Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.184.511
/ Documenti scaricati: 31.184.511
ID 4777 | Update 24.02.2021 / In allegato documento di sintesi in pdf
La Dichiarazione Unica di Conformità degli Impianti è prevista dall'Art. 9 della Legge 4 aprile 2012, n. 35 "Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo", ma non è stato emanato, data notizia, il Decreto previsto per l'approvazione del Modello.
Attualmente Le Dichiarazioni di Conformità degli Impianti, devono essere rilasciate in conformità a:
1. Decreto 19/05/2010 che ha modificato gli allegati I [...]
ID 11648 | Update 30 Settembre 2020
La Roadmap per la revisione della Direttiva macchine 2016/42/CE è stata lanciata dalla Commissione Europea a Gennaio 2019 (primo step), e dovrebbe concludersi con l'adozione da parte della Commissione entro il primo trimestre 2021.
1
Primo step "Roadmap"
- Questo passaggio ha definito l'inizio della Roadmap dal 14/01/2019 al 11/02/2019.
2
Secondo step "consultazione delle pubblicazioni"
Questa fase è stata aperta dal [...]
V. 1.1.0 del 26.02.2021 Apple iOS
V. 1.0.5 del 26.02.2021 Google Android
_________
Disponibile aggiornamento"Safety ADR" Febbraio 2021.
Novità OS 1.0.10 / Android 1.0.5:
- Supporto Dark Mode
- Modifica requisiti minimi
- ADR 2021: Nuovi volumi in francese, inglese, russo e corrigendum 1, 2 e 3
- Correzione animazione testo nella barra del titolo al passaggio da Home a notizia
_________
5a Versione ADR: ADR 2013/ADR 2015/ADR 2017/ADR 2019/ADR 2021
ADR: European Agreement concerning the [...]
Milano, Gennaio 2021
1. Chi ne ha diritto
Possono ottenere il bonus tutti i clienti domestici affetti da grave malattia o i clienti domestici con fornitura elettrica presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vita.
L'elenco delle apparecchiature elettromedicali salvavita che danno diritto al bonus sono state individuate dal Decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2011.
Il [...]
Milano, 25 febbraio 2021
Scatta il riconoscimento automatico dei bonus sociali di sconto per le bollette di acqua, luce e gas per le famiglie in stato di disagio economico (con Isee non superiore a 8.265 euro). Da quest'anno infatti [...]
Ed. 4.0 2021 | 11.02.2021
Modello di attestazione dell’idoneita’ dei veicoli/carrozzerie mobili redatta ai sensi dell’art. 15, comma 3, lettera a), del D.M. 3 giugno 2014 n. 120
Modello di comunicazione dell’iscrizione/rinnovo dell’iscrizione dei soggetti di cui all’art. 16, comma 1, lettera a), del D.M. 3 giugno 2014 n. 120
Comunicazione ai fini dell’iscrizione/rinnovo dell’iscrizione all’albo nella categoria 2bis di cui all’articolo 8, comma 1, lettera b), del D.M. 3 giugno 2014 n. 120
in accordo con [...]
Ulteriori disposizioni urgenti in materia di spostamenti sul territorio nazionale per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
(GU n.45 del 23.02.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 24/02/2021
[box-warning]Update 26.04.2021
Comunicato del 26.04.2021 (GU n. 99 del 26.04.2021)
Mancata conversione del decreto-legge 23 febbraio 2021, n. 15
Il decreto-legge 23 febbraio 2021, n. 15, recante: «Ulteriori disposizioni urgenti in materia di spostamenti sul territorio nazionale per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da COVID-19», pubblicato [...]
Aggiornamento dei programmi di monitoraggio coordinati per la valutazione continua dello stato ambientale delle acque marine.
(GU n.45 del 23-02-2021)
_______
Art. 1 Approvazione dell'aggiornamento dei programmi di monitoraggio
1. E' approvato l'aggiornamento dei programmi di monitoraggio coordinati per la valutazione continua dello stato ambientale delle acque marine, di cui all'art. 11, comma 1, del decreto legislativo n. 190 del 2010 e successive modificazioni, contenuto nell'allegato 1, che costituisce parte integrante del presente decreto.
2. Dalla data di [...]
INAIL, 2021
Partendo dal patrimonio informativo che negli anni l’Istituto ha costituito e dalle competenze maturate nell’espletamento delle attività di verifica periodica e di accertamento tecnico, il documento rappresenta un archivio dei pareri tecnici elaborati sugli apparecchi di sollevamento materiali, al fine di fornire utili indirizzi che possano rendere più efficace l’attività di verifica periodica, nell’ottica di un miglioramento dei livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro, come previsto nella [...]
