Informazione tecnica HSE / 25 ° anno

Featured

Guida per gli ispettori del lavoro: agenti chimici sensibilizzanti sui luoghi di lavoro - diisocianati

Guida per gli ispettori del lavoro agenti chimici sensibilizzanti sui luoghi di lavoro diisocianati

Guida per gli ispettori del lavoro: agenti chimici sensibilizzanti sui luoghi di lavoro - diisocianati / Giugno 2025

ID 24190 | 30.06.2025 / In allegato

Guida dello SLIC (Senior Labour Inspectors Committee)(1) per gli ispettori del lavoro in materia di agenti chimici sensibilizzanti sui luoghi di lavoro, con particolare attenzione ai diisocianati

Il presente documento di orientamento elaborato per gli INL mira a rendere gli ispettori più sicuri nell'affrontare e regolamentare i rischi connessi agli agenti sensibilizzanti, in particolare a causa:

- della loro ampia diffusione in tutti gli Stati membri;
- degli elevati rischi ad essi correlati in termini sia di potenziale esposizione (personale) che di numero elevato di lavoratori potenzialmente esposti (società); e
- in particolare dei requisiti in materia di formazione per i diisocianati.

I presenti orientamenti si articolano in tre sezioni:

- la sezione 1 fornisce informazioni generali sugli stessi orientamenti, sul motivo per cui gli INL dovrebbero prendere in considerazione gli agenti sensibilizzanti, sul quadro normativo e sulle misure di controllo;
- la sezione 2 fornisce agli INL informazioni generali sugli agenti sensibilizzanti, cosa sono e come individuarli;
- la sezione 3 si concentra sui diisocianati, sui loro pericoli per la salute, le misure di controllo, la selezione dei dispositivi di protezione individuale (DPI), la sorveglianza sanitaria, il biomonitoraggio e le opzioni di applicazione.

N.B. Modalità nazionali

L'INL godrà sempre di un potere discrezionale sul livello di azione ritenuto adeguato alle circostanze in loco, in quanto è pienamente riconosciuto che i metodi di applicazione variano da un paese all'altro, talvolta andando oltre le prescrizioni minime della direttiva sugli agenti chimici (98/24/CE, CAD) e della direttiva quadro sulla SSL (89/391/CEE) descritte nei presenti orientamenti. La scelta del regime di applicazione dipende dal contesto giuridico/amministrativo di ciascun paese.

L'obbligo di applicazione basato sul regolamento REACH è indicato con un asterisco nella tabella delle azioni di cui alla sezione 3. Si prega di considerare che, a seconda dello Stato membro dell'UE, autorità diverse possono condurre ispezioni ai sensi del regolamento REACH e della direttiva CAD.

Perché gli ispettorati nazionali del lavoro dovrebbero affrontare il problema dell'esposizione ai sensibilizzanti sul luogo di lavoro

I sensibilizzanti, sia delle vie respiratorie che cutanei, sono proteine di origine naturale e agenti chimici che possono indurre reazioni allergiche negli esseri umani. Sono anche denominati "allergeni". Il presente documento esamina le caratteristiche importanti dell'esposizione a questi agenti, in particolare ai diisocianati, e le opportune misure di prevenzione. I soggetti sensibilizzati agli allergeni potrebbero non essere in grado di riprendere la loro normale attività lavorativa. Anche al termine dell'esposizione ai sensibilizzanti, i soggetti che sono stati sensibilizzati possono comunque subire effetti sulla salute che durano tutta la vita.

I diisocianati sono forti sensibilizzanti cutanei e delle vie respiratorie e restano una delle cause più comunemente segnalate di asma professionale a livello mondiale. L'asma professionale è attestata con una frequenza che varia da un paese all'altro, ma l'esposizione ai diisocianati è generalmente la seconda causa più comune di asma professionale in diverse parti del mondo. Secondo le stime di alcuni studi, i fattori professionali sono responsabili di circa il 9-15% dei casi di asma negli adulti in età lavorativa. I diisocianati sono una delle cause più comuni di asma professionale, con un numero stimato di incidenze annuali nell'UE compreso tra 2 350 e 7 269 casi1. Secondo le stime, sono circa 4,2 milioni i lavoratori esposti ai diisocianati e oltre 2,4 milioni le imprese nell'UE interessate, la maggior parte delle quali sono microimprese o PMI.

__________

Contenuto

Sezione 1
Introduzione
Finalità e struttura degli orientamenti
Perché gli ispettorati nazionali del lavoro dovrebbero affrontare il problema dell'esposizione ai sensibilizzanti sul luogo di lavoro
Glossario
Riferimenti alla legislazione
Legislazione
Direttiva quadro sulla SSL
Direttiva sugli agenti chimici
Direttiva CMR
Regolamento REACH
Regolamento sulla classificazione, l'etichettatura e l'imballaggio (CLP)

Sezione 2
2.1 Agenti chimici sensibilizzanti e loro effetti sulla salute
2.2 Riconoscere il pericolo
Sensibilizzanti classificati ed etichettati conformemente al CLP
Sensibilizzanti non classificati ed etichettati conformemente al CLP
Schede dei dati di sicurezza

Sezione 3 - I diisocianati
Che cosa sono i diisocianati?
Tipi di diisocianati
Usi dei diisocianati
Vie d'esposizione
Effetti sulla salute
Valutazione dei rischi
Controllo dell'esposizione
Dispositivi di protezione individuale
Apparecchi/dispositivi di protezione delle vie respiratorie
Restrizione e formazione ai sensi del REACH
Valori limite di esposizione professionale
Valutazione dell'esposizione
Informazioni sulle procedure di monitoraggio
Sorveglianza sanitaria
Monitoraggio biologico
Opzioni di applicazione
Applicazione a norma del regolamento REACH

Allegati
Allegato 1 - Riferimenti, ulteriori informazioni e risorse
Allegato 2 – Elenco delle organizzazioni aderenti al sottogruppo in materia di malattie a lunga latenza del gruppo di lavoro CHEMEX dello SLIC
Allegato 3 - Tabella contenente le prescrizioni di etichettatura ai sensi del CLP per le sostanze chimiche sensibilizzanti delle vie respiratorie e della pelle
Allegato 4 - Requisiti in materia di formazione per i diisocianati ai sensi del regolamento REACH

Tabelle
Tabella 1 - Sensibilizzanti delle vie respiratorie (classificati ed etichettati ai sensi del regolamento CLP)
Tabella 2 - Sensibilizzanti delle vie respiratorie (non necessitano della SDS)
Tabella 3 - Sensibilizzanti delle vie respiratorie di origine naturale

...

Fonte: INL

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Sicurezza Lavoro
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Guida dello SLIC - Ispettori ispettori del lavoro agenti chimici sensibilizzanti) IT 1018 kB 214

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024