Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.929
/ Documenti scaricati: 31.189.427

Elenco esplosivi impiego attività estrattive 2024

Elenco degli esplosivi   Anno 2023

Elenco esplosivi impiego attivita' estrattive / Ed. 2024

ID 21280 | 02.02.2024 / In allegato

L'elenco contiene prodotti esplodenti secondo la classifica prevista dal titolo VIII del Decreto del Presidente della Repubblica 9 aprile 1959, n. 128, a seguito delle prove o verifiche condotte dall'Amministrazione per la conformità ai requisiti previsti dal Decreto Ministeriale 6 febbraio 2018.

I prodotti sono iscritti nell'elenco a seguito del versamento del canone annuo di cui all'art. 32 della Legge 12 dicembre 2002, n. 273 da parte del fabbricante, di un suo rappresentante [...]

Featured

Decreti Settembre 2021 Prevenzione Incendi luoghi di lavoro - Sintesi e Documenti

Decreti Settembre 2021 Prevenzione Incendi luoghi di lavoro   Sintesi e Documenti

Decreti Settembre 2021 Prevenzione Incendi luoghi di lavoro / Sintesi e Documenti 2021/2023 - Update 10 Nov. 2023

ID 14944 | Rev. 8.0 del 10.11.2023 / Documento completo allegato

La pubblicazione dei Decreti di Prevenzione incendi nei luoghi di lavoro 2021, previsti dall’Art. 46 c. 3 del D.Lgs. 81/2008 sin dal 2008, definiscono i nuovi criteri di Prevenzione Incendi nei luoghi di lavoro in sostituzione del DM 10 marzo 1998 (in applicazione condizionata fino alla loro emanazione e che sarà abrogato dalla data [...]

Featured

Salita e discesa da PLE a livelli variabili / Note e Procedura

Salita e discesa da PLE a livelli variabili   Note e Procedura

Salita e discesa da PLE a livelli variabili / Note e procedure - UNI EN 280-1:2022 / UNI ISO 18893:2020

ID 19837 | 18.06.2023

Si riportano note e procedure illustrate in riferimento alle norme:

UNI EN 280-1:2022 - Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Parte 1: Calcoli per la progettazione - Criteri di stabilità - Costruzione - Sicurezza - Esami e prove
UNI ISO 18893:2020 - Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Principi di sicurezza
________

La norma UNI EN 280-1:2022, Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Parte 1: Calcoli [...]

Featured

Linee guida campionamento allergeni indoor nella polvere uffici

Linee guida campionameto allergeni indoor nella polvere uffici

Linee guida: allergeni indoor nella polvere degli uffici campionamento e analisi

ID 20858 | 28.11.2023 / In allegato INAIL 2003

L’importanza degli agenti biologici come fattori di pericolo negli ambienti di lavoro è andata sempre meglio delineandosi nel corso degli anni. In particolare, nell’ambito del rischio biologico, gli allergeni cosiddetti “indoor” hanno assunto un ruolo significativo e le patologie ad essi correlate, in forte crescita, costituiscono ormai un fenomeno di rilevanza sociale.

Il D. Lgs. 626/94 (ora D.Lgs. 81/2008 Titolo [...]

Featured

Tecnologie abilitanti per il monitoraggio degli elementi di contesto (Operatore-Macchina-Ambiente)

Tecnologie abilitanti per il monitoraggio degli elementi di contesto

Tecnologie abilitanti per il monitoraggio degli elementi di contesto (Operatore-Macchina-Ambiente) per la prevenzione di incidenti sul lavoro

ID 21252 | 27.01.2024 / In allegato

Inail - Volume - Collana Quaderni di ricerca gennaio 2024

Il progetto RECKON, diretto alle PMI, ha scelto come caso studio il settore metalmeccanico-metallurgico per l’applicazione ed ha prodotto il modello e una prima versione prototipale di hub, inteso come “centro di connessione di una rete”, potenzialmente aperto a tutte le aziende, per l’analisi sistematica dei rischi e delle [...]

