Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20163 articoli.

Vaiolo delle scimmie (Mpox): emergenza sanitaria globale

Vaiolo delle scimmie  (Mpox): emergenza sanitaria globale ID 22435 | 16.08.2024 / Download nota allegata Esistono due ceppi, cladi in linguaggio tecnico, del virus del vaiolo delle scimmie. Il primo, clade I, è stato finora rilevato principalmente nell'Africa centrale, e in particolare nella Repubblica democratica del Congo (Rdc), da dove è partito il nuovo allarme contagi che ha spinto l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) a dichiarare una emergenza s [...]

Decreto 5 dicembre 2018 | Fenolo sicurezza giocattoli

Decreto 5 dicembre 2018 | Fenolo sicurezza nei giocattoli Decreto 5 dicembre 2018 - Recepimento della direttiva (UE) 2017/774 della Commissione del 3 maggio 2017 che modifica, allo scopo di adottare valori limite specifici per i prodotti chimici utilizzati nei giocattoli, l'allegato II, appendice C, della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza dei giocattoli per quanto riguarda il fenolo. (GU Serie Generale n.9 del 11-01-2019) ... Art. 1 Modific [...]

Regolamento (UE) n. 207/2012

Regolamento (UE) n. 207/2012 Regolamento (UE) n. 207/2012 della Commissione, del 9 marzo 2012, relativo alle istruzioni per l’uso elettroniche dei dispositivi medici (GU L 72 del 10.3.2012) Regolamento di esecuzione (UE) 2021/2226 Il regolamento (UE) n. 207/2012 della Commissione è abrogato. Esso continua tuttavia ad applicarsi ai dispositivi immessi sul mercato o messi in servizio conformemente all’articolo 120, paragrafo 3, del regolament [...]

Scheda Tecnica responsabili sicurezza laser

Scheda Tecnica responsabili sicurezza laser PAF, 07.12.2018 Breve report che sintetizza quali sono le figure di riferimento e le rispettive responsabilità a questi attribuite dalla vigente normativa tecnica in materia di sicurezza dei sistemi LASER. Le responsabilità della sicurezza nell’utilizzo di un laser presente in azienda è a carico del Datore di Lavoro che può avvalersi di personale qualificato per effettuare la valutazione. L’articolo 216 de [...]

BREF to Industrial Cooling Systems

Reference Document on the application of Best Available Techniques to Industrial Cooling Systems December 2001 Collegati:Tabella Documenti BREF / BAT Direttiva IED (2010/75/UE)Direttiva 2010/75/UE [...]

Interpello ambientale 24.11.2022 - Attività categoria 6.11 Alleg. VIII alla Parte Seconda TUA

Interpello ambientale 24.11.2022 - Attività categoria 6.11 Alleg. VIII alla Parte Seconda TUA ID 18206 | 28.11.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazion [...]

Report on the functioning of the Governance of the Energy Union and Climate Action

Report on the functioning of the Governance of the Energy Union and Climate Action ID 22563 | 16.09.2024 / In allegato The Regulation on the Governance of the Energy Union and Climate Action (the ‘Governance Regulation’, hereafter ‘the Regulation’) was adopted in December 2018 (Regulation (EU) 2018/1999). The aim was to create a robust governance mechanism to enable the EU to achieve its energy and climate objectives and meet the goals set by the 2015 Paris Agreement [...]

Cassazione penale sez. fer. n. 45335 | 26 agosto 2008

Cassazione Penale, Sez. fer., 05 dicembre 2008, n. 45335 Macchine CE e responsabilità del datore Responsabilità di un datore di lavoro per infortunio avvenuto in un cantiere di lavori stradali su una macchina stabilizzatrice caratterizzata dal rischio di cesoiamento tra le parti laterali dello scudo di protezione del tamburo. L'imputato, assolto in primo grado ma condannato in secondo grado per lesione personale colposa, lamenta l'omessa valutazione della comunicazione, da p [...]

EN 13951:2012

Pompe per liquidi - Requisiti di sicurezza - Applicazioni agro-alimentari  Pompe per liquidi - Requisiti di sicurezza - Applicazioni agro-alimentari - Regole di progettazione per assicurare l'igiene durante l'utilizzo EN 13951:2012 UNI EN 13951:2012 la norma che sostituisce la UNI EN 13951:2009 La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 13951 (edizione aprile 2012). La norma riguarda i requisiti di sicurezza particolari, richiesti per pompe e sistemi di [...]

UNI EN ISO 12718:2019 | Prove non distruttive

UNI EN ISO 12718:2019  UNI EN ISO 12718:2019 Prove non distruttive - Controllo mediante correnti indotte - Vocabolario Data entrata in vigore: 07 novembre 2019 La norma definisce i termini utilizzati nel controllo mediante correnti indotte. Adotta: ISO 12718:2019 Sostituisce: UNI EN ISO 12718:2009 http://store.uni.com/catalogo/uni-en-iso-12718-2019 In allegato Preview ISO 12718:2019 riservata abbonati [...]

