Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.366
/ Documenti scaricati: 32.050.869
/ Documenti scaricati: 32.050.869
ID 19257 | Download Scheda informativa
L'evoluzione normativa viene gestita ed archiviata nel tempo con la nostra modalità di aggiornamento dei relativi Documenti PDF a revisioni successive. In questo modo le informazioni normative sono consultabili correlate alla loro evoluzione nel tempo.
Con l’Abbonamento Full Plus 2025, è arricchita l'offerta della documentazione sito, oltre ai Documenti delle 10 tematiche esistenti riservati Abbonati, si ha accesso completo alla Banca dati / Archivio / Documenti [...]
ID 24518 | 02.09.2025 / In allegato
Il Decreto Legge 8 agosto 2025 n. 116 Disposizioni urgenti per il contrasto alle attivita' illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell'area denominata Terra dei fuochi, nonche' in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi. (GU n.183 del 08.08.2025), in vigore dal 9 Agosto 2025, per determinate fattispescie di reati ambientali, prevede la sanzione accessoria della sospensione della patente [...]
ID 3565 | Update Rev. 1.0 del 02.09.2025 / In allegato documento completo
I “Valori limite di esposizione professionale” (VLEP) rappresentano le concentrazioni massime di sostanza pericolosa alle quali può essere esposto un lavoratore, senza che lo stesso ne subisca gli effetti avversi per la salute, sia a breve che a lungo termine.
Update Rev. 1.0 del 02.09.2025
ID 24519 | 02.09.2025 / In allegato
Nota DCPREV prot. 14030 dell'01.09.2025
OGGETTO: Linea guida di prevenzione incendi per la progettazione, installazione, esercizio, manutenzione di impianti fotovoltaici.
Si trasmette in allegato la linea guida di prevenzione incendi per la progettazione, installazione, esercizio, manutenzione di impianti fotovoltaici, redatta da un apposito gruppo di lavoro, che costituisce l'aggiornamento della guida tecnica emanata con nota prot. D.C.PREV. n.1324 del 7 [...]
ID 6232 | Rev. 6.0 del 03.08.2024 / Documento di lavoro completo allegato
Update 03 Agosto 2024
Aggiunto Cap. 10 Gli infortuni sul lavoro in orario notturno in Italia / INAIL 2024
Sono esaminate le denunce (compresi gli eventi mortali) e i casi definiti positivamente avvenuti nel quinquennio 2018-2022, con aggiornamento al 31 ottobre 2023, ultimo disponibile alla stesura del testo. Attraverso la descrizione di molte variabili viene presentato un quadro completo [...]
ID 24517 | 02.09.2025 / In allegato
Le reazioni da punture di imenotteri (api, vespe, calabroni, ecc.) rappresentano un rischio occupazionale per alcune categorie di lavoratori che svolgono attività all’aperto e/o in aree rurali.
La problematica sta assumendo valenza ulteriore a causa delle modifiche climatiche e dell’arrivo in Italia di specie di imenotteri esogene, particolarmente aggressive per l’uomo e pericolose anche per l’apicoltura.
La fact sheet descrive la problematica con una sintesi [...]
ID 24083 | 06.06.2025 / Preview attached
UNI EN 14373:2025
Sistemi di soppressione dell'esplosione
Data disponibilità: 05 giugno 2025
________
La norma descrive i requisiti di base per la progettazione e l'applicazione di sistemi di soppressione dell'esplosione.
Sistemi di soppressione dell'esplosione
I sistemi di soppressione dell'esplosione impediscono che si raggiunga la pressione massima di esplosione, grazie all'iniezione rapida di agenti estinguenti nei prodotti sedi di esplosione.
Ciò significa che gli apparecchi, protetti in questo modo,
ID 7102 | Rev. 36.0 del 09 Luglio 2025* / Documento completo allegato - Download Preview
Nel Documento allegato scaricabile Abbonati e al link seguente, sono riportate tutte le attività soggette ai controlli di Prevenzione Incendi di cui al D.P.R. 151/2011 e la relativa Regola Tecnica/Quadro normativo** con link all'articolo. La colonna 7 riporta la RTV/Quadro normativo (se presente) e la colonna 8 tiene conto dell'obbligo per l'attività di applicazione del Codice DM [...]
ID 6207 | Update 01.09.2025 / Linee guida in allegato
Tali documenti sono stati elaborati con la partecipazione di Stati membri, industria e parti interessate accreditate. L'obiettivo dei documenti è agevolare l'attuazione del regolamento relativo ai biocidi (BPR) descrivendo le buone pratiche su come soddisfare gli obblighi.
Oltre all'orientamento sul BPR, l'orientamento sulla direttiva relativa ai biocidi (BPD) e altri documenti correlati sono considerati applicabili per le nuove presentazioni a norma del BPR
ID 24495 | 28.08.2025 / In allegato
Cassazione Penale Sez. 4 del 07 agosto 2025 n. 29235
Decesso del lavoratore travolto dal crollo di un bancale. Condanna dei vertici della Srl per omessa gestione del rischio
Fatto
1. Con sentenza in data 29.10.2024 la Corte d'Appello di Genova, in riforma della sentenza del Tribunale di [...]
ID 24340 | 25.07.2025 / In allegato
Il primo documento di consenso "La prevenzione delle molestie e violenze negli ambienti di lavoro" è nato dall'impegno del Gruppo di Lavoro CIIP Rischi Psicosociali.
