Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.538
/ Documenti scaricati: 32.464.656

ISO 14063:2020 | Environmental communication

ISO 14063 2020 Environmental communication

ISO 14063:2020 | Environmental communication

ISO 14063:2020 Environmental management - Environmental communication - Guidelines and examples

This document gives guidelines to organizations for general principles, policy, strategy and activities relating to both internal and external environmental communication. It uses proven and well-established approaches for communication, adapted to the specific conditions that exist in environmental communication.

It is applicable to all organizations regardless of their size, type, location, structure, activities, products and services, and whether or not they have an environmental management system [...]

UNI EN 17213:2020 | Finestre e porte - Dichiarazione ambientale di prodotto

UNI EN 17213 2020

UNI EN 17213:2020 | Finestre e porte - Dichiarazione ambientale di prodotto

UNI EN 17213:2020 Finestre e porte - Dichiarazione ambientale di prodotto - Regole di categoria di prodotto per finestre e porte pedonali

Data entrata in vigore: 09 aprile 2020

La norma fornisce le regole di categoria di prodotto (PCR) per le dichiarazioni ambientali di Tipo III per finestre e porte pedonali come definite nella EN 14351-1 ed EN 14351-2.

Sono trattate anche le finestre e porte aventi caratteristiche di resistenza al [...]

UNI CEI EN ISO/IEC 80079-20-1:2020 | Atmosfere esplosive Parte 20-1

EN ISO IEC 80079 20 1 2019

UNI CEI EN ISO/IEC 80079-20-1:2020 | Atmosfere esplosive Parte 20-1

UNI CEI EN ISO/IEC 80079-20-1:2020 - Atmosfere esplosive - Parte 20-1: Caratteristiche dei materiali per la classificazione di gas e vapori - Metodi di prova e dati

Data entrata in vigore: 09 aprile 2020

La norma fornisce una guida sulla classificazione di gas e vapori. Essa descrive un metodo di prova destinato alla misurazione degli interstizi sperimentali massimi di sicurezza per miscele gas-aria o miscele vapore-aria in normali condizioni di temperatura e pressione [...]

Featured

ISO 21904-X:2020 Equipment for capture and separation of welding fume

ISO 21904 X 2020

ISO 21904-X:2020 Health and safety in welding and allied processes - Equipment for capture and separation of welding fume

ISO 10519 | 06.04.2020 - Preview in attachment

Pubblicata da ISO la nuova serie di norme ISO 21904-X:2020 relativa alle attrezzature per la captazione e la separazione dei fumi di saldatura. Le nuove norme andranno a sostituire quelle della serie EN ISO 15012-X e saranno armonizzate per la Direttiva macchine 2006/42/CE

In Elenco:

EN ISO 21904-1:2020
Health and safety in welding and allied processes - Equipment [...]

ISO 8124-3:2020 Safety of toys - Part 3: Migration of certain elements

ISO 8124-3:2020 Safety of toys - Part 3: Migration of certain elements

Abstract

1 Scope

1.1 This document specifies maximum acceptable levels and methods of sampling, extraction and determination for the migration of the elements antimony, arsenic, barium, cadmium, chromium, lead, mercury and selenium from toy materials and from parts of toys.

1.2 Maximum acceptable levels are specified for the migration of the elements listed in 1.1 from the following toy materials:

- coatings of paints, varnishes, lacquers, printing inks, polymers [...]

ISO/TR 23932-2:2020 Fire safety engineering - General principles - Part 2: Example of a dry-cleaning store

ISO TR 23932 2 2020

ISO/TR 23932-2:2020 (UNI 2023)

ID 10517 | Update news 12.07.2024

ISO/TR 23932-2:2020
Fire safety engineering - General principles - Part 2: Example of a dry-cleaning store

This document gives a complete example to illustrate ISO 23932-1. The following chart is an outline of the fire safety engineering (FSE) process (design, implementation and maintenance) of a built environment, as described in ISO 23932-1.

