Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.368
/ Documenti scaricati: 32.057.073
Featured

Testo unico assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali

Testo unico assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali 2024

Testo unico assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali / Ed. 2024

ID 18041 | Update 15.05.2024 / In allegato TU 

Testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali -  d.p.r. 1124/1965. Proposta di lettura integrata

Il testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, negli oltre cinquanta anni decorsi dalla sua entrata in vigore, è stato oggetto di interventi del legislatore [...]

Caratterizzazione tecnologica apparecchiature di risonanza magnetica

Caratterizzazione tecnologica apparecchiature di risonanza magnetica

Caratterizzazione tecnologica apparecchiature di risonanza magnetica 

ID 21911 | 22.05.2024 / In allegato

Caratterizzazione tecnologica delle apparecchiature di risonanza magnetica installate sul territorio nazionale

Fact sheet Inail - 2024

Nel fact sheet vengono presentati dati di caratterizzazione tecnologica afferenti il database delle installazioni di tomografi di risonanza magnetica di egida Inail, anche in riferimento alle nuove soluzioni impiantistiche che vanno nel verso di una strategia di sicurezza sempre più spinta.

Il lavoro di analisi consente trattazioni anche di particolare dettaglio, permettendo [...]

Linee guida Coordinamento Sicurezza realizzazione Grandi Opere

Linee guida Coordinamento Sicurezza realizzazione Grandi Opere

Linee guida per il Coordinamento della Sicurezza nella realizzazione delle Grandi Opere

ID 21883 | 19.05.2024 / In allegato

Le presenti Linee guida si applicano alle grandi opere pubbliche per la realizzazione di infrastrutture strategiche ed insediamenti produttivi con l’obiettivo di aiutare i soggetti, pubblici o privati, al rispetto delle norme relative alla salute e alla sicurezza dei lavoratori occupati nel settore costruzioni, con particolare riferimento ai sistemi di coordinamento e pianificazione della sicurezza. L’attenzione si concentra, da un lato,

Featured

Il melanoma cutaneo professionale da radiazioni solari

Il melanoma cutaneo professionale da radiazioni solari

Il melanoma cutaneo professionale da radiazioni solari

ID 21845 | 13.05.2024 / In allegato

Il testo approfondisce gli aspetti di spiccato interesse medico-legale di una recente pubblicazione dell’Organizzazione mondiale della sanità sulle neoplasie melanocitarie.

L’interesse istituzionale per l’argomento è finalizzato elettivamente a migliorare i livelli di tutela e di indennizzo di questa patologia, quando di origine professionale. Allo stesso pari è volto a promuovere conoscenze che favoriscano l’emersione dei melanomi da radiazioni solari in lavoratori esposti e che assicurino più

Featured

Determinazione resistenza allo scivolamento prova a pendolo - pietre naturali

UNI EN 14231 Prova a pendolo

UNI EN 14321 Determinazione resistenza allo scivolamento / prova a pendolo - pietre naturali

ID 20725 | 06.11.2023 / Documento di approfondimento e modello resoconto di prova in allegato

Documento estratto da UNI EN 14231 Metodi di prova per pietre naturali - Determinazione della resistenza allo scivolamento tramite l’apparecchiatura di prova a pendolo.

UNI EN 14231:2004 Metodi di prova per pietre naturali - Determinazione della resistenza allo scivolamento tramite l'apparecchiatura di prova a pendolo

La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della [...]

Featured

Agenti cancerogeni e mutageni. Lavorare sicuri / INAIL Ed. 2024

Agenti cancerogeni e mutageni  Lavorare sicuri   edizione 2024

Agenti cancerogeni e mutageni. Lavorare sicuri / INAIL Edizione  2024

ID 21538 | 20.03.2024 / In allegato

L'opuscolo, aggiornato rispetto al 2015, vuol essere uno strumento di ausilio nell'utilizzo e nella gestione degli agenti cancerogeni e/o mutageni sul luogo di lavoro.

Tra gli agenti cancerogeni e mutageni esistenti (fisici, biologici e chimici), il presente lavoro è dedicato nello specifico agli agenti chimici, siano essi sostanze o miscele, così come normati dal Titolo IX, Capo II del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.

