Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.512
/ Documenti scaricati: 32.420.379
/ Documenti scaricati: 32.420.379
ID 20863 | 29.11.2023 / In allegato
I settori industriali con presenza di Norm e il decreto 101/2020 - un approccio graduale alla valutazione dell'impatto radiologico delle matrice Norm
L’acronimo NORM (Naturally Occurring Radioactive Material) identifica materie prime, sottoprodotti e residui coinvolti nei processi industriali, abitualmente non considerati radioattivi ma che possono avere un elevato contenuto di radionuclidi naturali per cui non sono trascurabili dal punto di vista della radioprotezione dei lavoratori e della popolazione.
Con il progetto di ricerca Bric 2019 “Elaborazione di strumenti tecnici e operativi per una efficace protezione dei lavoratori e della popolazione dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti emesse dai radionuclidi naturali contenuti nei materiali utilizzati dalle industrie Norm” (ID30), si è sviluppata una metodologia generale per valutare l’impatto radiologico delle matrici Norm, alla luce della normativa vigente.
...
Fonte: INAIL
Collegati
ID 594 | 04.08.2014
L’uso delle piattaforme di lavoro mobili in elevato nei cantieri temporanei o mobili
Aggiornamento Guida 2017:
PLE nei cantieri - L'uso delle ...
1. Con l'impugnata sentenza la Corte d'Appello di Bologna, in parziale riforma della senten...
Entro il 29 Febbraio 2020
Pubblicato il nuovo modello per le istanze di riduzione del tasso medio per prevenzione che verr...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024