Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.183.161

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 ottobre 2017, n. 24217

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 ottobre 2017, n. 24217 - Inalazione di microfibre di amianto per l'attività di carico e scarico merci in zona portuale. Responsabilità dell'Autorità Portuale di Venezia

Con sentenza in data 27/05/2011, la Corte d'Appello di Venezia, a conferma della decisone del Tribunale stessa sede n. 1005/2007, ha condannato l'Autorità Portuale di Venezia a risarcire il danno patrimoniale e non patrimoniale da lesione dell'integrità psicofisica di origine professionale nei confronti di L.R., socio lavoratore della Compagnia Lavoratori Portuali,

Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 ottobre 2017, n. 23263

Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 ottobre 2017, n. 23263 - Se l’assicurazione obbligatoria non interviene è il datore di lavoro a rispondere del danno patito dal lavoratore

La Corte d’Appello di Potenza, in riforma della pronuncia di primo grado, ed in parziale accoglimento delle domande proposte da D.T. , condannava la s.n.c. F.S.T. di T.G. e C. al pagamento della somma di Euro 165.881,60 a titolo di risarcimento del danno biologico e morale risentiti all’esito dell’infortunio sul lavoro verificatosi in data [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 05 ottobre 2017, n. 45864

Cassazione Penale, Sez. 4, 05 ottobre 2017, n. 45864 - Infortunio durante l'attività di verifica della tenuta di un serbatoio con aria compressa: mansioni estranee al contratto e pericolose

1. La Corte di Appello di Firenze, con la sentenza in epigrafe, ha confermato la pronuncia di condanna emessa dal Tribunale di Firenze - Sez. Distaccata di Pontassieve nei confronti di B.A. in relazione al reato previsto dall'art.590, commi 1 e 3, cod. pen. per avere cagionato, in qualità di datore di lavoro,

Cassazione Civile, Sez. Lav., 04 ottobre 2017, n. 23189

Cassazione Civile, Sez. Lav., 04 ottobre 2017, n. 23189 - Diminuita integrità psicofisica causata dall'assegnazione a mansioni inferiori al proprio inquadramento professionale. Danno non patrimoniale

La Corte d'Appello di Firenze con sentenza in data 4/11/2011, in riforma della sentenza del Tribunale di Livorno, n.322/2008, ha negato la risarcibilità del danno non economico in favore di R.C., operatore professionale dirigente - livello DS presso l'Asl n. 6 di Livorno, liquidato in primo grado in 75.000 euro oltre accessori, per danno biologico conseguente alla [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 27 settembre 2017, n. 44612

Cassazione Penale, Sez. 4, 27 settembre 2017, n. 44612 - Infortunio mortale di un lavoratore con una pala gommata durante i lavori per la realizzazione di una linea elettrica. Subappalto e delega di funzione

1. Con sentenza del 17.4.2015 (depositata il 23.8.2016) la Corte di appello di Trento, per quanto qui rileva, ha confermato la sentenza emessa dal Tribunale di Rovereto, quanto alla declaratoria di penale responsabilità degli odierni ricorrenti in ordine ai reati loro rispettivamente ascritti nell'imputazione.

2. La vicenda [...]

Featured

Decreto Legislativo 21 aprile 2011, n. 67 - Lavori usuranti

Decreto Legislativo 21 aprile 2011 , n. 67 | Consolidato 2021

Accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, a norma dell'articolo 1 della legge 4 novembre 2010, n. 183. (GU n.108 del 11 Maggio 2011)

Update 19.03.2021

In allegato testo consolidato Marzo 2021 (riservato abbonati sicurezza) con le modifiche apportate da:

06/12/2011
DECRETO-LEGGE 6 dicembre 2011, n. 201 (in SO n.251, relativo alla G.U. 06/12/2011, n.284) convertito con modificazioni dalla L. 22 dicembre 2011, n. 214

Decreto MLPS 20 settembre 2017

Decreto 20 settembre 2017

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Modifica del decreto 20 settembre 2011, concernente l'accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti.