La [...]

Nota INL prot. n. 862 dell’8 maggio 2024

Nota INL n  862 8 05 2024

Nota INL prot. n. 862 dell’8 maggio 2024

ID 21830 | 09.05.2024

Nota INL prot. n. 862 dell’8 maggio 2024 - Revoca delle dimissioni protette a seguito di convalida ai sensi dell’art. 55, comma 4, D.Lgs. n. 151/2001

Sono pervenute a questa Direzione alcune richieste di chiarimento concernenti le modalità e le tempistiche relative alle modalità di esercizio della revoca delle dimissioni rassegnate durante il periodo protetto, e convalidate dall’Ispettorato territoriale del lavoro ai sensi dell’art. 55, comma 4, del D.Lgs. n.

Ruolo MC nella gestione e prevenzione della tubercolosi sul lavoro

Ruolo MC nella gestione e prevenzione della tubercolosi sul lavoro

Ruolo del medico del lavoro nella gestione e prevenzione della tubercolosi in ambito occupazionale

ID 21819 | 07.05.2024 / Linee Guida SIML 07 agosto 2021

Obiettivi.

La presente Linea Guida (LG) ha lo scopo di definire procedure operative, omogenee a livello nazionale, per il Medico del Lavoro – Medico Competente nella gestione e prevenzione dell’infezione tubercolare latente (ITBL) e della tubercolosi (TB) da attuare in popolazioni di lavoratori e contesti occupazionali a rischio. La necessità di implementare strategie mirate alla prevenzione [...]

Featured

Indicazioni per la gestione della promozione della salute nei luoghi di lavoro

Indicazioni gestione della Promozione della salute nei luoghi di lavoro R  Lazio 2024

Vademecum Indicazioni per la gestione della promozione della salute nei luoghi di lavoro / R. Lazio 2024

ID 21801 | 03.05.2024 / In allegato

Determinazione 12 gennaio 2024, n. G00224 - Regione Lazio
Piano Regionale della Prevenzione 2020/2025 approvato con DGR 970 del 21/12/2021 - Programma predefinito PP3 "Luoghi di lavoro che promuovono salute". Approvazione del Vademecum: "Indicazioni per la gestione della Promozione della salute nei luoghi di lavoro".

Pubblicato sul bollettino ufficiale n. 9 del 30/01/2024 della Regione Lazio la Determinazione 12 gennaio [...]

Featured

Professionisti antincendio Iscrizione elenchi MI: Quadro normativo

Professtioni antincendio   Quadro normativo 2021

Professionisti antincendio Iscrizione elenchi MI: Quadro normativo / Ed. Aprile 2024

ID 7451 | Rev. 3.0 del 29.04.2024 / Documento completo allegato

Quadro normativo delle disposizioni relative ai Professionisti antincendio di cui all'Art. 16 del D.Lgs. 8 marzo 2006, n. 139 e il DM 5 agosto 2011.

Featured

Valutazione del rischio chimico (EMKG) - BAuA

ID 11735 EMKG Rev  1 0 2022

Valutazione del rischio chimico (EMKG) - BAuA (DE) 

ID 11735 | 07.06.2022 Rev. 1.0 2022 / Documento di approfondimento e liste di controllo EN-DE allegate 

Il metodo di controllo sul luogo di lavoro per le sostanze pericolose (EMKG) dell'Istituto federale tedesco per la sicurezza e la salute sul lavoro (BAuA) esiste dal 2005. Si tratta di un metodo per la gestione del rischio riguardante attività in cui sono coinvolte sostanze pericolose. L'EMKG ha lo scopo di aiutare in particolare le piccole e medie [...]

Featured

UNI ISO 18893:2020 Sicurezza PLE: Ispezioni, manutenzione e funzionamento

ID 8613 UNI ISO 18893

UNI ISO 18893:2020 Sicurezza PLE: Ispezioni, manutenzione e funzionamento

ID 8613 | Rev. 1.0 del 16.11.2022 / Documento di approfondimento allegato

Documento di approfondimento sulle piattaforme mobili elevabili (PLE) (MEWP - mobile elevating working platform) in accordo alla norma tecnica UNI ISO 18893:2020.

