Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.935
/ Documenti scaricati: 31.209.097
/ Documenti scaricati: 31.209.097
ID 5731 | Rev. 3.0 del 28.11.2024
Il presente documento indica un metodo di approccio alla stesura ed elaborazione di un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), attraverso un "Documento scheletro" generale.
Disponibili in allegato, Guida Stesura DVR e Documenti di esempio compilati:
1. Guida Stesura DVR Rev. 3.0 2024
2. Guida Stesura DVR Rev. 2.0 2023
3. Guida Stesura DVR Rev. 1.0 2019
4. Rischio saldatura Rev.
ID 23635 | 15.03.2025
Decreto 27 febbraio 2025 Revisioni al corso «Sopravvivenza e salvataggio».
(GU n.62 del 15.03.2025)
Entrata in vigore: 16.03.2025
...
Art. 1. Finalità
1. Il presente decreto apporta variazioni al decreto dirigenziale 2 maggio 2017 relativo alla «Istituzione dei corsi di sopravvivenza e salvataggio per il personale marittimo» al fine di rispondere al mutato contesto normativo disciplinante l’erogazione dei corsi di addestramento e formazione professionale per i lavoratori marittimi, conformi ai requisiti della Convenzione STCW [...]
ID 6867 | Rev. 2.0 del13.03.2025 / Documento completo allegato
La norma di riferimento per la progettazione degli impianti antincendio fissi a gas inerti è la "UNI EN 15004-1:2019 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 1: Progettazione, installazione e manutenzione (*)", dove in funzione del gas inerte utilizzato, in genere azoto, argon e miscele degli stessi, codificati come IG100 (azoto), IG01 (argon), IG55 (miscela 50% Azoto/Argon) e IG541 (miscela [...]
ID 23625 | 14.03.2025 / In allegato
Relazione sulle attività dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie - anno 2024
La crescita esponenziale e preoccupante di episodi di violenza nei confronti degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie ha portato le diverse istituzioni operanti nel sistema a realizzare nel tempo specifici monitoraggi, documenti, raccomandazioni con finalità diverse. Spesso si tratta di forme di violenza provenienti dagli stessi pazienti o dai [...]
ID 14030 | Update 17.02.2025 / Vademecum completo in allegato
Documento illustrativo sui DPI protettori dell’udito, indicandone, con il supporto di immagini e schemi, la corretta selezione, l'uso e la cura di tali dispositivi, nonché gli strumenti per valutare il livello di esposizione al rumore quando si utilizza un determinato protettore dell'udito.
Update Rev. 1.0 del 17.02.2025
Aggiornate norme tecniche:
UNI EN 352-2:2024 Protettori dell'udito - Requisiti generali - Parte 2: Inserti
UNI EN 352-6:2024 [...]
ID 4832 | Rev. 5.0 del 06.08.2024 / Registro in allegato
In allegato un Modello di Registro dei Controlli antincendio (formato .docx) completo di schede e check list di controllo per sistemi, dispositivi, attrezzature antincendio tipiche. Note in riferimento al nuovo "Decreto controlli" Decreto 1 settembre 2021.
Rev. 5.0 del 06 Agosto 2024
Aggiornato in accordo alle norme tecniche:
- UNI 9994:2024
- UNI 11522:2024
- UNI EN 12101-6:2022
Il Registro dei Controlli [...]
ID 23597 | 11.03.2025 / In allegato DD MLPS n. 17/2025
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 17 del 10 Marzo 2025
Con il Decreto Direttoriale n. 17 del 10 Marzo 2025, è stato adottato il sessantesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art.
ID 23610 | 11.03.2025 / In allegato
Cassazione Penale Sez. 4 del 07 marzo 2025 n. 9454
Dito schiacciato dal macchinario. Indipendentemente dalla certificazione di conformità ai requisiti di sicurezza, il rischio di schiacciamento degli arti era evidente e prevedibile
Cassazione Penale Sez. 4 del 07 marzo 2025 n. 9454
Dott. DI SALVO Emanuele - Presidente
Dott. CAPPELLO Gabriella - Consigliere
Dott. DAWAN Daniela - Relatore
Dott. CIRESE Marina - Consigliere
Dott. SESSA Gennaro - Consigliere
Fatto
La Corte [...]
ID 23571 | 07.03.2025 / In allegato
Cassazione Penale Sez. 4 del 28 febbraio 2025 n. 8295 - Palese vizio di progettazione della macchina: la marcatura CE non esonera da responsabilità il datore di lavoro
Penale Sent. Sez. 4 Num. 8295 Anno 2025
Dott. DOVERE Salvatore - Presidente
Dott. BRANDA Francesco Luigi - Consigliere
Dott. MARI Attilio - Consigliere
Dott. D'ANDREA Alessandro - Consigliere
Dott. SESSA Gennaro - Relatore
1. Con sentenza [...]
ID 21639 | 06.04.2024 / Documento completo in allegato
La norma UNI ISO 18878 fornisce metodi per preparare materiali di formazione e dare una formazione standardizzata per gli operatori (conducenti) delle piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE).
