Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.408
/ Documenti scaricati: 32.132.783

Cassazione Penale, Sez. 6, 22 agosto 2017, n. 39338

Cassazione Penale, Sez. 6, 22 agosto 2017, n. 39338 - Maltrattamenti parafamiliari da parte della compagna dell'albergatore. Ruolo sostanziale di datrice di lavoro

1. Con sentenza n. 3168/2016 la Corte di appello di Bologna ha confermato la condanna inflitta dal Tribunale di Bologna a Ma. Sa. per i reati (in concorso con M. P., deceduto) di maltrattamenti, violazione di domicilio e appropriazione indebita ai danni di Dh. Gl.. Con dichiarazione dell'8/06/2016, depositata in udienza il 10/06/2016 Ma. Sa. ha dichiarato di [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 settembre 2017, n. 20769

Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 settembre 2017, n. 20769 - Carcinoma dell'operaio metalmeccanico addetto alla verniciatura. La causa della malattia è il tabagismo o l'attività lavorativa?

P.C. chiedeva l'accertamento del nesso causale esistente tra l'attività lavorativa svolta (operario metalmeccanico addetto alla verniciatura, con esposizione a vernici e solventi) e la malattia da cui era affetto (carcinoma alla vescica), con conseguente attribuzione delle prestazioni di legge con riferimento ad un danno biologico pari al 65%.

Rigettata la domanda e proposto appello dall'assicurato,

Legge 27 marzo 1992 n. 257

Legge 257 1992

Legge 27 marzo 1992 n. 257 

ID 4567 | 03.09.2024

Legge 27 marzo 1992 n. 257
Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto.

(GU n. 87 del 13 aprile 1992 - SO n. 64)
_________

Vedi testo aggiornato 12.09.2019:

LEGGE 27 marzo 1992, n. 257

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

PROMULGA

la seguente legge:

ART. 1. Finalita'

1. La presente legge concerne l'estrazione, l'mportazione, la lavorazione, l'utilizzazione, la commercializzazione, il [...]

Decreto 29 luglio 2004, n. 248

Decreto 29 luglio 2004, n. 248 

Regolamento relativo alla determinazione e disciplina delle attività di recupero dei prodotti e beni di amianto e contenenti amianto. 

(GU  n. 234 del 05.10.2004)

Cassazione Civile, Sez. Lav., 26 luglio 2017, n. 18506

Cassazione Civile, Sez. Lav., 26 luglio 2017, n. 18506 - Temporanea inidoneità alla mansione dopo un infortunio. Il datore ha l'onere di provare l'indisponibilità di altre posizioni lavorative utili

A fonte della richiesta del lavoratore di essere assegnato a mansioni diverse per inidoneità sopravvenuta alle mansioni originarie, è a carico del datore di lavoro l'onere di provare la indisponibilità di altre posizioni lavorative di utile collocazione (compatibili con le condizioni di salute del lavoratore) senza che tale onere sia in alcun [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 01 agosto 2017, n. 38196

Cassazione Penale, Sez. 3, 01 agosto 2017, n. 38196 - Omessa nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi

1. Con sentenza in data 1.6.2016 il Tribunale di Lecce ha dichiarato B.D.D. colpevole del reato di cui all'art.17, comma 1 lett.b) d. lgs.81/2008 per omessa nomina, in qualità di legale rappresentante della M. & Co. S.r.l., del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, condannandolo alla pena di € 1.900 di ammenda ritenendo che avesse provveduto [...]

Decreto Interministeriale del 4 marzo 2013

Decreto Interministeriale del 4 marzo 2013

Criteri di sicurezza sulle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata ad attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.

Si rende noto che in data 4 marzo 2013 è stato firmato il decreto interministeriale predisposto ai sensi dell’art. 161, comma 2 -bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.

GU n. 67 il 20 marzo 2013
______

Cassazione Penale, Sez. 3, 10 agosto 2017, n. 39057

Cassazione Penale, Sez. 3, 10 agosto 2017, n. 39057 - Omessa formazione ed informazione del lavoratore. Lavoro subordinato mascherato da lavoro autonomo

1. Con ordinanza in data 15.11.2016 la Corte d'Appello di Bologna ha dichiarato inappellabile la sentenza del Tribunale di Ferrara in data 7.6.2016 ed ha disposto la trasmissione degli atti a questa Corte per l'ulteriore corso. Gli imputati erano stati assolti dal reato di cui al capo a) perché il fatto non sussiste e condannati con la continuazione alla [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 10 agosto 2017, n. 19973

Cassazione Civile, Sez. Lav., 10 agosto 2017, n. 19973 - Danno biologico e danno all'immagine per il lavoratore oggetto di mobbing da parte di superiori e di colleghi

1) In primo grado il Tribunale di Bologna accoglieva parzialmente la domanda di G.F., dipendente della Unipol Sai accertando il demansionamento , la mancata corresponsione di differenze retributive ed indennità varie e condannando la datrice di lavoro al pagamento di danno biologico ed all'immagine, oltre al pagamento di differenze retributive.

