Accessori per il sollevamento: Progetto di norma U36002460

Accessori per il sollevamento | Progetto di norma U36002460
Accessori per il sollevamento - Rapporto Tecnico per l’identificazione, il controllo periodico e i requisiti del personale
[box-info]Update 08.05.2018
A seguito del…
Check list EN 14120 Verifica sui ripari

Check list EN 14120 Verifica sui ripari
Tabella 1 EN 14120
Tipo di verifica e/o validazione dei requisiti e/o misure di sicurezza della Norma
Check list basata sulla Tabella 1 della norma tecnica…
Leggi tutto Check list EN 14120 Verifica sui ripariRegolamento (UE) 2018/213

Regolamento (UE) 2018/213
della Commissione del 12 febbraio 2018 relativo all'utilizzo del bisfenolo A in vernici e rivestimenti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari e che modifica il regolamento (UE) n. 10/2011per…
Leggi tutto Regolamento (UE) 2018/213Dichiarazione di Prestazione DoP - Regolamento Prodotti da Costruzione 305/2011

Dichiarazione di Prestazione - DoP | Regolamento (UE) 305/2011 | CPR
Update Agosto 2017
Aggiornato Modello 2017 con:
- campo per indicazione sito disponibilità copia online - Regolamento Delegato (UE) 157/2014
- istruzioni compilazione…
La protezione dai fulmini dei parchi avventura

La protezione dai fulmini dei parchi avventura
INAIL 13 febbraio 2018
I parchi avventura (percorsi acrobatici in altezza, percorsi su corde alte e percorsi vita sospesi) sono strutture composte da percorsi…
Leggi tutto La protezione dai fulmini dei parchi avventuraEsempio integrazione PL EN ISO 13849-1 in CEM4

Esempio integrazione PL EN ISO 13849-1 in CEM4
Calcolo del Performance Level (PL) con SISTEMA-IFA ed integrazione nella Scheda Quadro Requisito di CEM4
FUNZIONE DI SICUREZZA N° 1: Arresto con pulsante di emergenza a…
Raccolta Linee Guida CIG Febbraio 2018

Raccolta Linee Guida CIG Febbraio 2018
Elenco delle Linee Guida CIG (in rosso nuove)
Linee guida CIG (Nuova raccolta in elenco)
Linee Guida CIG Nr. 01
Compilazione della dichiarazione di…
Rapporto annuale Ispettorato Nazionale del Lavoro 2017

Rapporto annuale Ispettorato Nazionale del Lavoro 2017
8 febbraio 2018
Redatto il Rapporto Annuale dell'Attività di Vigilanza 2017 in cui si illustrano sinteticamente i risultati dell'attività di vigilanza in materia di…
Leggi tutto Rapporto annuale Ispettorato Nazionale del Lavoro 2017Dispositivi movimentazione accoppiati carrelli elevatori

Dispositivi movimentazione accoppiati carrelli elevatori
Schema generale per l'inquadramento normativo dei dispositivi per movimentare dei carichi destinati all'accoppiamento con carrelli elevatori nell'ambito della direttiva 2006/42/CE.
Il tema della corretta classificazione dei…
Guida Sicurezza lavoratori agricoltura

Guida sicurezza lavoratori agricoltura
Proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori nei settori dell’agricoltura, dell’allevamento, dell’orticoltura e della silvicoltura
Questa guida non obbligatoria riporta informazioni ed esempi di buone prassi sull’attuazione…
Gas Floururati: Registro dell'Apparecchiatura

Gas Floururati: Registro dell'Apparecchiatura
04.06.2019
[box-warning]Chiarimento MATTM in merito alla tenuta dei Registri F-gas
Vedi nota sulla tecnuta dei Registri Min Ambiente "Chiarimento del MATTM in merito alla tenuta dei…
Leggi tutto Gas Floururati: Registro dell'ApparecchiaturaNorme armonizzate Direttiva RED Febbraio 2018

Norme armonizzate Direttiva RED Febbraio 2018
Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della Direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa…
SISTRI

SISTRI 2018 | D.M. 30 marzo 2016 n. 78
[box-note]Update 31.05.2023 / RENTRI
Pubblicato nella GU n.126 del 31.05.2023 il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante:…
Leggi tutto SISTRIRegolamento (UE) 2017/997 HP14 Ecotossico

Regolamento UE 2017/997 Modifica Direttiva 2008/98/CE All. III HP14 "Ecotossico"
Scheda Allegata 05.07.2018 Riservata Abbonati (copiabile/stampabile)
Regolamento UE 2017/997 di modifica l'all.III della Direttiva quadro rifiuti 2008/98/CE per quanto…
Leggi tutto Regolamento (UE) 2017/997 HP14 EcotossicoDecreto MATT n. 48 del 5 febbraio 2018

