Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19939 articoli.

Legge 15 dicembre 2016 n. 229

Legge 15 dicembre 2016 n. 229 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016. (GU n. 294 del 17.12.2016) CollegatiD.L. 17 ottobre 2016 n. 189 [...]

Ruolo MC nella gestione del dato vaccinale nell’ambito sanitario

Ruolo MC nella gestione del dato vaccinale nell’ambito sanitario Ruolo del medico competente nella gestione del dato vaccinale nell’ambito sanitario ove si applica il DL 44/2021 SIML, 19.07.2021 Il D.L. 1° aprile 2021, n. 44 con la legge di conversione 28 maggio 2021 n. 76 (Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici. (GU Serie Generale n.79 del 01-04-2021) ha stabil [...]

CTI: due progetti in inchiesta finale Gennaio 2018

CTI: due progetti in inchiesta finale Gennaio 2018 Giungono alla fase dell’inchiesta pubblica finale due progetti di norma elaborati dall’Ente federato CTI. L’inchiesta - partita il 20 novembre scorso - scadrà il 16 gennaio 2018. Chiunque fosse interessato può scaricarli online e inviare i propri commenti, utilizzando l’apposito form disponibile nella pagina dedicata (>> vai al database). Il primo progetto E0203E800 “Attrezzature a pressione - Valutazione dello stato di conservazio [...]

OIRA per le scuole

OIRA per le scuole Le parti sociali a livello europeo CSEI ed EFEE , in stretta collaborazione con l’EU-OSHA, hanno sviluppato due strumenti online per assistere gli istituti di educazione e cura della prima infanzia (ECEC) e di istruzione secondaria nella valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) e nell’adozione di misure preventive ed efficaci, non solo per gli insegnanti ma per tutto il personale interessato. L’elaborazione dei suddetti strum [...]

Proposta di Direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia

Proposta di Direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia  / Pubblicata in GU - 08.05.2024 ID 20921 | Update 08.05.2024 08.05.2024 Direttiva pubblicata Direttiva (UE) 2024/1275 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, sulla prestazione energetica nell’edilizia GU L 2024/1275 dell'8.5.2024 Il 12 marzo 2024, i deputati hanno adottato in via definitiva le nuove regole per ridurre il consumo energetico e le emissioni di gas a effett [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/2000

Comunicazione dei dati sui rifiuti alimentari Decisione di esecuzione (UE) 2019/2000 della Commissione del 28 novembre 2019 che stabilisce un formato per la comunicazione dei dati sui rifiuti alimentari e per la presentazione della relazione di controllo della qualità conformemente alla direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio [notificata con il numero C(2019) 8577] GU L 310/39  del 02.12.2019 ________ La Commissione Europea,visto il trattato sul [...]

Interpello ambientale 06.05.2022 - Corretta applicazione DM n. 182/2019 (PFU)

Interpello ambientale 06.05.2022 - Corretta applicazione DM 19 novembre 2019 n. 182 (PFU)  ID 16589 | 09.05.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione de [...]

Decreto-Legge 11 giugno 1998 n. 180

Decreto-Legge 11 giugno 1998 n. 180 / Decreto Legge "Sarno" Misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico ed a favore delle zone colpite da disastri franosi nella regione Campania. (GU n.134 del 11.06.1998) Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 3 agosto 1998, n. 267 (in G.U. 07/08/1998, n.183). (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 10/07/2007)________ Aggiornamenti all'atto 15/06/1998 Errata Corrige (in G.U. 15/06/1998, n.137) 07/08/1998 LEGGE 3 agosto [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 23 novembre 2016, n. 23862

Cassazione Civile, Sez. Lav., 23 novembre 2016, n. 23862 - Operaio visto a fumare nell'ambiente di lavoro in presenza di materiali infiammabili: licenziato Con sentenza 14 agosto 2013, la Corte d'appello di Ancona rigettava l'appello di I.B. avverso la sentenza di primo grado, che aveva accertato la legittimità del licenziamento disciplinare intimatogli il 22 aprile 2011 dalla datrice Imap Group s.p.a., per avere, non ottemperando a precedenti richiami del superiore gerarchico, fumato in ambien... [...]

L'energia elettrica - le fonti rinnovabili e l'Agenzia delle Dogane

L'energia elettrica - le fonti rinnovabili e l'Agenzia delle Dogane ID 18204 | 28.11.2022 L’Unione Europea ha dato un notevole impulso allo sviluppo delle fonti rinnovabili ed all’impiego dell’energia prodotta. L’obiettivo è ridurre la dipendenza dai prodotti petroliferi e limitarne gli effetti dannosi sull’ambiente. Sono stati perciò previsti contributi ed agevolazioni di carattere fscale e non fscale. Per l’art. 2 della Direttiva 2 [...]

