Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.184.699
/ Documenti scaricati: 31.184.699
ID 12452 | 29.12.2020 / Documento di lavoro completo in allegato
Il Decreto Ministero dell'Interno 213 del 13 Settembre 2018 riguarda l’approvazione dei requisiti degli organismi formatori, del programma e delle modalità di effettuazione dei corsi di addestramento rivolti al personale addetto alle operazioni di carico e scarico di gas naturale con densità non superiore a 0,8 e di biogas, ai sensi del paragrafo 6.1 dell’allegato al decreto del [...]
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 nelle Regioni Abruzzo, Liguria, Toscana e Umbria e nelle Province autonome di Trento e Bolzano.
(GU n.37 del 13.02.2021)
...
Art. 1. Misure di contenimento del contagio nelle Regioni Abruzzo, Liguria, Toscana e Umbria e nelle Province autonome di Trento e Bolzano.
1. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, fermo restando quanto previsto dal decreto [...]
Piano nazionale di vaccinazione. Programma prioritario per le Forze Armate e le Forze di Polizia.
Il Commissario Straordinario per l'emergenza Covid 19, Domenico Arcuri, ha recentemente reso noto (all. I) che, nell'ambito del piano nazionale di vaccinazione, in corso di attuazione, il personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia, nonché del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è stato inserito tra i gruppi prioritari del percorso di vaccinazione dedicato a cittadini con [...]
Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
(GU n.36 del 12.02.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 13/02/2021
Mancata conversione del decreto-legge 12 febbraio 2021, n. 12, recante: «Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.». (21A02164) (GU n.89 del 14-04-2021).Mancata conversione / Comunicato allegato
[box-warning]13.03.2021 - Decreto Legge abrogato dalla Legge 12 marzo 2021 n. 29, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 gennaio 2021, n. 2, recante ulteriori [...]
ID 12821 | 12.02.2021 / Modulo DdC in formato .doc
Modulo di Dichiarazione di Conformità (DdC), di cui all’allegato 3 del Decreto 31 marzo 2020 n. 78, redatta dal produttore di gomma vulcanizzata al termine del processo produttivo di ciascun lotto, attestante il rispetto dei criteri di cui all’art. 3, comma 1, del Decreto 31 marzo 2020 n. 78 (GU n.182 del 21.07.2020).
Il produttore di gomma vulcanizzata dovrà conservare la dichiarazione di [...]
18 Decembre 2020
"Anniversary 20°"
Informazioni CEM4 December 2020 Update
18/12/2020: 4.20.12.00 - December 2020 Update
- 0002568: [Home] Pagina "progetti in corso"
- 0002569: [Home] Pagina "macchine in corso"
- 0002570: [Home] Pagina "documenti in corso"
About CEM4 December 2020 Update
18/12/2020: 4.20.12.00 - December 2020 Update
- 0002568: [Home] "Current projects" page
- 0002569: [Home] "Current machineries" page
- 0002570: [Home] "Current documents" page
ID 12704 | Update 27.01.2022 / Documenti in allegato
Di seguito raccolta delle Domande più frequenti relative alla videosorveglianza del Garante per la Protezione dei dati personali
[panel]1) Quali sono le regole da rispettare per installare sistemi di videosorveglianza?
L’installazione di sistemi di rilevazione delle immagini deve avvenire nel rispetto, oltre che della disciplina in materia di protezione dei dati personali, anche delle altre disposizioni dell’ordinamento applicabili: ad esempio, le vigenti norme dell’ordinamento civile [...]
Update 05.09.2020
L'aggiornamento di Certifico ADR Manager 2021, prevista ad inizio Settembre, introduce:
- Gestione immagini nelle Relazioni/Procedure
- Aggiornamento Tabella A ad ADR 2021
Disponibile in allegato un Modello esempio di Relazione annuale con la novità introdotta della possibilità di inserire immagini nelle Sezioni principali delle Relazioni/Procedure ADR.
Fig. 1 - Certifico ADR Manager 2021 - 1
Fig. 2 - Certifico ADR Manager 2021 - 2
Certifico Srl - IT 2000/2021
@Copia autorizzata Abbonati
ID 12800 | 09.02.201 / Modulo DdC in formato .doc
Modulo di dichiarazione di conformità (DDC), di cui all’allegato 3 del Decreto 22 settembre 2020 n. 188, redatta dal produttore di carta e cartone recuperati al termine del processo produttivo di ciascun lotto, attestante il rispetto dei criteri di cui all’art. 3, comma 1, del Decreto 22 settembre 2020 n. 188 (GU n.33 del 09.02.2021).
Il produttore di carta e cartone recuperati [...]
