Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20163 articoli.

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 5477 | 06 Febbraio 2018

Caduta per sfondamento del lucernario. Lavori in quota e appalto Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 5477 Anno 2018 Penale Sent. Sez. 4 Num. 5477 Anno 2018Presidente: BLAIOTTA ROCCO MARCORelatore: PICARDI FRANCESCAData Udienza: 14/12/2017 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Milano, con sentenza emessa all'udienza del 29 marzo 2017, depositata in data 1° aprile 2017, in parziale riforma della sentenza di primo grado del Tribunale di Como, ha assolto F.R. per non aver comm [...]

Regolamento delegato (UE) 2015/2229

Regolamento delegato (UE) 2015/2229 Regolamento delegato (UE) 2015/2229 della Commissione del 29 settembre 2015 recante modifica dell'allegato I del regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose GU L 317/13 del 3.12.2015... [...]

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2023

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2023 ID 19999 | 18.07.2023 / In allegato Rapporto rifiuti speciali Ed. 2023 Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2021, è giunto alla sua ventiduesima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la P [...]

Decreto 19 Maggio 2020

Decreto 19 maggio 2020  Attuazione delle direttive delegate della Commissione europea (UE) 2019/1845 ed (UE) 2019/1846, di modifica del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 27, sulla restrizione di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche. (GU Serie Generale n.228 del 14-09-2020) ... Collegati:Direttiva RoHS III | Testo consolidatoDirettiva delegata (UE) 2019/1845Direttiva delegata (UE) 2019/1846Decreto Legislativo n. 27 del 4 Marzo [...]

Decreto Legislativo 14 settembre 2015 n. 149

Decreto Legislativo 14 settembre 2015 n. 149 Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell'attivita' ispettiva in materia di lavoro e legislazione sociale, in attuazione della Legge 10 dicembre 2014 n. 183. (GU n.221 del 23.09.2015 - SO n. 53) Entrata in vigore del provvedimento: 24/09/2015 ... In allegato testo consolidato 2021 Aggiornamenti all'atto: DECRETO LEGISLATIVO 24 settembre 2016, n. 185 (in G.U. 07/10/2016, n.235) LEGGE 30 dicembre 2018, n. 145 (in SO n.62, r [...]

The mental health of workers in the digital era

The mental health of workers in the digital era How recent technical innovation and its pace affects the mental well-being of workers Technology has shaped the way we work, and has modified the work itself. Faster processes, electronic records, synchronous and advanced communication systems, such as video-audio conferencing, emailing, instant messaging and social networking have enabled a high level of communication; optimising time and minimising space. Thanks to these advances, new professi... [...]

Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale: EU-OSHA 2023-2025

Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale / Campagna ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-2025: guida alla campagna ID 20053 | 26.07.23023 / In allegato materiali disponibili L’EU-OSHA contribuisce a rendere l’Europa un luogo più sicuro, salubre e produttivo in cui lavorare. Istituita dall’Unione europea nel 1994, con sede a Bilbao (Spagna), l’Agenzia ricerca, sviluppa e distribuisce informazioni affidabili, equilibrate e imparziali sulla sicure [...]

Decreto Legislativo 9 gennaio 2012 n. 4

Decreto Legislativo 9 gennaio 2012 n. 4 Misure per il riassetto della normativa in materia di pesca e acquacoltura, a norma dell'articolo 28 della legge 4 giugno 2010, n. 96. (GU n.26 del 01.02.2012) Legge 4 giugno 2010, n. 96...Art. 28. (Delega al Governo per il riassetto della normativa in materia di pesca e acquacoltura) 1. Il Governo, per la corretta e completa attuazione dei criteri e degli obiettivi previsti dal regolamento (CE) n. 1198/2006 del Consiglio, del 27 luglio 2006, dei nuo [...]

DPR 28 marzo 1994 n. 268

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 marzo 1994 n. 268 Regolamento recante attuazione della direttiva n. 90/486/CEE relativa alla disciplina degli ascensori elettrici, idraulici od oleoelettrici. (GU n.101 del 03.05.1994)   CollegatiD.P.R. N. 162 del 30 Aprile 1999 [...]

Linee guida ETS 2012

Linee guida ETS 2012 Orientamenti relativi a determinati aiuti di Stato nell’ambito del sistema per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra dopo il 2012 (2012/C 158/04) Sostituite da: Linee guida ETS 2021 CollegatiLinee guida ETS 2021Il sistema EU-ETS in Italia e nei principali Paesi EuropeiSistema per lo scambio delle quote di emissione dell'UE (ETS UE) [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 3/2023

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 / Istanza di Interpello n.3 del 12 Giugno 2023 ID 19797 | 12.06.2023  / In allegato Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l&rs [...]

