Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.366
/ Documenti scaricati: 32.055.430

Modello redazione piano di sicurezza lavoratori marittimi

Piano sicurezza lavoratori pesca

Modello redazione piano di sicurezza lavoratori marittimi

D. Lgs. n. 271/99 Sicurezza e salute dei lavoratori marittimi a bordo delle navi da pesca (art. 6, comma 1)

Il presente lavoro è orientato a fornire un utile servizio alla categoria degli Armatori che esercitano l’attività di pesca, per l’assolvimento degli obblighi derivanti dalla applicazione del D.Lgs. n. 271/99 che ha introdotto la normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori marittimi a bordo delle navi mercantili e da pesca nazionali.

Gli elaborati tecnici amministrativi [...]

Featured

Apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile autogrù

Apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile autogr

Apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile autogrù

INAIL 2018

L’articolo 71, comma 11, del d.lgs. 81/08 e s.m.i. prescrive che le attrezzature di lavoro elencate nell’allegato VII siano sottoposte a verifiche periodiche volte a valutarne lo stato di conservazione e di efficienza ai fini della sicurezza.

L’Inail è preposto alla gestione, diretta o di soggetti pubblici o privati abilitati, della prima di tali verifiche, attraverso le unità operative territoriali che operano sull’intero territorio nazionale.

Nello specifico, il presente elaborato [...]

Gli infortuni dei lavoratori del mare

Gli infortuni lavoratori del mare

Gli infortuni dei lavoratori del mare / INAIL 2018

ID 6281 | 06.06.2018  / In allegato

La Sezione ‘Sistemi di sorveglianza e gestione integrata del rischio’, del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail, ha condotto un’analisi degli infortuni nel settore marittimo-portuale, anche nel quadro di una collaborazione con gli enti competenti, allo scopo di approfondire le problematiche della sicurezza sul lavoro.

L’analisi è effettuata sulla base dei dati derivanti da due fonti informative: le schede di [...]

Featured

Salute e Sicurezza lavoratori industrie estrattive | D.lgs 624/1996

Decreto legislativo 624 1996 small

Salute e Sicurezza lavoratori industrie estrattive | D.lgs 624/1996

Ed. 1.0 del 03 giugno 2018 

I testi consolidati proposti, strutturati da formativo nativo epub, sono ottimizzati per la navigazione e per visualizzazione in dispositivi mobile.

Decreto Legislativo 25 novembre 1996, n. 624 "Attuazione della direttiva 92/91/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive per trivellazione e della direttiva 92/104/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive a cielo aperto o sotterranee"
(G.U. n. 293 del 14 [...]

Responsabilità sociale di imprese e organizzazioni

Responsabilit  sociale imprese organizzazioni

Responsabilità sociale di imprese e organizzazioni

Fact sheet Inail - 2018

In questo factsheet, la responsabilità sociale delle imprese (RSI) viene indagata a livello nazionale e internazionale riportando le principali normative e i documenti di programmazione comunitaria e nazionale che definiscono e promuovono la RSI come strategia di investimento per aziende e organizzazioni socialmente responsabili.

Esse sono viste come molla propulsiva per lo sviluppo del sistema di welfare nel paese, particolarmente nell’attuale momento di crisi economica generalizzata. A tal fine, si [...]

La tutela della gravidanza nei luoghi di lavoro

Tutela gravidanza

La tutela della gravidanza nei luoghi di lavoro

Fact sheet Inail - 2018

Nella scheda viene rappresentata la promozione delle iniziative di educazione alla salute della donna con particolare riferimento ai fattori di rischio professionali. Negli anni il numero delle donne presente negli ambienti di lavoro è aumentato.

Questo fenomeno ha permesso di riconoscere e studiare quei fattori di rischio presenti in diverse attività lavorative che potrebbero avere effetti negativi sulla salute delle lavoratrici e/o dei loro bambini. Il datore di [...]

