Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.935
/ Documenti scaricati: 31.209.097
Featured

DVR ambienti confinati in accordo UNI 11958

DVR ambienti confinati in accordo UNI 11958

DVR ambienti confinati in accordo UNI 11958:2024 / Novembre 2024

ID 22944 | 17.11.2024 / In allegato Modello docx/pdf

In 1a stesura, Modello di DVR ambienti confinati in accordo con UNI 11958:2024. Il Modello di DVR segue coerentemente i punti della norma e annota/suggerisce i vari step. Per ogni capitolo/sezione del DVR è riportato quanto previsto dalla norma.

E’ prevista una integrazione successiva del Modello per la stesura delle procedure operative (Cap. 3), e per la stesura di Check list [...]

Featured

Rischio ambienti confinati in agricoltura / Guida alle Imprese

Rischio ambienti confinati agricoltura   Guida alle Imprese

Rischio ambienti confinati in agricoltura / Guida alle Imprese R. Piemonte 2023

ID 23767 | 07.04.2025 - Piano Mirato di Prevenzione in Agricoltura RP 2023

Questa “Guida alle imprese” è uno degli strumenti adottato in un percorso strutturato di prevenzione della Regione Piemonte definito “Piano mirato di prevenzione” PMP in cui a fianco della vigilanza tradizionalmente svolta per la verifica dell’osservanza della normativa si affianca una modalità diversa e partecipativa.

Il settore di interesse del Comparto Agricolo sul quale è proposto [...]

Decreto MLPS 3 aprile 2025 n. 46

Decreto MLPS 3 aprile 2025 n. 46

ID 23752 | 05.04.2025

Decreto MLPS 3 aprile 2025 n. 46 - Commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro, di cui all'art. 6, del dlgs 9 aprile 2008, n. 81. Sostituzione del rappresentante effettivo delle organizzazioni datoriali settore Artigianato

...

Articolo 1

Il dott. Paolo Perruzza, designato da Confartigianato Imprese, è nominato, in seno alla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, ai sensi dell’articolo 6, decreto legislativo 9 [...]

Featured

Dati INAIL n. 3/2025 - Infortuni in agricoltura numeri, rischi e caratteristiche

Dati INAIL n 3 2025   Infortuni in agricoltura numeri  rischi e caratteristiche

Dati INAIL n.3/2025 - Infortuni in agricoltura numeri, rischi e caratteristiche

ID 23748 | 04.04.2025 / In allegato

Il settore si conferma tra i più pericolosi per i lavoratori ma dall’analisi del periodo compreso tra il 2019 e il 2023, ultimo quinquennio consolidato disponibile, emerge una riduzione del fenomeno anche per quanto riguarda i decessi

Nonostante i progressi tecnologici e le norme di sicurezza, i campi e le aziende agricole continuano a essere luoghi ad alto rischio. L’analisi del periodo compreso [...]

Piano delle attività di ricerca Inail 2025-2027

Piano delle attivit  di ricerca 2025 2027

Piano delle attività di ricerca Inail 2025-2027

ID 23746 | 04.04.2025 / In allegato

Pubblicato con una nuova veste grafica e disponibile per la prima volta anche in una versione breve, per una condivisione più immediata e fruibile degli obiettivi di ricerca – istituzionale e scientifica – e delle attività di terza missione, di valorizzazione della proprietà intellettuale e di trasferimento tecnologico, rispetto ai piani precedenti si caratterizza per una maggiore spinta all’interdisciplinarità, all’impegno sinergico tra i dipartimenti scientifici e [...]