Art. 1. Modifiche al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 20 settembre 2011

1. Al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, 20 settembre 2011, di cui alle premesse, sono apportate le seguenti modificazioni:

a)

Cassazione Civile, Sez. Lav., 14 settembre 2017, n. 21326

Cassazione Civile, Sez. Lav., 14 settembre 2017, n. 21326 - Accertamento della esposizione ad amianto

La Corte d'Appello di Venezia con sentenza 721/2011 ha rigettato l'appello di M.R. più altri tre litisconsorti avverso la sentenza di primo grado che aveva respinto per prescrizione quinquennale la loro domanda diretta ad ottenere la condanna dell'Inail al risarcimento del danno conseguito per aver erroneamente certificato in sede di accertamento tecnico la mancata esposizione qualificata ad amianto, successivamente accertata in giudizio nei confronti dell'Inps, ai [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 22 settembre 2017, n. 43843

Cassazione Penale, Sez. 4, 22 settembre 2017, n. 43843 - Infortunio con una macchina vaglio rotativo. Gesto imprudente del lavoratore rimasto tuttavia nell'ambito del rischio tipico della lavorazione

1. La Corte d'appello di Trento, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Rovereto, appellata da F.S. e G.O., condannati per il reato di cui agli artt. 113, 40 cpv. 590, co. 3 cod. pen. ai danni del lavoratore B.F., ha concesso al primo il beneficio della non menzione, confermando nel resto.

Cassazione Penale, Sez. 4, 15 settembre 2017, n. 42294

Cassazione Penale, Sez. 4, 15 settembre 2017, n. 42294 - Lavori di rifacimento del manto stradale e caduta di una passante. Responsabile il coordinatore per la sicurezza

"Secondo i consolidati approdi della giurisprudenza di legittimità, al coordinatore per la sicurezza fa capo la vigilanza sulla organizzazione complessiva del cantiere, con ciò intendendosi la conformazione dell'opera, dell'area di cantiere e della sequenza delle lavorazioni alla necessità di sicurezza dei lavoratori. Egli, infatti, è il soggetto dotato delle necessarie competenze tecniche (espressamente richieste [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 19 settembre 2017, n. 21666

Cassazione Civile, Sez. Lav., 19 settembre 2017, n. 21666 - Indennità di rischio da radiazioni ionizzanti

La Corte d'Appello di Roma con sentenza n. 3629/2011, respingeva l'appello proposto dall'INAIL avverso la sentenza di primo grado che aveva accolto la domanda di C.G., già dipendente dell'ISPESL, volta ad ottenere il riconoscimento del diritto a percepire l'indennità di rischio da radiazioni ionizzanti per il periodo ivi individuato, con condanna al pagamento del dovuto.

A sostegno della pronuncia la Corte d'Appello affermava che l'interpretazione [...]

Featured

14° Elenco dei soggetti abilitati effettuazione delle verifiche periodiche


14° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche 

20 Settembre 2017

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto Dirigenziale n. 78 del 20 Settembre 2017
...

Art. 1 (Rinnovo delle iscrizioni nell'elenco dei soggetti abilitati)

1. Sulla base dei pareri espressi dalla Commissione di cui al D.I. 11.4.2011, l'iscrizione dei soggetti di seguito riportati, nell'elenco dei soggetti abilitati all'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articolo 71, comma 11, del decreto legislativo 9 aprile [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 12 settembre 2017, n. 21122

Cassazione Civile, Sez. Lav., 12 settembre 2017, n. 21122 - Nessun infortunio in itinere per la dottoressa che sceglie di prendere l'auto per un'urgenza in ospedale: il percorso a piedi sarebbe stato ben più rapido

1. La Corte d'appello di Cagliari, in riforma della sentenza del Tribunale di Sassari, ha rigettato la domanda di Ma. Co. volta all'accertamento che l'infortunio subito in data 25/3/2005 si configurava quale infortunio sul lavoro in itinere con conseguente diritto nei confronti dell'Inail alle provvidenze per [...]

Cassazione Penale, Sez. 7, 14 settembre 2017, n. 41811

Cassazione Penale, Sez. 7, 14 settembre 2017, n. 41811 - Mancanza di certificato di prevenzione incendi. Responsabilità del direttore tecnico

Con sentenza del Tribunale di Catania del 16 marzo 2016 LS.A. è stato condannato alla pena di 500 euro di ammenda per il reato di cui agli artt.110 c.p. e 36 e 37 D.P.R. n. 547 del 1955, sanzionato dall'art. 389 lett. b) e c) e art. 4 legge n. 966/65 per avere, quale direttore tecnico, in concorso con il legale [...]

