Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.933
/ Documenti scaricati: 31.191.935
/ Documenti scaricati: 31.191.935
Bruxelles, 16.11.2020
Relazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio relativa alla trasposizione e amministrazione della direttiva 2000/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'8 maggio 2000, sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti l'emissione acustica ambientale delle macchine e attrezzature destinate a funzionare all'aperto.
La direttiva 2000/14/CE sull'emissione acustica ambientale delle macchine e attrezzature destinate a funzionare all'aperto ("la direttiva") è stata adottata l'8 maggio 2000 ed è divenuta applicabile il 3 [...]
ID 8372 | Rev. 1.0 del 02.12.2020
Il presente elaborato illustra i requisiti dei veicoli utilizzati per il trasporto di merci pericolose (ADR), analizzandone le differenti tipologie in base alla modalità di trasporto ed i relativi equipaggiamenti.
Il documento risulta essere così strutturato:
[panel]Premessa
1. Veicoli ammessi al trasporto
2. Categorie di veicoli ammesse al trasporto
3. Tipologia della carrozzeria
4. Documenti integrativi della carta di circolazione
5. Libretti e certificati
6. Veicoli per il trasporto di merci pericolose in colli o alla rinfusa
7.
ID 12265 | 07.12.2020 / Documento completo in allegato
Il d.lgs. n. 116/2020, attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (GU n.226 del 11.09.2020), riscrivendo gli artt. 183 e 184 del D.lgs 152/2006, relativi, alla classificazione dei rifiuti, apporta modifiche alla definizione di rifiuto urbano, eliminando, tra l’altro, la categoria dei rifiuti [...]
Pipeline corrosion control engineering life cycle - General requirements
This document specifies the general requirements for control elements in the life cycle of pipeline corrosion control engineering.
Collegati
Rapporto ISPRA 329/2020
Le attività dell’Istituto in applicazione del principio di precauzione e la prevenzione degli effetti ambientali
Il Rapporto descrive le attività svolte dall’ISPRA nel biennio 2018-2019 nell’ambito delle richieste di supporto pervenute dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in materia di prevenzione del rischio ambientale.
Il D. Lgs. n. 152/2006, ampliando la sfera di azione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela [...]
Otto milioni e 700mila consumatori a rischio, 65mila persone alcoldipendenti prese in carico dai servizi alcologici, oltre 5.000 incidenti stradali rilevati soltanto da Polizia e Carabinieri. Questi alcuni dati contenuti nella Relazione al Parlamento sugli interventi realizzati nel 2019 in materia di alcol e problemi correlati, trasmessa dal ministro della Salute Roberto Speranza alle Camere il 1° dicembre 2020.
Il fenomeno
Il consumo di alcol rappresenta un importante problema di salute pubblica,
ID 12302 | 14.12.2020 / Nota ENEA 02 dec 2020 e Documento completo allegato
Aggiornata al 2 Dicembre 2020 la nota "Idoneità materiali isolanti termici per l'ECOBONUS | Nota ENEA 19 Giugno 2020".
Giungono, in questi giorni, in numero crescente, richieste di chiarimenti in merito all’idoneità dei prodotti per l’isolamento termico. In tal senso precisiamo che per l’ammissibilità alle detrazioni fiscali previste dall’ecobonus, il bonus facciate quando l’intervento [...]
ID 12292 | 12.12.2020
Art. 1. Nuova classificazione delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lombardia e Piemonte
1. Ai sensi dell’art. 1, comma 16 -ter del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33:
a) per la Regione Abruzzo cessa l’applicazione delle misure di cui all’art. 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3 dicembre 2020 e sono applicate, a decorrere dal 13 dicembre 2020 e per un periodo di quattordici giorni, le misure [...]
Il vaccino di BioNTech/Pfizer (Comirnaty) è il primo ad essere in via definitiva, dopo l'uso in fase "emergenziale" dalla FDA (in America)
L'approvazione è per tutte le persone di oltre 16 anni in su.
Termina quindi fase "emergenziale" dell’uso ed entra nell’iter normale di commercializzazione e utilizzo.
FDA, 11 Dec 2020
Download - FDA Pfizer BioNTech COVID-19 Vaccine Letter of Authorization
On December [...]
ID 12291 | 11.12.2020
Per gestire il servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti Covid i Comuni dovranno individuare adeguate soluzioni organizzative volte a evitare l’esposizione a terzi della situazione delle persone contagiate o in isolamento. Lo ha chiarito il Garante per la protezione dei dati personali nella FAQ sulle problematiche connesse all’emergenza Coronavirus riguardo alla raccolta dei rifiuti urbani, disponibile da oggi sul sito dell’Autorità www.garanteprivacy.it.
