Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.379
/ Documenti scaricati: 32.092.455

Cassazione Civile, Sez. Lav., 07 febbraio 2017, n. 3184

Cassazione Civile, Sez. Lav., 07 febbraio 2017, n. 3184 - Illegittimo mutamento di mansioni e mobbing. Ricorso inammissibile

H.ER. proponeva appello avverso la sentenza del Tribunale di Forlì con cui vennero rigettate le sue domande dirette al risarcimento dei danni non patrimoniali subiti per effetto di una serie di condotte illegittime e vessatorie datoriali, con conseguente annullamento delle dimissioni da lui rassegnate per giusta causa l'11.7.06 e condanna della società cooperativa agricola a r.l. 'Omissis' al pagamento dell'indennità sostitutiva del preavviso.

Featured

Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626

La "Nuova Sicurezza" con il DLgs. 626/94 (D.Lgs. 242/96) / 1997-2017

Data news 07.02.2017

Il 1° Gennaio 1997 entravano in vigore gli obblighi più rilevanti del D.Lgs. 626/94 modificato dal D.Lgs. 242/96, decreti che sono andati a normare, in modo innovativo, la sicurezza e salute sul lavoro.

Pubblicato in gazzetta il 12 Novembre 1994, il D.Lgs. 626/94 dopo quasi diciotto mesi di polemiche e discussioni, viene modificato dal D.Lgs. n. 242/1996 pubblicato il 6 maggio 1996, che andò ad agire su [...]

Cassazione Civile, Sez. 6, 26 gennaio 2017, n. 2017

Cassazione Civile, Sez. 6, 26 gennaio 2017, n. 2017 - Ipoacusia mista bilaterale. Quantificazione del danno e percentuale di invalidità indennizzabile

V.N. propone ricorso per cassazione avverso la sentenza della Corte di appello di Roma che ha rigettato il gravame da lui proposto avverso la sentenza del Tribunale di Cassino che aveva accertato che l’incidenza dell’ipoacusia mista bilaterale più grave a destra era valutabile in misura inferiore al 6% e perciò non indennizzabile.

Sostiene il ricorrente che la Corte territoriale sarebbe [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 31 gennaio 2017, n. 4706

Cassazione Penale, Sez. 4, 31 gennaio 2017, n. 4706 - Guasto della macchina tagliatrice e lavoro più pericoloso per gli operai: necessario aggiornare la valutazione dei rischi e di conseguenza formazione e dpi

Le lesioni furono cagionate dal cattivo funzionamento del macchinario, che aveva indotto gli operai ad un lavoro più impegnativo e difficile di quello consueto: essi si dovevano occupare, infatti, anche del taglio di quelle parti di tessuto che dovevano essere tagliate dalla macchina.

La considerazione, svolta dai giudici [...]

Decreto 31 marzo 2016

Decreto 31 marzo 2016

Approvazione dell’elenco degli esplosivi, degli accessori detonanti e dei mezzi di accensione riconosciuti idonei all'impiego nelle attività estrattive per l’anno 2016.

GU n. 94 del 22 Aprile 2016 - S. O. n. 12

Decreto abrogato e sostituito da Decreto 31 Marzo 2017

Decreto 20 gennaio 2017

Decreto 20 gennaio 2017

Decreto 20 gennaio 2017

Integrazioni e modifiche al decreto 31 marzo 2016 recante l’approvazione dell’elenco degli esplosivi, degli accessori detonanti e dei mezzi di accensione riconosciuti idonei all'impiego nelle attività estrattive, per l’anno 2016.

G.U. n. 25 del 31.01.2017

Decreto 31 marzo 2016

Cassazione Civile, Sez. Lav., 18 gennaio 2017, n. 1185

Cassazione Civile, Sez. Lav., 18 gennaio 2017, n. 1185 - Il danno non patrimoniale, anche nel caso di lesione di diritti inviolabili, non può mai ritenersi in re ipsa, ma va debitamente allegato e provato da chi lo invoca

Con sentenza depositata il 3.10.2013 la Corte di appello di Milano ha rigettato il gravame interposto da A.C. avverso le sentenze del Tribunale di Milano con le quali erano state, con la sentenza n. 5210/2010, accolta la domanda di pagamento del trattamento [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 gennaio 2017, n. 3300

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 gennaio 2017, n. 3300 - Infortunio con il macchinario: comportamento imprudente ma non abnorme del lavoratore. Responsabilità della datrice di lavoro

1. La Corte d'appello di Roma, con la sentenza indicata in epigrafe, su gravame di F.E.C., ha confermato la sentenza di condanna emessa nei confronti di costei dal Tribunale di Frosinone in data 8.06.2011, in ordine al delitto di lesioni personali colpose aggravate dalla violazione delle leggi antinfortunistiche.

