Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.343
/ Documenti scaricati: 32.011.854

ISO/TR 23482-1:2020

ISO TR 23482 1 2020

ISO/TR 23482-1:2020

ISO/TR 23482-1:2020 Robotics - Application of ISO 13482 -  Part 1: Safety-related test methods
 
Questo documento descrive i metodi che possono essere utilizzati per testare i robot per la cura personale in termini di requisiti di sicurezza definiti nella ISO 13482. I robot target di questo documento sono identici a quelli della ISO 13482.

Il produttore determina i test richiesti e i parametri di test appropriati sulla base di una valutazione del rischio del design e dell'utilizzo del robot. Questa [...]

ISO/TS 20559:2020

ISO TS 20559 2020

ISO/TS 20559:2020

Graphical symbols - Safety colours and safety signs - Guidance for the development and use of a safety signing system

This document serves to complement the basic standards for safety signs: the ISO 3864 series, ISO 7010, ISO 16069, ISO 23601 and ISO 17398, as well as ISO 45001. This document contains recommendations and explanations on the practical application of safety signs to form a system of communication intended to reduce risk.

Fonte: ISO

Collegati:

ISO 22471:2020

ISO 22471 2020

ISO 22471:2020

ISO 22471:2020 Permissible mechanical connection combinations between towed and towing agricultural vehicles

This document provides a list of the recommended mechanical connection combination standards for towing and towed agricultural vehicles.

...

Fonte: ISO

In allegato Preview ISO 22471:2020 riservato Abbonati

 

EN 1175:2020 | Requisiti elettrici/elettronici carrelli industriali

EN 1175 2020

EN 1175:2020 | Requisiti elettrici/elettronici carrelli industriali

UNI EN 1175:2020 Sicurezza dei carrelli industriali - Requisiti elettrici/elettronici

Recepisce: EN 1175:2020

Data entrata in vigore: 27 agosto 2020

La norma specifica i requisiti elettrici per la progettazione e la costruzione degli impianti elettrici dei carrelli elevatori industriali semoventi compresi nello scopo della UNI ISO 5053-1, ad eccezione dei carrelli fuoristrada a braccio telescopico come descritti nei punti 3.21 e 3.22 della UNI ISO 5053-1:2016, dei carrelli elevatori a portale come descritti nei [...]

UNI/TR 11792:2020 | Sprinkler Linea guida protezione antisismica

Sprinkler Linea guida protezione antisismica

UNI/TR 11792:2020 | Sprinkler Linea guida protezione antisismica

UNI/TR 11792:2020 Installazioni fisse antincendio – Sistemi automatici a sprinkler – Linea guida ai sistemi di protezione antisismica

Data entrata in vigore: 30 luglio 2020

Il rapporto tecnico specifica i requisiti per la protezione antisismica dei sistemi automatici sprinkler in conformità alla EN 12845.

Il presente documento si applica esclusivamente a luoghi in zone sismiche in conformità al punto 3.2.1 della EN 1998-1:2004 + AC:2009 e per aree soggette a un picco [...]

Featured

EN 81-72:2020 | Ascensori antincendio

81 72

EN 81-72:2020 | Ascensori antincendio

UNI EN 81-72:2020 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori - Applicazioni particolari per ascensori per passeggeri e per merci - Parte 72: Ascensori antincendio

Recepisce: EN 81-72:2020

Data entrata in vigore: 06 agosto 2020

La norma specifica i requisiti in aggiunta o in deviazione rispetto alla UNI EN 81-20 per i nuovi ascensori per passeggeri e per merci, che possono essere utilizzati per fini antincendio e di evacuazione sotto il controllo dei vigili [...]

Bozza PdR Linee guida Covid-19 Discoteche e locali di pubblico spettacolo

Bozza PdR discoteche

Bozza PdR Linee guida Covid-19 Discoteche e locali di pubblico spettacolo

UNI, 05 Agosto 2020

Viene sottoposto alla consultazione pubblica fino al 20 agosto prossimo un progetto di prassi di riferimento elaborato in collaborazione con Assointrattenimento (Associazione Imprenditori Intrattenimento) che fornisce raccomandazioni e suggerimenti studiati per ridurre e prevenire il rischio di contagio da COVID-19 all’interno delle discoteche e dei locali di pubblico spettacolo.

Si tratta di un nuovo documento messo a punto nell’ambito del tavolo di coordinamento costituito da UNI [...]

EN 12015:2020 | Compatibilità elettromagnetica ascensori

12015

EN 12015:2020 | Compatibilità elettromagnetica ascensori

UNI EN 12015:2020 Compatibilità elettromagnetica - Norma per famiglia di prodotti per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili - Emissione

Recepisce: EN 12015:2020

Data entrata in vigore: 06 agosto 2020

La norma specifica i limiti di emissione e le condizioni di prova relative alle interferenze elettromagnetiche per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili che sono destinati ad essere installati permanentemente negli edifici. Questi limiti tuttavia potrebbero non assicurare una protezione totale contro le perturbazioni causate ai [...]