La FAQ che contiene indicazioni di carattere generale [...]
Nel 2019 è stata stabile, rispetto all’anno precedente, la produzione di rifiuti radioattivi. Si registra una crescita fisiologica delle quantità, attenuata nei volumi grazie all’attività di trattamento sia dei nuovi rifiuti radioattivi che di quelli stoccati in passato.
Alcuni rifiuti di origine medico-industriale hanno, inoltre, perso rilevanza radiologica, rientrando nel regime ordinario dei rifiuti speciali. L’incremento dei rifiuti radioattivi al 31 dicembre 2019, che tiene conto di tutte queste variabili, è stato [...]
Dors Regione Piemonte | 15/10/2020
Pubblicata le schede della sostanze:
Isobutilnitrito: classificata in classe 2B dalla IARC nel volume 122 del 2019, sostanza con un uso industriale limitato.
2,4-dicloronitrobenzene: classificata in classe 2B dalla IARC nel volume 123 del 2020. Si tratta di una sostanza utilizzata come intermedio nella produzione di pigmenti azoici, prodotti farmaceutici e prodotti agrochimici;
o-fenilendiamina: classificata in classe 2B dalla IARC nel volume 123 del 2020. Si tratta di una sostanza utilizzata [...]
08 Dicembre 2020
La Direttiva Macchine è e rimane un atto legislativo efficace che si è dimostrato resistente alle evoluzioni industriali e agli sviluppi tecnologici.
Questo è un messaggio si desume dai commenti che FEM ha fornito sulle bozze di proposte della Commissione presentate durante l'ultima riunione del gruppo di lavoro sulle macchine il mese scorso. Oltre al contributo specifico sulle revisioni proposte del testo giuridico, FEM ha ribadito le principali preoccupazioni [...]
ID 12280 | 10.12.2020
A seguito della pubblicazione in GU n. 300 del 3 dicembre 2020 della Legge 27 novembre 2020 n. 159, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125, recante misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuita' operativa del sistema di allerta COVID, nonche' per l'attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020, sono state prorogate [...]
02 Dicembre 2020
Oggetto: Articolo 10 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120. Chiarimenti interpretativi.
Il recente decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120 (“Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”), ha introdotto, fra le misure finalizzate alla semplificazione e all’accelerazione delle procedure amministrative in vista del rilancio delle attività economiche e [...]
Periodic inspection and test of pressure receptacles for the carriage of gases of Class 2
[box-warning]Con l'Accordo M331 è permesso fino al 28 febbraio 2021, in deroga al termine previsto dalle Istruzioni di Imballaggio P200 e P203, il riempimento e il trasporto di recipienti a pressione e di recipienti criogenici chiusi che arrivano a scopo di ricarica e che hanno superato il termine dei controlli periodici e prove, per un limitato numero di gas.
Per i recipienti a [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2020/2009 della Commissione del 22 giugno 2020 che stabilisce, a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali, le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per il trattamento di superficie con solventi organici, anche per la conservazione del legno e dei prodotti in legno mediante prodotti chimici
GU L 414/19 del 09.12.2020
_____
Articolo 1
Sono adottate le conclusioni sulle migliori [...]
Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 novembre 2017, n. 229, concernente revisione ed integrazione del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, recante codice della nautica da diporto ed attuazione della direttiva 2003/44/CE, a norma dell'articolo 6 della legge 8 luglio 2003, n. 172, in attuazione dell'articolo 1, comma 5, della legge 7 ottobre 2015, n. 167.
(GU n.304 del 07.12-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 22/12/2020
...
Art. 1. Finalità
1.
INAIL, Dicembre 2020
Modello Informativa lavoratori lavoro agile formato doc
Con il D.P.C.M. del 3 dicembre 2020 sono previste ulteriori misure per il contenimento dell'emergenza con decorrenza dal 4 dicembre 2020 fino al 15 gennaio 2021.
Con il D.P.C.M. 3 dicembre 2020 sono confermate le misure già adottate con i precedenti decreti sull’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie e delle altre misure di protezione, sul divieto di assembramento [...]
INAIL, 7 dicembre 2020
Realizzato dall’Inail e dall’Istituto superiore di sanità, è stato condiviso con il Comitato tecnico scientifico per l’emergenza Coronavirus allo scopo di fornire elementi di riflessione in previsione del riavvio delle attività in presenza per tutti gli studenti di ogni ordine e grado, concentrando l’attenzione sul percorso casa-scuola, sullo studio in condivisione e sugli assembramenti in prossimità degli edifici scolastici.