Con questo documento (aperto ed in continuo aggiornamento), si intende fornire un primo contributo alla discussione e rinnovare l’impegno di CIIP e della Associazioni a:
- promuovere le competenze organizzative delle figure [...]
ID 23768 | Ed. 14.0 del 30 Agosto 2025 / File immagini PNG e Lista segnaletica allegata
Aggiornata la raccolta segnaletica ISO 7010:2019, con i segnali di sicurezza pubblicati con l'emendamento 10 di Agosto 2025, in allegato:
- Raccolta immagini segnaletica Ed. 14.0 aggiornata con l'emendamento n. 10 di Agosto 2025.
- File segnali immagine PNG (Abbonati Full Plus).
Nuovi segnali Emendamento A10 Agosto 2025
ISO [...]
ID 7374 | Rev. 2.0 del 09.06.2025 / Documento completo in allegato
In allegato Documento completo sul rischio biologico lavoro, quadro normativo IT, normativa legislativa e tecnica e documenti utili per conoscere, approfondire e gestire il rischio da esposizione ad agenti biologici negli ambienti di lavoro. (Si esclude il quadro normativo legato al Covid-19, trattato in altri documenti).
Aggiornamento Rev. 2.0 2025
- Aggiornamento Articoli TUS (rivalutazione sanzioni - Decreto direttoriale [...]
ID 17967 | 01.09.2025 / Elenco in allegato
Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road (ADR)
Status: 01.09.2025 / n. 55 - Fonte UNECE
Sono 55 i Paesi del mondo aderenti all'ADR, in allegato elenco con Status/Modalità e Note.
Ultimi | Data | Modalità |
Kyrgyzstan | 18 July 2025 | Accession |
Collegati
ADR Testo nativo originale 1957
ID 24508 | 01.09.2025 / In allegato
Decisione di esecuzione (UE) 2025/1760 della Commissione, del 19 agosto 2025, che determina, a norma dell’articolo 41, paragrafo 1, della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, se una misura adottata dalla Francia nei confronti dell’iPhone 12 A2403 di Apple sia giustificata [notificata con il numero C(2025) 5736]
C/2025/5736
GU L 2025/1760 dell'1.9.2025
__________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il [...]
ID 4503 | Rev. 9.0 del 21 Agosto 2025 (in rosso le modifiche/integrazioni)
Il Documento intende fornire un quadro generale degli Obblighi del D.Lgs. 81/2008 per quanto riguarda tutti gli aspetti di Valutazione, Documentali.
Gli Obblighi relativi alle "Figure Sicurezza" dalle Nomine alla Formazione/Informazione/Addestramento, sono disponibili nel documento Tabella riepilogativa Formazione/Informazione TUS.
Inserimenti Rev. 9.0 (110 punti)
49. Definita procedura amministrativa unica per la possibilità di lavorazioni nei [...]
ID 90 | Update: 20.08.2025 / Reg. CLP Consolidato Ufficiale 09.2025: Regolamento delegato (UE) 2024/197 / Regolamento (UE) 2024/2865 - Reg. CLP Testo Consolidato Certifico 2025: Regolamento (UE) 2024/2865
Nuovo CLP
In data 20 Novembre 2024 pubblicato in GU L 2024/2865 il Regolamento (UE) 2024/2865 che aggiorna il Regolamento (CE) n. 1272/2008 "CLP" con nuove prescrizioni che adeguano il testo a diversi riscontri. Lettura obiettivi aggiornamento nei [...]
ID 0036 | Update 29 Agosto 2025 / Allegate Tabelle PDF Rev. 01/69 (2018/2025) - Documenti tabelle completi allegati in calce
Tutte le Comunicazioni delle norme armonizzate per Direttiva/Regolamento CE/UE aggiornate quotidianamente.
In Allegato Documento PDF con indicazione gli elenchi di norme armonizzate per Direttiva/Regolamento UE riservato Abbonati. Dopo il login quale Abbonato, scorri la pagina per scaricare tutte le Tabelle PDF.
Dal [...]
ID 24509 | 01.09.2025 / In allegato
Questa attività si è concentrata sulle cartucce di gas metalliche non ricaricabili per GPL (n. ONU 2037) (cartucce di gas) incluse nella Direttiva 2010/35/UE sulle attrezzature a pressione trasportabili (TPED). Le cartucce di gas sono state identificate dalle AVM come priorità per un’indagine mirata sulla conformità e la sicurezza. Le prove sono state condotte in conformità all’ADR 6.2.6 (2023) e [...]
ID 24507 | 31.08.2025 / In allegato
Cassazione Penale Sez. 4 del 04 luglio 2025 n. 24617
Crollo del muro divisorio e dei solai e morte del lavoratore. Responsabilità del RUP e del CSE. Mancata sospensione dei lavori
La sentenza Cassazione Penale Sez. 4 del 04 luglio 2025 n. 24617 ha stabilito che, il RUP è titolare di una posizione di garanzia [...]