ID 12811 | 10.02.2021 / Documento in allegato
Risoluzione del Parlamento europeo del 21 gennaio 2021 - 2019/2181(INL) Raccomandazioni alla Commissione sul diritto alla disconnessione
Il Parlamento europeo,
– visto l'articolo 225 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE),
– visto l'articolo 153, paragrafo 2, lettera b), TFUE, in combinato disposto con l'articolo 153, paragrafo 1, lettere a), b) e i),
– vista la direttiva 89/391/CEE del Consiglio, del 12 giugno 1989, concernente [...]
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 per la Regione Puglia
(GU n.34 del 10.02.2021)
[box-warning]La presente ordinanza produce effetti dal 10 Febbraio 2021[/box-warning]
...
Art. 1. Misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria nella Regione Puglia
1. Ai sensi dell’art. 1, comma 16 -ter del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 gennaio 2021,
ADR 2021: applicabile ai trasporti nazionali di merci pericolose
Recepimento della direttiva (UE) 2020/1833 della Commissione, che modifica gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose.
(GU Serie Generale n.34 del 10-02-2021)
...
Art. 1. Modifiche all’art. 3 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 35
1. Le lettere a) , b) e c) dell’art. 3, comma 2, del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 35, sono sostituite dalle seguenti:
«
Gestione degli accessi in sicurezza in ambienti confinati o con sospetto di inquinamento o assimilabili
Linee guida SNPA 26/2020 - Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 21/12/2020. Doc. n. 90/20
Documento realizzato nell’ambito delle attività della Rete dei referenti SNPA per la tematica della salute e sicurezza sul lavoro RR TEM III(3) e approvato dal Consiglio SNPA nella seduta del 21 dicembre us.
Il lavoro è stato svolto [...]
Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto da carta e cartone, ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
(GU n.33 del 09.02.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 24/02/2021
...
Art. 1. Oggetto e finalità
1. Il presente regolamento stabilisce i criteri specifici nel rispetto dei quali i rifiuti di carta e cartone cessano di essere qualificati come tali ai sensi [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2021/157 della Commissione del 9 febbraio 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1616 per quanto riguarda le valvole industriali, i procedimenti di saldatura, le attrezzature per sistemi di refrigerazione e per pompe di calore, le caldaie a tubi da fumo, le tubazioni industriali metalliche, il rame e le leghe di rame, le attrezzature e gli accessori per GPL e i dispositivi di sicurezza per la protezione contro le sovrappressioni
(GU [...]
Ricostituzione Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro
Il Ministero del Lavoro, con D.M. 4 febbraio 2021, ha ricostituito la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, di cui all'articolo 6 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni.
_______
Articolo 1
1. La Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, di cui all'articolo 6 del decreto legislativo 9 aprile 2008,
Roma, 8 febbraio 2021 - Linee guida per l’utilizzo degli impianti di risalita nelle stazioni e nei comprensori sciistici da parte degli sciatori amatoriali
Pubblicate dalle Regioni dopo il parere del Cts le linee guida per lo sci.
Le presenti linee guida individuano le misure di prevenzione del contagio da SARS-CoV-2 da predisporre per l’utilizzo in sicurezza, qualora lo scenario epidemiologico lo consentirà, dei seguenti impianti di risalita all’interno di stazioni, aree e comprensori [...]
ID 12776 | 09.02.2021 / Documento e Modello in allegato in "vigilanza provvisoria" (!) Bozza
Attenzione! Vedi Attestazione di avvio al recupero o smaltimento: Note e Modello Rev. 1.0 2021
Il D.Lgs. 116/2020 modifica dell’art. 188 del D.Lgs. 152/2006 e dispone, la esclusione di responsabilita’ dei produttori dei rifiuti per il corretto smaltimento, attraverso la ricezione di una attestazione di avvenuto smaltimento da parte del titolare dell’impianto D13, D14, D15.
Tale attestazione, potrebbe essere utilizzata in "vigenza provvisoria", nelle more dell'emanazione del [...]
"Errata corrige allegato A della delibera n. 3 del 24.06.2020"
La circolare n. 1 del 04 febbraio corregge l’allegato A della delibera n. 3 del 24.06.2020.
____
ALLEGATO “A”
Schema di attestazione dell’idoneita’ dei veicoli/carrozzerie mobili redatta ai sensi dell’art. 15, comma 3, lettera a), del d.m. 3 giugno 2014, n. 120
...
Fonte: Albo Nazionale gestori ambientali
Collegati
[box-note]Decreto 3 giugno 2014, n. 120
Delibera n.2/2017 e n.3/2017 Albo Nazionale [...]
ID 12784 | 08.02.2021
Il Tribunale Europeo il 27 gennaio 2021 ha annullato le BAT, a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per i grandi impianti di combustione.
