Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.184.511
/ Documenti scaricati: 31.184.511
Update 05.01.2021
EMA, 05.01.2021
Nel Documento "Caratteristiche vaccino Comirnaty", l'EMA spiega le avvertenze e le controindicazioni. Per l'autorizzazione definitiva di EMA, è prevista la trasmissione da Pzifer di dati supplementari in cinque successive tappe:
- gennaio 2021,
- marzo 2021,
- aprile 2021,
- luglio 2021
- dicembre 2023
La relazione finale sarà sviluppata con i milioni di vaccinati nel frattempo.
Nel documento "Caratteristiche vaccino Comirnaty" è minuziosamente descritto il contenuto di ogni flaconcino con tutte le [...]
Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19
(GU n. 3 del 05.01.2021)
Entrata in vigore: 06.01.2021
Mancata conversione del decreto-legge 5 gennaio 2021, n. 1 (Raccolta 2021), recante: «Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.». GU n. 57 del 08 Marzo 2021.
In allegato:
- Testo consolidato al 16.04.2021
[box-info]Allegato Testo consolidato al 16.04.2021 con le modifiche apportate dagli atti:
Ministero dell'Interno, dip. VV.F., prot. n. 17496 del 18 dicembre 2020, Requisiti tecnici antincendio per autorimesse con superficie non superiore a 300 m²
OGGETTO: Requisiti tecnici antincendio per autorimesse con superficie non superiore a 300 m².
Con l'emanazione del D.M. 15/5/2020 recante “Approvazione delle norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 132 del 23 maggio 2020, in vigore dal 19 novembre u.s., è stato [...]
Rapporto ISS COVID-19 n. 63/2020
Apertura delle scuole e andamento dei casi confermati di SARS-CoV-2: la situazione in Italia. Versione del 30 dicembre 2020
La riapertura delle scuole ha coinciso con l’inizio di una nuova fase acuta dell’epidemia da virus SARS-CoV-2, che a partire dalla fine del mese di settembre ha visto un incremento esponenziale dei casi di COVID-19 fino a raggiungere il picco intorno alla metà di novembre [...]
Il Decreto Legge pubblicato in GU
Decreto-Legge 05 Gennaio 2021 n. 1
Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19
(GU n. 3 del 05.01.2021)
Update 05.01.2021
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi lunedì 4 gennaio 2021, ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Comunicato stampa
PREVENZIONE DEL [...]
Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di lavaggio industriale e noleggio di tessili e materasseria.
(GU n. 2 del 04.01.2021)
Entrata in vigore: 04/05/2021
_______
Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione
1. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 34 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 sono adottati i criteri ambientali minimi di cui all’allegato 1, parte integrante del presente decreto, per i seguenti servizi:
a) servizio di ricondizionamento, logistica e noleggio di dispositivi [...]
Misure per ristorare le imprese esercenti servizi di trasporto scolastico delle perdite di fatturato derivanti dall'emergenza epidemiologica COVID-19.
(GU Serie Generale n.2 del 04-01-2021)
_______
Art. 1. Oggetto e finalità
1. Le disposizioni del presente decreto disciplinano i criteri e le modalità per la ripartizione del contributo a valere sulle risorse, pari a 20 milioni di euro, di cui all’art. 229, comma 2 -bis, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, con legge 17 [...]
European Medicines Agency, Oct. 2019 / Update
Questions & Answers on Implementation of the Medical Devices and In Vitro Diagnostic Medical Devices Regulations ((EU) 2017/745 and (EU) 2017/746)
1. Questions [...]
ID 12503 | 04.01.2021 / Preview allegate
La norme EN 1264-X:2021 sono attualmente in revisione e saranno pubblicate nella nuova versione dopo la votazione finale da parte degli stati membri.
La norme EN 1264-X:2021 sono in revisione all'interno interno del WG9, gruppo di lavoro del CEN/TC 130, che a livello nazionale è seguito dalla commissione UNI/CTI 254 del Comitato Termotecnico Italiano.