Featured

Sorveglianza radiometrica sui rottami: Ordinanza RL n. 57671/1997

Sorveglianza radiometrica Ordinanza RL 1997

Sorveglianza radiometrica sui rottami: Ordinanza RL n. 57671/1997

Relevant Legal instruments in Italy
APAT (Agency of the Environment Protection and Technical Services)

1. Background

In Italia a seguito di un grave caso di fusione accidentale di due sorgenti radioattive in una acciaieria di Brescia e dopo altri casi meno gravi la Regione Lombardia ha ritenuto necessario un provvedimento che concretizzasse l’obbligo della sorveglianza radiometrica sui rottami.

E’ stata quindi adottata dal Presidente della Giunta regionale una ordinanza, la n. 57671 del 20 giugno [...]

Featured

Gestione dei lavori in ambienti confinati

cover gestione dei  lavori ambienti confinati

Gestione dei lavori in ambienti confinati Linee di Indirizzo del Sistema SGI-AE | Allegato 6

Il presente documento è un estratto delle “Linee di Indirizzo del Sistema SGI-AE”. [INAIL ED. 2013]

Le “Linee di indirizzo SGI - AE” rappresentano uno strumento, ritenuto concordemente dal Gruppo misto, operativo in grado di affrontare, in una logica di sistema integrato di prevenzione, qualsiasi rischio, nella prospettiva concreta di realizzare una dinamica di miglioramento continuo.

Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni

Rapporto ISTISAN 18 2

Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni

Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute.

Rapporto ISTISAN 2018 | 2

Il consumo di alcol è un importante problema di salute pubblica, classificato in Europa come terzo fattore di rischio di malattia e morte prematura dopo il fumo e l’ipertensione arteriosa. L’Osservatorio Nazionale Alcol (ONA) è dal 1998 il riferimento formale e ufficiale nazionale, europeo e internazionale [...]

INL: Precisazioni sul patentino di macchine complesse fondazioni e perforazioni

Patentino macchine complesse

INL: Precisazioni sul patentino di macchine complesse fondazioni e perforazioni

Al Presidente dell’ANCE Dott. Gabriele Bui 

Oggetto: Patentino per operatori di macchine complesse nel settore delle fondazioni e dei consolidamenti e nel settore delle indagini e delle perforazioni nel sottosuolo di cui all’art. 77 del vigente CCNL. Riscontro. 

Con nota del 1 marzo 2018 codesta Associazione ha segnalato a questo Ispettorato Nazionale che vengono rilasciati Patentini per operatori di macchine complesse nel settore edile, previsti dall’art. 77 del vigente CCNL,

Featured

Guida alla sicurezza intorno a una zona di carico del veicolo

Guida alla sicurezza intorno a una zona di carico del veicolo

Una zona di carico/scarico è uno spazio all'interno di un edificio o di un impianto dove i veicoli vengono caricati e scaricati, in cui esiste un dislivello.

I veicoli sono normalmente caricati/scaricati con una rampa rampa, forbice, piastra ponte o carico.

Per una rappresentazione visiva più dettagliata consultare l'Appendice 1/2.

Per fornire agli utenti, progettisti e fornitori con la consapevolezza dei pericoli principali intorno alla zona di carico/scarico, insieme [...]

Linee di indirizzo lavoratrici madri

Tutela lavoratrici madri MISE

Linee di indirizzo lavoratrici madri

Tutela della salute delle lavoratrici madri Linee di indirizzo per l’applicazione del D.Lgs. 151/01 - artt. 7-8-11 e 12

Il documento presenta le linee guida relativamente agli aspetti di tutela della salute della lavoratrice madre e del nascituro. In esso vengono ripresi i riferimenti normativi in materia di tutela della lavoratrice ed illustrati i principali fattori di rischio per la salute della donna e del bambino presenti nei luoghi di lavoro.

Il documento rappresenta una utile [...]

Featured

MOVARISCH - Valutazione Rischio Chimico 2018

Movarisch 2018

MOVARISCH - Valutazione Rischio Chimico 2018

Modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese - Titolo IX Capo I - D.Lgs. 81/08

Il Modello di Valutazione del Rischio Chimico denominato con un semplice acronimo "MoVaRisCh" è stato approvato dai gruppi tecnici delle Regioni Emilia-Romagna,Toscana e Lombardia in applicazione alle Linee Guida del Titolo VII-bis D.Lgs. 626/94, ora Titolo IX Capo I Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (D.Lgs. 81/08), proposte dal Coordinamento [...]

