Per maggior chiarezza, si illustrano di seguito tre diverse casistiche applicative:
Caso A
Rientrano in questo caso le Utenze Domestiche (UD) e le Utenze Non Domestiche (UND) del Comune o dei Comuni a cui fa riferimento il Centro di Raccolta (Utenti registrati a ruolo TARI) che conferiscono i rifiuti con veicoli propri.
Il conferimento dei rifiuti con codice EER 20 02 01 può essere così disciplinato:
- UD: sono ammessi conferimenti per quantitativi massimi (pari a … m3 o tonn/giorno e … m3 o tonn/anno) fissati dal Regolamento, che potrà definire limiti per accesso e per periodo. I conferimenti non devono essere accompagnati da alcun documento (oltre a quelli che consentano l’identificazione dell’utenza e l’iscrizione ai registri utenze della TARI tributo c.d. “ruolo” o Tariffa Corrispettiva);
- UND: sono ammessi conferimenti per quantitativi massimi fissati dal Regolamento, che potranno definire limiti per accesso e per periodo. I conferimenti avvengono con l’utilizzo della “Scheda rifiuti conferiti al centro di raccolta” di cui all’”ALLEGATO I a” del DM 8 aprile 2008. Il veicolo utilizzato per il trasporto di tale tipologia di rifiuti deve essere iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali nella categoria “2–bis”. In sede d’iscrizione occorre richiedere specificatamente l’inserimento della tipologia di rifiuto: “EER 20 02 01 rifiuti biodegradabili”.
Caso B
Rientrano in questo caso le Utenze Domestiche (UD) e le Utenze Non Domestiche (UND) del Comune o dei Comuni a cui fa riferimento il Centro di Raccolta (utenti registrati alla Tariffa Corrispettiva o utenze iscritte a ruolo in TARI tributo) che fanno conferire i rifiuti nel proprio centro di raccolta dall’azienda (di giardinaggio) che ha effettuato l’attività di manutenzione del verde.
Al solo fine di dare evidenza del Comune a cui viene attribuita la produzione dei rifiuti, si ritiene opportuno che l’utente interessato accompagni, personalmente o tramite dichiarazione sottoscritta, il giardiniere presso il proprio Centro di Raccolta Comunale. La dichiarazione sottoscritta dal titolare dell’utenza deve indicare la provenienza del rifiuto. Possono comunque essere utilizzate altre modalità di identificazione del produttore.
Il conferimento dei rifiuti con codice EER 20 02 01 può essere così disciplinato:
- UD: sono ammessi conferimenti per quantitativi massimi fissati dal Regolamento, che potranno definire limiti per accesso e per periodo. I conferimenti non devono essere accompagnati da alcun documento (oltre a quelli che consentano l’identificazione dell’utenza e l’iscrizione al ruolo TARI);
- UND: sono ammessi conferimenti per quantitativi massimi fissati dal Regolamento, che potranno definire limiti per accesso e per periodo. I conferimenti avvengono con l’utilizzo della “Scheda rifiuti conferiti al centro di raccolta” di cui all’”ALLEGATO I a” del DM 8 aprile 2008. In tale documento deve essere indicato quale produttore il conferitore (giardiniere). Si ritiene opportuno indicare, in nota, anche il nominativo dell’utenza domestica presso la quale è stato prodotto il rifiuto conferito. I veicoli utilizzati per il trasporto di tale tipologia di rifiuto devono essere iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali nella categoria “2–bis”.
Caso C
Rientrano in questo caso le aziende che conferiscono i rifiuti derivanti dalla propria attività di manutenzione del verde nel Centro di Raccolta di riferimento del Comune presso cui sono registrati come UND (utenti registrati come utenze alla Tariffa Corrispettiva o utenze iscritte a ruolo in TARI tributo). Il conferimento avviene con veicoli propri, che però trasportano rifiuti provenienti da territori comunali diversi da quello del Centro di Raccolta al quale si sta accedendo.
Il conferimento dei rifiuti con codice EER 20 02 01 può essere così disciplinato:
- sono ammessi conferimenti, eventualmente anche a titolo oneroso, per quantitativi massimi fissati dal Regolamento, che potranno definire limiti per accesso e per periodo, previa stipula di apposito contratto tra il gestore del servizio integrato di igiene urbana e il giardiniere. I conferimenti avvengono con l’utilizzo della “Scheda rifiuti conferiti al centro di raccolta” di cui all’”ALLEGATO I a” del DM 8 aprile 2008. I veicoli utilizzati per il trasporto di tale tipologia di rifiuto devono essere iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali nella categoria “2–bis”.
- con delibera comunale - di norma quella nella quale vengono deliberate le tariffe TARI – il Comune può alternativamente prevedere:
a) uno specifico corrispettivo per l’utilizzo del servizio;
b) la facoltà del gestore del servizio di igiene urbana di stipulare i contratti in questione, definendo un prezzo per servizi a domanda individuale.
Il gestore del servizio, in fase di elaborazione del PEF, sarà tenuto a contemplare anche questi ricavi. Il Comune prende atto di questi maggiori introiti e li cataloga come riduzione, inserendoli come detrazioni a valle del PEF (rif. detrazioni di cui al comma 1.4 della determina ARERA n. 2/2020). Tali “operazioni” dovranno anche essere descritte nella relazione accompagnatoria al PEF.
In considerazione del fatto che il Comune e il Gestore sono comunque tenuti a offrire alle utenze alternative praticabili per il conferimento di tali rifiuti (contenitori o circuiti dedicati, raccolta stradale, ecc.), un’opzione potrebbe essere la realizzazione di appositi siti di conferimento (impianti di messa in riserva) dedicati agli sfalci e alle potature, per ridurre il carico sui CdR e facilitare il recupero dei rifiuti vegetali.
Inoltre, si ritiene possibile che, in presenza di ingenti quantitativi di rifiuti prodotti (es. rifiuti vegetali derivanti dalla gestione del verde pubblico), possano essere definiti accordi diretti con impianti di trattamento biologico dei rifiuti da raccolta differenziata, evitando il transito presso i Centri di Raccolta Comunali.
In linea generale gli Enti Territorialmente competenti (ETC) hanno la facoltà di modulare la gestione economica e operativa dei rifiuti urbani in base alle loro capacità organizzative e ciò vale anche per i rifiuti della manutenzione professionale del verde privato in quanto rientranti nella privativa comunale. Gli ETC, ad esempio, possono valutare l’opportunità di applicare tariffe differenziate per utenze che, come le imprese di manutenzione del verde, richiedono un servizio dedicato (o quantomeno parametrato su specifiche esigenze), promuovendo un approccio equilibrato dove l’utenza paga in funzione del livello di utilizzo del sistema di raccolta. Ciò a maggior ragione può essere fatto dagli ETC che applicano la tariffa corrispettiva. Questa soluzione consentirebbe che eventuali costi emergenti legati alla gestione di quantitativi aggiuntivi non avrebbero effetti sulla TARI.