Decreto MATT n. 48 del 5 febbraio 2018 / Lista di controllo impianti eolici
Contenuti della modulistica necessaria ai fini della presentazione della lista di controllo di cui all’articolo 6, comma…
Leggi tutto Decreto MATT n. 48 del 5 febbraio 2018VIII Raccomandazione ECHA 7 nuove SVHC

Sette nuove sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) per l'autorizzazione
Raccomandazione dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche del 5 febbraio 2018 per l'inclusione di sostanze nell'allegato XIV al regolamento REACH (Elenco delle sostanze soggette ad…
Leggi tutto VIII Raccomandazione ECHA 7 nuove SVHCReport of the Effects of Atomic Radiation | USCEAR

Report of the Effects of Atomic Radiation | USCEAR
Le radiazioni ionizzanti sono radiazioni elettromagnetiche o corpuscolari dotate di sufficiente energia per “ionizzare” la materia che attraversano, cioè per mettere in…
EN 12547:2009 Centrifughe - Requisiti comuni di sicurezza - Testo pdf

EN 12547:2009 Centrifughe - Requisiti comuni di sicurezza
Requisiti di cui ai punti:
5. REQUISITI E MISURE DI SICUREZZA
6. VERIFICA DEI REQUISITI E DELLE MISURE DI SICUREZZA
7. INFORMAZIONI PER L'USO
8. MARCATURA, SEGNALI E AVVERTENZE…
Legge 11 gennaio 2018 n. 5

Legge 11 gennaio 2018 n. 5
Nuove disposizioni in materia di iscrizione e funzionamento del registro delle opposizioni e istituzione di prefissi nazionali per le chiamate telefoniche a scopo statistico, promozionale…
Leggi tutto Legge 11 gennaio 2018 n. 5Isotopi: dalla teoria alla pratica

Isotopi: dalla teoria alla pratica
ISPRA Quaderno 2/2018
Il Quaderno vuole essere una sintesi dell'utilizzo di una tecnica di indagine versatile e innovativa i cui campi di applicazione molto vasti spaziano…
Leggi tutto Isotopi: dalla teoria alla praticaInquadramento dell’attività parco avventura

Inquadramento dell’attività parco avventura- Riscontro
Quesito sul corretto inquadramento delle attività "parco avventura" tra quelle soggette agli adempimenti di cui al D.P.R. 151/2011, con conseguente presentazione della S.C.I.A., ai…
Leggi tutto Inquadramento dell’attività parco avventuraAnomalie attrezzature a pressione

Anomalie attrezzature a pressione | Regione ER Ed. 3 2016
La pubblicazione, giunta alla terza edizione, realizzata su mandato della Regione dal “Gruppo di lavoro regionale Attrezzature a pressione”, sintetizza i casi…
Leggi tutto Anomalie attrezzature a pressioneEN 1090-1:2009+A1:2011: applicazione piastre di ancoraggio

Sentenza Corte di giustizia UE del 14.12.2017 - piastre di ancoraggio con funzione strutturale applicazione EN 1090-1:2009+A1:2011
In base alla Sentenza Corte di giustizia UE del 14 dicembre 2017 (causa C-630/16), i prodotti…
Leggi tutto EN 1090-1:2009+A1:2011: applicazione piastre di ancoraggioD.Lgs. 192/2005 Rendimento energetico edilizia | Consolidato 2018

D.Lgs. 192/2005 Rendimento energetico edilizia | Consolidato 2018
Il D.Lgs. 192/2005 "Rendimento energetico edilizia" Consolidato 2018 tiene conto delle modifiche ed abrogazioni dal 2006 al 2017.
Leggi tutto D.Lgs. 192/2005 Rendimento energetico edilizia | Consolidato 2018Bioprocessi innovativi per la valorizzazione di rifiuti organici

Bioprocessi innovativi per la valorizzazione di rifiuti organici
INAIL 13 febbraio 2018
La monografia descrive uno studio sperimentale multidisciplinare per lo sviluppo di processi biotecnologici a partire da materie prime rinnovabili…
Leggi tutto Bioprocessi innovativi per la valorizzazione di rifiuti organiciDocumento istruttorio ai fini della determinazione dei LEPTA

Documento istruttorio ai fini della determinazione dei LEPTA
Consiglio SNPA del 9 gennaio 2018
Doc. 23: Documento istruttorio ai fini della determinazione dei LEPTA
Uno degli aspetti fondamentali previsti dalla Legge 132/2016è…
Leggi tutto Documento istruttorio ai fini della determinazione dei LEPTALinee guida predisposizione della Sintesi non Tecnica (VIA)

Linee guida per la predisposizione della Sintesi non Tecnica dello Studio di Impatto Ambientale
Rev. 1 del 30.01.2018
Una maggiore trasparenza nella presentazione dei Progetti e dei relativi Studi…
Leggi tutto Linee guida predisposizione della Sintesi non Tecnica (VIA)Schema UE Regolamento modifica dichiarazione ambientale EMAS