Featured

PAF: Valutazione rischio vascolare vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio

Nuovi criteri valutazione rischio vascolare vibrazioni meccaniche

PAF: Valutazione rischio vascolare vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio standard ISO/TR 18570:2017

Nuovi criteri per la valutazione del rischio vascolare derivante da esposizione a vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio secondo lo standard ISO/TR 18570:2017

Portale Agenti Fisici, 23 Aprile 2018

Il Report 1/18 descrive in maniera sintetica il metodo supplementare di valutazione del rischio vascolare associato all’esposizione a vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio contenuto nel nuovo ISO/TR 18570:2017.

Viene presentato un esempio applicativo nel caso di motoseghe e decespugliatori, da cui [...]

Featured

I segnali UNI e UNI EN ISO per gli ambienti confinati

I nuovi segnali UNI e UNI EN ISO sugli ambienti confinati

Update 20 Luglio 2017

Oltre al segnale UNI 7545-32-10 sugli ambienti confinatipubblicato da UNI l'emendamento A7 della EN ISO 7010:2017, che introduce tra l'altro, a livello internazionale il segnale per gli Ambienti confinati W041, in allegato la scheda dettaglio.

____

I riferimenti normativi e tecnici nazionali per gli ambienti confinati sono:

D.Lgs. 81/2008 Art. 66

D.P.R. 177/2011
Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in [...]

Circolare INAIL n. 90 del 29 dicembre 2004

Circolare INAIL n. 90 del 29 dicembre 2004

Nuova disciplina in materia di benefici previdenziali per i lavoratori esposti all’amianto.

Organo: INAIL - DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI
Documento: Circolare n. 90 del 29 dicembre 2004.
Oggetto:Nuova disciplina in materia di benefici previdenziali per i lavoratori esposti all'amianto.

Quadro Normativo

Legge 27 marzo 1992, n. 257, articolo 13, comma 8, come modificato dalla legge 4 agosto 1993, n. 271
Decreto legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito con modifiche dalla legge 24 novembre 2003,

Featured

Osservatorio Amianto

Osservatorio amianto


Osservatorio Amianto

Update 25 Settembre 2018

L'Osservatorio amianto, è un pagina del sito, dove è possibile consultare informazioni sull'amianto e il rischio relativo: Documenti, Normativa, News, ecc. La pagina sarà aggiornata periodicamente (Fonti INAIL, altre).

Cosa è, dove e stato utilizzato e in quali lavorazioni, come conoscere i rischi e bonificare il territorio, le armi della ricerca scientifica e il sistema di sorveglianza epidemiologica: una pagina dedicata all'amianto, aggiornata con i dati della VI Relazione annuale 2018.

Pubblicato il VI Rapporto del [...]

Guida alle prestazioni

Guida alle prestazioni INAIL 2018

Guida alle prestazioni assicurative

INAIL Edizione 2018

Questa guida si propone di delineare, nei tratti essenziali, il contesto previdenziale nel quale è inserito l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro - Inail e la più recente evoluzione normativa che ha riguardato l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali.

La guida indica le modalità di accesso alle prestazioni assicurative.

A queste ultime sono dedicate specifiche schede illustrative che ne evidenziano le diverse tipologie, economiche, sanitarie e socio-sanitarie.

Le informazioni [...]

Featured

Deliberazione GR Piemonte 16 marzo 2018 n. 34-6629

PDL amianto Regione Piemonte 2016 2020

Deliberazione GR Piemonte 16 marzo 2018, n. 34-6629

Deliberazione della Giunta Regionale 16 marzo 2018, n. 34-6629 D.C.R. n. 124-7279 del 1 marzo 2016

Piano Regionale Amianto per gli anni 2016-2020.
Linee di indirizzo e indicazioni operative per la redazione dei Piani di Lavoro di demolizione/rimozione amianto ai sensi dell' art. 256 del D.Lgs. 81/08.
________

Le presenti Linee di indirizzo contengono le indicazioni per la redazione dei Piani di lavoro (PDL) per la rimozione dell’amianto o di materiali contenenti [...]