ISO 19085-11:2020 Woodworking machines - Safety - Part 11: Combined machines

ISO 19085-11:2020 Woodworking machines - Safety - Part 11: Combined machines

This document gives the safety requirements and measures for stationary and displaceable combined woodworking machines, having at least two separately usable working units and with manual loading and unloading of the workpiece, hereinafter referred to as “machines”.

The integrated working units can be of these types only:

- a sawing unit;
- a moulding unit;
- a planing unit.

The machines are designed to cut solid wood and material with similar physical [...]

IWA 31:2020 Risk management - Guidelines ISO 31000

IWA 31:2020 Risk management - Guidelines on using ISO 31000 in management systems

This document gives guidelines for integrating and using ISO 31000 in organizations that have implemented one or more ISO and IEC Management System Standards (MSS), or that have decided to undertake a project implementing one or more MSS incorporating ISO 31000.

This document explains how the clauses of ISO 31000 relate to the high level structure (HLS) for MSS.

This document does not provide guidance on implementing a [...]

Featured

Segni gestuali apparecchi di sollevamento ISO 16715, TUS, Altri

Segni gestuali ISO 16715   TUS   Altri

Segni gestuali: ISO 16715, TUS, Altri

ID 9942 | 23.01.2020

Preview sulla ISO 16715, estratto dal D.Lgs. 81/2008, illustrazioni e comparazioni sull'Hand signals for when excavators are used as cranes OPERC 2019.

I segni gestuali in ambito Sicurezza luoghi di lavoro, sono previsti nel D.Lgs. 81/2008 all'Art. 163 e Allegato XXXII.

Come premesso nell'Allegato XXXII del D.Lgs. 81/2008, la serie dei gesti convenzionali riportata non pregiudica la possibilità di impiego di altri sistemi di codici applicabili a livello comunitario, in particolare in [...]

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2020/480

Decisione di esecuzione 2020 480

 

Decisione di esecuzione (UE) 2020/480

Decisione di esecuzione (UE) 2020/480 della Commissione del 1° aprile 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/436 relativa alle norme armonizzate per le macchine redatte a sostegno della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 102/6 del 02.04.2020

Entrata in vigore: 02.04.2020

L’allegato I, punto 1), si applica a decorrere dal 2 ottobre 2021.

UNI EN 12845:2020 | Sistemi automatici a sprinkler

UNI EN 12845 2020 Sistemi automatici a sprinkler

UNI EN 12845:2020 | Sistemi automatici a sprinkler

UNI EN 12845:2020 - Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Progettazione, installazione e manutenzione

Data entrata in vigore: 27 marzo 2020

La norma specifica i requisiti e fornisce le raccomandazioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione di impianti fissi antincendio sprinkler in edifici e in insediamenti industriali, ed i requisiti particolari per i sistemi sprinkler.

Essa tratta la classificazione dei pericoli, le alimentazioni idriche, i componenti da utilizzare, l’installazione, le prove ed [...]

Norme armonizzate Direttiva ISF Marzo 2020

Norme armonizzate Direttiva ISF Marzo 2020

Decisione di esecuzione (UE) 2020/453 della Commissione del 27 marzo 2020 relativa alle norme armonizzate per i prodotti ferroviari redatte a sostegno della direttiva 2008/57/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all’interoperabilità del sistema ferroviario comunitario

GU L 95/1 del 30.03.2020

Direttiva 2008/57/CE

Norme armonizzate Direttiva ISF

Direttiva click

UNI EN ISO 10961:2020 | Pacchi di bombole

UNI EN ISO 10961 2020 Pacchi di bombole

UNI EN ISO 10961:2020 | Pacchi di bombole 

UNI EN ISO 10961:2020 Bombole per gas - Pacchi di bombole - Progettazione, fabbricazione, prove e controlli

Data entrata in vigore: 27 marzo 2020

La norma specifica i requisiti per la progettazione, la fabbricazione, le prove e l’ispezione iniziale di un pacco di bombole trasportabili.