Regolamento delegato (UE) 2021/277 della Commissione del 16 dicembre 2020 recante modifica dell’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo agli inquinanti organici persistenti per quanto riguarda il pentaclorofenolo e i suoi sali ed esteri (Testo rilevante ai fini del SEE)
GU L 62/1 del 23.2.2021
Entrata in vigore: 15.03.2021
____
Articolo 1
L’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 è modificato conformemente all’allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/1938 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2017, concernente misure volte a garantire la sicurezza dell'approvvigionamento di gas e che abroga il regolamento (UE) n. 994/2010.
(GU n.44 del 22.02.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 09/03/2021
...
Art. 1. Modifiche al decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164
1. Al decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164, sono apportate le [...]
ID 12925 | 22.02.2021
Approvazione del «Piano di sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale 2018».
(GU n.44 del 22-02-2021)
________
Art. 1.
1. È approvato il Piano di sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale 2018 predisposto dalla società Terna S.p.a., nei limiti e tenuto conto delle prescrizioni e degli indirizzi riportati in premessa.
Art. 2.
1. Il presente provvedimento è pubblicato nel sito www. mise.gov.it con l’indicazione del luogo in cui è possibile prendere visione del [...]
Regolamento (UE) 2021/267 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 febbraio 2021 recante misure specifiche e temporanee in considerazione del protrarsi della crisi COVID-19 riguardo al rinnovo o alla proroga di taluni certificati, licenze e autorizzazioni, al rinvio di determinate verifiche e attività formative periodiche in taluni settori della legislazione in materia di trasporti e alla proroga di determinati periodi di cui al regolamento (UE) 2020/698
GU L60/1 del 22.02.2021
Entrata in vigore: 23.02.2021
Applicazione: dal 06.03.2021
ID 8499 | 09.06.2019
Il presente elaborato analizza la norma UNI ISO 11228-2, la quale permette di valutare e caratterizzare i rischi connessi ad attività di traino e spinta svolte da un lavoratore adulto in posizione eretta, che applica la forza con entrambe le mani per muovere (o arrestare) un oggetto (generalmente un carrello).
Il protocollo prevede la valutazione del rischio secondo gradi di approfondimento successivi, attraverso i quali si procede:
[alert]1. all’identificazione dei pericoli [...]
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 nelle Regioni Campania, Emilia Romagna e Molise.
(GU n.43 del 20.02.2021)
[box-warning]La presente ordinanza produce effetti dal 21 Febbraio 2021 all'08 marzo 2021[/box-warning]
...
Art. 1. Misure di contenimento del contagio nelle Regioni Campania, Emilia Romagna e Molise
1. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio [...]
Piano nazionale per l'eliminazione e l'utilizzo dell'amalgama dentale.
(GU n.42 del 19.02.2021)
Entrata in vigore: 01.03.2021
[box-info]La Convenzione di Minamata sul mercurio prevede l’adozione di misure per eliminare progressivamente l’amalgama dentale e, a livello europeo, il regolamento (UE) 2017/852 sul mercurio ha previsto, all’art. 10, a far data dal 1° gennaio 2019, che l’utilizzo di amalgama dentale o la rimozione di otturazioni/elementi dentali contenenti tale materiale, siano effettuate esclusivamente su riuniti odontoiatrici dotati di separatori di [...]
ID 11995 | 08.11.2020 / Documento di Lavoro completo allegato
Allegati:
- Documento di Lavoro Rev. 00 2020
- Acute Exposure Guideline Levels (AEGLs) for Carbon Monoxide EPA
- Acute Exposure Guideline Levels (AEGLs) for Nitrogen Dioxid EPA
- Monossido di carbonio - ILO
- Mono-Biossido di azoto - ILO
Con il Decreto 2 maggio 2020 (GU n. 128 del 19.05.2020), in attuazione della direttiva 2017/164/UE della Commissione del 31 gennaio 2017, che definisce [...]
ID 11483 | 05.09.2020 - Documento completo allegato
Il giudizio di idoneità/Inidoneità del lavoratore alla mansione è espresso dal Medico Competente sulla base delle risultanze delle visite mediche di cui all'Art. 41 c. 2 del D.Lgs. 81/2008.
I giudizi relativi alla mansione specifica che possono essere espressi dal MC sono 4:
a) idoneità;
b) idoneità parziale, temporanea o permanente, con prescrizioni o limitazioni;
c) inidoneità temporanea;
d) inidoneità permanente.
[box-note]D.Lgs. 81/2008
...
Art. 41 Sorveglianza [...]
ID 12891 | 19.02.2021
Aspetti procedurali relativi alla attività della commissione
Premessa
Il presente documento costituisce documento di riferimento della Regione Toscana per le attività di cui al ricorso ex art. 41 c. 9 D.Lgs 81/08 che ogni struttura territoriale Pisll descriverà in una procedura/istruzione operativa definita secondo il modello dettato dal proprio SGQ aziendale.
1. Scopo/finalità
Definire [...]