Programma di lavoro CEN/TC 130
Project reference |
Status |
Initial Date |
Current Stage |
Next Stage |
Forecasted voting date |
FprEN [...] |
ID 12502 | 04.01.2021 / Documento pdf in allegato
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di Bilancio 2021, che prevede numerosi interventi in materia di lavoro finalizzati a garantire a lavoratori, famiglie e imprese un sostegno contro gli effetti dell'emergenza da COVID- 19 e, contestualmente, funzionali a consentire la ripartenza del Paese:
[panel]
Esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato per giovani e donne (commi 10-19)
Al [...]
Il ministro della Salute, Roberto Speranza ha firmato l’ordinanza con cui si differisce la riapertura degli impianti sciistici al 18 gennaio 2021. Nei giorni scorsi le regioni e le province autonome avevano chiesto attraverso lettera del presidente della conferenza, Stefano Bonaccini, un rinvio della riapertura in vista di un allineamento delle linee guida al parere espresso dal Cts.
Pubblicata in GU n.2 del 04.01.2021
L'ordinanza produce effetti dal 05.01.2021
_______
Art. 1 Misure urgenti di contenimento [...]
Mancato adeguamento dei livelli di sicurezza delle gallerie italiane. Direttiva 2004/54/CE relativa ai requisiti minimi di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea.
Il 3 dicembre 2020, la Commissione europea ha emesso un parere motivato con il quale cristallizza in fatto e in diritto l'inadempimento contestato e diffida l'Italia a porvi fine.
La Commissione europea aveva inviato il 10 Ottobre 2019 lettere di costituzione in mora a Belgio, Bulgaria, Croazia, Italia e Spagna per [...]
ID 12496 | 03.01.2021 / Doc. completo in allegato
La procedura d'infrazione costituisce uno strumento indispensabile per garantire il rispetto e l'effettività del diritto dell'Unione. La decisione relativa al suo avvio è una competenza esclusiva della Commissione, la quale, esercitando un potere discrezionale, può agire su denuncia di privati, sulla base di un'interrogazione parlamentare o di propria iniziativa.
Pre-contenzioso (art. 258 del TFUE)
Quando la Commissione europea rileva la violazione di una norma UE, procede all'invio [...]
ID 3418 | 01.01.2021 / Update Rev. 2.0 2021
Documento di correlazione tra le Infrazioni normativa UE e sanzioni previste dal Codice della Strada
In base alla tabella ricognitiva di correlazione, di cui al Decreto 15 dicembre 2016, tra le infrazioni alla normativa dell’Unione europea in materia di trasporto su strada di cui all’allegato I del regolamento (UE) 2016/403 e la normativa nazionale sanzionatoria applicabile, sono state estrapolate le infrazioni di [...]
12495 | 30.10.2020
Il 30 Ottobre è stata aperta dall'UE nei confronti dell'Italia la Procedura d'infrazione n. 2020/2266 (Messa in mora Art. 258 TFUE) per la "Mancata osservanza da parte dell'Italia di alcune disposizioni della direttiva 2011/70/EURATOM del Consiglio con riferimento al programma nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi" - (Mancata individuazione del Deposito Nazione dei Rifiuti radioattivi).
La Procedura n. 2020/2266 del 30 Ottobre 2020 fa seguito alla [...]
Direttive e calendario per le limitazioni alla circolazione stradale fuori dai centri abitati per i veicoli con massa superiore a 7,5 tonnellate - Anno 2021.
(GU n.323 del 31.12.2020)
Download Calendario divieti circolazione veicoli Massa Sup. 7,5 T | 2021
[box-note]Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione
1. Il presente decreto, ai sensi dell’art. 6, comma 1, del codice della strada, disciplina i divieti di circolazione [...]
Aggiornamento degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti a violazioni al codice della strada.
(GU n. 323 del 31.12.2020)
______
Art. 1. Aggiornamento biennale della misura delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal Nuovo codice della strada.
1. La misura delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e successive modificazioni e integrazioni è aggiornata in misura pari all’intera variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati nei due [...]