Cassazione Penale, Sez. 6, 22 agosto 2017, n. 39338

Cassazione Penale, Sez. 6, 22 agosto 2017, n. 39338 - Maltrattamenti parafamiliari da parte della compagna dell'albergatore. Ruolo sostanziale di datrice di lavoro

1. Con sentenza n. 3168/2016 la Corte di appello di Bologna ha confermato la condanna inflitta dal Tribunale di Bologna a Ma. Sa. per i reati (in concorso con M. P., deceduto) di maltrattamenti, violazione di domicilio e appropriazione indebita ai danni di Dh. Gl.. Con dichiarazione dell'8/06/2016, depositata in udienza il 10/06/2016 Ma. Sa. ha dichiarato di [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 settembre 2017, n. 20769

Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 settembre 2017, n. 20769 - Carcinoma dell'operaio metalmeccanico addetto alla verniciatura. La causa della malattia è il tabagismo o l'attività lavorativa?

P.C. chiedeva l'accertamento del nesso causale esistente tra l'attività lavorativa svolta (operario metalmeccanico addetto alla verniciatura, con esposizione a vernici e solventi) e la malattia da cui era affetto (carcinoma alla vescica), con conseguente attribuzione delle prestazioni di legge con riferimento ad un danno biologico pari al 65%.

Rigettata la domanda e proposto appello dall'assicurato,

Legge 27 marzo 1992 n. 257

Legge 257 1992

Legge 27 marzo 1992 n. 257 

ID 4567 | 03.09.2024

Legge 27 marzo 1992 n. 257
Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto.

(GU n. 87 del 13 aprile 1992 - SO n. 64)
_________

Vedi testo aggiornato 12.09.2019:

LEGGE 27 marzo 1992, n. 257

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

PROMULGA

la seguente legge:

ART. 1. Finalita'

1. La presente legge concerne l'estrazione, l'mportazione, la lavorazione, l'utilizzazione, la commercializzazione, il [...]

Decreto 29 luglio 2004, n. 248

Decreto 29 luglio 2004, n. 248 

Regolamento relativo alla determinazione e disciplina delle attività di recupero dei prodotti e beni di amianto e contenenti amianto. 

(GU  n. 234 del 05.10.2004)

Cassazione Civile, Sez. Lav., 26 luglio 2017, n. 18506

Cassazione Civile, Sez. Lav., 26 luglio 2017, n. 18506 - Temporanea inidoneità alla mansione dopo un infortunio. Il datore ha l'onere di provare l'indisponibilità di altre posizioni lavorative utili

A fonte della richiesta del lavoratore di essere assegnato a mansioni diverse per inidoneità sopravvenuta alle mansioni originarie, è a carico del datore di lavoro l'onere di provare la indisponibilità di altre posizioni lavorative di utile collocazione (compatibili con le condizioni di salute del lavoratore) senza che tale onere sia in alcun [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 01 agosto 2017, n. 38196

Cassazione Penale, Sez. 3, 01 agosto 2017, n. 38196 - Omessa nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi

1. Con sentenza in data 1.6.2016 il Tribunale di Lecce ha dichiarato B.D.D. colpevole del reato di cui all'art.17, comma 1 lett.b) d. lgs.81/2008 per omessa nomina, in qualità di legale rappresentante della M. & Co. S.r.l., del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, condannandolo alla pena di € 1.900 di ammenda ritenendo che avesse provveduto [...]

Decreto Interministeriale del 4 marzo 2013

Decreto Interministeriale del 4 marzo 2013

Criteri di sicurezza sulle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata ad attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.

Si rende noto che in data 4 marzo 2013 è stato firmato il decreto interministeriale predisposto ai sensi dell’art. 161, comma 2 -bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.

GU n. 67 il 20 marzo 2013
______

Cassazione Penale, Sez. 3, 10 agosto 2017, n. 39057

Cassazione Penale, Sez. 3, 10 agosto 2017, n. 39057 - Omessa formazione ed informazione del lavoratore. Lavoro subordinato mascherato da lavoro autonomo

1. Con ordinanza in data 15.11.2016 la Corte d'Appello di Bologna ha dichiarato inappellabile la sentenza del Tribunale di Ferrara in data 7.6.2016 ed ha disposto la trasmissione degli atti a questa Corte per l'ulteriore corso. Gli imputati erano stati assolti dal reato di cui al capo a) perché il fatto non sussiste e condannati con la continuazione alla [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 10 agosto 2017, n. 19973

Cassazione Civile, Sez. Lav., 10 agosto 2017, n. 19973 - Danno biologico e danno all'immagine per il lavoratore oggetto di mobbing da parte di superiori e di colleghi

1) In primo grado il Tribunale di Bologna accoglieva parzialmente la domanda di G.F., dipendente della Unipol Sai accertando il demansionamento , la mancata corresponsione di differenze retributive ed indennità varie e condannando la datrice di lavoro al pagamento di danno biologico ed all'immagine, oltre al pagamento di differenze retributive.