ID 15897 | 26.02.2022 / Documento completo allegato
Il Documento illustra la norma tecnica CEI 11-15 di riferimento per i lavori sotto tensione su impianti elettrici di Categoria II e III. La norma costituisce "presunzione di adeguatezza" a quanto disposto dail D.Lgs. 81/2008 e dal Decreto 4 febbraio 2011 in termini di procedure, attrezzature, riconoscimento dell’idoneità e dell’abilitazione dei lavoratori. Presenti Schemi di sintesi del quadro tecnico-legislativo.
Estratto
CEI 11-15 [...]
ID 2841 | Rev. 2.0 del 25.10.2021 / Documento di lavoro in allegato
La procedura è stata redatta basandosi su quanto prescritto dalla norma tecnica CEI 11-27:2021 al fine di ottemperare agli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08 Testo Unico Sicurezza CAPO III - Impianti ed apparecchiature elettriche.
La procedura, pertanto, si applica alle operazioni ed alle attività di lavoro sugli impianti elettrici, ad essi connessi e vicino ad essi.
Non si applica ai lavori eseguiti [...]
ID 24502 | 30.08.2025 / In allegato
Questa attività si è concentrata sui recipienti (bombole ricaricabili) per uso domestico, in particolare sui recipienti in acciaio saldato contenenti GPL e sui recipienti in materiale composito contenenti GPL, che sono stati identificati dalle AVM come una priorità per un’indagine di sicurezza mirata. Le prove sono state condotte secondo le norme EN 1440:2016+A1:2018+A2:2020 (acciaio) e EN ISO 11623:2015 (composito).
L’iniziativa JACOP mira [...]
Rev. 6.0 del 28 Febbraio 2023 (Ed. 2023)
Procedure di Sicurezza per l'Informazione dei lavoratori per attività e l'uso delle attrezzature di lavoro.
Il Prodotto Ed. 2023 (Rev. 6.0 del 28 Febbraio 2023) raccoglie procedure di sicurezza da adottare in azienda per attività e l'uso di diverse attrezzature al fine di ottemperare agli obblighi di cui all'Art. 36 (TUSSL Link) del D.Lgs. 81/2008 Informazione dei lavoratori.
Con un taglio semplice e sintetico, può essere un [...]
ID 23769 | Upgrade del 30.08.2025 / ISO 7010:2019/Amd 10:2025
File CEM importabile in CEM4 (*)
File CEM Nuovo upgrade della raccolta segnaletica ISO 7010:2019 Ed. 2020 aggiornata alla versione ISO 7010:2019/Amd 10:2025.
- Upgrade Agosto 2025 - ISO 7010:2019/Amd 10:2025
- Upgrade Ed. 2025 - ISO 7010:2019/Amd 8:2024 ed ISO 7010:2019/Amd 9:2025
- Upgrade Ed. 2024 - ISO 7010:2019/Amd 7:2023
ISO 7010:2019 Graphical [...]
ID 24504 | 30.08.2025 / In allegato Vers. 1.0 2025
Il documento fornisce indicazioni operative e principi di riferimento per accompagnare le scuole nell’adozione consapevole e sicura delle tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale, valorizzandone le potenzialità a supporto della didattica, dell’innovazione digitale e dei processi organizzativi.
Le Linee guida forniscono un quadro di riferimento strutturato per l’adozione consapevole e responsabile dei sistemi di Intelligenza Artificiale nelle Istituzioni scolastiche, rivolgendosi ai principali attori [...]
ID 24496 | 29.08.2025
Il Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 95 (GU n.149 del 30.06.2025) convertito in Legge 8 agosto 2025 n. 118 (GU n.184 del 09.08.2025), riporta all'Art. 6-quater (articolo introdotto in fase di conversione) "Interpretazione autentica del comma 3-bis dell'articolo 3 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81" che è relativo al "campo di applicazione" del D.lgs. 81/2008, relativamente alle:
- cooperative sociali di cui [...]
ID 24503 | 30.08.2025 / In allegato
Il Piano Nazionale Residui (PNR), che prevede controlli sui prodotti di origine animale nella fase di produzione primaria o nella prima trasformazione, viene predisposto annualmente dal Ministero della salute sulla base delle indicazioni previste dalle norme europee e viene attuato a livello locale grazie alla collaborazione delle Autorità competenti regionali e locali, degli Istituti zooprofilattici sperimentali e del Laboratorio nazionale di riferimento.
Disciplina delle cooperative sociali.
(GU n.283 del 03.12.1991)
...
In allegato Testo consolidato con modifiche/abrogazioni di cui, in ordine cronologico:
10/02/1996
La LEGGE 6 febbraio 1996, n. 52 (in SO n.24, relativo alla G.U. 10/02/1996, n.34) ha disposto (con l'art. 20, comma 1) la modifica dell'art. 5.
13/07/2000
La LEGGE 22 giugno 2000, n. 193 (in G.U. 13/07/2000, n.162) ha disposto (con gli art.1) la modifica dell'art. 4 commi 1 e [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024