Featured

Tecnici manutentori antincendio - Decreto 1 Settembre 2021 / Qualifica

Tecnici manutentori anticendio   DM 1 09 2021   Qualifica

Tecnici manutentori antincendio - Qualifica / Decreto 1 Sett. 2021 aggiornato al DM 13 Settembre 2024 / Obbligo dal 25 Settembre 2025

ID 14887 | Rev. 6.0 dell'01.04.2025 / Documento completo in allegato

Il Documento illustra, con il supporto di schemi e di tabelle, come ottenere la qualificazione di manutentori di impianti, attrezzature e altri sistemi di sicurezza antincendio, come definiti dal Decreto 1 settembre 2021 (come modificato dal Decreto Ministero dell'Interno del 15 settembre 2022, dal Decreto Ministero dell'Interno del 31 agosto 2023 e dal [...]

Featured

Circolare del CNVVF prot. n. DCPREV 1823 del 03.02.2025

Circolare del CNVVF prot  n  DCPREV 1823 del 03 02 2025

Circolare del CNVVF prot. n. DCPREV 1823 del 03.02.2025 / Esame Tecnici Manutentori Qualificati

ID 23720 | 01.04.2025 / In allegato

Circolare del CNVVF prot. n. DCPREV 1823 del 03.02.2025
OGGETTO: DM 1° settembre 2021 recante “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a) punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”. Integrazione al punto 2.1 della nota prot. n° DCPREV 19631 [...]

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024

ID 23724 | INL, 31 Marzo 2025

INL (COMPRESI CC), INPS, E INAIL – CONSISTENZA DEL PERSONALE ISPETTIVO

Il numero di ispettori in forza al 31 dicembre 2024 è pari a 4.585 unità di cui:

- 3.160 ispettori civili dell’INL, dei quali 831 tecnici;
- 761 ispettori dell’INPS; 
- 182 ispettori dell’INAIL; 
- 482 militari dell’Arma.

* Nel corso del 2025 è in previsione:

- l’assunzione di un ulteriore contingente di 1.000 unità ispettive INL [...]

Featured

MoVaRisCh 2025

MoVaRisCh 2025

MoVaRisCh 2025 - Aggiornamento 28.02.2025 - Bozza

ID 23709 | 30.03.2025 / In allegato

Pubblicato dalla AUSL di Modena, tramite il Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL), il modello aggiornato MoVaRisCh 2025 approvato dai gruppi tecnici delle Regioni: Toscana / Emilia Romagna / Lombardia.

Modello di Valutazione del Rischio da agenti Chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese (Titolo IX capo I - D.Lgs.81/08)

Adeguamento del modello al: 

Decreto Legislativo n.135/2024
Regolamento (UE) 878/2020 (SDS)
Regolamento [...]

Featured

61° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

61° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / DD MLPS n. 41 del 31 Marzo 2025

ID 23721 | 01.04.2025 / In allegato DD MLPS n. 41/2025

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 41 del 31 Marzo 2025

Con il Decreto Direttoriale n. 41 del 31 Marzo 2025, è stato adottato il sessantunesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11,

Featured

Circolare MLPS n. 6 del 27 marzo 2025

Circolare MLPS n  6 del 27 marzo 2025

Circolare MLPS n. 6 del 27 marzo 2025 / Principali interventi attuati con “Collegato lavoro”

ID 23700 | 28.03.2025 / In allegato

Circolare ministeriale n. 6 del 27 marzo 2025 che illustra i principali interventi attuati con il cosiddetto “Collegato lavoro” (legge 13 dicembre 2024 n. 203 recante “Disposizioni in materia di lavoro”) e fornisce le prime indicazioni operative.

In particolare il documento si sofferma sulle novità in materia di somministrazione di lavoro, lavoro stagionale, periodo di prova, comunicazioni in materia [...]

Featured

Reazione al fuoco dei materiali: Quadro normativo IT/EU

Reazione al fuoco quadro normativo

Reazione al fuoco dei materiali: Quadro normativo raccordo IT/EU / Rev. 3.0 Marzo 2025

ID 6472 | Update Rev. 3.0 del 21.03.2025 / In allegato Documento completo - Testi consolidati VVF

Quadro normativo IT/EU aggiornato al Decreto 14 ottobre 2022, sulla reazione al fuoco dei materiali e prodotti da costruzione ai fini della Prevenzione Incendi, con Documento allegato completo e cenni sulle prove di Reazione al fuoco, in riferimento al regime omologativo IT del DM 26 Giugno 1984 e D.M. 10 marzo 2005 e regime della classificazione [...]