La norma si applica a tutte le piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) destinate a posizionare persone, strumenti e materiali e che, come minimo, sono costituite da una piattaforma di lavoro con comandi, una struttura allungabile e un telaio.

Featured

Articoli pirotecnici. Impianti di produzione e deposito

Articoli pirotecnici  Impianti di produzione e deposito

Articoli pirotecnici. Impianti di produzione e deposito CCPSSL 2013

ID 13018 | 28.04.2024

A seguito degli incidenti mortali verificatisi di recente in alcune aziende del settore pirotecnico, la Commissione Consultiva ha ritenuto opportuno affidare al Comitato n. 9
l’incarico di verificare la sussistenza di eventuali criticità ed incongruenze tra le previsioni normative contenute nel decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., che disciplina la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, e quelle riportate nella normativa specifica di settore.

Preliminarmente,

Ensuring safety and health at work in a changing climate

Ensuring safety and health at work in a changing climate

 Ensuring safety and health at work in a changing climate / ILO 2024

ID 21771 | 26.04.2024 

Climate change is already having serious impacts on the safety and health of workers in all regions of the world. Workers are among those most exposed to climate change hazards yet frequently have no choice but to continue working, even if conditions are dangerous. Global occupational safety and health (OSH) protections have struggled to keep up with the evolving risks from climate change,

Featured

Stima del rischio: scelta delle matrici del rischio

Stima del rischio   Scelta adeguata matrici del rischio 2023

Stima del rischio: scelta adeguata delle matrici del rischio / Note e considerazioni - Rev. 2.0 Aprile 2024

ID 19663 | Rev. 2.0 del 16.04.2024 / Documento completo allegato

L'uso di matrici del rischio semi-quantitative per la rappresentazione di determinate tipologie di rischio, è metodo di stima soggettivo comunemente usato, ma può porre molti dubbi ed incertezze sull'applicazione in relazione:

- sia alla struttura vera e propria della matrice per le variabili e valori assunti delle stesse (per un certo tipo di rischio);
- sia, appunto, in fase di applicazione del metodo [...]

Featured

FAQ Uso in sicurezza gru su autocarro

FAQ Uso in sicurezza gru su autocarro

FAQ Uso in sicurezza gru su autocarro / ATS Brianza

ID 21650 | 07.04.2024 / In allegato

Raccolta FAQ Uso in sicurezza gru su autocarro – ATS Brianza Regione Lombardia

Quesiti nel dettaglio:

Sono in possesso di una gru su autocarro, non azionata a mano, avente portata superiore ai 200 kg. Tale attrezzatura di lavoro è soggetta alle verifiche periodiche?
Quali apparecchi di sollevamento, di tipo mobile, rientrano tra quelli che devono essere sottoposti alle verifiche periodiche?
Sono in possesso di una [...]

Featured

FAQ - Uso in sicurezza di Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE)

FAQ   Uso in sicurezza PLE

FAQ - Uso in sicurezza di Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE) - ATS Brianza

ID 21648 | 07.04.2024 / In allegato

Raccolta FAQ - Uso in sicurezza di Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE) – ATS Brianza Regione Lombardia

Sezione Servizio Impiantistica e Sicurezza (SIS) ATS Brianza Regione Lombardia 

Quesiti nel dettaglio:

- Nel caso di utilizzo di una piattaforma di lavoro elevabile (PLE) l’operatore deve essere in possesso di una specifica formazione?
- Nel caso della gestione delle emergenze/guasti, gli operatori (a terra) addetti [...]

Featured

Infor.MO | Dinamiche infortunistiche nell’industria metalmeccanica

Infor MO Dinamiche infortunistiche nell industria metalmeccanica

Infor.MO | Dinamiche infortunistiche nell’industria metalmeccanica

ID 21736 | 22.04.2024 / In allegato

Scheda INAIL 23/2024

La scheda presenta un approfondimento del fenomeno infortunistico nell’industria metalmeccanica ed in particolare delle attività di cui alle seguenti voci della classificazione Ateco 2007: C24 Metallurgia e C25 Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezzature).