Essa è applicabile a pacchi di bombole contenenti gas compressi, liquefatti e loro miscele. Essa è applicabile anche a pacchi di bombole per acetilene.

Recepisce: EN ISO 10961:2019

Adotta: ISO [...]

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2020/437

Decisione di esecuzione UE 2020 437

Decisione di esecuzione (UE) 2020/437 | Norme armonizzate MD

Decisione di esecuzione (UE) 2020/437 della Commissione del 24 marzo 2020 relativa alle norme armonizzate per i dispositivi medici elaborate a sostegno della direttiva 93/42/CEE del Consiglio

GU LI 90/1 del 25.03.2020

Entrata in vigore: 25.03.2020

Applicazione fino al 26.05.2024

Download Decisione IT

Download Decisione EN

15.04.2021 Modifica decisione di esecuzione 2020/437:
Decisione di esecuzione (UE) 2021/610 della Commissione del 14 aprile 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/437 per quanto riguarda le norme armonizzate sui [...]

Decisione di esecuzione 2020/439

Norme armonizzate IVDD

Decisione di esecuzione 2020/439 | Norme armonizzate IVDD

Decisione di esecuzione 2020/439 della Commissione del il 24 marzo 2020 relativa alle norme armonizzate per i dispositivi medico-diagnostici in vitro elaborate a sostegno della direttiva 98/79/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

GU LI 90/33 del 25.03.2020

Entrata in vigore: 25.03.2020

Applicazione fino al 26 maggio 2024

15.04.2021 Modifica decisione di esecuzione 2020/439:
- Decisione di esecuzione (UE) 2021/609 della Commissione del 14 aprile 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/439 per quanto riguarda [...]

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2020/438

Decisione di esecuzione UE 2020 438

Decisione di esecuzione(UE) 2020/438 | Norme armonizzate DMIA

Decisione di esecuzione(UE) 2020/438 della Commissione del 24 marzo 2020 relativa alle norme armonizzate per i dispositivi medici impiantabili attivi elaborate a sostegno della direttiva 90/385/CEE del Consiglio

GU LI 90/25 del 25.03.2020

Entrata in vigore: 25.03.2020

Applicazione: fino al 26 maggio 2024.

15.04.2021 Modifica decisione di esecuzione 2020/438:
Decisione di esecuzione (UE) 2021/611 della Commissione del 14 aprile 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/438 per quanto riguarda le norme armonizzate sulla valutazione biologica [...]

UNI CEN ISO/TS 25107:2020 | Programmi di formazione PND

Programmi di formazione PND

UNI CEN ISO/TS 25107:2020 | Programmi di formazione PND

UNI CEN ISO/TS 25107:2020 Prove non distruttive - Programmi di formazione PND

Data entrata in vigore: 19 marzo 2020

La norma fornisce i requisiti e le raccomandazioni per i programmi di formazione per le prove non distruttive (PND), con l'intento di armonizzare e mantenere lo standard generale di formazione del personale PND per le esigenze industriali.

Stabilisce inoltre i requisiti minimi per un'efficace formazione strutturata del personale PND al fine di garantire [...]

Linee guida per le diagnosi energetiche degli edifici

Diagnosi Energetiche   Linee guida per le diagnosi energetiche degli edifici

UNI/TR 11775:2020 Diagnosi Energetiche – Linee guida per le diagnosi energetiche degli edifici

Data entrata in vigore: 19 marzo 2020

Il rapporto tecnico costituisce una linea guida per l’applicazione della UNI CEI EN 16247-2 sulle diagnosi energetiche degli edifici.

Il presente rapporto tecnico costituisce una linea guida per l’esecuzione delle diagnosi energetiche degli edifici (ad uso residenziale, terziario o altri assimilabili).

Il presente rapporto tecnico fornisce indicazioni e modalità operative per:

ISO 22367:2020 | Laboratori medici gestione del rischio

ISO 22367 2020

ISO 22367:2020 | Laboratori medici gestione del rischio

ISO 22367:2020 Medical laboratories - Application of risk management to medical laboratories

Questo documento specifica un processo per un laboratorio medico per identificare e gestire i rischi per pazienti, operatori di laboratorio e fornitori di servizi associati agli esami di laboratorio medico. Il processo include l'identificazione, la stima, la valutazione, il controllo e il monitoraggio dei rischi.

