Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.032
/ Documenti scaricati: 31.378.665
Featured

Manuale Operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PaC)

Manuale Operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti

Manuale Operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PaC) - Vers. 1.0 2025

ID 24358 | 28.07.2025 / In allegato

Manuale Operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PaC)
Guida completa, ad uso degli utenti esterni, per l'utilizzo della Piattaforma Patente a Crediti

Questo manuale ha lo scopo di fornire una guida completa e dettagliata per l'utilizzo della Piattaforma Patente a Crediti (PaC) dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL). Il documento illustra le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della Patente a Crediti, inclusi i requisiti obbligatori e aggiuntivi.
_____________

FAQ OPERATIVE
 
- D1: Chi può usare la Piattaforma PaC per chiedere la Patente a Crediti? 
R1: La Piattaforma PaC può essere utilizzata da Legali Rappresentanti, Titolari di impresa individuale e Lavoratori autonomi che abbiano già effettuato la procedura di attestazione tramite l'applicazione "Attestazione Legale Rappresentante / Titolare". Possono operare anche i soggetti delegati da questi ultimi.

- D2: Quali credenziali di accesso sono accettate per il Portale dei Servizi dell'INL? 
R2: Per accedere al Portale dei Servizi dell'INL sono accettati SPID (individuale e professionale), CIE, CNS ed eIDAS. N.B: lo SPID
Professionale può essere utilizzato solo dai soggetti delegati per attività di gestione della patente a crediti successive alla formalizzazione della delega (non può essere usato per le procedure di attestazione, né per conferire la delega)

- D3: Cosa fare se non si riesce a fare l’attestazione automatica online? 
R3: Se le informazioni non risultano aggiornate presso la Camera di Commercio o se l'impresa non è iscritta alla CCIAA, è necessario contattare gli Uffici Territoriali dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro per effettuare la procedura di attestazione con il loro aiuto. L'utente deve rivolgersi all'Ufficio Territoriale anche se:
-- È un libero professionista (ad esempio, un archeologo o un restauratore).
-- È Legale Rappresentante o Titolare di un'impresa iscritta alla Camera di Commercio ma i cui dati nell’archivio camerale non sono ancora aggiornate.
-- È Legale Rappresentante o Titolare di un'impresa estera.

- D4: sono un delegato (nominato extra procedura INL) e voglio attestarmi. 
R4: la procedura di delega è riservata ai legali rappresentanti / titolari di impresa individuale. Per operare in delega è necessario che il Legale Rappresentante o Titolare prima si attestarsi e poi autorizzi il delegato ad operare tramite l’applicazione gestione deleghe.

- D5: sono un delegato (nominato extra procedura INL) ed ho provato ad attestarmi ricevendo un esito negativo, come devo fare? 
R5: contattare il legale rappresentante, chiedere di verificare se è già attestato e, in caso positivo, chiedere di conferire la delega tramite l’applicazione presente sul Portale dei Servizi

- D6: Quanto tempo ci vuole perché l’attestazione di Legale Rappresentante diventi operativa? 
R6: In caso di esito positivo della verifica dei dati ufficiali, l’attestazione è operativa generalmente entro 24 ore dalla richiesta. Il sistema controlla i dati una volta al giorno, di solito di notte.

- D7: È possibile attestare più persone a operare sulla Piattaforma PaC? 
R7: Sì, tutti i legali rappresentanti presenti negli archivi della CCIAA con rappresentanza attiva possono attestarsi, operando autonomamente.

- D8: Posso delegare più persone? 
R8: Sì, è possibile delegare più persone. Inoltre, è possibile conferire  deleghe riferite solo ad alcune applicazioni del parco INL

- D9: Quanto tempo ci vuole perché una delega diventi attiva? 
R9: La delega sarà attiva entro il giorno successivo alla sua creazione, dopo che i dati del soggetto delegato e le applicazioni per cui è abilitato saranno stati inseriti.

- D10: Si può modificare una delega che è già attiva? 
R10: Sì, è possibile modificare il periodo di validità di una delega attiva. Si raccomanda di selezionare una data di fine validità successiva di almeno 72 ore dalla data di inserimento della modifica.

- D11: Cosa succede se si annulla una attestazione? 
R11: L'annullamento di una attestazione comporta la disattivazione automatica di tutte le deleghe associate.

- D12: La Patente a Crediti viene creata subito? 
R12: Sì, l'emissione della Patente a Crediti è immediata una volta completata la richiesta iniziale, e la patente sarà immediatamente visibile nelle applicazioni di visualizzazione dedicate.