Featured

CEN ISO/TR 24971:2020

CEN ISO TR 24971 2020

CEN ISO/TR 24971:2020

Medical devices - Guidance on the application of ISO 14971 (ISO/TR 24971:2020)

Preview in attachment

This document provides guidance on the development, implementation and maintenance of a risk management system for medical devices according to ISO 14971:2019. The risk management process can be part of a quality management system, for example one that is based on ISO 13485:2016, but this is not required by ISO 14971:2019. Some requirements in ISO 13485:2016 (Clause 7 on product realization and 8.2.1 [...]

Featured

EN 81-73:2020 | Regole sicurezza costruzione e installazione ascensori

81 73

EN 81-73:2020 | Regole sicurezza costruzione e installazione ascensori

UNI EN 81-73:2020 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori - Applicazioni particolari per ascensori per persone e per merci - Parte 73: Comportamento degli ascensori in caso di incendio

Recepisce: EN 81-73:2020

Data entrata in vigore : 06 agosto 2020

Preview in allegato (EN)

La norma specifica le disposizioni speciali e le regole di sicurezza per garantire il comportamento degli ascensori nel caso di incendio nell'edificio, sulla base di [...]

Featured

ISO 14155:2020 | Clinical investigation of medical devices for human subjects

14155

ISO 14155:2020 | Clinical investigation of medical devices for human subjects

ISO 14155:2020 Clinical investigation of medical devices for human subjects - Good clinical practice

This document addresses good clinical practice for the design, conduct, recording and reporting of clinical investigations carried out in human subjects to assess the clinical performance or effectiveness and safety of medical devices.

For post-market clinical investigations, the principles set forth in this document are intended to be followed as far as relevant, considering the nature [...]

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2020/1146

1146

Decisione di esecuzione (UE) 2020/1146

della Commissione del 31 luglio 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1956 per quanto riguarda le norme armonizzate per determinati apparecchi elettrici di uso domestico, i protettori termici, le apparecchiature e gli impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi, gli interruttori automatici, lo spegnimento dell’arco e la saldatura ad arco, i connettori da installazione destinati ad una connessione permanente in installazione fissa, i trasformatori, i reattori, le unità di alimentazione [...]

Featured

UNI 11793:2020

Gomma Vulcanizzata Granulare  GVG    Test di cessione

UNI 11793:2020

Materiali da recupero di Pneumatici Fuori Uso - Gomma Vulcanizzata Granulare (GVG) - Test di cessione per la determinazione della compatibilità ambientale
 
La norma fornisce i metodi per l’estrazione dai materiali elastomerici, ottenuti tramite la frantumazione di pneumatici fuori uso e gli sfridi di gomma vulcanizzata proveniente sia dalla produzione di pneumatici nuovi che dall’attività di ricostruzione dei pneumatici qualificati come rifiuti (Gomma Vulcanizzata), di sostanze potenzialmente pericolose per l'ambiente e la salute umana e definisce i limiti entro [...]
Featured

ISO 23472-1:2020 Foundry machinery

ISO 23472 1 2020 Foundry machinery

ISO 23472-1:2020 Foundry machinery - Vocabulary - Part 1: General

This document gives an overview on the terms and definitions of foundry machinery that are commonly and widely used.

It applies to standard development in the foundry machinery field, technical documentation, related scientific and technical publications, etc.

UNI/PdR 95.3:2020 | Misure COVID-19 parchi divertimento

95 3

UNI/PdR 95.3:2020 | Misure di contenimento del contagio da COVID-19 nel settore dei parchi divertimento

Pubblicata il 29 Luglio 2020 la UNI/PdR 95.3:2020 "Linee guida relative alle misure per il contenimento del rischio di contagio da Covid-19 del comparto turistico- Parchi".

La prassi di riferimento affronta il tema della sicurezza nei parchi divertimento - temporanei e permanenti – arrivando a definire appunto delle linee guida sulle soluzioni da attuare per prevenire il contagio da COVID-19.

Vengono infatti definiti dei requisiti sia in [...]

UNI ISO 4411:2020

UNI ISO 4411:2020

Oleoidraulica - Valvole - Determinazione delle caratteristiche della pressione differenziale/portata
 
Data entrata in vigore: 23 luglio 2020
 
La norma specifica i metodi per la determinazione, in condizioni di stazionarietà, della pressione differenziale causata dal passaggio di fluido attraverso qualsiasi percorso interno di una valvola oleoidraulica. Vengono inoltre specificati i requisiti concernenti la installazione di prova, le procedure e la presentazione dei risultati.
 