Guideline tanks for transport of dangerous goods EN 12972

Guideline tanks for transport of dangerous goods EN 12972 Guideline for the application of EN 12972 (Tanks for transport of dangerous goods - Testing, inspection and marking of metallic tanks) for compliance with RID/ADR At its 105th session, held on November 2018, the Working Party adopted the guideline for the application of EN 12972:2007 in order to comply with the requirements of ADR. (Source: ECE/TRANS/WP.15/244, annex II)... [...]

Regolamento (UE) 2022/2388

Regolamento (UE) 2022/2388 / Tenori massimi di sostanze perfluoroalchiliche ID 18312 | 08.12.2022 Regolamento (UE) 2022/2388 della Commissione del 7 dicembre 2022 che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di sostanze perfluoroalchiliche in alcuni prodotti alimentari GU L 316/38 dell'8.12.2022 Entrata in vigore: 28.12.2022 Applicazione a decorrere dal 1° gennaio 2023 ________ Articolo 1 L’allegato del regolamento (CE) n. 18 [...]

Delibera 8 marzo 2017

Delibera 8 marzo 2017 Linee guida recanti indicazioni sull’attuazione dell’art. 14 del decreto legislativo n. 33/2013, recante: «Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di Governo e i titolari di incarichi dirigenziali», come modificato dall’art. 13 del decreto legislativo 97/2016. (Delibera n. 241). G.U. n. 70 del 24 marzo 2017 __________ Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 Riordino della disciplina riguardante il dirit... [...]

Guidelines alternatives to highly hazardous pesticides

Guidelines alternatives to highly hazardous pesticides (HHPs) / UN Environment Programme ID 20472 | 26.09.2023 Highly hazardous pesticides (HHPs) are those that are acknowledged to be of a particularly high level of acute or chronic hazard to health or the environment according to internationally accepted classification systems, such as that of the World Health Organization (WHO) or the Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals (GHS), or according to the [...]

UNI EN ISO 80601-2-56:2021

UNI EN ISO 80601-2-56:2021 UNI EN ISO 80601-2-56:2021 Apparecchi elettromedicali - Parte 2-56: Requisiti particolari per la sicurezza di base e le prestazioni essenziali dei termometri clinici per la misurazione della temperatura del corpo Recepisce: EN ISO 80601-2-56:2017/A1:2020EN ISO 80601-2-56:2017 Adotta: ISO 80601-2-56:2017/Amd 1:2018ISO 80601-2-56:2017 Data entrata in vigore: 04 marzo 2021 La norma è applicabile alla sicurezza di base e alle prestazioni essenziali dei term [...]

Deliberazione 7 aprile 2020 119/2020/R/EEL

Deliberazione 7 aprile 2020 119/2020/R/EEL Deliberazione 7 aprile 2020 119/2020/R/EEL integrazioni e rettifica di errori materiali all’allegato A alla deliberazione dell’autorità 566/2019/R/EEL, e modifica all’allegato C alla deliberazione dell’autorità ARG/ELT 33/08... [...]

Decreto Legislativo 28 agosto 2000 n. 274

Decreto Legislativo 28 agosto 2000 n. 274 Disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace, a norma dell'articolo 14 della legge 24 novembre 1999, n. 468. (GU n.234 del 06.10.2000 - S.O. n. 166)_______ Aggiornamenti all'atto 03/04/2001 DECRETO-LEGGE 2 aprile 2001, n. 91 (in G.U. 03/04/2001, n.78) convertito con modificazioni dalla L. 3 maggio 2001, n. 163 (in G.U. 9/5/2001, n. 106) 24/05/2001 Avviso di rettifica (in G.U. 24/05/2001, n.119) relativo all'art. 4, comma 2, lettera b). T [...]

Interpretazione delle analisi di suolo

L’interpretazione delle analisi del terreno / ARPAV 2007 Strumento per la sostenibilità ambientale Fin dall’inizio di questo secolo gli studiosi del suolo hanno cercato di utilizzare lo strumento dell’analisi fisica e chimica per conoscere meglio il terreno, fattore produttivo essenziale per le aziende agricole. Quando poi nel secondo dopoguerra è andata affermandosi ovunque la pratica della fertilizzazione minerale queste analisi hanno acquistato un nuovo [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1693

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1693 ID 20361 | 08.09.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1693 della Commissione del 10 agosto 2023 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/773 relativo alla specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema «Esercizio e gestione del traffico» del sistema ferroviario nell’Unione europea  GU L 222/1 del 8.9.2023 Entrata in vigore: 28.09.2023________ Articolo 1 Il regolamento di esecuzion [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 20103 | 08 Maggio 2018

Infortunio mortale - Mancanza di formazione sui rischi dell'attività Penale Sent. Sez. 4 Num. 20103 Anno 2018 Presidente: BLAIOTTA ROCCO MARCORelatore: BRUNO MARIAROSARIAData Udienza: 30/01/2018 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 6/7/2016, la Corte di appello di Catanzaro, confermava la pronuncia emessa in data 20/5/2014 dal G.i.p. del Tribunale di Castrovillari che riteneva responsabile S.G. del delitto di omicidio colposo con violazione delle norme in materia di prevenzione d [...]

Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi | Ed. 2021

Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi | Ed. 2021 ID 16200 | 24.03.2022 / Documento allegato L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN), divenuto operativo dal 1 Agosto 2018, svolge, ai sensi del D.Lgs n. 45/2014 e successive modifiche, le funzioni di autorità di regolamentazione competente per la sicurezza nucleare e la radioprotezione. Come è noto, dette funzioni erano in precedenza svolte dall’ISPRA, nelle more de [...]

Decreto 6 luglio 2023

Decreto 6 luglio 2023 / Aggiornamento Alleg. 1, 2, 3, 7 e 13 Dlgs 75/2010 ID 20412 | 16.09.2023 Decreto 6 luglio 2023 Aggiornamento degli allegati 1, 2, 3, 7 e 13 al decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75, recante: «Riordino e revisione delle disciplina in materia di fertilizzanti, a norma dell'articolo 13 della legge 7 luglio 2009, n. 88». (GU n.217 del 16.09.2023) ________ Art. 1. 1. All’allegato 1 «Concimi nazionali», Punto 5.3 Concimi organici [...]

D.P.R. 12 marzo 2003 n. 120

D.P.R. 12 marzo 2003 n. 120 Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, concernente attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche. (G.U. n. 124 del 30.5.2003) CollegatiD.P.R. 8 settembre 1997 n. 357 [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2022/1668

Decisione di esecuzione (UE) 2022/1668 / Norme armonizzate ATEX Sett. 2022 Decisione di esecuzione (UE) 2022/1668 della Commissione del 28 settembre 2022 relativa alle norme armonizzate per gli apparecchi e i sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva elaborate a sostegno della direttiva 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio  GU L 251/6 del 29.9.2022 Entrata in vigore: 29.9.2022 La decisione di esecuzione (UE [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 23 novembre 2016, n. 23862

Cassazione Civile, Sez. Lav., 23 novembre 2016, n. 23862 - Operaio visto a fumare nell'ambiente di lavoro in presenza di materiali infiammabili: licenziato Con sentenza 14 agosto 2013, la Corte d'appello di Ancona rigettava l'appello di I.B. avverso la sentenza di primo grado, che aveva accertato la legittimità del licenziamento disciplinare intimatogli il 22 aprile 2011 dalla datrice Imap Group s.p.a., per avere, non ottemperando a precedenti richiami del superiore gerarchico, fumato in ambien... [...]

Contributo ambientale per la gestione degli PFU nel 2023

Contributo ambientale per la gestione degli PFU nel 2023 / Entro il 31.10.2022 ID 17937 | 26.10.2022 Il MISE ha pubblicato il prospetto informatico per la comunicazione del contributo ambientale per la gestione degli PFU nel 2023 predisposto secondo le disposizioni del D.lgs. n.182 del 2019. Si evidenzia che il prospetto informatico deve essere compilato e inviato esclusivamente in formato Excel al seguente indirizzo di posta elettronica:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. [...]

RaStEM: strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo

RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo ID 18973 | 15.02.2023 ISPRA Manuali e linee guida 202/2023 Il monitoraggio degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico che ISPRA svolge da più di venticinque anni per conto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), ha evidenziato che la progettazione degli interventi non sempre tiene conto in modo adeguato delle caratteristiche tipologiche dei [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2749

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2749 / BAT macelli e industrie dei sottoprodotti di origine animale ID 20996 | 18.12.2023 / In allegato Decisione di esecuzione (UE) 2023/2749 della Commissione, del 11 dicembre 2023, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali, per i macelli e le industrie dei sottoprodotti di origine animale e/o dei coprodotti c [...]

DM 28 agosto 2019 n. 396

DM 28 agosto 2019 n. 396 Modifica delle linee guida Decreto 4 agosto 2017 per la redazione dei piani urbani della mobilita' sostenibile (PUMS) (GU n.255 del 30-10-2019) CollegatiDecreto 4 agosto 2017Decreto Legislativo 16 dicembre 2016 n. 257 [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024