Featured

Individuazione aree prioritarie a rischio radon del Friuli-Venezia Giulia

Individuazione aree prioritarie Friuli Venezia Giulia

Individuazione delle aree prioritarie a rischio radon del Friuli-Venezia Giulia 

ID 23169 | 21.12.2024 / In allegato

Individuazione delle aree prioritarie a rischio radon del Friuli-Venezia Giulia 

(Comunicato GU n.299 del 21.12.2024)

La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia con la delibera della giunta regionale n. 1622 del 31 ottobre 2024, ha provveduto, ai sensi dell’art. 11, comma 3 ,del d.lgs. 101 del 31 luglio 2020, ad individuare le aree prioritari e nelle quali la stima della percentuale di edifici [...]

Interpello MLPS n. 1 del 19 gennaio 2024

Interpello MLPS n. 1 del 19 gennaio 2024

ID 21199 | 20.01.2024 / In allegato

Interpello MLPS n. 1 del 19 gennaio 2024 - Obblighi previdenziali per gli Assistenti sanitari confluiti dagli albi della professione infermieristica negli albi TSRM e PSTRP - Interpello ai sensi dell’articolo 9 del d.lgs. 23 aprile 2004 n. 124.

La Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione ha presentato istanza di interpello per conoscere [...]

Featured

Eventi lesivi mortali tra gli addetti alla navigazione e alla pesca marittima

Eventi lesivi mortali tra gli addetti alla navigazione e alla pesca marittima

Eventi lesivi mortali tra gli addetti alla navigazione e alla pesca marittima

ID 21192 | 19.01.2024

In questo documento è riportato un esame degli eventi lesivi mortali, sia infortuni in occasione di lavoro che malattie professionali, registrati tra gli addetti alla navigazione e alla pesca marittima.

Il documento tratta gli eventi lesivi mortali, infortuni in occasione di lavoro e malattie professionali, registrati negli archivi Inail nel settore della navigazione marittima e della pesca marittima.

La trattazione degli infortuni mortali è

Featured

Linee guida prevenzione atti di violenza e aggressioni verbali e/o fisiche operatori sanitari R. Sicilia 2024

Linee guida prevenzione atti di violenza e aggressioni verbali e o fisiche R  Sicilia 2024

Linee guida per la prevenzione degli atti di violenza e delle aggressioni verbali e/o fisiche a danno operatori sanitari Regione Sicilia 2024

ID 21182 | 18.01.2024

Linee guida per la prevenzione degli atti di violenza e delle aggressioni verbali e/o fisiche a danno degli operatori sanitari delle strutture sanitarie pubbliche della Regione Siciliana”

(GU Regione Siciliana n. 1 del 05 gennaio 2024 (Parte I - SO).

1.0 Premessa
2.0 Obiettivo
3.0 Ambito di applicazione
4.0 Azioni
4.1 Valutazione del rischio violenza/aggressione
4.2 [...]

Featured

Violenza e molestie nel mondo del lavoro (ILO 2022)

Violenza e molestie nel mondo del lavoro ILO 2022

Violenza e molestie nel mondo del lavoro / Giurisprudenza lavoro IT (ILO 2022)

ID 21185 | 18.01.2024 / In allegato

L’obiettivo del presente documento è analizzare l’attuale panorama giurisprudenziale italiano in materia di violenza e molestie lavorative, alla luce dell’entrata in vigore in Italia della Convenzione OIL del 2019 (n. 190) sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro.

Su stimolo ed impulso di questa Convenzione si sta sviluppando un nuovo approccio nell’ambito della conflittualità lavorativa. Adottato dalla stragrande maggioranza [...]

Workplace Violence and Harassment: a European Picture (EU-OSHA 2011)

Workplace Violence and Harassment a European Picture  EU OSHA 2011

Workplace Violence and Harassment: a European Picture (EU-OSHA 2011)

ID 21188 | 18.01.2024

The report presents the prevalence of violence and harassment at work based on international and national statistics, as well as the results of scientific studies on antecedents and consequences of work-related violence. A survey of the Agency's Focal Point network suggest that there is still an insufficient level of awareness and recognition of problems with third-party violence and harassment in many EU Member States, and there is [...]