Delibera 8 marzo 2017

Delibera 8 marzo 2017 Linee guida recanti indicazioni sull’attuazione dell’art. 14 del decreto legislativo n. 33/2013, recante: «Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di Governo e i titolari di incarichi dirigenziali», come modificato dall’art. 13 del decreto legislativo 97/2016. (Delibera n. 241). G.U. n. 70 del 24 marzo 2017 __________ Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 Riordino della disciplina riguardante il dirit... [...]

Decreto 10 ottobre 2005

Decreto 10 ottobre 2005  Abrogato Approvazione del modello di libretto formativo del cittadino, ai sensi del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, articolo 2, comma 1, lettera i)(*).  GU n. 256 3-11-2005  (*) Lettera abrogata dal D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 150; Decreto Legislatikvo 10 settembre 2003, n. 276Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30. GU n.221 del 23-9-2015 - Suppl. O [...]

Ordinanza n. 547 del 17 maggio 2020 RL

Ordinanza n. 547 del 17 maggio 2020 RL Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da covid-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica e dell’art. 3 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19 CollegatiOrdinanza n. 555 del 29 Maggio 2020 RLDecreto Legge 25 marzo 2020 n. 19D.P.C.M. 17 maggio 2020 [...]

Regolamento delegato (UE) 2015/2229

Regolamento delegato (UE) 2015/2229 Regolamento delegato (UE) 2015/2229 della Commissione del 29 settembre 2015 recante modifica dell'allegato I del regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose GU L 317/13 del 3.12.2015... [...]

Decreto Ministeriale 9 dicembre 1987 n. 587

Decreto Ministeriale 9 dicembre 1987 n. 587 Attuazione delle direttive n. 84/529/CEE e n. 86/312/CEE relative agli ascensori elettrici. (GU n.71 del 25.03.1988 - S.O. n. 22) CollegatiD.P.R. N. 162 del 30 Aprile 1999D.P.R. 29 maggio 1963 n. 1497 [...]

Orientamenti sulla compilazione delle schede di dati di sicurezza

Orientamenti sulla compilazione delle schede di dati di sicurezza ECHA Novembre 2015 Questa guida fornisce informazioni su aspetti di cui tenere conto quando si compila una scheda di dati di sicurezza (SDS), ossia dettagli sulle prescrizioni relative alle informazioni che devono essere presenti in ciascuna sezione di una SDS – in particolare dettagli sulle modifiche derivanti dalle diverse revisioni dell'allegato II di REACH e i periodi transitori per attuare tali modifiche. Nella [...]

Sentenza Trib. Napoli n. 6775/2021 del 22 luglio 2021

Sentenza Trib. Napoli n. 6775/2021 del 22 luglio 2021 Tombino rialzato: fonte di pericolo per persone anziane Il Tribunale di Napoli con la Sentenza n. 6775/2021 del 22 luglio 2021 stabilisce la piena e certa responsabilità della Pubblica Amministrazione per i danni patiti da una signora inciampata su di un tombino rialzato rispetto al manto stradale. Invero, nella pronuncia in si legge che “la fonte di pericolo costituita da una piccola sconnessione non rappresenta per u [...]

Rettifica regolamento (UE) n. 1253/2014

Rettifica regolamento (UE) n. 1253/2014 Rettifica del regolamento (UE) n. 1253/2014 della Commissione, del 7 luglio 2014, recante attuazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche per la progettazione ecocompatibile delle unità di ventilazione. (Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 337 del 25 novembre 2014 ) GU L 94/3 del 03.04.2019 ______ Pagina 10, articolo 2, punto 3: anziché: «3) &laq [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2024/1589

Decisione di esecuzione (UE) 2024/1589 - Norme armonizzate Direttiva Ecodesign Giugno 2024 ID 22002 | 06.06.2024 Decisione di esecuzione (UE) 2024/1589 della Commissione, del 4 giugno 2024, relativa alle norme armonizzate per le unità di condensazione per la refrigerazione redatte a sostegno del regolamento (UE) 2015/1095 della Commissione C/2024/3599 GU L 2024/1589 del 6.6.2024 Entrata in vigore: 06.06.2024 ________ LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento [...]

Legge 19 luglio 2019 n. 69

Legge 19 luglio 2019 n. 69 "Codice rosso" Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere. (GU n.173 del 25.07.2019) Entrata in vigore: 09/08/2019 _________ Art. 1. Obbligo di riferire la notizia del reatoArt. 2. Assunzione di informazioniArt. 3. Atti diretti e atti delegatiArt. 4. Introduzione dell’articolo 387 -bis del codice penale in materia di violazione dei provvedimenti di a [...]