1.1 Il fatto addebitato all'imputata: il giorno [...]

DPR 22 ottobre 2001 n. 462

DPR 462 2001

Decreto del Presidente della Repubblica 22 ottobre 2001 n. 462

Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi.

(GU n. 6 del 22 ottobre 2001)

 Update 01.03.2020

Pubblicata nella GU n. 51 del 29.2.2020 S.O. n. 10 la Legge 28 febbraio 2020 n. 8  - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga [...]

Featured

DPR 462/01 - Organismi abilitati

Elenco organismi abilitati alle verifiche (DPR 462/01)

Update Novembre 2016

Elenco organismi abilitati alle verifiche in ordine al DPR 462/01 relativo al "Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi".

Organismi abilitati in ordine di decreto DPR 462/01

Aree di abilitazione al DPR 462/01:

1) Installazione e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche;
2) Impianti di [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 18 gennaio 2017, n. 1179

Cassazione Civile, Sez. Lav., 18 gennaio 2017, n. 1179 - Il riconoscimento della responsabilità datoriale per violazione dell'art. 2087 presuppone la denuncia al DL, da parte del lavoratore, di una patologia connessa all'attività lavorativa

La Corte d'appello di Roma, con sentenza depositata in data 8 febbraio 2014, ha confermato la pronuncia di primo grado che aveva respinto la domanda proposta da M.B., il quale, assunto alle dipendenze della s.p.a. GMAC Italia s.p.a. per lo svolgimento di mansioni di recupero di crediti,

Cassazione Penale, Sez. 4, 18 gennaio 2017, n. 2406

Cassazione Penale, Sez. 4, 18 gennaio 2017, n. 2406 - Deposito esterno formato da cisterne di materiale infiammabile. Responsabilità di un RSPP per mancata idonea valutazione dei rischi

L'interpretazione sistematica offerta dalla giurisprudenza di legittimità, ha determinato una significativa evoluzione del ruolo assunto dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione nel senso di una maggior responsabilizzazione di tale figura professionale, la quale, benché sia chiamata a svolgere funzioni di natura puramente consultiva e propulsiva, ha il dovere di coadiuvare il [...]

Decreto Legislativo 23 febbraio 2000 n. 38

Decreto Legislativo 23 febbraio 2000 n  38

Decreto Legislativo 23 febbraio 2000 n. 38 / Consolidato 04.2023

ID 2479 | 18.08.2023

Decreto Legislativo 23 febbraio 2000 n. 38
Ripubblicazione del testo del decreto legislativo 23 febbraio 2000, n. 38, recante: "Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, a norma dell'articolo 55, comma 1, della legge 17 maggio 1999, n. 144", corredato delle relative note. (Decreto legislativo pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 50 del 1° marzo 2000). 

GU n.66 del [...]

Decreto 10 giugno 2014

Decreto 10 giugno 2014

Approvazione dell'aggiornamento dell'elenco delle malattie per le quali e' obbligatoria la denuncia, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 139 del Testo Unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 e successive modificazioni e integrazioni.

GU n.212 del 12 Settembre 2014

Featured

Decreto ministeriale 9 aprile 2008

Decreto ministeriale 9 aprile 2008 / Tabelle delle malattie professionali

ID 3477 | Update news 18.11.2023

Decreto ministeriale 9 aprile 2008: Nuove tabelle delle malattie professionali nell’industria e nell’agricoltura

Art. 1 Tabelle delle malattie professionali
Ai sensi dell’art. 10, comma 3, del decreto legislativo 23 febbraio 2000,

Cassazione Penale, Sez. 4, 29 dicembre 2016, n. 55180

Cassazione Penale, Sez. 4, 29 dicembre 2016, n. 55180 - Lavori di rimozione dei pannelli solari e infortunio mortale. Responsabilità del committente proprietario dell'appartamento