Featured

Rischi correlati ad eccesso di confidenza da parte degli operatori depositi di sostanze pericolose

Rischi correlati ad eccesso di confidenza da parte degli operatori depositi di sostanze pericolose

Rischi correlati ad eccesso di confidenza da parte degli operatori depositi di sostanze pericolose

ID 23699 | 27.03.2025 / In allegato Fact Sheet INAIL 2025

Rischi correlati ad eccesso di confidenza da parte degli operatori dei depositi di sostanze pericolose e degli impianti di processo

Il presente fact sheet prosegue la serie dal titolo STABILIMENTI PIR - Note di sicurezza.

La serie tratta diverse tematiche di sicurezza individuabili negli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante (PIR).

I fact sheet sono in [...]

Featured

Decreto Legislativo 15 giugno 2015 n. 81

TU dei contratti di lavoro

Decreto Legislativo 15 giugno 2015 n. 81 (TU contratti di lavoro) / Marzo 2025

ID 5226 | Update news 28.03.2025

Decreto Legislativo 15 giugno 2015 n. 81
Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

GU n.144 del 24-06-2015 - S.O. .n. 34

Entrata in vigore del provvedimento: 25/06/2015
________

Featured

Malattie professionali: quadro normativo e procedure

Malattie professionali   Quadro normativo e procedure

Malattie professionali: quadro normativo e procedure / Aggiornamento Marzo 2025

ID 6066 | Rev. 4.0 del 05.03.2025 / Documento completo allegato

In allegato Documento completo sulle malattie professionali, con FAQ, Quadro normativo, Decreto 10 Ottobre 2023 (Elenco Malattie professionali industria/agricoltura modifica Tab. 4 e 5 del D.P.R. n. 1124 del 1965) e Decreto 15 novembre 2023 (Malattie professionali con obbligo di denuncia Art. 139 D.P.R. n. 1124 del 1965).

Featured

Antifungino-resistenza in agricoltura: un allarme globale

Antifungino resistenza in agricoltura   un allarme globale

Antifungino-resistenza in agricoltura: un allarme globale / INAIL 2025

ID 23697 | 27.03.2025 / In allegato Factsheet INAIL 2025

L’uso improprio di antibiotici, i cambiamenti climatici e la globalizzazione possono favorire l’insorgenza di micosi secondarie, contribuire al fenomeno delle resistenze e rendere le infezioni fungine difficilmente controllabili.

Tuttavia, si ritiene che l’acquisizione della resistenza ad antifungini abbia anche un’origine ambientale conseguente all’uso massivo in agricoltura di fungicidi omologhi a quelli utilizzati in ambito clinico. Pertanto, la problematica dell’antifungino-resistenza può coinvolgere [...]

Decreto 23 dicembre 2024

Decreto 23 dicembre 2024

ID 23687 | 25.03.2025

Decreto 23 dicembre 2024 Modifica-integrazione della composizione del tavolo operativo per la lotta al caporalato in agricoltura.

(GU n.70 del 25.03.2025)

...

Art. 1. Modifiche al decreto 4 luglio 2019

1. A parziale integrazione di quanto stabilito con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo, il Ministro della giustizia e il Ministro dell’interno del 4 luglio 2019, ai [...]

Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025

Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025

ID 23686 | 25.03.2025 / In allegato

Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025 - Nomina in seno alla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro

Articolo 1

1. Il dott. Sergio Iavicoli è nominato, in seno alla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, ai sensi dell’articolo 6, decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in rappresentanza del Ministero della salute, quale componente effettivo, in sostituzione [...]

Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025

Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025

ID 23684 | 25.03.2025 / In allegato

Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025 - Aggiornamento della composizione della Commissione esperti di radioprotezione di cui al DM 09 agosto 2022

...

Articolo unico (Aggiornamento della composizione della Commissione per l’iscrizione nell’elenco nominativo degli esperti di radioprotezione)

Sono nominati i seguenti componenti in seno alla Commissione per l’iscrizione nell’elenco nominativo degli esperti di radioprotezione, così come ricostituita con decreto del Ministro del lavoro e [...]

Featured

CEI 106-45:2021 | Valutazione del rischio CEM luoghi di lavoro

CEI 106 45 2021 Valutazione del rischio CEM luoghi di lavoro

CEI 106-45:2021 | Valutazione del rischio CEM luoghi di lavoro / Rev. 1.0 Marzo 2025

ID 12976 | 09.03.2025 / Documento di lavoro in allegato

Il presente elaborato illustra alcuni dei contenuti di interesse della GUIDA CEM CEI 106-45:2021, in particolare gli aspetti riguardanti i lavoratori particolarmente sensibili al rischio CEM (Allegato A) e le misure tecniche ed organizzative di mitigazione nel settore della radiodiffusione (Broadcast) di cui all’Allegato E.

Inoltre, sono inserite otto schede relative alla valutazione rischio CEM,

Featured

Resistenza al fuoco: quadro normativo

Resistenza al fuoco

Resistenza al fuoco strutture: quadro normativo / Rev. 2.0 Marzo 2025

ID 6474 | Update 21.03.2025 / Documento completo allegato - Testi consolidati VVF

Secondo la definizione del punto 1.11 del DM 30 novembre 1983, aggiornata dall’allegato al DM 9 marzo 2007, punto 1.1 lettera j), la resistenza al fuoco è:

j) RESISTENZA AL FUOCO: "una delle fondamentali strategie di protezione da perseguire per garantire un adeguato livello di sicurezza della costruzione in condizioni di incendio. Essa riguarda la capacità portante in caso di incendio,

Lettera Circolare Prot. n. DCSPT.427 del 31 marzo 2008

Lettera Circolare Prot. n. DCSPT.427 del 31 marzo 2008

ID 23670 | 22.03.2025

Approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio. Trasmissione delle linee guida per l'approvazione dei progetti e della scheda rilevamento dati predisposte dall'Osservatorio.

Collegati

Circolare MLPS n. 44 del 22 dicembre 2010

Circolare MLPS n. 44 del 22 dicembre 2010 / Requi­siti di sicurezza delle motoagricole

ID 23669 | 22.03.2025

Oggetto: Problematiche di sicurezza delle macchine agricole semoventi - Requi­siti di sicurezza delle motoagricole

Con precedenti circolari n. 11 del 2005 e n. 3 del 2007 questo Ministero, in considerazione dell'elevato numero di infortuni gravi e mortali causati dal ribalta­ mento di trattori agricoli o forestali sprovvisti dei necessari presidi tecnici di sicurez­za (dispositivi di protezione in caso di capovolgimento associati a sistemi di ritenzio­ne del conducente normalmente costituiti da cinture di sicurezza), ebbe modo di im­partire disposizioni per l'adeguamento degli stessi [...]

Nota VVF Prot. n. 11665 del 24.05.2023

Nota VVF Prot. n. 11665 del 24.05.2023 / Libretto individuale di formazione macchina (LIFM)

ID 23664 | 20.03.2025

Nota VVF Prot. n. 11665 del 24.05.2023

Oggetto: Libretto individuale di formazione macchina (LIFM) – Chiarimenti.