Schema UE Regolamento modifica Dichiarazione ambientale EMAS
Schema Regolamento della Commissione che modifica l'allegato IV del regolamento (CE) n. 1221/2009del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario…
Leggi tutto Schema UE Regolamento modifica dichiarazione ambientale EMASRifiuti ADR: Casi particolari normati CER/ADR

Rifiuti ADR: Casi particolari normati CER/ADR
Sono presenti dei casi nella normativa ADR che danno indicazioni particolari e sufficienti per classificare un rifiuto in ADR.
La normativa ADR (Trasporto Merci Pericolose su…
Guida pratica per dirigenti di PMI e coordinatori REACH

Guida pratica per dirigenti di PMI e coordinatori REACH
Come adempiere alle prescrizioni in materia di informazione per le fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno.
La presente Guida pratica…
Decreto 1° febbraio 2018

Raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi di metalli ferrosi e non ferrosi
Decreto 1° febbraio 2018
Modalità semplificate relative agli adempimenti per l’esercizio delle attività di raccolta e trasporto dei…
Leggi tutto Decreto 1° febbraio 2018Decreto MATT 25 gennaio 2018

Caratteristiche del corso di formazione in materia di acustica ambientale
Decreto MATT 25 gennaio 2018
Definizione delle caratteristiche del corso di formazione in materia di acustica ambientale, di cui all’allegato IX, parte…
Leggi tutto Decreto MATT 25 gennaio 2018Norme Armonizzate nuova Direttiva PED Febbraio 2018

Norme Armonizzate nuova Direttiva PED Febbraio 2018
3a Comunicazione di norme armonizzate per la Nuova Direttiva PED 2014/68/UE entrata in vigore il 20 Aprile 2016.
Comunicazione 2018/C 049/01 del 9 Febbraio 2018
Comunicazione della…
Leggi tutto Norme Armonizzate nuova Direttiva PED Febbraio 2018Regolamento (UE) 2016/425 DPI - Documento orientativo su disposizioni transitorie

Regolamento (UE) 2016/425 DPI - Documento orientativo su disposizioni transitorie
Commissione Europea 07.12.207
Documento di orientamento sull'attuazione dell'articolo 47 sulle disposizioni transitorie per l'immissione sul mercato di DPI già…
Fitofarmaci Classe di impatto potenziale | CIP

Fitofarmaci Classe di impatto potenziale - CIP
ARPAT - Versione Gennaio 2018
Aggiornata con dati di classificazione CLP (Reg. (CE) n° 1272/2008)
L’indicatore Classe di Impatto Potenziale (CIP), in grado di…
Leggi tutto Fitofarmaci Classe di impatto potenziale | CIPEN 60079-10-2 Esempi Zone ATEX Polveri

EN 60079-10-2:2016 Esempi Zone ATEX Polveri
Definizioni, procedura ed esempi di Classificazione di Zone ATEX Polveri in accordo con EN 60079-10-2.
La norma è da utilizzare, come "Buona Tecnica", per la…
Leggi tutto EN 60079-10-2 Esempi Zone ATEX PolveriNota MATT 23 gennaio 2018 n. 1495

Obblighi del proprietario non responsabile della contaminazione e onere probatorio. Inquinamento diffuso.
Nota MATT 23 gennaio 2018 n. 1495
[...]
A) Obblighi del proprietario non responsabile della contaminazione e…
Leggi tutto Nota MATT 23 gennaio 2018 n. 1495Decreto 18 dicembre 2017

Etichettatura aerosol
Decreto 18 dicembre 2017
Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 21 luglio 1982, n. 741, in recepimento della direttiva 2016/2037/UE del 21 novembre 2016, che modifica la direttiva…
Leggi tutto Decreto 18 dicembre 2017EN ISO 10218-2 Isole robotizzate

EN ISO 10218-2 Isole robotizzate
La EN ISO 10218-2 è stata elaborata nel riconoscimento di particolari pericoli che sono presenti nei sistemi robotizzati industriali quando integrati ed installati in celle robotizzate industriali e…
Leggi tutto EN ISO 10218-2 Isole robotizzateLegge 21 giugno 1986 n. 317

Legge 21 giugno 1986, n. 317
Procedura d'informazione nel settore delle norme e regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della societa' dell'informazione in attuazione della direttiva 98/34/CE del Parlamento…
Leggi tutto Legge 21 giugno 1986 n. 317Regolamento (UE) 2016/918
Linee guida gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale | 2018

Linee guida gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale | 2018
Indicazioni generali di buona pratica tecnica da adottare al fine di tutelare l'ambiente durante le attività di cantiere e…
Leggi tutto Linee guida gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale | 2018Circolare n. 143 del 29 gennaio 2018 - Modifica quiz RT

Modifica dei quiz riguardanti le verifiche di idoneità del responsabile tecnico
Circolare n. 143 del 29 gennaio 2018
La Circolare n. 143 del 29 gennaio 2018 contiene l’elenco dei quiz riguardanti…
Leggi tutto Circolare n. 143 del 29 gennaio 2018 - Modifica quiz RT