I requisiti del presente documento sono applicabili a tutti gli aspetti degli esami e dei servizi [...]

UNI EN 17314:2020 | Sistemi di trattenuta carrelli industriali

UNI EN 17314 2020

UNI EN 17314:2020 | Sistemi di trattenuta carrelli industriali

UNI EN 17314:2020 Carrelli industriali - Specifiche e metodi di prova - Sistemi di trattenuta dell'operatore diversi dalle cinture di sicurezza addominali

Data entrata in vigore: 19 marzo 2020

La norma specifica le prove per la verifica dei sistemi di trattenuta contro il rischio di espulsione laterale dell'operatore per:

- carrelli elevatori contrappesati con posto guida centrale, operatore seduto e postazione operatore non-elevabile (vedere punto 4.7.8 della UNI EN ISO 3691-1:2015), con portata [...]

UNI 10435:2020 | Controllo manutenzione apparecchi gas PT > 35 kW

UNI 10435

UNI 10435:2020 | Controllo e manutenzione apparecchi gas PT > 35 kW

UNI 10435:2020 Apparecchi alimentati a gas di portata termica nominale maggiore di 35 kW - Controllo e manutenzione

Data entrata in vigore: 05 marzo 2020

La norma stabilisce le operazioni di verifica e manutenzione da effettuare sugli apparecchi, sui loro componenti e sulle eventuali unità di generazione che li compongono, secondo la periodicità indicata dal fabbricante, al fine di garantirne la sicurezza e l'efficienza, in condizioni di normale funzionamento.

UNI ISO/TS 26030:2020

UNI ISO TS 26030 2020

UNI ISO/TS 26030:2020

Responsabilità sociale e sviluppo sostenibile - Linee guida all'uso della ISO 26000:2010 nella filiera alimentare

Data entrata in vigore: 12 marzo 2020

La specifica tecnica fornisce indicazioni sull'uso della ISO 26000: 2010 nella filiera alimentare, concentrandosi sugli aspetti principali dei suoi sette temi fondamentali, vale a dire governo (governance) dell'organizzazione, diritti umani, rapporti e condizioni di lavoro, ambiente, corrette pratiche gestionali, aspetti specifici relativi ai consumatori e coinvolgimento e sviluppo della comunità.

L'obiettivo principale è aiutare le organizzazioni [...]

Draft standardisation request to CEN/Cenelec

Draft standardisation request to CEN Cenelec

Draft standardisation request to the European standardisation organisations in the area of accreditation and conformity assessment

Brussels, 10.3.2020

Deadline for feedback 14.4.2020

...

Article 1 Requested standardisation activities

The European Committee for Standardisation (CEN) and the European Committee for Electrotechnical Standardisation (Cenelec) are requested to adopt and revise standards listed in Table of Annex I to this Decision in the area of accreditation and conformity assessment, including testing, inspection and certification of products, processes and services, and the assessment of [...]

Featured

UNI EN ISO 13857:2020 | Distanze di sicurezza

UNI EN ISO 13857 2020 Distanze di sicurezza

UNI EN ISO 13857:2020 | Distanze di sicurezza

UNI EN ISO 13857:2020 - Sicurezza del macchinario - Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori

Data entrata in vigore: 05 marzo 2020

La norma stabilisce i valori per le distanze di sicurezza sia in ambienti industriali e non industriali per impedire il raggiungimento di zone pericolose del macchinario.

Recepisce:EN ISO 13857:2019

Adotta: ISO 13857:2019

Sostituisce: UNI EN ISO 13857:2008

http://store.uni.com/catalogo/uni-en-iso-13857-2020

In allegato Preview ISO 13857:2019 [...]