In previsione della ripresa delle attività in presenza [...]
ID 11996 | 07 Dicembre 2020 / Doc.pdf in allegato
Il Dpcm 3 dicembre 2020 individua tre aree, corrispondenti ad altrettanti scenari di rischio, per le quali sono previste specifiche misure restrittive per il periodo 4 dicembre 2020 - 15 gennaio 2021.
[box-download]In calce all'articolo:
- Download Rev. 1.0 7 dicembre 2020 del Documento pdf completo "Domande Frequenti nuove misure adottate dal Governo"
- Download Rev. 0.0 7 novembre 2020 del Documento pdf completo "Domande Frequenti nuove misure [...]
Update 04.12.2020 (FR) (DE) (IT)
Da USTRA CH, i commenti alle modifiche ADR 2021 (Dicembre 2020) in IT e commenti (Aprile 2020) in EN/FR.
Confermato il Documento delle modifiche pubblicato a questo link. Il 1° Luglio 2020 è prevista la Comunicazione formale delle modifiche da parte dell'ONU, tramite l'UNECE.
(Commenti modifiche ADR 2021)
(Commentaires sur les modifications de ADR 2021)
(Erlaeuterungen zu den ADR aenderungen 2021)
Collegati
[box-note]ADR 2021: il Draft delle modifiche
Commenti ADR 2019:
Ministero dell'Interno, 06.12.2020
È stata inviata ai prefetti della Repubblica una circolare del capo di Gabinetto del ministero dell’Interno, Bruno Frattasi, che fornisce le indicazioni sui profili attuativi del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 dicembre 2020, che introduce ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.
OGGETTO: decreto-legge di pari data, n. 158, recante disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi connessi alla diffusione del virus COVID-19. Decreto del Presidente del [...]
ID 12159 | 26.11.2020 / Documento di lavoro completo allegato
In allegato i Documenti "Report Evaluation of active substances" per l'approvazione iniziale DE 2019.
Con il Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1763 del 26.11.2020 (GU L 397/18 del 26.11.2020), la formaildeide è approvata ai fini del suo uso nei biocidi dei tipi di prodotto (PT) 2 e 3:
PT1: Igiene umana
PT2: Disinfettanti e alghicidi non destinati all'applicazione diretta sull'uomo o animali
Tipi di prodotto del BPR
Nell'allegato V del [...]
ID 12255 | 05.12.2020
Pubblicate nella GU n. 303 del 5 dicembre 2020 tre ordinanze Ministero della Salute con cui:
- Con la prima si rinnovano le misure restrittive vigenti relative alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lombardia e Piemonte.
- Con la seconda le Regioni Campania, Toscana, Valle D’Aosta e la Provincia Autonoma di Bolzano passano da area rossa ad area arancione.
- Con la terza le Regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia,
ID 12246 | 05.12.2020 / Documento pdf in allegato
FAQ Misure di contenimento e viaggi - Le norme per ridurre i contagi e dove trovare le regole per viaggiare all’estero e rientrare in Italia (aggiornate al 04.12.2020)
[panel] Misure di contenimento in Italia
Cosa è previsto in Italia per contenere la diffusione del virus?
Il Dpcm del 3 dicembre dispone misure di contrasto e contenimento dell'emergenza Covid-19 differenziate in base al [...]
Ministero dell'interno, Dipartimento VVF
27 ottobre 2020 (aggiornamento)
Misure per il contrasto al rischio da contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro per il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
_____
Sommario
1. PREMESSA
2. ELEMENTI RELATIVI ALLA NORMATIVA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
3. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PER LE STRUTTURE CENTRALI E TERRITORIALI DEL C.N.VV.F.
3.1. Misure organizzative, procedurali, tecniche, compresi i [...]
[box-warning]Vedi Ordinanza Ministero della Salute 5 Dicembre 2020[/box-warning]
Comunicato n. 309 Data del comunicato 4 dicembre 2020
Covid-19: Speranza firma tre nuove ordinanze
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, firmerà 3 nuove ordinanze sulla base dei dati della Cabina di Regia (DM 30 aprile 2020) tenutasi oggi.
Con la prima si rinnovano le misure restrittive vigenti relative alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lombardia e Piemonte.
Con la seconda le Regioni Campania, Toscana, Valle D’Aosta [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024