Featured

"Back school - neck school" in ambito lavorativo

Back school neck school INAIL

Back school - neck school in ambito lavorativo

Posture, movimenti corretti, esercizi in ambito lavorativo per prevenire dolori alla schiena e cervicali

INAIL 2018

Le cause della rachialgia sono numerose, ma le più importanti sono sicuramente dovute ad un uso non corretto della nostra colonna vertebrale e le posture scorrette.

Una postura scorretta infatti comporta un aumento della pressione sui dischi intervertebrali e una loro maggiore usura e dolore.

Il più delle volte il mal di schiena regredisce spontaneamente, poiché spesso [...]

Featured

Prevenzione Incendi carrozzerie e officine autoveicoli

Prevenzione Incendi carrozzerie e officine riparazione autoveicoli

Le possibili attività soggette prevenzione incendi, in generale, potrebbero essere, anche in forma congiunta:

- n. 14 (verniciatura),
- n. 53 (officine >300 m2),
- n. 74 (forni/riscaldamenti),

altre da esaminare (vedi tutte), del
D.P.R. 151/2011.

Per esse si deve adottare la procedura prevista alla lettera A dell’allegato I al DM 07/08/2012 per le attività non normate.

Quadro attività

1. Attività soggette

Il DPR n.° 151 del 1° agosto 2011, abrogando il vecchio DM 16 febbraio [...]

Featured

INL: riqualificazione rapporto di lavoro intermittente in assenza DVR

Lettera Circolare INL 49 2018

Riqualificazione rapporto di lavoro intermittente in assenza di DVR

Lettera circolare 49 del 15 marzo 2018 lavoro intermittente

Lavoro intermittente - assenza documento valutazione rischi - riqualificazione rapporti di lavoro.

In relazione alla problematica, sollevata da alcuni Uffici territoriali, concernente le violazione delle disposizioni di cui all’art. 14 D.Lgs. n. 81/2015 ed in particolare del divieto di stipula del contratto di lavoro intermittente in assenza della valutazione dei rischi, si ritiene opportuno formulare le seguenti precisazioni.

Com’è noto il Ministero del lavoro, con [...]

Featured

La sicurezza sui luoghi di lavoro e la certificazione

Osservatorio Accredia 1 2018

Osservatorio Accredia 2018: La sicurezza sui luoghi di lavoro e la certificazione 

Nelle aziende certificate calano frequenza (-16%) e gravità (-40%) degli infortuni

A sei anni dalla prima edizione, il nuovo quaderno dell’Osservatorio Accredia sulla sicurezza sul lavoro - realizzato in collaborazione con Inail e Aicq e presentato a Roma - conferma la maggiore efficacia delle politiche di prevenzione nelle imprese che adottano sistemi di gestione certificati sotto accreditamento. Nell’ultimo triennio il loro numero è aumentato di un terzo: oggi sono quasi [...]

Featured

Guida all'assicurazione | INAIL Ed. 2018

INAIL Guida Assicurazione 2018

Guida all'assicurazione | INAIL Ed. 2018

Questa guida analizza le attività lavorative che la legge definisce rischiose, la figura del datore di lavoro, sia pubblico che privato, tenuto a stipulare l’assicurazione ed a versare i relativi premi, ed elenca i lavoratori tutelati.

La Costituzione Italiana garantisce a tutti i cittadini il diritto alla salute sul luogo di lavoro.

Lo Stato stabilisce l’obbligo di assicurare i lavoratori addetti ad attività pericolose dal rischio di possibili infortuni sul lavoro o malattie causate dalla stessa attività lavorativa, individuando [...]