In allegato si forniscono inoltre, esempi di modelli, in formato pdf/.doc, relativi a:
- Scheda di valutazione delle conoscenze PLE di tipo 1, tipo 2 e tipo 3,
- Prova di valutazione delle conoscenze pratiche per le PLE
ID 17109 | Update 07.03.2025 / Documenti allegati
Allegati:
- Commissione di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo Rev. 01.2025
- Procedure e assoggettabilità manifestazioni di trattenimento controlli CPS VVF Ed. Marzo 2025 (Altre precedenti)
- Linee guida manifestazioni pubbliche Prefettura Ravenna 2022
- Note Operative Antincendio VVF PG 2019
- Altro
Documento Quadro normativo sulle competenze delle Commissioni di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo (CVLS) Comunale e Provinciale, con riferimenti anche a [...]
ID 23567 | 06.03.2025 / In allegato
Messaggio INPS n. 801 del 5 marzo 2025
Presentazione delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti entro il 1° maggio 2025 per i lavoratori che maturano i requisiti agevolati per l’accesso al trattamento pensionistico dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026. Decreto legislativo n. 67 del 2011, come modificato dalla legge 11 dicembre 2016,
ID 23566 | 06.03.2025 / In allegato
Un’analisi del fenomeno infortunistico e tecnopatico delle lavoratrici elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Inail in base ai dati mensili provvisori del biennio 2023-2024 e a quelli consolidati del quinquennio 2019-2023. Sono escluse le denunce degli studenti ai quali è dedicata un’apposita sezione.
I dati del triennio 2021-2023 confermano che la modalità di infortunio in itinere, ossia nel percorso casa-lavoro-casa, vede la donna più penalizzata rispetto agli uomini. In [...]
ID 3090 | Rev. 1.0 del 06.03.2025 / Documento completo allegato
Decreto 16 luglio 2014
Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli asili nido (≥30 persone o <30 persone)
Entrata in vigore: 28 Agosto 2014
(GU n.174 del 29.07.2014)
Vedi Stato proroghe PI scuole esistenti con oltre 30 persone
Vedi Tabelle adeguamento programmatico Prevenzione Incendi Asili
25.02.2025: Stato proroghe
Adeguamento asili esistenti stabilito dal Decreto [...]
ID 4343 | Rev. 8.0 del 25.02.2025 / In allegato Testo coordinato VVF Marzo 2025
Evoluzione e timeline proroghe della normativa di Prevenzione Incendi relativa alle scuole (D.M. 26 agosto 1992), documento completo in allegato.
Pubblicata nella GU n. 45 del 24 febbraio 2025 la Legge 21 febbraio 2025 n. 15 Conversione decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202 (GU n.302 del 27.12.2024) (Milleproroghe 2025)
ID 5338 | Coordinato Marzo 2025 - Fonte VVF
D.M. 9 aprile 1994 (Regola tecnica di prevenzione incendi per la costruzione e l'esercizio delle attività ricettive turistico - alberghiere) (GU n.95 del 26 maggio 1994). e D.M. 14 luglio 2015 (Disposizioni di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico - alberghiere con numero di posti letto superiore a 25 e fino a 50). (GU n.170 del 24 luglio 2015)
ID 7405 | Update 02.03.2025 / Documento completo allegato Abbonati PI
Decreto 16 marzo 2012
Piano straordinario biennale adottato ai sensi dell'articolo 15, commi 7 e 8, del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14, concernente l'adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi delle strutture ricettive turistico-alberghiere con oltre venticinque posti letto, esistenti alla data di entrata in [...]
ID 23567 | 04.03.2025 / Pronuncia allegata - Cassazione Penale, Sez. 3, 19 febbraio 2025, n. 6775
Il comportamento negligente del lavoratore non esclude la responsabilità del datore di lavoro.
________
Il lavoratore, addetto al reparto "anime" della fonderia, aveva deciso di andare a verificare, a macchina in moto attraverso un percorso tortuoso, la ragione di un non meglio accertato rischio e rimaneva schiacciato [...]
ID 12905 | 06.03.2025 / Testi consolidati allegati
Decreto 26 agosto 1992
Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica
(GU n. 218 del 16 settembre 1992)
Vedi il Quadro normativo/Scadenze: Prevenzione Incendi scuole: la normativa
Collegati
ID 17399 | Update Rev. 2.0 del 26.02.2025 / In allegato Nota
In base a quanto disposto dall'art. 40-ter della Legge 4 agosto 2022 n. 122 legge di conversione con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2022 n. 73, è prevista la procedura semplificata per la verifica dei recipienti a pressione (tutti) tramite la tecnica di controllo basata sull’emissione acustica (metodo EA), di cui all’articolo 64- bis, comma 2, del decreto-legge 16 [...]
ID 23518 | 25.02.2025 / In allegato
Esposizione ai gas di scarico dei motori diesel: valore limite di esposizione professionale e strategie nella valutazione dell’esposizione
Il D.I. 11 febbraio 2021, modificando gli allegati XLII e XLIII del D.Lgs. 81/2008, inserisce l’esposizione ai gas di scarico dei motori diesel (DEE) come rischio cancerogeno, recependo la Direttiva UE 2019/130.
