Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.816
/ Documenti scaricati: 32.855.257
/ Documenti scaricati: 32.855.257
ID 20832 | 23.11.2023 / In allegato
È documentato da anni come lavorare in periodo notturno possa essere condizione di stress per l’organismo e condurre a specifiche alterazioni dello stato di salute.
Sistema endocrino e funzione riproduttiva sono stati indagati come nuovo target di un’esposizione protratta a lavoro notturno. Diverse indagini pubblicate, sia sull’uomo che sulla donna, per comprendere in quale misura possa rilevarsi un effetto avverso in correlazione con la ridotta qualità del sonno notturno.
Nel 2007 la IARC ha classificato il “lavoro notturno” come “probabilmente cancerogeno per l’uomo”. Il medico competente svolge un ruolo centrale, in quanto, dovrà valutare lo stato di salute del lavoratore accertandone l’idoneità.
...
Fonte: INAIL
Collegati
Il d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007,...
ID 22330 | 13.08.2024 / Documento completo allegato
La Norma CEI EN IEC 62858 prescrive che il set di valor...
Fact sheet Inail - 2017
Le problematiche connesse con l’esposizione ad agenti fungini in ambienti indoor sono oggetto di stu...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024