La scheda analizza le cause degli infortuni registrati nella banca dati del sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali e gravi Infor.Mo per stimolare l’individuazione di linee di azione [...]

Featured

Impianti termici: la figura del Terzo responsabile

Impianti termici la figura del Terzo responsabile Rev  1 0 2024

Impianti termici: la figura del Terzo responsabile / Rev. 1.0 Aprile 2024

ID 4699 | 19.04.2024 / Documento completo in allegato

Impianti termici: la figura del Terzo responsabile: Quadro normativo | Disciplina

Il presente documento fornisce indicazioni in merito alla figura del "Terzo responsabile" dell'impianto termico, in forza dell'atto di delega del responsabile dell'impianto stesso.

Si rappresenta il quadro normativo che disciplina i i requisiti ed i compiti e le relative responsabilità del terzo responsabile e viene fornito in  appendice al [...]

Featured

Rapporto ISTISAN Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato 2024

Rapporto ISTISAN Epidemiologia e monitoraggio alcol correlato 2024

Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato 2024

ID 21713 | 18.04.2024 / Rapporto ISTISAN 24/3

Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2024.

Ogni anno il consumo di alcol causa 3 milioni di morti ed è causa di disabilità e cattive condizioni di salute per milioni di persone in tutto il mondo. Il consumo dannoso di alcol è responsabile del 5,1%

Featured

Sicurezza dei lavoratori distaccati / Quadro normativo

Sicurezza lavoratori distaccati   Quadro normativo

Sicurezza dei lavoratori distaccati / Quadro normativo

ID 20580 | 31.10.2023 / Documento completo allegato

Nel distacco del lavoratore tutti gli obblighi di prevenzione e protezione sono a carico del distaccatario, fatto salvo l'obbligo a carico del distaccante di informare e formare il lavoratore sui rischi tipici generalmente connessi allo svolgimento delle mansioni per le quali egli viene distaccato. 

L'obbligo di formazione del distaccante è adempiuto in relazione alla mansione e non a rischi specifici che il lavoratore troverà nel luogo in cui viene [...]

Featured

Linee di indirizzo utilizzo in sicurezza sostanze cancerogene e mutagene

Linee di indirizzo utilizzo in sicurezza di sostanze cancerogene e mutagene

Linee di indirizzo PMP utilizzo in sicurezza sostanze cancerogene e mutagene - RL 2024

ID 21615 | 03.04.2024 / In allegato

Prime linee di indirizzo per l’attivazione del Piano Mirato di Prevenzione a valenza regionale relativo all’utilizzo in sicurezza di sostanze cancerogene e mutagene soggette ad autorizzazione REACH (Allegato XIV)

La Regione Lombardia ha approvato con Decreto n. 9 del 04 gennaio 2024, le linee di indirizzo per l’attivazione del Piano Mirato di Prevenzione a valenza regionale relativo all’utilizzo in sicurezza di [...]

Featured

Direttore dei lavori e responsabilità sicurezza / Note

Direttore dei lavori e responsabilit  sicurezza   Note

Direttore dei lavori e responsabilità sicurezza / Note Luglio 2023

ID 16457 | 31.07.2023 / Documento completo allegato

Il Direttore dei lavori non è una figura sicurezza definita dal D.Lgs. 81/2008 (salvo rif. all'Art. 145 e Allegato XV p. 4.1.6), ma è definita negli Appalti pubblici e Privati, in generale, come figura incaricata dal Committente (Stazione appaltante / Appalti pubblici) e preposta al controllo tecnico, contabile e amministrativo dell'esecuzione dei lavori.

Il Documento illustra il Quadro normativo del Direttore dei lavori negli Appalti pubblici e [...]

Healthy workplaces: a model for action

Healthy workplaces a model for action

Healthy workplaces: a model for action

ID 21679 | 11.04.2024

Healthy workplaces: a model for action - For employers, workers, policymakers and practitioners

Workers’ health, safety and well-being are vital concerns to hundreds of millions of working people worldwide. But the issue extends even further beyond individuals and their families. It is of paramount importance to the productivity, competitiveness and sustainability of enterprises, communities, and to national and regional economies.

Currently, an estimated two million people die each year as a [...]