I settori industriali con presenza di Norm e il decreto 101/2020

I settori industriali con presenza di Norm e il decreto 101/2020 / Fact sheet INAIL 2023 ID 20863 | 29.11.2023 / In allegato I settori industriali con presenza di Norm e il decreto 101/2020 - un approccio graduale alla valutazione dell'impatto radiologico delle matrice Norm L’acronimo NORM (Naturally Occurring Radioactive Material) identifica materie prime, sottoprodotti e residui coinvolti nei processi industriali, abitualmente non considerati radioattivi ma che possono avere [...]

UN Model Regulations 22A Revised edition (2021)

UN Model Regulations 22A Revised edition (2021) ID 16129 | 20.03.2022 / Volume I-II-corrigendum in allegato At its tenth session, (11 December 2020), the Committee adopted a set of amendments to the Model Regulations on the Transport of Dangerous Goods (see ST/SG/AC.10/48/Add.1), concerning, inter alia: - Electric storage systems (including modification of the lithium battery mark and provisions for transport of assembled batteries not equipped with overcharge protection);- Req [...]

Sentenza CC n. 22260 del 9 maggio 2017

Sentenza CC n. 22260 del 9 maggio 2017 La Suprema Corte afferma che è da escludersi che, aldilà dell'ipotesi contemplata dal legislatore, la predisposizione di aree attrezzate per il conferimento di rifiuti astrattamente riconducibili ad un generico concetto di eco piazzola o isola ecologica possa ritenersi sottratta alla disciplina generale sui rifiuti (DM 8 aprile 2008), poiché l'intervento del legislatore ha ormai definitivamente delimitato tale nozione, prevedendo, [...]

Interpello ambientale 24.11.2022 - Attività categoria 6.11 Alleg. VIII alla Parte Seconda TUA

Interpello ambientale 24.11.2022 - Attività categoria 6.11 Alleg. VIII alla Parte Seconda TUA ID 18206 | 28.11.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazion [...]

Circolare sacchetti per alimenti a libero servizio

Circolare sacchetti per alimenti a libero servizio Circolare in merito alle nuove disposizioni in materia di produzione e commercializzazione dei sacchetti per alimenti disponibili a libero servizio, introdotte dall'articolo 226-ter del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152. 27/04/2018 Ministero della Salute Con la presente circolare vengono forniti chiarimenti in ordine alla recente disciplina contenuta nell'articolo 226-ter del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, come introdotto dall'articolo 9-bis, d [...]

Conversione Milleproroghe 2023: obbligo di previa notifica export metalli ferrosi per grandi quantità

Conversione Milleproroghe 2023: obbligo di previa notifica export metalli ferrosi per grandi quantità / Legge di conv. 14/2023 ID 18972 | 27.02.2023 / Scheda allegata In GU n. 49 del 27.02.2023 pubblicata la Legge 24 febbraio 2023, n. 14 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Proroga di termini per l'esercizio di deleghe legislative / Conversione Decreto-Legge 29 [...]

Linee guida qualità dell'aria OMS / Note

Linee guida qualità dell'aria OMS 2021 / Note ISS - OMS Sintesi IT - Ottobre 2024 ID 22681 | 07.10.2024 In allegato:- Linee guida qualità dell'aria Note ISS - OMS 2021- Linee guida OMS qualità dell'aria 2021 IT - Sintesi Il 22 settembre 2021 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato le attese nuove linee guida sulla qualità dell’aria “WHO global air quality guidelines” (AQGs), per il PM2,5, PM10, NO2, O3, SO [...]

Deliberazione 7 aprile 2020 119/2020/R/EEL

Deliberazione 7 aprile 2020 119/2020/R/EEL Deliberazione 7 aprile 2020 119/2020/R/EEL integrazioni e rettifica di errori materiali all’allegato A alla deliberazione dell’autorità 566/2019/R/EEL, e modifica all’allegato C alla deliberazione dell’autorità ARG/ELT 33/08... [...]

Il supercomputer europeo: A Bologna una delle sedi

Il supercomputer europeo: A Bologna una delle sedi Il Tecnopolo di Bologna sarà la sede bolognese ospiterà uno dei calcolatori di ultima generazione nell'ambito dell'EuroHPC Joint Undertaking, l’impresa comune che acquisirà, creerà e implementerà in tutta Europa un'infrastruttura di calcolo ad alte prestazioni. Il rettore Ubertini: "Bologna, e l'Italia, polo di riferimento europeo per il calcolo scientifico" Il Tecnopolo di Bologna ospiter [...]

New agreement for safer use of medical devices

Commission welcomes new agreement for safer use of medical devices The European Parliament and the Council have reached an agreement for better surveillance and traceability of medical and in vitro diagnostic devices. Medical devices are medical equipment and devices for in vitro tests used either in hospitals by health professionals or directly by the patient. There are over 500,000 types of medical devices and devices for in vitro tests on the EU market. These cove [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024