Com’è noto, il personale operativo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco è abilitato alla condotta dei mezzi targati VF a seguito del conseguimento della specifica patente ministeriale di guida di 2^, 3^ e 4^ categoria con le relative estensioni ove previste (ad esempio: autoscala, autogru, ecc.),

Featured

Planimetrie per l'emergenza: UNI ISO 23601

ISO 23601 Planimetrie per l emergenza

Esempi Planimetrie per l'emergenza: UNI ISO 23601 / Update 05.2024

ID 4645 | Update 03.05.2024 / Documento completo allegato ISO 23601:2020 (UNI 2024)

Featured

Lavori con obbligo sorveglianza sanitaria: Riferimenti Normativi ed elenchi

Lavori con obbligo sorveglianza sanitaria   Riferimenti Normativi elenchi

Lavori con obbligo Sorveglianza Sanitaria: Riferimenti Normativi ed elenchi / Update Marzo 2025

ID 10213 | Rev. 9.0 del 17.03.2025 / Documento completo allegato

Il Documento allegato intende fornire un dettagliata tabella elenco delle attività che presentano rischi di cui al D.Lgs. 81/2008 per le quali è prevista la Sorveglianza Sanitaria, in relazione al Titolo del D.Lgs. 81/2008 ed alle altre norme vigenti.
E' riportata, inoltre, una tabella elenco delle mansioni a rischio per le quali è previsto l’obbligo della sorveglianza sanitaria per la valutazione [...]

Featured

L’approccio europeo alla valutazione delle prestazioni antincendio delle facciate

Finalisation of the European approach to assess the fire performance of fa ades

L’approccio europeo alla valutazione delle prestazioni antincendio delle facciate / Sett. 2024

ID 23650 | 18.03.2025 / Allegato

Pubblicato il report finale di “Finalisation of the European approach to assess the fire performance of façades”, commissionato dalla Commissione Europea per individuare una procedura per la valutazione della prestazione al fuoco delle facciate degli edifici.

Lo studio si focalizza sui requisiti delle normative adottate in ​​tutti gli Stati membri in relazione alle prestazioni antincendio dei sistemi di facciata e sull’identificazione degli Stati membri che hanno requisiti normativi per [...]

Featured

Linee guida antincendio veicoli elettrici parcheggiati e infrastrutture di ricarica in parcheggi coperti

Linee guida sicurezza antincendio veicoli elettrici parcheggiati

Linee guida antincendio veicoli elettrici parcheggiati e infrastrutture di ricarica / CE 2025

ID 23591 | 10.03.2025 / In allegato (EN)

Linee guida sulla sicurezza antincendio per veicoli elettrici parcheggiati e infrastrutture di ricarica in parcheggi coperti

La rapida crescita dei veicoli elettrici a batteria e delle infrastrutture di ricarica in Europa, guidata dal Regolamento sulle infrastrutture per i combustibili alternativi e dalla Direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici (EPBD) rivista, sottolinea la necessità di misure di sicurezza antincendio robuste nelle aree [...]

Featured

Dati INAIL 2/2025 - Molestie e violenze sul lavoro

Dati INAIL 2 2025   Molestie e violenze sul lavoro

Dati INAIL 2/2025 - Molestie e violenze sul lavoro

ID 23644 | 17.03.2025 / In allegato

Il tema è al centro del nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto. Nel 2023 i casi riconosciuti, al netto di quelli occorsi agli studenti o causati da animali, sono stati 6.813, il dato più elevato dopo quello registrato nel 2019, in aumento dell’8,6% rispetto al 2022.

ROMA - Molestie e violenze sul posto di lavoro sono un fenomeno in crescita.

Featured

Registro esposizione agenti cancerogeni: Quando e Come

Registro esposizione agenti cancerogeni   Quando e Come

Registro esposizione agenti cancerogeni: Quando e come / Update Marzo 2025

ID 6833 | Rev. 4.0 del 13.03.2025 / Documento completo in allegato

Il Documento allegato fornisce informazioni ed un quadro normativo generale sul "Registro di esposizione ad agenti cancerogeni": quando è previsto e come istituirlo e trattarlo.

*Non viene approfondito per amianto e agenti biologici.

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024