-
Capitolo 1 - L’odore e la sua percezione. Dopo una breve descrizione del meccanismo fisiologico di percezione dell’odore, sono descritte le caratteristiche proprie delle sostanze odorigene e i fattori che possono contribuire a determinare la molestia olfattiva.
- Capitolo 2 - I principali riferimenti normativi in materia di odori. Sono riportati alcuni esempi di approcci normativi internazionali, con particolare riferimento alle disposizioni nella normativa ambientale nazionale e regionale nonché ad aspetti riguardanti gli orientamenti giurisprudenziali in materia.
- Capitolo 3 - Elementi valutativi nell’ambito di procedure di autorizzazione. Questa sezione fornisce, in maniera sintetica, elementi utili per esaminare la documentazione prodotta da impianti a rischio osmogeno nell’ambito delle procedure autorizzative, al fine di valutare prescrizioni tecniche e gestionali per il contenimento delle emissioni, nonché le modalità per il monitoraggio ed il controllo.
- Capitolo 4 - Metodologie di monitoraggio delle emissioni odorigene. Questa sezione esamina i diversi aspetti relativi al monitoraggio, dalla fase di campionamento all’analisi.
Sono descritte, in maniera specifica, le possibili metodologie da applicare in riferimento alle tipologie di sorgenti. Si riporta, quindi, una trattazione relativa al monitoraggio chimico, alla tecnica sensoriale standardizzata dell’olfattometria dinamica, ai metodi senso-strumentali, nonché alle modalità di coinvolgimento diretto della popolazione.
- Capitolo 5 – Modelli di dispersione per la valutazione dell’impatto olfattivo. Il capitolo descrive l’ambito generale di applicazione dei modelli di dispersione in riferimento a Linee Guida specifiche redatte in ambito regionale ed esamina i dati richiesti in input al modello.
- Capitolo 6 – Approcci integrati per la valutazione della molestia olfattiva. Questa sezione fornisce indicazioni sulle modalità di approccio utilizzabili per esaminare un caso di molestia olfattiva, attraverso l’integrazione di diversi strumenti di valutazione. Sono presentate, in Allegato, schede di sintesi relative a casi studio specifici affrontati da alcune Agenzie Ambientali.
- Capitolo 7 – Metodologie di abbattimento delle emissioni odorigene. Il capitolo fornisce una disamina delle principali tecnologie di abbattimento delle emissioni odorigene, riportando un approfondimento sui possibili interventi di controllo e mitigazione relativamente ad alcune tipologie di attività: impianti di trattamento di acque reflue, allevamenti intensivi, industria della raffinazione, impianti di trattamento dei rifiuti e discariche.