Featured

Circolare MPLS 11 marzo 2013 n. 12

Circolare MPLS 11 marzo 2013 n  12

Circolare MPLS 11 marzo 2013 n. 12 / Specifica abilitazione operatori attrezzature di lavoro 

ID 21643 | 06.04.2024 / In allegato

Oggetto: Accordo 22 febbraio 2012 “Accordo ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente l'individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata,

Featured

Apparecchi di sollevamento materiali - L'accertamento tecnico per la verifica periodica

Apparecchi sollevamento materiali

Apparecchi di sollevamento materiali - L'accertamento tecnico per la verifica periodica

ID 12985 | 02.03.2021 / In allegato

Partendo dal patrimonio informativo che negli anni l’Istituto ha costituito e dalle competenze maturate nell’espletamento delle attività di verifica periodica e di accertamento tecnico, il documento rappresenta un archivio dei pareri tecnici elaborati sugli apparecchi di sollevamento materiali, al fine di fornire utili indirizzi che possano rendere più efficace l’attività di verifica periodica, nell’ottica di un miglioramento dei livelli di sicurezza nei luoghi [...]

Featured

Liste malattie professionali soggette a denuncia 2024

Liste Malattie professionali Soggette a denuncia 2024

Liste malattie professionali soggette a denuncia / Raffronto 2014 - 2024 / Rev. Genn. 2024

ID 21146 | 15.01.2024 / Documento completo in allegato

Documento elenco delle liste malattie professionali soggette a denuncia di cui a Decreto 15 novembre 2023 Aggiornamento dell'elenco delle malattie professionali (GU n.10 del 13.01.2024), con note di raffronto con le precedenti liste di cui al decreto ministeriale del 10 giugno 2014 (GU 212 del 12 Settembre 2014).

Le malattie di cui al Decreto sono soggette a denuncia ai sensi dell'Art. 139 del 

Featured

Buone pratiche per l’utilizzo sicuro dei carrelli elevatori

Buone pratiche per l utilizzo sicuro dei carrelli elevatori

Buone pratiche per l’utilizzo sicuro dei carrelli elevatori / Guida per le imprese e gli utilizzatori RFVG 2023

ID 21568 | 23.03.2024 

Il presente documento rappresenta la sintesi di Buone Pratiche sull’uso sicuro dei carrelli elevatori elaborato nell’ambito degli obiettivi previsti dal Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025.

Alla stesura hanno collaborato i membri del Gruppo Tecnico Regionale “Macchine e Impianti” ed i contenuti sono stati condivisi con le associazioni di categoria.

Il documento non ha la pretesa trattare esaustivamente tutti [...]

Featured

Il supporto alle aziende per la segnalazione e analisi dei near miss

Supporto alle aziende per la segnalazione e analisi dei near miss

Il supporto alle aziende per la segnalazione e analisi dei near miss: proposta di un modello tecnico-organizzativo

ID 21118 | 10.01.2024 / In allegato Documento tecnico INAIL 2024

Sulla base delle esperienze realizzate sulla tematica dai partner del Protocollo d’intesa, il progetto si propone la sperimentazione, in alcuni comparti del settore “Manufatturiero” maggiormente significativi per complessità organizzativa e frequenza e gravità degli infortuni, di un modello di rilevazione dei near misses, la cui applicazione sia sostenibile per le imprese e [...]

Featured

Rischio esposizione a Cloruro di Vinile Monomero (CVM) | Classificazioni e note

Rischio esposizione a Cloruro di Vinile Monomero  CVM    Classificazioni e note

Rischio esposizione a Cloruro di Vinile Monomero (CVM) | Classificazioni e note / Febb. 2024

ID 12854 | Rev. 1.0 del 04.02.2024

Note e Classificazione europea, nazionale ed Internazionale sul Cloruro di Vinile Monomero (CVM), documenti allegati:

- Rischio esposizione a Cloruro di Vinile Monomero (CVM) - Classificazioni e Note Rev. 1.0 2024
- DdL 259 2006 Lavoratori addetti lavorazione CVM
- Vinyl Chloride in Drinking-water WHO 2004
- Cloruro di vinile Min Salute 2016
- Scheda Cloruro di Vinile Monomero NIOSH

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024