2) La sentenza [...]

Featured

Linee di Indirizzo rischio alcol e stupefacenti lavoro

Linee di Indirizzo rischio alcol e stupefacenti lavoro / In attesa di sancita intesa CSR

ID 3303 | Update 21.08.2023 / Attesa sancita intesa CSR

Accordo CSR del 13.07.2017

II Ministero della salute, con nota del 7 luglio 2017, ha trasmesso il testo definitivo delle Linee di indirizzo (Accordo CSR del 13.07.2017) "lndirizzi per la prevenzione di infortuni gravi e mortali correlati all'assunzione di alcolici e di sostanze [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 08 agosto 2017, n. 19709

Cassazione Civile, Sez. Lav., 08 agosto 2017, n. 19709 - Infortunio il primo giorno di lavoro con la macchina che produce il torrone. Nessun esonero del DL sugli obblighi nei confronti della lavoratrice che proviene da una famiglia di torronai

La Corte d'Appello di Cagliari con la sentenza n. 668/2010 accoglieva l'appello di P.S. avverso la sentenza del tribunale di Nuoro che aveva accolto la domanda di regresso dell'Inail condannando il primo alla restituzione di quanto versato dal secondo alla lavoratrice [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 08 agosto 2017, n. 38982

Cassazione Penale, Sez. 3, 08 agosto 2017, n. 38982 - Responsabilità del titolare di un'azienda di lavorazione delle pelli per violazioni delle norme in materia di emissioni di fumi in atmosfera e in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Prescrizione

1. Con sentenza del 16/12/2015 il Tribunale di Avellino aveva condannato S.G., previa concessione delle attenuanti generiche, alla pena di 3.000 euro di ammenda, oltre al pagamento delle spese processuali, in relazione ai reati, uniti dal vincolo della continuazione, di [...]

Decreto 2 maggio 2001

Decreto 2 maggio 2001

Criteri per l'individuazione e l'uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI). 

GU n. 209 del 08-09-2001 - Suppl. Ordinario n. 226

Cassazione Penale, Sez. 4, 02 agosto 2017, n. 38531

Cassazione Penale, Sez. 4, 02 agosto 2017, n. 38531 - Ribaltamento dell'autogrù e decesso di un lavoratore. Nessun comportamento abnorme se c'è inosservanza di norme cautelari da parte del DL

1. Con l'impugnata sentenza la Corte d'Appello di Napoli, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Napoli in data 7 gennaio 2009, appellata dagli imputati tra cui l'odierno ricorrente, rideterminava la pena inflitta al L., previa concessione delle attenuanti generiche equivalenti alla contestata aggravante, nella misura di mesi dieci di [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 07 agosto 2017, n. 19653

Cassazione Civile, Sez. Lav., 07 agosto 2017, n. 19653 - Appalto, subappalto ed infortunio. Perchè sussiste la responsabilità del solo datore di lavoro e non delle altre società

La Corte di Appello di Venezia con sentenza n. 213 / 27 marzo - 3 luglio 2014, notificata il 12 settembre 2014, rigettava il gravame interposto da P.F. avverso la pronuncia impugnata con ricorso della 19 novembre 2010, per cui era stata accolta soltanto in parte la domanda del medesimo in ordine alle pretese [...]

Decreto Interministeriale 18 Aprile 2014

Decreto Interministeriale 18 Aprile 2014

Modello unico nazionale per la notifica ai sensi dell’articolo 67 del d. lgs. n. 81/2008 a seguito di intervento edilizio

Con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, del 18 aprile 2014 (Gazzetta Ufficiale, serie Generale, n. 106 del 9 maggio 2014) è stato approvato il Modello Unico Nazionale di notifica ex art.67, che deve sempre essere presentato ai SUAP, per il successivo inoltro al [...]