In allegato Preview ISO 4411:2019  Hydraulic fluid power - Valves - Determination of differential pressure/flow rate characteristics [...]

UNI 10988:2020 | Scaffalature

Scaffalature

UNI 10988:2020 | Scaffalature

UNI 10988:2020 Arredamento per esercizi commerciali - Scaffalature - Terminologia, requisiti di sicurezza e metodi di prova

Data entrata in vigore: 23 luglio 2020

La norma stabilisce la terminologia, i requisiti e i relativi metodi di prova delle scaffalature per esercizi commerciali. Essa si applica a scaffalature complete accessibili unilateralmente o bilateralmente, a scaffalature da parete o centrali, destinate all'immagazzinamento, all'esposizione e al prelievo delle merci quando il loro immagazzinamento e prelievo avvengono esclusivamente a mano senza l'ausilio [...]

ISO CEN/TR 52000-2: In inchiesta pubblica preliminare

ISO CEN/TR 52000-2 / Inchiesta pubblica preliminare

ID 11257 | 28.07.2020

ISO CEN/TR 52000-2
Prestazione energetica degli edifici - Valutazione globale EPB - Parte 2: Spiegazione e giustificazione della norma EN ISO 52000-1

L'ISO CEN/TR 52000-2 si riferisce alla norma generale EPB, EN ISO 52000-1. Contiene informazioni a supporto della corretta comprensione, utilizzo e attuazione nazionale [...]

Quadri elettrici di media tensione MT: CEI EN 62271-200

CEI EN 62271-200 (CEI 17-6)

Apparecchiatura ad alta tensione Parte 200: Apparecchiatura prefabbricata con involucro metallico per tensioni superiori a 1 kV fino a 52 kV compreso

Dati pubblicazione:  01/lug/2013

I quadri elettrici di media tensione (da 1 a 52 kV), elementi fondamentali del sistema di distribuzione, sono necessariamente legati alla esigenza di rispettare alcune peculiarità (Norma CEI EN 62271-200):

- Costruzione secondo la regola dell’arte, rappresentata dalla Norma di prodotto, CEI/EN 62271-200;
- Aderenza alla legge sulla sicurezza delle persone, DLgs 81/2008 – Testo Unico [...]

Featured

Focus piattaforme di trasporto | EN 16719:2018

Focus piattaforme di trasporto

Focus piattaforme di trasporto | EN 16719:2018

Distanze di sicurezza e sistemi di protezione

Il presente focus analizza le distanze di sicurezza previste per la riduzione del rischio di schiacciamento/cesoiamento ed i sistemi di protezione relativi, in base quanto stabilito dalla norma EN 16719:2018 - Piattaforme di trasporto.

EN 16719:2018 tratta le piattaforme di trasporto motorizzate guidate verticalmente, temporaneamente installate, con trazione a pignone/cremagliera, dotate di piattaforma di carico aperta e comandi ad uomo presente, azionate da personale autorizzato ed addestrato presente sulla [...]

Featured

EN 455 | Guanti medicali monouso

EN 455 COVER

EN 455 | Guanti medicali monouso

ID 10765 | 13.05.2020

Il presente documento riporta i requisiti e i metodi di prova dei guanti medicali monouso, destinati all’uso in campo medico per proteggere il paziente e l’utilizzatore dalla contaminazione incrociata, in accordo alla norma tecnica EN 455 “Guanti medicali monouso”.

La EN 455 è costituita dalle seguenti parti, sotto il titolo generale “Medical gloves for single use”:

- Part 1: Requirements and testing for freedom from holes
- Part 2: Requirements [...]

UNI/PdR 95.1:2020 Linee guida misure COVID-19 Impianti di risalita

UNI PdR 95 2 2020 Linee guida misure COVID 19 impianti di risalita

UNI/PdR 95.1:2020

Linee guida relative alle misure per il contenimento del rischio di contagio da COVID-19 del comparto turistico - Impianti di risalita
 
La prassi di riferimento ha l’obiettivo di definire delle linee guida sulle soluzioni da attuare nel settore “impianti di risalita”, per garantire la sicurezza dei lavoratori e dei consumatori, nella prevenzione del contagio da COVID-19.
Il documento fornisce indicazioni che possono contribuire a ridurre il rischio del contagio e finalizzate all’erogazione del servizio in modo sicuro, sia per [...]
Featured

UNI/PdR 95.2:2020 Linee guida misure COVID-19 Strutture turistiche all'aperto

UNI PdR 95 2 2020 Linee guida misure COVID 19 comparto turistico aperto

UNI/PdR 95.2:2020

Linee guida relative alle misure per il contenimento del rischio di contagio da COVID-19 del comparto turistico - Strutture turistico ricettive all’aria aperta
 
La prassi d riferimento ha l’obiettivo di definire delle linee guida sulle soluzioni da attuare nelle strutture turistico ricettive all’aria aperta, per garantire la sicurezza dei lavoratori e dei consumatori, nella prevenzione del contagio da COVID-19.
 