World report on violence and health (WHO - 2002)

World report on violence and health

World report on violence and health (WHO - 2002)

ID 21184 | 18.01.2024

The World Health Organization launched the first World report on violence and health on October 3rd, 2002. Since then, more than 30 governments have organized national launches or policy discussions about the Report, and resolutions endorsing the Report and calling for its implementation have been passed in a number of fora, such as the World Health Assembly, the United Nations High Commission on Human Rights, and the African [...]

Featured

La valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro

La valutazione della qualit  dell aria nei luoghi di lavoro

La valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro / INAIL 2023

ID 20894 | 05.12.2023 / In allegato

La qualità dell’aria in un luogo di lavoro rappresenta spesso uno degli elementi cardine in grado di assicurare o al contrario compromettere il benessere di chi vi opera.

Inoltre, se non adeguatamente controllata, essa può determinare condizioni che possono interferire con la normale attività con conseguenti impatti sulla produttività. Quest’ultimo aspetto si manifesta sia sotto forma di un maggior numero di errori [...]

Featured

Schema di Relazione annuale medico competente

Schema Relazione annuale medico competente

Schema di Relazione annuale medico competente / Art. 25 co. 1 lett. i) TUS

ID 18935 | 09.02.2023 / In allegato Documento completo e schema in formato .doc

La relazione sanitaria è uno strumento informativo con cui il medico competente, comunica al datore di lavoro, al RSPP e al RLS, i risultati anonimi e collettivi degli accertamenti sanitari ed il significato di detti risultati, ai fini della attuazione delle misure per la tutela della salute e della integrità psico-fisica dei lavoratori.

Featured

Indennizzabilità delle malattie professionali non tabellate (da stress / mobbing)

Indennizzabilit  delle malattie professionali non tabellate  da stress   mobbing

Indennizzabilità delle malattie professionali non tabellate (da stress / mobbing) / Note

ID 20646 | 24.10.2023 / Scheda allegata

Premessa

La sentenza n. 179/1988 della Corte Costituzionale ha costituito lo spartiacque per le malattie (in questo caso stress) non elencate nelle tabelle di cui agli allegati 4 e 5 del D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, che in nessuna voce indicavano lo stress quale causa di malattia tutelabile, sicché lo stress poteva venire in rilievo solo come causa violenta e, quindi,

Featured

L’esperto in radioprotezione e il servizio di prevenzione e protezione

L esperto in radioprotezione e il servizio di prevenzione e protezione

L’esperto in radioprotezione e il servizio di prevenzione e protezione

ID 21078 | 04.01.2024 / In allegato

L’esperto in radioprotezione e il servizio di prevenzione e protezione: punti di contatto tra il d.lgs. 81/2008 e il d.lgs. 101/2020 per la realizzazione di una sinergia operativa.

Scopo del documento è fare capire ai radioprotezionisti perché - fra le proprie competenze - la conoscenza del d.lgs. 81/08 non possa essere trascurata, ed ai responsabili ed addetti del servizio di prevenzione e protezione perché la radioprotezione non debba [...]

Nota INL prot. n. 2401 del 20 dicembre 2023

Nota INL prot  n  2401 del 20 dicembre 2023

Nota INL prot. n. 2401 del 20 dicembre 2023 

ID 21032 | 22.12.2023 / In allegato

Nota INL prot. n. 2401 del 20 dicembre 2023 - Distacco transnazionale - semplificazione oneri amministrativi a carico dei prestatori di servizio - buone prassi

Su richiesta del Dipartimento Politiche Europee - Ufficio per il mercato interno la competitività e gli affari generali, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e questo Ispettorato sono stati invitati a valutare la possibilità di recepire, nel sistema nazionale italiano, alcune [...]