UNI/PdR 78:2020 | Requisiti valutazione di conformità UNI 11337-7:2018

Prassi di riferimento 78 2020

UNI/PdR 78:2020 | Requisiti valutazione di conformità UNI 11337-7:2018

UNI/PdR 78:2020 Requisiti per la valutazione di conformità alla UNI 11337-7:2018 “Edilizia e opere di ingegneria civile - Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni - Parte 7: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure professionali coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa”

Data entrata in vigore: 02 marzo 2020

La prassi di riferimento fornisce i requisiti specifici per la valutazione di conformità di parte terza rivolta esclusivamente alle figure professionali previste [...]

Featured

UNI ISO 18589-1:2020 Misurazione della radioattività | Suolo

UNI ISO 18589 1 2020 Misurazione della radioattivit  Suolo

UNI ISO 18589-1:2020 Misurazione della radioattività | Suolo

UNI ISO 18589-1:2020 Misurazione della radioattività nell'ambiente - Suolo - Parte 1: Linee guida generali e definizioni

Data entrata in vigore: 27 febbraio 2020

La norma specifica i requisiti generali per condurre test sulla presenza di radionuclidi, incluso il campionamento del suolo comprendente le rocce e i minerali del sostrato roccioso e quelli provenienti da materiali di costruzione, dalla produzione e dalle ceramiche, etc. con materiali NORM o quelli derivanti da processi tecnologici che [...]

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2020/260

Norme armonizzate Direttiva ATEX

Decisione di esecuzione (UE) 2020/260 

Decisione di esecuzione (UE) 2020/260 della Commissione del 25 febbraio 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1202 per quanto riguarda la prevenzione dell’esplosione e la protezione contro l’esplosione

GU L 54/31 del 26.02.2020

Entrata in vigore: 26.02.2020

Elenco completo norme armonizzate ATEX

________

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sulla normazione europea, che modifica le direttive 89/686/CEE e [...]

UNI EN 17082:2020 | Generatori di aria calda a gas PT ≤ 300 W

UNI EN 17082 2020

UNI EN 17082:2020 | Generatori di aria calda alimentati a gas PT ≤ 300 W

UNI EN 17082:2020 Generatori di aria calda alimentati a gas, a convezione forzata, per il riscaldamento di ambienti domestici e non domestici con portata termica non maggiore di 300 kW

Data entrata in vigore: 20 febbraio 2020

La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per la sicurezza e l’efficienza dei generatori di aria calda alimentati a gas per uso domestico e non domestico con [...]

Featured

Contenitori stazionari per rifiuti Cap ≤ 5000 lt: UNI EN 13071-X

Contenitori stazionari per rifiuti UNI EN 13071 X

Contenitori stazionari per rifiuti Cap ≤ 5000 lt: UNI EN 13071-X

Update 21.02.2020

Pubblicata in data 20 febbraio la norma UNI EN 13071-3:2020 in sostituzione della UNI EN 13071-3:2011.

Le norme UNI EN 13071-1:2019 ed UNI EN 13071-2:2019 (pubblicate il 1° agosto 2019) insieme alla UNI EN 13071-3:2020 specificano i requisiti per i contenitori stazionari per rifiuti con capacità fino a 5 000 l, sollevati dall'alto e svuotati dal basso.

25 progetti norme UNI in inchiesta preliminare fino al 04 marzo 2020

25 progetti norme UNI in inchiesta preliminare fino al 04 marzo 2020

25 progetti norme UNI in inchiesta preliminare fino al 04 marzo 2020

UNI, 19 Febbraio 2020

Inizia il 19 febbraio 2020, una nuova inchiesta pubblica preliminare, fino al 04 marzo 2020, che vede coinvolti 25 progetti di norma nazionale e di adozione di norme ISO. Solo vagliando preventivamente le concrete esigenze del mercato è possibile avviare in maniera utile ed efficace i lavori di normazione, perché lo sviluppo di una norma deve aver luogo solo di fronte a un reale beneficio [...]

Articoli correlati Normazione

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024