Alleanza europea per l'idrogeno pulito

Alleanza europea per l'idrogeno pulito EU 2020 L'Alleanza europea per l'idrogeno pulito mira a un'ambiziosa diffusione delle tecnologie dell'idrogeno entro il 2030, riunendo la produzione di idrogeno rinnovabile ea basse emissioni di carbonio, la domanda nell'industria, la mobilità e altri settori e la trasmissione e distribuzione dell'idrogeno. Con l'alleanza, l'UE vuole costruire la sua leadership globale in questo settore, per sostenere l'impegno dell'UE a raggiungere la neutrali [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2022/757

Decisione di esecuzione (UE) 2022/757 Decisione di esecuzione (UE) 2022/757 della Commissione del 11 maggio 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2021/1182 per quanto riguarda le norme armonizzate per i sistemi di gestione per la qualità, la sterilizzazione e l’applicazione della gestione dei rischi ai dispositivi medici GU L 138/27 del 17.5.2022 Entrata in vigore: 17.05.2022 Il punto 1 dell’allegato si applica a decorrere dal 5 gennaio 2022. Download [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 12 dicembre 2016, n. 52511

Cassazione Penale, Sez. 4, 12 dicembre 2016, n. 52511 - ThyssenKrupp: la "colpa imponente" degli imputati. Affinchè si applichi l'art. 437 c.p. non occorre il verificarsi dell'evento La Corte torna sull'incendio della ThyssenKrupp avvenuto nella notte tra il 5 e il 6 Dicembre 2007 allorquando all'Interno dello stabilimento si determinarono l'innesco e lo sviluppo di un incendio che determinò la formazione di una nuvola incandescente di olio nebulizzato (flash fire) che si espanse e investì alcu... [...]

Regolamento delegato (UE) 2019/624

Regolamento delegato (UE) 2019/624 Regolamento delegato (UE) 2019/624 della Commissione, dell'8 febbraio 2019, recante norme specifiche per l'esecuzione dei controlli ufficiali sulla produzione di carni e per le zone di produzione e di stabulazione dei molluschi bivalvi vivi in conformità al regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 131 del 17.5.2019 Entrata in vigore: 06.06.2019 Applicazione a decorrere dal 14 dicembre 2019_______ Testo consol [...]

BREF Manufacture of Glass

Best Available Techniques (BAT) Reference Document for the Manufacture of Glass ID 10837 | 23.05.2020 / In allegato Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control) Adozione BREF Adottato con la Decisione di esecuzione 2012/134/UE The BREF entitled ‘Manufacture of Glass’ forms part of a series presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promotin [...]

Legge 22 gennaio 2024 n. 6

Legge 22 gennaio 2024 n. 6 / Legge sanzioni "eco-vandali" ID 21235 | 24.01.2024 Legge 22 gennaio 2024 n. 6 Disposizioni sanzionatorie in materia di distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici e modifiche agli articoli 518-duodecies, 635 e 639 del codice penale. (GU n.19 del 24.01.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 08/02/2024 ... Art. 1. Disposizioni sanzionatorie in materia di distruzione, dispersione, [...]

Sentenza TAR del Lazio n. 3132/2022

Sentenza TAR del Lazio n. 3132/2022 ID 16198 | 24.03.2022 / In allegato Sentenza La Sentenza TAR del Lazio n. 3132/2022 dispone che le prove e verifiche non distruttive sui materiali da costruzione di strutture e costruzioni esistenti restano di competenza degli ingegneri, non viene riconosciuta pertanto, l'esclusività dei laboratori. FATTO Con il ricorso r.g. n. 5407/2020 l’Ordine degli Ingegneri di Roma ha impugnato le “Linee guida per la classificazione e ges [...]

Decreto MEF 22 aprile 2020

Decreto MEF 22 aprile 2020 Tracciabilita' degli oli lubrificanti di cui all'articolo 7-bis del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504 (Testo unico accise) (GU Serie Generale n.118 del 09-05-2020) ... Collegati:Decreto Legislativo 26 ottobre 1995 n. 504 [...]

Legge 11 ottobre 1986, n. 713

Legge 11 ottobre 1986, n. 713 Norme per l'attuazione delle direttive della Comunità economica europea sulla produzione e la vendita dei cosmetici. (G.U. n. 253 del 30 ottobre 1986 S.O. n. 101) Abrogata da: Decreto legislativo 4 dicembre 2015 n. 204 CollegatiDecreto legislativo 4 dicembre 2015 n. 204Regolamento (CE) 1223/2009 [...]

Quiz verifiche di idoneità del Responsabile tecnico | Update 07.2020

Quiz verifiche di idoneità del Responsabile tecnico | Update 07.2020 Circolare n. 9 del 15 Luglio 2020 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile tecnico rifiuti. Disponibili i Quiz delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico rifiuti (art. 13 comma 1 D.M. 120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.6/2017), aggiornati al 16 Luglio 2020. Sono disponibili i set completi dei quiz delle verifiche per l'idoneità dei responsabili tecn [...]