Il documento fornisce indicazioni che possono contribuire a ridurre il rischio del contagio e finalizzate all’erogazione del servizio in [...]

Progetto norma CEI C.1264 - DPR n. 462/2001

Progetto di norma CEI C  1264   DPR 22 ottobre 2001 n  462

Progetto di norma CEI C. 1264 - DPR 22 ottobre 2001 n. 462

In inchiesta pubblica preliminare, fino al 30 Settembre 2020, il Progetto di norma CEI C. 1264 - DPR 22 ottobre 2001, n. 462 Guida all'applicazione del DPR 462/01 relativo alla semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra degli impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi

Progetto: C. 1264

Data Scadenza Inchiesta: 30-09-2020

Collegati

UNI EN 16873:2016

UNI EN 16873:2016 

Conservazione dei beni culturali - Linee guida per la gestione di legni archeologici imbibiti provenienti da ambiti umidi terrestri

La presente norma fornisce delle linee guida per la gestione di legni archeologici imbibiti provenienti da siti collocati in ambienti umidi terrestri che abbiano interesse storico o archeologico. La norma fornisce indicazioni operative per la gestione di questi manufatti, a partire dal momento della loro esposizione nel corso dello scavo, o successivamente a questo, fino a quando i reperti [...]

Featured

UNI/PdR 89: Linee guida didattica a distanza e mista scuole di ogni ordine e grado

UNI PdR 89

UNI/PdR 89 Linee guida didattica a distanza e mista nelle scuole di ogni ordine e grado enti pubblici e privati

ID 11200 | 17.07.2020

La prassi di riferimento fornisce le linee guida per la gestione della didattica a distanza e mista nelle scuole di ogni ordine e grado, sia gestite da enti pubblici che da enti privati, in quest’ultimo caso sia paritarie che non paritarie. Essa è applicabile anche alle altre organizzazioni, come ad esempio i centri di formazione professionale, che svolgono [...]

Featured

IEC IEEE 82079-1:2019

IEC IEEE 82079 1 2019

IEC IEEE 82079-1:2019

Preparation of information for use (instructions for use) of products – Part 1: Principles and general requirements

Data di pubblicazione: 05-2019

Preview in attachment

Information for use is a part of any type of product it supports. A product can be a system, a service, goods, software, information, or a combination thereof. People depend on the information provided to use products safely, effectively, and efficiently, unless they receive training from a human instructor or unless the functions [...]

Featured

ISO/TR 20416:2020

ISO TR 20416 2020

ISO/TR 20416:2020

Medical devices - Post-market surveillance for manufacturers
 
Preview in attachment
 
As medical devices are designed, developed, manufactured and distributed on the global market, a residual risk with regard to the medical device’s safety and performance remains throughout the product life cycle. This is due to a combination of factors, such as product variability, factors affecting the medical device’s use environment, the different end user interaction, as well as unforeseen medical device failure or misuse. Design and development [...]
Featured

UNI/PdR 88:2020 | contenuto di riciclato e/o recuperato e/o sottoprodotto nei prodotti

Pdr 88 2020

UNI/PdR 88:2020 - Requisiti di verifica del contenuto di riciclato e/o recuperato e/o sottoprodotto, presente nei prodotti

Data entrata in vigore: 06 luglio 2020

La presente prassi di riferimento definisce la modalità di verifica effettuata da parte di un organismo di certificazione del contenuto di materiale riciclato e/o recuperato e/o sottoprodotto dichiarato da un’organizzazione per un proprio prodotto, indipendentemente dalla sua tipologia, immesso sul mercato nazionale.

La presente prassi si applica a prodotti indicati nei decreti del Ministero dell'ambiente e della [...]

Norme tecniche UNI | Infrastrutture del gas

Infrastrutture del gas

Norme tecniche UNI | Infrastrutture del gas

UNI, 08 Luglio 2020

Gli impianti del gas, per la loro natura, vanno costruiti, mantenuti e utilizzati in totale sicurezza. Ecco perché l’argomento è senza dubbio di primario interesse per la normazione. È il CIG – Comitato Italiano Gas, ente federato UNI, che si è occupato della recente realizzazione delle UNI 9034, UNI 9165, UNI 9060.

Il primo documento definisce i materiali e i relativi sistemi di giunzione da utilizzare per la costruzione [...]

Articoli correlati Normazione

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024