"In tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro, il committente, anche in caso di affidamento dei lavori ad un'unica ditta appaltatrice, è titolare di una posizione di garanzia idonea a fondare la sua responsabilità per l'infortunio, sia per la scelta dell'impresa - essendo tenuto agli obblighi di verifica imposti dall'art. 3, comma ottavo, D. Lgs. 14 agosto 1996 [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 10 gennaio 2017, n. 291

Cassazione Civile, Sez. Lav., 10 gennaio 2017, n. 291 - Allestimento di impianti elettrici navali ed esposizione a polveri di amianto. Morte per mesotelioma pleurico

P.M.T., R.B. e R.S. appellavano la sentenza del Tribunale di Ancona che aveva rigettato la domanda da loro proposta come eredi e congiunti di R.A. per il decesso di quest'ultimo il 27.9.2002 conseguente a mesotelioma pleurico contratto per esposizione a polveri di amianto nell'espletamento delle mansioni di allestimento degli impianti elettrici navali svolte alle dipendenze di [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 29 dicembre 2016, n. 55182

Cassazione Penale, Sez. 4, 29 dicembre 2016, n. 55182 - Manutenzione della benna e distacco della retina diagnosticato sei mesi dopo il sinistro. E' necessario accertare la sussistenza del nesso causale

1. La Corte di Appello di Milano, con sentenza emessa il 25 gennaio 2016, ha confermato la sentenza di condanna pronunciata dal Tribunale di Como in danno di P.S., riconoscendo il predetto colpevole del reato di cui all'art. 590, commi 1, 2 e 3, cod.pen in quanto, in violazione delle [...]

Cassazione Civile, Sez. 5, 29 dicembre 2016, n. 27314

Cassazione Civile, Sez. 5, 29 dicembre 2016, n. 27314 - Infortunio mortale di un lavoratore croato. Distacco dei lavoratori

Su segnalazione della Direzione Provinciale del Lavoro di Pordenone, intervenuta per un infortunio mortale sul lavoro occorso ad un lavoratore di nazionalità croata all'interno dello stabilimento della U.G.S. srl, la Guardia di Finanza eseguiva una verifica fiscale accertando che la predetta società U.G.S., negli anni 2001 -2004, aveva utilizzato nel proprio stabilimento lavoratori croati formalmente posti alle dipendenze di due ditte croate [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 22 dicembre 2016, n. 54519

Cassazione Penale, Sez. 3, 22 dicembre 2016, n. 54519 - DPI e formazione. Art. 18, comma 1, lett. I, D.Lgs. 81/08

1. Il Tribunale di Marsala con sentenza in data 24.6.2015, per quanto qui di interesse, ha condannato L.V., L.M. e S.A., alla pena di € 2.000,00 di ammenda, oltre alle spese processuali, per il reato di cui al capo b), art. 110 c.p., 18, comma 1, lett. D) ed L) e 55 D.Lgs. 81/08 perché nelle rispettive qualità, il L.M.,

Cassazione Civile, Sez. 6, 22 dicembre 2016, n. 26820

Cassazione Civile, Sez. 6, 22 dicembre 2016, n. 26820 - Trauma perforante all'occhio sinistro. Nessun nesso causale con l'infortunio sul lavoro

La Corte di appello di Napoli ha confermato la sentenza del Tribunale di Avellino che aveva rigettato la domanda di S.G.B. tesa al riconoscimento, in relazione all’infortunio sul lavoro subito l’8.8.2008 a seguito del quale riportava un trauma perforante all’occhio sinistro con conseguente deficit visivo con un danno biologico pari o superiore al 2%, del suo diritto a percepire l’indennità [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 21 dicembre 2016, n. 54480

Cassazione Penale, Sez. 4, 21 dicembre 2016, n. 54480 - Infortunio mortale con la macchina raccoglitrice dotata di dispositivo di sicurezza deteriorato. Quando la marcatura CE non basta

"Secondo il consolidato insegnamento della Corte di legittimità, il datore di lavoro, quale responsabile della sicurezza dell'ambiente di lavoro, è tenuto ad accertare la corrispondenza ai requisiti di legge dei macchinari utilizzati, e risponde dell'infortunio occorso a un dipendente a causa della mancanza di tali requisiti, senza che la presenza sul macchinario della [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 19 dicembre 2016, n. 26159

Cassazione Civile, Sez. Lav., 19 dicembre 2016, n. 26159 - Caduta dall'impalcatura e mancanza di cinture di sicurezza. Onere della prova del lavoratore?