Decreto 13 luglio 2017

Decreto 13 luglio 2017

Abilitazione degli organismi di ispezione titolari di abilitazioni con scadenza nell’anno 2017 ad operare in regime di proroga fino alla data del 28 febbraio 2018.

Art. 1.

1. Gli Organismi di ispezione titolari di abilitazione con scadenza nell’anno 2017 sono abilitati ad operare in regime di proroga fino alla data del 28 febbraio 2018 e devono, entro la data del 30 novembre 2017, produrre la documentazione, relativa all’istanza di rinnovo, ai sensi del decreto del Presidente [...]

Responsabilità DL conoscenza ed esperienza

Responsabilità DL conoscenza ed esperienza

Art. 2087 c.c.

L'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio dell'impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro [Cost. 37, 41] (1)

Ratio legis

L'art. 2087 impone all'imprenditore in ragione della sua posizione di garante dell'incolumità fisica del lavoratore, di adottare tutte le misure atte a salvaguardare chi presta la propria attività lavorativa alle sue dipendenze.
La responsabilità del datore è infatti di natura [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 02 agosto 2017, n. 38529

Cassazione Penale, Sez. 4, 02 agosto 2017, n. 38529 - Morte per folgorazione. Appalto e normativa applicabile

1. Con l'impugnata sentenza la Corte d'Appello di Bologna, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Modena in data 13 dicembre 2010, appellata tra gli altri dall'odierno ricorrente, rideterminava la pena inflitta al LM. in sei mesi di reclusione. Questi era stato tratto a giudizio per rispondere del reato previsto e punito dagli artt. 110, 590 comma 2 c.p. perché in concorso con [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 01 agosto 2017, n. 19089

Cassazione Civile, Sez. Lav., 01 agosto 2017, n. 19089 - Espletamento di attività extralavorativa durante il periodo di assenza per infortunio. Licenziamento

In punto di diritto, come già affermato dalla giurisprudenza di questa Corte, costituisce illecito disciplinare l'espletamento di attività extralavorativa durante il periodo di assenza per malattia non solo se da tale comportamento derivi un'effettiva impossibilità temporanea della ripresa del lavoro, ma anche quando la ripresa sia solo messa in pericolo dalla condotta imprudente.

Con sentenza in data 9 giugno [...]

Lettera circolare del 30 giugno 2011

Lettera circolare del 30 giugno 2011

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Circ. 30 giugno 2011, n. 14877 - Prime indicazioni esplicative in merito alle implicazioni dei Regolamenti seguenti nell'ambito della normativa vigente (D. Lgs 81):

Regolamento n. 1907/2006 (REACH)
Regolamento n. 1272/2008 (CLP)
Regolamento n. 453/2010 (Modifica REACH)

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Partenza - Roma, 30.06.2011
Prot. 15 / VI / 0014877 / MA001.A001

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

DIREZIONE GENERALE DELLA TUTELA DELLE CONDIZIONI DI LAVORO DIV. VI

Alla Camera dei Deputati 
Alla [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 21 luglio 2017, n. 18021

Cassazione Civile, Sez. Lav., 21 luglio 2017, n. 18021 - Muore folgorato durante la manutenzione della macchina cardatrice. Domanda di regresso dell'Inail

Con sentenza n. 582 del 28 aprile 2011 la Corte d'appello di Firenze ha respinto, dopo la riunione dei procedimenti, gli appelli proposti separatamente da F.P. e dai coniugi L.F. e B.N. avverso la sentenza del Tribunale di Prato che, ritenuta infondata l'eccezione di prescrizione sollevata dalla B.N. e dal L.F. e basandosi sugli accertamenti compiuti dal perito in [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 24 luglio 2017, n. 36661

Cassazione Penale, Sez. 3, 24 luglio 2017, n. 36661 - Mancanza di formazione e sede inadatta alla sicurezza del lavoro: sostanze pericolose trovate nella casa adiacente al luogo di lavoro. Vincolo della continuazione per i due reati

1. Il Tribunale di Asti con sentenza del 13 ottobre 2016, condannava P.L.P. alla pena di € 6.000,00 di ammenda, oltre alle spese, per i reati unificati con il vincolo della continuazione di cui agli art. 64, comma 1, in relazione all'art. 63 e [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 11 luglio 2017, n. 17096

Cassazione Civile, Sez. Lav., 11 luglio 2017, n. 17096 - Ipoacusia di natura professionale. Normativa applicabile

Con la sentenza n. 629/2010, la Corte d'Appello di Firenze accoglieva l'appello proposto da M.M. contro la sentenza del Tribunale di Lucca che aveva rigettato la sua domanda volta ad ottenere l'accertamento di avere contratto una ipoacusia di natura professionale.