Featured

Indicazioni operative per le aziende del settore pirotecnico

indicazioni operative aziende settore pirotecnico

Indicazioni operative per le aziende del settore pirotecnico

INAIL 2018

Il settore dei prodotti pirotecnici, sebbene costituisca un comparto circoscritto in termini di numero di aziende e addetti, rientra tra quelli più rischiosi nel quale si sono verificati incidenti con infortuni quasi sempre mortali, anche plurimi.

L’opuscolo - frutto della collaborazione tra l’Inail, il Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile, la Direzione armamenti terrestri del Segretariato generale della Difesa/DNA e il Dipartimento della Pubblica sicurezza,

Featured

Requisiti migrazione a ISO 45001:2018 da OHSAS 18001:2007

IAF 21 2018

Requisiti per la migrazione a ISO 45001: 2018 da OHSAS 18001: 2007

IAF MD 21:2018 - Requirements for the Migration to ISO 45001:2018 from OHSAS 18001:2007

Questo documento fornisce i requisiti per la migrazione da OHSAS 18001: 2007 a ISO 45001: 2018, pubblicata il 12 marzo 2018.

Il presente elaborato stato predisposto dal Forum internazionale di accreditamento (IAF) di collaborazione con il gruppo di progetto OHSAS e ISO per fornire consulenza agli interessati in merito alle modalità di migrazione che devono essere [...]

Featured

Pericoli di incendio atmosfere arricchite di ossigeno

Doc 04 2018 EIGA

Pericoli di incendio atmosfere arricchite di ossigeno

Fire hazards of oxygen and oxygen-enriched atmospheres

EIGA 04/2018 (Revised publication)

Questa pubblicazione spiega i rischi di incendio derivanti dalla manipolazione dell'ossigeno e della relativa protezione misure che dovrebbero essere prese.

Descrive le informazioni essenziali necessarie e le misure protettive pertinenti da adottare per prevenire i rischi di incendio derivanti dalla manipolazione dell'ossigeno.

Un'appendice fornisce un sommario delle informazioni contenute nella pubblicazione che può essere riprodotto come opuscolo da consegnare a coloro che [...]

Featured

Norme tecniche nel TUS

Norme Tecniche TUS

Norme tecniche nel TUS

Il presente documento è stato elaborato per l'importanza che rivestono le norme tecniche nella gestione degli Obblighi del D.Lgs. 81/08, e riporta tutti i riferimenti delle norme tecniche a cui rinvia genericamente (Parte A) o specificatamente (Parte B) il Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/08.

Nella Parte A, vengono elencati i rifermenti come rinvio generico all’applicazione della norma tecnica, definita all’articolo 2 del Dlgs 81/08, ovvero quale specifica tecnica, approvata e pubblicata da un’organizzazione internazionale, da un organismo europeo o da [...]

Featured

Macchine non a norma: è possibile la vendita per "riparazione"

macchine non a norma vendita riparazione

Macchine non a norma: è possibile la vendita per "riparazione"

Con il recente Interpello n. 1 del 13 Dicembre 2017 e la menzionata (nello stesso) Sentenza della Cassazione Penale, Sez. 3, 01 ottobre 2013, n. 40590, possono occorre i termini per la vendita di una macchina non a norma (comunque vietata dall'Art 33), "laddove la vendita venga effettuata per un esclusivo fine riparatorio della macchina in vista di una futura utilizzazione, una volta ripristinata e messa a norma".

E' il caso di [...]

Featured

ISPESL - Lavori in ambienti sospetti di inquinamento

Ambienti confinati ISPESL

ISPESL - Lavori in ambienti sospetti di inquinamento

ID 617 | 16.07.2014

Lavori in ambienti sospetti di inquinamento
Rischi specifici nell’accesso a silos, vasche e fosse biologiche, collettori fognari, depuratori e serbatoi utilizzati per lo stoccaggio e il trasporto di sostanze pericolose.
Art. 66 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81:“Lavori in ambienti sospetti di inquinamento”

Il D.Lgs. 81/08, in linea con il previgente D.Lgs. 626/94, ha ribadito la necessità di effettuare la valutazione dei rischi, ponendo specifica attenzione alle attività

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024