Ambiente - direttiva 2010/75/UE - Emissioni industriali - decisione di esecuzione (UE) 2017/1442 - Grandi impianti di combustione - Conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) - Articolo 16, paragrafi 4 e 5, TUE - Articolo 3, paragrafi 2 e 3, del protocollo (n. 36) sulle disposizioni transitorie - Applicazione della legge [...]
ID 3690 | 08.02.2021
La presente versione costituisce la prima revisione (Rev. 1.0) dopo la pubblicazione del 2011 (Rev 0.0) della Linea Guida sviluppata dal Tavolo di lavoro a cui partecipano rappresentanti dell’Istituto Superiore di Sanità e del Ministero della Salute coinvolti nel processo di valutazione e successiva validazione dei manuali nazionali di corretta prassi operativa in materia di igiene e di [...]
ID 12777 | 08.02.2021
In allegato una prima raccolta di quesiti e relative risposte pervenuta dal CSLP.
Prot. Ingresso n. 8047 del 21/10/2020 proveniente da Agenzia delle Entrate
Risposte elaborate dalla Commissione Monitoraggio
[panel] Quesito 1.
Modifiche art. 3, comma 1, lettera d) del D.P.R. n. 380/2001, apportate D.L. n. 76/2020 convertito dalla legge n. 120/2020.
Alla luce della nuova disposizione, in vigore dal 17 luglio 2020, occorre [...]
ID 12775 | 07.02.2021 / List in pdf attachment
Dated 1st January 2021, the Government has published a consolidated list of Standards for machinery. It supports the Supply of Machinery (Safety) Regulations 2008 (S.I 2008/1597). As will be seen from the UK Government statement, the Standards Update has been categorised into three sections: A-Type, B-Type and C-Type. You can access the full article by clicking on the headline above.
_______
THE DEPARTMENT FOR BUSINESS,
ID 12716 | 30.01.2021 / Documento completo in allegato
Svolgimento / Posticipo / Attestati: Note formazione sicurezza durante il periodo emergenziale
- Svolgimento: E' da preferire, in questa fase, la modalità a distanza di "videoconferenza in modalità sincrona" anziché la formazione "in presenza", fatta eccezione per i moduli formativi che espressamente prevedono l'addestramento pratico (FAQ MLPS)
- Posticipo: In merito alla formazione, non è possibile posticipare la formazione in materia di salute [...]
ID 12676 | 27.01.2021 / Documento di sintesi in allegato
L’art. 4 comma 1-bis lett. a) e d) del D.Lgs 192/2005, così come modificato dal D.Lgs 48/2020 (attuazione Direttiva 2018/844/UE) ha escluso gli obblighi relativi all’installazione dei punti di ricarica dei veicoli elettrici qualora le domande di licenza edilizia nel caso di nuove costruzioni e di ristrutturazioni importanti per le quali sia stata presentata domanda di permesso di costruire o domande equivalenti entro il [...]
Night Shift Work / Lavoro notturno IARC
Lo IARC, Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, con la Monografia Volume 124, analizza la correlazione e gli effetti del lavoro notturno con alcuni fattori chiave dello sviluppo del cancro quali l'immunodepressione, l'infiammazione cronica e la proliferazione cellulare.
Il "lavoro notturno" implica il lavoro, inclusi i viaggi che comportano il cambio di fuso orario, in quelle che sono le ore di sonno per la maggior parte della popolazione. L'interruzione dei ritmi [...]
Nuove procedure di autorizzazione e notifica ai sensi del Regolamento (UE) n. 305/2011 (Prodotti da costruzione)
Le Amministrazioni competenti nel rilascio delle autorizzazioni e notifiche ai sensi del Reg.(UE) n.305/2011 (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione Generale per il Mercato, la Concorrenza, la Tutela del Consumatore e la Normativa Tecnica e Ministero dell’Interno - Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico [...]
OGGETTO: NOTA ESPLICATIVA RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE PRODOTTI DA UTENZE DOMESTICHE
Il decreto legislativo del 3 settembre 2020, n.116, di recepimento della direttiva (UE) 2018/851, nel definire il rifiuto urbano, ha di fatto trasposto nell’ordinamento giuridico nazionale quanto indicato all’articolo 1 della medesima direttiva con la finalità di “rafforzare gli obiettivi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio relativi alla preparazione per il riutilizzo e al riciclaggio dei rifiuti, affinché riflettano più
COVID-19 e Ritorno al luogo di lavoro - Adeguare i luoghi di lavoro e proteggere i lavoratori - Aggiornamento: dicembre 2020
In seguito alla pandemia di malattia da nuovo coronavirus 2019 (COVID-19), gli Stati membri dell’Unione europea (UE) hanno messo in atto una serie di misure, anche relative ai luoghi di lavoro, per combattere la diffusione della malattia. Il mondo del lavoro è gravemente colpito da questa crisi, dunque tutti i settori [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024