A fondamento della sentenza la Corte d'appello, richiamata la sentenza della Pretura di Lucca del 18.6.1996 e disposta una ctu, sosteneva che l'appellante fosse affetto [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 17 luglio 2017, n. 34878

Cassazione Penale, Sez. 4, 17 luglio 2017, n. 34878 - Infortunio in una falegnameria. Macchinario privo dei dispositivi di sicurezza. Diritto di difesa e di contradditorio.

1. Con sentenza del G.U.P. presso il Tribunale di Bari, emessa a seguito di giudizio abbreviato, in data 8 febbraio 2011, gli odierni ricorrenti S.V., e S.D., venivano assolti, con la formula 'perché il fatto non sussiste" dai reati di cui agli artt. 582 e 583 II comma n. 3) cod. pen., loro ascritto al [...]

Circolare n. 30 del 16 luglio 2013

Circolare n. 30 del 16 luglio 2013

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Direzione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavoro
già Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro
Divisione VI

A
Direzioni Reg.li e Prov.li del lavoro
D.G. per l’Attività Ispettiva
INAIL
Coordinamento Tecnico delle Regioni e P.A.
Assessorati alla Sanità delle Regioni
Provincia autonoma di Trento
Provincia autonoma di Bolzano - Ag. Prov. Prot. Ambiente e Tutela del lavoro
ASL (per il tramite degli Assessorati alla Sanità delle Regioni)
UNI
Organizzazioni rappresentative dei datori di lavoro
Organizzazioni [...]

Featured

D.D. 13.07.2017 Proroga organismi abilitati alle verifiche DPR 462/01

Decreto direttoriale 13.07.2017

Pubblicato in G.U. n. 184 del 08 agosto 2017 con Decreto 13 Luglio 2017

Proroga organismi abilitati alle verifiche DPR 462/01

Il Decreto direttoriale 13 luglio 2017 abilita gli Organismi di ispezione titolari di abilitazione con scadenza nell’anno 2017 ad operare in regime di proroga fino alla data del 28 febbraio 2018.

...

Art. 1

1. Gli Organismi di ispezione titolari di abilitazione con scadenza nell'anno 2017 sono abilitati ad operare in regime di proroga fino alla data del [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 11 luglio 2017, n. 17088

Cassazione Civile, Sez. Lav., 11 luglio 2017, n. 17088 - Infortunio durante la sostituzione di lastre di copertura di un capannone. Nessun nesso causale se si violano le direttive comportamentali ricevute dal datore di lavoro

..."si deve ritenere conforme a diritto e logicamente congrua ... la conclusione cui perviene la Corte territoriale per la quale, la riferibilità dell'incidente all'autonoma iniziativa del ricorrente, improvvidamente (per l'errore di valutazione dallo stesso compiuto senza che la valutazione medesima gli fosse stata in qualche modo [...]

Cassazione Penale, Sez. 1, 12 luglio 2017, n. 34107

Cassazione Penale, Sez. 1, 12 luglio 2017, n. 34107 - Alterazione fraudolenta del cronotachigrafo. Concorso tra norma penale (art. 437 c.p.) e sanzione amministrativa (art. 179 c.d.s.)

La violazione del codice della strada oggetto di esame non può considerarsi speciale, se non per il fatto che attiene in modo specifico al "cronotachigrafo" (mentre la norma del codice penale parla più genericamente di "impianti, apparecchi o segnali"), rispetto al delitto di cui all'art. 437 cod. pen., da escluderne l'applicazione al caso concreto [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 05 luglio 2017, n. 32629

Cassazione Penale, Sez. 4, 05 luglio 2017, n. 32629 - Scontro tra carrelli e caos nel luogo di lavoro. Concreta interferenza tra imprese

Nel caso in esame, la Corte ha valorizzato i profili di colpa direttamente correlati alla posizione di garanzia ricoperta, con riferimento alla specifica situazione del contratto di appalto, disciplinata dall'art. 26 del d.lgs. 81/2008, puntualizzando come la sottoscrizione del contratto non valesse a scriminare il datore di lavoro/committente (figura peculiare descritta, per l'appunto, dalla norma richiamata, quella cioè [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024