Il tracciante identificato per valutare tale esposizione è il carbonio elementare con VLEP [...]
ID 21490 | 12.03.2024 / In n. GU 52 del 04.03.2025 Legge 17 febbraio 2025 n. 21
Legge 17 febbraio 2025 n. 21
Modifica all’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92, concernente l’introduzione delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica.
(GU n.52 del 04.03.2025)
Entrata in vigore del provvedimento: 19/03/2025
_______
Disegno di Legge (Atto [...]
ID 23554 | 04.03.2025 / In allegato
OGGETTO: Definizione di lavoratore marittimo ai sensi del comma 3 dell’articolo II della Convenzione MLC, 2006.
Con l’unito decreto, pubblicato sul portale del lavoro marittimo e comunicato all’ILO, secondo quanto previsto dalla Convenzione MLC, 2006, si è proceduto alla definizione di lavoratore marittimo, esercitando la facoltà prevista dal comma 3 dell’articolo II della Convenzione.
Il principio utilizzato per l’inquadramento di tipologie di lavoratori nella categoria di lavoratore [...]
ID 23534 | 28.02.2025 / In allegato
Con Decreto n° 1817 del 13/02/2025 della Direzione Generale Welfare sono state aggiornate le “Linee Guida Regionali per la Sorveglianza Sanitaria in Edilizia” che erano state emanate con Decreto Direttore Generale Giunta Regionale del 19 giugno 2012 - n° 5408.
A tutela della salute dei lavoratori, vengono forniti a tutti gli operatori della prevenzione, pubblici e privati, ai Medici Competenti, ai medici delle ATS, ai [...]
ID 22925 | 24.02.2025 / In allegato
- Download Scheda Update 24 Febb. 2025 (link diretto)
- Download Scheda Update 08 Febb. 2025 (link diretto)
- Download Scheda Update 12 Nov. 2024 (link diretto)
Nella GU n. 45 del 24.02.2025 pubblicata la a Legge 21 febbraio 2025 n. 15 di conversione del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, c.d. Milleproroghe 2025 ed in vigore dal 25 febbraio 2025. (Decreto-Legge 27 dicembre 2024 n. 202- GU [...]
ID 23535 | 28.02.2025
La relazione comparativa illustra i risultati di una ricerca sul funzionamento e sull’utilizzo dello strumento di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) nei diversi contesti nazionali e strutturali. Si basa su ricerche qualitative condotte in Francia, a Cipro, in Slovenia e in Lituania. I risultati confermano che OiRA è adatto in modo specifico alle micro e piccole imprese.
Lo studio contiene informazioni [...]
ID 23526 | 27.02.2025 / In allegato Fact sheet INAIL 2025
La Restrizione REACH N. 74 prevede l’immissione sul mercato di diisocianati solo per concentrazioni inferiore allo 0,1 % in peso oppure se il fornitore garantisce che il destinatario delle sostanze o delle miscele dispone di informazioni adeguate sulla formazione obbligatoria per gli utilizzatori professionali e se sull’imballaggio è esplicitata la restrizione specifica per l’uso con l’obbligo della formazione.
ID 23519 | Rev. 0.0 del 25.02.2025 / In allegato
La Legge 21 febbraio 2025 n. 15, di conversione del D.L. 29 dicembre 2022, n. 198 (Milleproroghe 2025) proroga ulteriormente il termine di adeguamento alla normativa antincendio per:
EDIFICI SCOLASTICI
- gli edifici scolastici ed i locali adibiti a scuola dal 31 dicembre 2024 al 31 dicembre 2027;
All’articolo 5 (Proroga [...]
ID 18525 | Update Rev. 3.0 del 25.02.2025 / Documento allegato
La Prevenzione incendi per le strutture alberghiere è normata dal Decreto 9 aprile 1994 è la norma specifica che disciplina la materia, per il tipo di struttura, nella maggior parte delle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi riportate al punto 66 del D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151; sono state emanate altre norme per particolari tipologie attività ricettive turistico - alberghiere.
La proroga è condizionata al possesso [...]
ID 19279 | Rev. 1.0 del 26.02.2025
Timeline ultime proroghe termini antincendio per i rifugi alpini (Art. 66 DPR 151/2011) di cui al D.M. 3 marzo 2014.
2. Rev. 1.0 2025
In GU n. 45 del 24 Febbraio 2025 pubblicata la Legge 21 febbraio 2025 n. 15 di conversione del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, c.d. Milleproroghe 2025 ed in vigore dal 25 febbraio 2025.
La Legge 21 febbraio 2025 n. 15, recante disposizioni urgenti in materia [...]
ID 13466 | 03.05.2021 / In allegato Bozza RTV
Schema di decreto interministeriale recante “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli edif...
ID 20146 | 17.08.2023 / Documento completo allegato
Documento sui sistemi protettivi antince...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024