- D13: L'aggiornamento del punteggio della Patente a Crediti, dopo l'inserimento di requisiti ulteriori, è immediato? 
R13: No, l'aggiornamento del punteggio relativo ai requisiti ulteriori sarà visibile solo al consolidamento degli stessi, che avviene entro il giorno successivo alla richiesta.

- D14: Si possono correggere gli errori nei requisiti ulteriori in autonomia? 
R14: È possibile la correzione autonoma di eventuali errori riguardanti i requisiti ulteriori entro le ore 24 della giornata di invio, prima che il punteggio sia aggiornato. Se l'utente si accorge di errori dopo questo orario, è necessario contattare un ufficio territoriale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

- D15: Un Legale Rappresentante può attestarsi per più imprese? 
R15: Sì, un Legale Rappresentante può attestarsi per più imprese.

- D16: Ho creato la Patente a Crediti con la vecchia procedura (prima del 10 luglio 2025) e ho inserito dati sbagliati. Come posso correggerli? 
R16: Se sono stati inseriti dati errati in una Patente a Crediti creata prima del 10 luglio 2025, si deve inviare una e-mail al 'Supporto Servizi Digitali' (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) indicando nell'oggetto: 'Verifica Patente a Crediti per modifica dati'. Se si possiede ancora la ricevuta di creazione della Patente a Crediti, la si deve allegare. Siccome il sistema non permette più di stampare questa ricevuta, se non la si possiede più, nella e-mail si devono fornire queste informazioni: il Codice Fiscale dell'impresa, il Codice Fiscale del Legale Rappresentante, il Codice Fiscale del delegato (se presente) e il Numero della Patente a Crediti. Se queste informazioni non sono disponibili, l'utente dovrà procedere a creare una nuova Patente a Crediti.

- D17: Posso accedere e operare sul sistema con SPID professionale? 
R17: L'accesso al sistema tramite SPID professionale consente esclusivamente di operare in qualità di soggetto delegato per la gestione delle patenti (istanze e requisiti aggiuntivi). Tale operatività è subordinata alla preventiva delega, da parte del Legale Rappresentante, al soggetto giuridico a cui lo SPID professionale è associato. Le persone fisiche dipendenti del soggetto giuridico operano per il tramite dello SPID professionale di quest’ultimo. Lo SPID professionale non permette di attestarsi direttamente né di delegare soggetti terzi per altre funzionalità del sistema.

- D18: In un bando a cui intendo partecipare tra i requisiti è prevista la presentazione di documentazione attestante il possesso della PaC, ma il sistema non prevede il rilascio di ricevute: come posso fare? 
R18: Il sistema della Patente a Crediti non rilascia ricevute dirette per ragioni di sicurezza informatica e certezza giuridica del dato. Tuttavia, i committenti, le stazioni appaltanti o altri enti interessati hanno la possibilità di verificare autonomamente il tuo stato e la validità della PaC accedendo al portale INL. Questo significa che puoi presentare un'autocertificazione attestante il possesso della PaC, e l'ente preposto potrà poi effettuare le verifiche necessarie in modo indipendente, garantendo la trasparenza e la conformità ai requisiti del bando.
___________

Sommario

LA PATENTE A CREDITI (PaC)    

Scopo di questo documento    
Le regole della Patente a Crediti    
Applicazioni della piattaforma Patente a Crediti    
Come si accede al sistema PaC    

FUNZIONALITÀ DELLA PIATTAFORMA PaC    

Attestazione di Titolare o Legale Rappresentante    
Chi può attestarsi    
Come si fa l’attestazione automatica    
Come si controllano le proprie attestazioni    
Gestione delle deleghe    
Chi può dare e ricevere deleghe    
Come si crea una nuova delega    
Come si consultano e si cercano le deleghe    
Come si modifica una delega esistente    
Come si annullano le deleghe    
Richiesta della Patente a Crediti e aggiunta di requisiti ulteriori    
Chi può chiedere la Patente    
Come si richiede la Patente a Crediti    
Come si gestiscono i requisiti ulteriori    
Visualizzazione della Patente a Crediti    
Visualizzazione con finalità gestionali - Titolari, Legali Rappresentanti e Delegati
Visualizzazione a fini informativi - Soggetti di cui all’art. 2 del DM 132/2024    

GLOSSARIO    

FAQ OPERATIVE    

[...]

Fonte: INL

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Sicurezza Lavoro
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Manuale Operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PaC))
Abbonati Sicurezza Lavoro
IT 914 kB 94

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024