2) La sentenza [...]

Featured

Linee di Indirizzo rischio alcol e stupefacenti lavoro

Linee di Indirizzo rischio alcol e stupefacenti lavoro / In attesa di sancita intesa CSR

ID 3303 | Update 21.08.2023 / Attesa sancita intesa CSR

Accordo CSR del 13.07.2017

II Ministero della salute, con nota del 7 luglio 2017, ha trasmesso il testo definitivo delle Linee di indirizzo (Accordo CSR del 13.07.2017) "lndirizzi per la prevenzione di infortuni gravi e mortali correlati all'assunzione di alcolici e di sostanze [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 08 agosto 2017, n. 19709

Cassazione Civile, Sez. Lav., 08 agosto 2017, n. 19709 - Infortunio il primo giorno di lavoro con la macchina che produce il torrone. Nessun esonero del DL sugli obblighi nei confronti della lavoratrice che proviene da una famiglia di torronai

La Corte d'Appello di Cagliari con la sentenza n. 668/2010 accoglieva l'appello di P.S. avverso la sentenza del tribunale di Nuoro che aveva accolto la domanda di regresso dell'Inail condannando il primo alla restituzione di quanto versato dal secondo alla lavoratrice [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 08 agosto 2017, n. 38982

Cassazione Penale, Sez. 3, 08 agosto 2017, n. 38982 - Responsabilità del titolare di un'azienda di lavorazione delle pelli per violazioni delle norme in materia di emissioni di fumi in atmosfera e in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Prescrizione

1. Con sentenza del 16/12/2015 il Tribunale di Avellino aveva condannato S.G., previa concessione delle attenuanti generiche, alla pena di 3.000 euro di ammenda, oltre al pagamento delle spese processuali, in relazione ai reati, uniti dal vincolo della continuazione, di [...]

Decreto 2 maggio 2001

Decreto 2 maggio 2001

Criteri per l'individuazione e l'uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI). 

GU n. 209 del 08-09-2001 - Suppl. Ordinario n. 226

Cassazione Penale, Sez. 4, 02 agosto 2017, n. 38531

Cassazione Penale, Sez. 4, 02 agosto 2017, n. 38531 - Ribaltamento dell'autogrù e decesso di un lavoratore. Nessun comportamento abnorme se c'è inosservanza di norme cautelari da parte del DL

1. Con l'impugnata sentenza la Corte d'Appello di Napoli, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Napoli in data 7 gennaio 2009, appellata dagli imputati tra cui l'odierno ricorrente, rideterminava la pena inflitta al L., previa concessione delle attenuanti generiche equivalenti alla contestata aggravante, nella misura di mesi dieci di [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 07 agosto 2017, n. 19653

Cassazione Civile, Sez. Lav., 07 agosto 2017, n. 19653 - Appalto, subappalto ed infortunio. Perchè sussiste la responsabilità del solo datore di lavoro e non delle altre società

La Corte di Appello di Venezia con sentenza n. 213 / 27 marzo - 3 luglio 2014, notificata il 12 settembre 2014, rigettava il gravame interposto da P.F. avverso la pronuncia impugnata con ricorso della 19 novembre 2010, per cui era stata accolta soltanto in parte la domanda del medesimo in ordine alle pretese [...]

Decreto Interministeriale 18 Aprile 2014

Decreto Interministeriale 18 Aprile 2014

Modello unico nazionale per la notifica ai sensi dell’articolo 67 del d. lgs. n. 81/2008 a seguito di intervento edilizio

Con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, del 18 aprile 2014 (Gazzetta Ufficiale, serie Generale, n. 106 del 9 maggio 2014) è stato approvato il Modello Unico Nazionale di notifica ex art.67, che deve sempre essere presentato ai SUAP, per il successivo inoltro al [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024