Featured

Classificazione sostanze cancerogene e mutagene

Classificazione sostanze cancerogene e mutagene   Rev  5 0 Luglio 2023

Classificazione sostanze cancerogene e mutagene / Rev. 5.0 Luglio 2023

ID 4668 | 14.07.2023 Aggiornamento Rev. 5.0 2023 / Documento completo allegato

Premessa

Big data analysis e intelligenza artificiale

Big data analysis e intelligenza artificiale

Big data analysis e intelligenza artificiale

ID 21013 | 20.12.2023

Big data analysis e intelligenza artificiale: strumenti Inail a supporto dei ricercatori nella gestione della moltitudine dei dati-omici

Tematica di approfondimento riguardante la “Big data analysis in ambito Biotecnologico” che si inserisce negli obiettivi della raccolta prevista dal Fact sheet dal titolo: “Applicazioni biotecnologiche gli aspetti normativi e i progetti inail”, pubblicato nel 2022.

Nella fact sheet sono inizialmente presentate le nuove tecniche NGS (Next Generation Sequencing) che consentono ai [...]

Featured

Lavoro agile: le proroghe

Lavoro agile   proroga Legge n  191 2023 conv  DL n  145 2023  Decreto anticipi

Lavoro agile: proroga da Legge 15 Dicembre 2023 n. 191 / Conv. DL n. 145/2023 (Decreto anticipi) Art. 18-bis

ID 19920 | 16.12.2023 / In allegato Documento
________

Update 16.12.2023

Lavoro agile prorogato dalla Legge 15 dicembre 2023 n. 191 Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-Legge 18 ottobre 2023 n. 145 (decreto anticipi):

1. Lavoratori dipendenti del settore privato che hanno almeno un figlio minore di anni 14: 31 Marzo 2024

Featured

Nuove tabelle malattie professionali: confronto tabelle 2008 / 2023

Nuove tabelle malattie professionali   confronto tabelle 2008 2023

Nuove tabelle malattie professionali: Confronto tabelle Decreto 9 aprile 2008 / Decreto 10 ottobre 2023

ID 20793 | 19.11.2023 / In allegato Documento di confronto con tutte le modifiche apportate 2023

In GU n. 270 del 18.11.2023 è stato pubblicato il Decreto 10 Ottobre 2023 che apporta modifica alle Tabelle n. 4 e 5 del DPR 30 giugno 1965 n. 1124 (Testo unico assicurazione infortuni).

Si porta a raffronto le modifiche apportate dal Decreto 10 Ottobre 2023, rispetto al Decreto 9 aprile 2008 (G.U. n. 169 del 21.07.2008), che [...]

Disciplinare certificazione professione di responsabile cava - Capo cava

Disciplinare certificazione professione di responsabile cava   Capo cava

Disciplinare per la certificazione della professione di responsabile della programmazione e della produzione in cava: Capo cava / A.N.I.M. 2017

ID 20994 | 17.12.2023 / In allegato

1 Premessa 

Il presente documento, denominato “Disciplinare per la certificazione delle competenze del responsabile della programmazione e della produzione in cava: Capo cava”, specifica i requisiti che ANIM richiede ai soggetti che svolgono attività in qualità di Capo cava al fine di ottenere la certificazione della propria competenza da parte di un Organismo [...]

Le attività estrattive da cave e miniere (2018) - Ed. 2020

Report attivita  estrattive da cave e miniere 2018

Le attività estrattive da cave e miniere (2018) - Ed. 2020

ID 20993 | 17.12.2023 / Report ISTAT Anno 2018

Sono 4.518 i siti estrattivi autorizzati, 2.169 dei quali in produzione (-3% sul 2017). Le estrazioni nazionali di risorse minerali non energetiche, compresi i prelievi delle acque minerali naturali, ammontano a 183,3 milioni di tonnellate (-1,2%) e sono in prevalenza risorse minerali da cave (83,2%).

Nelle regioni del Nord si concentra il 48,5% dei prelievi (83,1 mln di tonnellate; +4,9%), seguito da [...]

Featured

Sicurezza magazzini a scaffalature metalliche: Quadro normativo e Check list

Sicurezza magazzini a scaffalature metalliche   Quadro normativo e Check list 2023

Sicurezza magazzini a scaffalature metalliche: Quadro normativo e Check list / Update Aprile 2023

ID 4075 | Rev 4.0 del 30 Aprile 2023 / Documento completo allegato

Il Documento si concentra sulle “Scaffalature metalliche” (non autoportanti/non NTC2018), che, come espresso dalla Commissione per gli interpelli, non sono da considerare “attrezzature di lavoro”, (salvo che non siano macchine), ma ad “arredi” e quindi per l’uso/manutenzione/ecc sono soggette agli obblighi del D.Lgs. 81/2008 All. IV “Luoghi di lavoro" e Norme tecniche correlate. 