Brussels, 18.2.2021 C(2021) 726 final
Visual appearance of the label on EU fertilising products referred to in Annex III to Regulation (EU) No 2019/1009 of the European Parliament and of the Council
Pursuant to Article 4(3) of Regulation (EU) No 2019/1009 of the European Parliament and of the Council of 5 June 2019 laying down rules on the making available on the market of EU fertilising products and amending Regulations (EC) No 1069/2009 and (EC) No 1107/2009 [...]
INAIL, 18.02.2021
Contagi sul lavoro da Covid-19, più di sei casi su 10 denunciati all’Inail tra ottobre e gennaio
Il nuovo report mensile della Consulenza statistico attuariale conferma il maggiore impatto della seconda ondat.a della pandemia anche in ambito lavorativo. Le infezioni di origine professionale segnalate all’Istituto alla data dello scorso 31 gennaio sono 147.875, 16.785 in più rispetto al mese precedente (+12,8%). I decessi sono 461 (+38 rispetto al [...]
ID 12684 | Rev. 1.0 del 17 febbraio 2021
Obblighi di comunicazioni annuali di cui alla legge 70/94 per il 2020.
[box-warning]Comunicazione MUD 2021 entro il 16 giugno 2021
La Legge 25 gennaio 1994 n.70 (GU n.24 del 31.011994) che ha istituito il MUD, prevede all'Art. 6 c. 2-bis che:
...
Art. 6. Disposizioni transitorie
..
2. Ai fini di cui al comma 1, il termine di presentazione del modello unico di dichiarazione, in caso di obblighi [...]
ID 11696 | 03.10.2020 / Documento completo allegato
Il Documento allegato e altri, intendono fornire informazioni inerenti la contaminazione da amianto delle acque destinata al consumo umano. Non sono al momento presenti livelli di riferimento di fibre di amianto normati IT/UE. IARC, come illustrato a seguire nella Monographs 100C, evidenzia, attraverso vari studi, che può esistere un rischio cancro dovuto ad ingestione di fibre di amianto (oltre a [...]
ID 10723 | Rev. 1.0 del 17.02.2021 / In allegato pdf
FAQ -Trattamento dei dati nel contesto lavorativo pubblico e privato nell’ambito dell’emergenza sanitaria
...
[panel]
1. Il datore di lavoro può rilevare la temperatura corporea del personale dipendente o di utenti, fornitori, visitatori e clienti all’ingresso della propria sede?
Nell’attuale situazione legata all’emergenza epidemiologica, si sono susseguiti, in tempi assai ravvicinati, in ragione dell’aggravarsi dello scenario nel contesto nazionale, numerosi [...]
Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2021.
(GU n. 39 del 16-02-2021 - SO n. 10)
[box-warning]Scadenza presentazione MUD 2021 entro il 16 giugno 2021
Il termine, difatti, per la presentazione del modello è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione del presente decreto (ex art. 6 comma 2-bis legge 25 gennaio 1994, n. 70)[/box-warning]
[box-info]Legge 25 gennaio 1994, n. 70
...
Art. 6. Disposizioni transitorie
...
2-bis. Qualora si renda [...]
Recepimento della direttiva (UE) 2019/130 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 gennaio 2019, nonché della direttiva (UE) 2019/983 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 che modificano la direttiva (CE) 2004/37 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (in vigore dal 15.02.2021 dalla [...]
CIIP, 12.02.2021
Prime note sulla vaccinazione anti Covid 19 per i lavoratori.
Con queste prime note CIIP intende dare un contributo al dibattito che si è aperto sul tema della vaccinazione anti COVID 19 per i lavoratori e relativi problemi sanitari e giuridici che si pongono.
Si tratta di un primo contributo che verrà aggiornato nel tempo in rapporto all’evoluzione delle conoscenze scientifiche, alle disposizioni nazionali e regionali, allo stato dell’organizzazione [...]
Min Salute, 08.02.2021
A cura di Ministero della Salute, in collaborazione con Commissario Straordinario per l’emergenza COVID, AIFA, ISS e AGENAS (Vedi Circolare Min Salute 08.02.2021 Vaccinazioni anti Sars-Cov2 | Piano nazionale fase due).
Il Piano strategico dell’Italia per la vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19, adottato con DM del 2 Gennaio 2021, riportava che le raccomandazioni su gruppi target a cui offrire la vaccinazione sarebbero state soggette a modifiche e aggiornate in base [...]
ID 12844 | 14.02.2021
L'ordinanza 13 Febbraio 2021 proroga le limitazioni all’ingresso di viaggiatori provenienti dal Brasile ammettendo il rientro solo per chi abbia la residenza anagrafica in Italia o per casi eccezionali. Chi rientra dovrà sottoporsi a test prima della partenza e all’arrivo e all’isolamento fiduciario di quattordici giorni con ulteriore tampone finale. Inoltre, l'ordinanza introduce anche test e isolamento per i viaggiatori provenienti dall’Austria dove circola la variante sudafricana.
...
Art.
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024