RASFF relazione annuale 2022

RASFF relazione annuale 2022 RASFF - Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi, relazione annuale dati anno 2022 A cura di Ministero della Salute - Anno 2023 Il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (RASFF) consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica connessi ad alimenti, mangimi e materiali a contatto con gli alimenti e quindi di adottare tempestivamente le opportune misure di salvaguardia. Nel [...]

Regolamento (UE) 2022/1854

Regolamento (UE) 2022/1854 / Regolamento emergenza prezzi energia Regolamento (UE) 2022/1854 del Consiglio, del 6 ottobre 2022, relativo a un intervento di emergenza per far fronte ai prezzi elevati dell'energia GU L 261I/1 del 7.10.2022 Entrata in vigore: 08.10.2022 Fatto salvo l'obbligo di garantire la distribuzione dei ricavi eccedenti a norma dell'articolo 10 e di utilizzare i proventi del contributo di solidarietà temporaneo a norma dell'articolo 17, nonché fatto salv [...]

Legge di delegazione europea 2019

Legge di delegazione europea 2019 ID 9725 | News in aggiornamento Update 08.07.2020 Iter Senato 7 luglio 2020:  in corso di esame in commissione In Commissione Politiche Ue prosegue l'esame congiunto del disegno di legge di delegazione europea 2019 (A.S. 1721) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per il 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3). ... Il 23 Gennaio 2020 il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari europe [...]

Le scale di misura della soddisfazione lavorativa

Le scale di misura della soddisfazione lavorativa / Strumenti unidimensionali e multidimensionali - Note ID 22855 | 03.11.2024 / In allegato (Palmira Faraci e altri) Il tema della soddisfazione lavorativa assume un chiaro ruolo di rilievo nell’ambito degli studi volti alla rilevazione del benessere occupazionale. In letteratura è possibile osservare molteplici nessi associativi con numerosi comportamenti organizzativi e con variabili personali intrinsecamente legat [...]

UNI EN 12464-2:2025 / Illuminazione posti di lavoro in esterno

UNI EN 12464-2:2025 / Illuminazione posti di lavoro in esterno ID 23533 | 28.02.2025 / In allegato Preview UNI EN 12464-2:2025Luce e illuminazione - Illuminazione dei posti di lavoro - Parte 2: Posti di lavoro in esterno La norma specifica i requisiti di illuminazione per le persone nei posti di lavoro in esterno, che soddisfano le esigenze di comfort visivo e le prestazioni di persone con capacità oftalmiche (visive) normali o corrette. Si tengono in considerazione i compiti vis [...]

Direttiva n. 2005/31/CE

Direttiva n. 2005/31/CE Direttiva 2005/31/CE della Commissione, del 29 aprile 2005, che modifica la direttiva 84/500/CEE del Consiglio per quanto riguarda una dichiarazione di conformità e i criteri di efficienza dei metodi di analisi per gli oggetti di ceramica destinati ad entrare in contatto con i prodotti alimentari. (GU L 110, 30.4.2005) Recepimento Decreto 1° febbraio 2007Recepimento della direttiva n. 2005/31/CE della Commissione del 29 aprile 2005, che modifica la&n [...]

EU Air Quality Policy and WHO Guideline Values for Health

EU Air Quality Policy and WHO Guideline Values for Health AimThis study aims at providing an analysis of the World Health Organisation (WHO) air quality guideline values for health in the context of the revision of the National Emission Ceilings Directive. In addition, the challenges of reducing air pollutants are analysed in general and a more detailed analysis is provided in two case studies. The basic scenarios for the proposal of a National Emission Ceilings Directive are analysed in a [...]

Report 2018 | Macchine e attrezzature OND

Report 2018 | Macchine e attrezzature OND Il decreto legislativo 4 settembre 2002, n. 262, recante “Attuazione della direttiva 2000/14/CE concernente l’emissione "acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto” disciplina i valori di emissione acustica, le procedure di valutazione della conformità, la marcatura, la documentazione tecniche. La rilevazione dei dati sull'emissione sonora relativi alle macchine ed al [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 29818 | 27 Ottobre 2020

Cassazione Penale Sez. 3 del 27 ottobre 2020 n. 29818 Certificato di prevenzione incendi. La violazione della procedura amministrativa da parte dell'organo di vigilanza non è causa di improcedibilità dell'azione penale Penale Sent. Sez. 3 Num. 29818 Anno 2020Presidente: ACETO ALDORelatore: GAI EMANUELAData Udienza: 09/09/2020 Ritenuto in fatto 1. Con l'impugnata sentenza, il Tribunale di Rimini ha dichiarato la penale responsabilità di F.A., in relazione al reato di [...]

Veterinario Aziendale: Manuale operativo

Veterinario Aziendale: Manuale operativo 2019 Il presente Manuale Operativo è adottato in attuazione del Decreto del Ministro della salute 7 dicembre 2017 (da ora DM), concernente il sistema di reti di epidemiosorveglianza ed i compiti, le responsabilità ed i requisiti professionali del Veterinario Aziendale (G.U. del 5 febbraio 2018 n. 29). Il sistema di reti di epidemio-sorveglianza è finalizzato alla raccolta, gestione ed interscambio di dati ed informazioni tra [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024