Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.101
/ Documenti scaricati: 31.570.365
/ Documenti scaricati: 31.570.365
ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato
L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle risorse. Questa tecnica offre informazioni essenziali sulle interazioni tra le specie e i loro livelli trofici, contribuendo all'attuazione delle politiche ambientali dell'Unione Europea, come la Direttiva Quadro sulla Strategia Marina (MSFD), in particolare per il raggiungimento dei traguardi ambientali previsti dal descrittore 4.
Il presente studio si propone di caratterizzare isotopicamente i primi livelli della rete trofica (seston e zooplancton) nelle sottoregioni Adriatico, Ionio e Adriatico Centrale, e Mediterraneo Occidentale.
L'obiettivo è definire le baseline isotopiche per stimare i livelli trofici degli organismi e valutare il contributo delle fonti autoctone e alloctone di carbonio e azoto alla composizione di seston e zooplancton.
...
Fonte: ISPRA
Rapporto ISS COVID-19 n. 3/2020
[box-warning]Sostituito dalla Nota tecnica Ge...
SIF-Web è un Sistema Informativo di supporto alla scelta delle sostanze fitosanitarie per la difesa delle colture agrarie e un'agricoltura sostenibile attent...
Adozione dei criteri ambientali minimi per gli arredi per interni, per l'edilizia e per i prodotti tessili.
(GU n.23 del 28-01-2017)
_______
Art. 1. Adozione dei criteri ambientali min...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024