ID 12483 | 31 Dicembre 2020
Conferenza Unificata Atto 190/CU del 23 dicembre 2020 - Intesa sul Documento “Linee guida per garantire il corretto svolgimento dell’anno scolastico 2020/2021"
______
Collegati
ID 12427 | 29 Dicembre 2020 / Update FAQ del 28.12.2020
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha autorizzato l'immissione in commercio del vaccino anti COVID-19 Comirnaty, sviluppato da BioNTech e Pfizer. «Credo che quella di oggi sia una giornata eccezionale – ha affermato il Presidente Palù – perché abbiamo a disposizione, ad appena dieci mesi dalla pubblicazione delle sequenze del genoma del virus, un [...]
Al fine di superare l’emergenza ambientale dovuta alla presenza sul territorio di quantità di PFU superiori rispetto a quelle coperte dal contributo ambientale di cui all’art. 6 del DM n. 182 del 2019, la direttiva prot n. 103883/MATTM dell’11/12/2020, ha disposto che nell’anno 2021, tutte le forme associate alla gestione degli PFU e i sistemi individuali di gestione con immesso superiore alle 200 ton., raccolgano e gestiscano quantità di [...]
ID 7373 | 27.12.2020
In allegato PDF completo dei titoli e link delle norme aggiornate alla data indicata.
Tutte le norme IEC della Serie IEC 60335-X Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare
Download Documento Norme della Serie IEC 60335-X | Preview
Le norme delle serie IEC 60335-X forniscono ai fabbricanti e progettisti e prescrizioni dei livelli di sicurezza degli apparecchi elettrici e gli standard di protezione riconosciuti a livello internazionale contro i rischi [...]
ID 12435 | 26.12.2020
Pubblicate dall'AIFA il 26 Dicembre 2020 le seguenti linee guida:
- Linee guida per la spedizione e la manipolazione (Brochure): La guida illustra i processi e le procedure da seguire dopo aver ricevuto COMIRNATY vaccino a mRNA contro COVID-19 (modificato a livello dei nucleosidi). Data la sua natura, questo vaccino deve essere conservato a temperature molto basse durante la spedizione e la conservazione successiva alla ricezione.
ID 12434 | 26.12.2020
In allegato Bozza Decreto 22.12.2020
Consiglio dei Ministri n. 86 del 23 Dicembre 2020
Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, nonché di esecuzione della decisione (UE, Euratom) 2020/2053 del Consiglio del 14 dicembre 2020 (decreto-legge)
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte, ha approvato un decreto-legge recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di realizzazione [...]
Raccomandazioni per l’organizzazione della campagna vaccinale contro SARS-CoV-2/COVID-19 e procedure di vaccinazione
Il 21 Dicembre 2020 la European Medicine Agency (EMA) ha autorizzato il primo vaccino anti SARS-CoV-2/COVID-19, denominato COMIRNATY, sviluppato e prodotto da Pfizer/BioNTech. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato COMIRNATY il giorno successivo e, pertanto, a partire dal 27 Dicembre è previsto l’avvio della campagna vaccinale anti-SARS-CoV-2 in Italia. A tal proposito, il Piano Strategico per la Vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 è
ISPRA 334/2020
Il Rapporto fornisce informazioni relativamente alla presenza di residui dei prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterrane. I risultati del monitoraggio 2017-2018 sono presentati in termini di frequenza di ritrovamento e distribuzione delle concentrazioni, sono valutati i livelli di contaminazione ottenuti per confronto con i limiti di qualità ambientale. Si analizza l’evoluzione della contaminazione e si esaminano le sostanze più critiche e il fenomeno della poliesposizione. Infine, il quadro [...]
ID 12426 | 24.12.2020
Dal 24 dicembre, sulla piattaforma dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) il corso Fad che l’Istituto ha realizzato per gli operatori impegnati nella campagna vaccinale contro il Sars-CoV-2.
Il corso – specifica l’ISS in una nota - ha come obiettivo quello di promuovere la strategia vaccinale anti-Covid 19 in Italia, fornendo le competenze di base, gli strumenti e i contenuti tecnico scientifici necessari per garantire tutte le fasi della campagna,
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024