La Corte afferma che:

"L’impugnazione nel suo complesso mira a riproporre la lettura che della vicenda oggetto del giudizio ha accolto il giudice di prime cure, concludendo nel senso dell’assenza di un collegamento causale tra le violazioni della normativa di prevenzione riscontrate all’esito dell’accertamento e l’infortunio occorso al lavoratore: convincimento che si fonda sulla ritenuta esclusione dell’obbligo per [...]

Provvedimento 30 ottobre 2007

Schema Accordo CSR del 13 luglio 2017

Provvedimento 30 ottobre 2007

Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, in materia di accertamento di assenza di tossicodipendenza.

(Repertorio atti n. 99/CU).

GU n. 266 del 15.11.2007

Provvedimento 16 marzo 2006

Schema Accordo CSR del 13 luglio 2017

Provvedimento 16 marzo 2006

Intesa in materia di individuazione delle attivita' lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l’incolumita' o la salute dei terzi, ai fini del divieto di assunzione e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche, ai sensi dell’articolo 15 della legge 30 marzo 2001, n. 125. Intesa ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131. (Repertorio atti n. 2540).

GU n. 75 del 30 Marzo 2006
_______

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 dicembre 2016, n. 25551

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 dicembre 2016, n. 25551 - Sindrome depressiva ansiosa, stress. Se c'è stato risarcimento non si può pretendere altro

Con sentenza del 5/7 - 6/8/2013 la Corte d'appello di Genova ha rigettato l'impugnazione di D'A.M. avverso la sentenza del giudice del lavoro del Tribunale di La Spezia che le aveva respinto la domanda volta sia al riconoscimento della natura professionale della malattia da sindrome depressiva ansiosa reattiva a disturbo post-traumatico da stress conseguente alle prestazioni lavorative rese alle [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 12 dicembre 2016, n. 52511

Cassazione Penale, Sez. 4, 12 dicembre 2016, n. 52511 - ThyssenKrupp: la "colpa imponente" degli imputati. Affinchè si applichi l'art. 437 c.p. non occorre il verificarsi dell'evento

La Corte torna sull'incendio della ThyssenKrupp avvenuto nella notte tra il 5 e il 6 Dicembre 2007 allorquando all'Interno dello stabilimento si determinarono l'innesco e lo sviluppo di un incendio che determinò la formazione di una nuvola incandescente di olio nebulizzato (flash fire) che si espanse e investì alcuni operai che si erano avvicinati [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 06 dicembre 2016, n. 51947

Cassazione Penale, Sez. 4, 06 dicembre 2016, n. 51947 - Caduta al suolo di un tuttofare in nero. Ampia nozione di lavoratore

1. Con sentenza in data 27 novembre 2015 la Corte d'Appello di Milano confermava la condanna pronunciata dal locale Tribunale nei confronti di A.F., titolare dell'impresa individuale di decorazioni pubblicitarie "Aeffe Pubblicità", ritenuto responsabile dell'infortunio occorso al lavoratore I.I.D., operaio in nero, il quale, all'Interno dello stabilimento dell'impresa, durante le operazioni di posa in opera di pannelli in policarbonato [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 dicembre 2016, n. 24804

Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 dicembre 2016, n. 24804 - Se il lavoratore preferisce un indumento più leggero rispetto alla giacca ignifuga e si ustiona, di chi è la responsabilità?

Con sentenza n. 101/2011, depositata il 14 febbraio 2011, la Corte di appello di Ancona, in accoglimento del gravame incidentale di M.F., condannava la Impiantistica Navale Marchigiana S.r.l. a risarcire per intero il danno dallo stesso subito per effetto dell'infortunio verificatosi il 9 settembre 2005, allorquando il lavoratore, trovandosi in posizione [...]

Circolare n. 31 del 2 settembre 2016

Circolare n. 31 del 2 settembre 2016

Abolizione Registro infortuni. Rilascio “Cruscotto infortuni”. Fruizione del servizio da parte dei datori di lavoro e soggetti delegati. 

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024