Featured

Ricorso avverso giudizio rilasciato dal medico competente

Ricorso avverso giudizio rilasciato dal medico competente

Ricorso avverso giudizio rilasciato dal medico competente D.Lgs. 81/2008 / Note

ID 20791 | 17.11.2023 / In allegato Modelli esempio

L’art. 41 del D. Lgs. 81/08 disciplina le modalità di effettuazione della sorveglianza sanitaria da parte del medico competente, in particolare:

- Al comma 8 prevede che “dei giudizi di cui al comma 6, il medico competente informa per iscritto il datore di lavoro e il lavoratore”

- Al comma 9 prevede che “avverso il giudizio del medico competente è ammesso ricorso,

Right to disconnect: Implementation and impact at company level Working

Right to disconnect   Implementation and impact at company level

Right to disconnect: Implementation and impact at company level Working / Working conditions and sustainable work

ID 20969 | 14.12.2023 / Attached

Introduction

Despite EU legislation regulating working time, occupational health and safety, and work–life balance, data from national and European surveys show that a high proportion of workers who are able to work remotely and flexibly using digital tools work long hours and are subject to health issues linked to work-related stress and burnout.

The rise in remote and [...]

Featured

Rischio radiologico e nucleare: cosa sapere e cosa fare - Sintesi divulgativa

Rischio radiologico e nucleare   cosa sapere e cosa fare   Sintesi divulgativa DPC 2022

Rischio radiologico e nucleare: cosa sapere e cosa fare - Sintesi divulgativa DPC 2022

ID 20961 | 13.12.2023 / In allegato

La Sintesi divulgativa del Documento Tecnico “L’informazione per gli scenari previsti dal Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari” definisce i contenuti dell’informazione preventiva alla popolazione che può essere interessata dal rischio radiologico e nucleare come previsto dall’art. 197 (comma 1, lettera a) del decreto legislativo 101/2020, che recepisce la Direttiva comunitaria 2013/59/EURATOM, in materia di protezione dalle [...]

Featured

Manuale MLPS 2023 - Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Manuale MLPS 2023   Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Manuale MLPS 2023 - Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

ID 20953 | 12.12.2023 / In allegato

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il manuale informativo “Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”.

La tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro comprende tutte quelle misure preventive da adottare per garantire ai lavoratori un luogo di lavoro sicuro e sano ed evitare infortuni sul lavoro e/o malattie professionali.

Un luogo di lavoro sano e sicuro salva vite umane, protegge i [...]

Salute e sicurezza nel comparto della stampa ULSS 6 Vi - 2014

Salute e sicurezza nel comparto della stampa ULSS 6 Vi   2014

Salute e sicurezza nel comparto della stampa - Manuale per la prevenzione / ULSS 6 Vi - 2014

ID 20931 | 09.12.2023 / ULSS 6 Vi - 2014

Il comparto “Stampa” nel territorio dell’ULSS n. 6 di Vicenza, è composto da circa 120 aziende, per lo più di tipo artigianale, che possono presentare fattori di rischio legati alle strutture edilizie, alle attrezzature, alle macchine, agli impianti e ai prodotti utilizzati.

Questo manuale costituisce uno strumento per valutare i rischi aziendali e gli interventi migliorativi [...]

Featured

Confined space safe practice / IACS

Confined space safe practice  IACS

Confined space safe practice / IACS Rec 72 - Rev. 2.0 2007

ID 20836 | 24.11.2023 / Attached

Confined space means a space that has any of the following characteristics:

- limited openings for entry and exit; 
- unfavourable natural ventilation;
- not designed for continuous worker occupancy.

It includes, but is not limited to, boilers, pressure vessels, cargo holds, cargo tanks, ballast tanks, double bottoms, double hull spaces, fuel oil, lube oil, sewage-tanks, pump-rooms, compressor rooms, cofferdams, void spaces, duct keels,

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024