Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.303
/ Documenti scaricati: 33.849.259
/ Documenti scaricati: 33.849.259

ID 24943 | 19.11.2025 / in allegato
Deliberazione della Giunta regionale 7 novembre 2025, n. 1559 LR 34/2017, artt. 8, 9 e 10.
Linee guida per la segnalazione, tracciabilità e metodo di valutazione dello stato di conservazione e pericolosità di manufatti contenenti amianto. Revisione 2025. Adozione.
Le presenti Linee guida si applicano ai casi in cui venga segnalata o rilevata a seguito di ispezione o di attività di mappatura la presenza accertata o presunta di manufatti contenenti amianto in opera.
Esse, al contrario, non trovano applicazione in caso di manufatti contenenti amianto abbandonati al suolo, la cui disciplina è rinvenibile nella Parte Quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale) e per la cui segnalazione occorre fare riferimento a quanto previsto dal Comune competente per territorio e alle Linee guida per la gestione dei rifiuti abbandonati di ARPA FVG.
1. Premessa
2. Glossario
3. Competenze
4. Ambito di applicazione
5. Procedura per la segnalazione dei manufatti contenenti amianto negli ambienti di lavoro da parte dei lavoratori
6. Procedura per la segnalazione di manufatti presumibilmente contenenti amianto di proprietà di soggetti terzi
7. Procedura per la comunicazione dei manufatti contenenti amianto da parte degli amministratori di condominio e dei proprietari di edifici
8. Procedura per la comunicazione di materiali o prodotti contenenti amianto libero o in matrice friabile
9. Procedura per la mappatura dei manufatti contenenti amianto da parte di enti pubblici
10. Mappatura degli edifici di proprietà comunale o pubblica
10.1 Immobili di proprietà comunale
10.2 Immobili di proprietà di altri enti pubblici
11. Mappatura regionale
12. Aggiornamento dei dati di mappatura
13. Linee guida di tracciabilità degli edifici
14. Trattamento dei Dati Personali
15 .Valutazione dello stato di conservazione e di pericolosità di un manufatto contenente amianto per la definizione delle priorità di intervento
15.1 Premessa
15.2 AMLETO: Algoritmo per la valutazione delle coperture in cemento amianto
15.3 VERSAR: algoritmo per la valutazione dei manufatti contenenti amianto, sia friabili che compatti, presenti all’interno di edifici
Appendice 1
Obblighi in capo ai proprietari degli immobili di utilizzazione collettiva con presenza di amianto
Allegati
Allegato 1
MODULO DI SEGNALAZIONE PRESUNTA PRESENZA DI MANUFATTO CONTENENTE AMIANTO IN CATTIVO STATO DI CONSERVAZIONE
Allegato 2
MODULO DI COMUNICAZIONE ACCERTATA PRESENZA AMIANTO
Allegato 3
DICHIARAZIONE RESA A SEGUITO DI SEGNALAZIONE O DI MAPPATURA REGIONALE
Allegato 4
MODULO DI COMUNICAZIONE ACCERTATA PRESENZA DI AMIANTO LIBERO O IN MATRICE FRIABILE
Allegato 5
MODULO DI COMUNICAZIONE PER AGGIORNAMENTO A.R.Am.
Allegato 6
MODULO DI COMUNICAZIONE PER AGGIORNAMENTO A.R.Am. a seguito di BONIFICA
Allegato 7
DELEGA PER LA COMPILAZIONE, SOTTOSCRIZIONE E PRESENTAZIONE DELLA COMUNICAZIONE DI ACCERTATA PRESENZA DI AMIANTO/ AGGIORNAMENTO A.R.Am.
Allegato 8.a
AMLETO SCHEDA N. 1
Allegato 8.b
AMLETO SCHEDA N. 2
Allegato 9
VERSAR
...
segue allegato
R. FVG
Collegati

Geneva (ILO 18 April 2019)
Changes in working practices, demographics, technology and the environment are creat...

ID 19653 | 19.05.2023 / Circolare in allegato
Oggetto: Strumenti tecnici e specialistici per la riduzione dei live...

Cassazione Penale, Sez. 4, 17 settembre 2019, n. 38380
Infortunio mortale per inalazione di gas nella centrale termoelettrica: manc...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024