Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 
    45.080 
/ Documenti scaricati: 33.344.584
/ Documenti scaricati: 33.344.584

ID 342 | Rev. 4.0 del 24.01.2023
Il Documento è un modello per il rilievo fotometrico del rumore emesso da una macchina in accordo con i RESS 1.5.8 e 1.7.4.2 della Direttiva macchine 2006/42/CE, in applicazione delle norme armonizzate EN ISO 3746:2010, EN ISO 11204:2010, EN ISO 4871:2009 (Presunzione di Conformità RESS).
EN ISO 11204:2010 - Acustica - Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchia ture - Determinazione dei livelli di pressione sonora di emissione al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni applicando correzioni ambientali accurate
EN ISO 4871:2009 - Acustica - Dichiarazione e verifica dei valori di emissione sonora delle macchine e delle apparecchiature
RESS Allegato I 
[...] 1.5.8. Rumore
La macchina deve essere progettata e costruita in modo tale che i rischi dovuti all'emissione di rumore aereo siano ridotti al livello minimo, tenuto conto del progresso tecnico e della possibilità di disporre di mezzi atti a limitare il rumore, in particolare alla fonte. 
Il livello dell'emissione di rumore può essere valutato in riferimento ai dati comparativi di emissione di macchine simili. [...]
[...] 1.7.4.2. Contenuto delle istruzioni [...]
[...] u) le seguenti informazioni relative all'emissione di rumore aereo:
- il livello di pressione acustica dell'emissione ponderato A nei posti di lavoro, se supera 70 dB(A); se tale livello non supera 70 dB(A), deve essere indicato, 
- il valore massimo della pressione acustica istantanea ponderata C nei posti di lavoro, se supera 63 Pa (130 dB rispetto a 20 μPa), 
- il livello di potenza acustica ponderato A emesso dalla macchina, se il livello di pressione acustica dell'emissione ponderato A nei posti di lavoro supera 80 dB(A). 
I suddetti valori devono essere o quelli misurati effettivamente sulla macchina in questione, oppure quelli stabiliti sulla base di misurazioni effettuate su una macchina tecnicamente comparabile e rappresentativa della macchina da produrre.
Quando si tratta di una macchina di grandissime dimensioni, invece del livello di potenza acustica ponderato 
A possono essere indicati livelli di pressione acustica dell'emissione ponderati A in appositi punti intorno alla macchina. 
Allorché non sono applicate le norme armonizzate, i dati acustici devono essere misurati utilizzando il codice di misurazione più appropriato adeguato alla macchina. 
Ogniqualvolta sono indicati i valori dell'emissione acustica, devono essere specificate le incertezze relative a tali valori. Devono essere descritte le condizioni di funzionamento della macchina durante la misurazione e i metodi utilizzati per effettuarla. 
Se il posto o i posti di lavoro non sono o non possono essere definiti, i livelli di pressione acustica ponderati A devono essere misurati a 1 m dalla superficie della macchina e a 1,60 m di altezza dal suolo o dalla piattaforma di accesso. 
Devono essere indicati la posizione e il valore della pressione acustica massima. 
Qualora vi siano specifiche direttive comunitarie che prevedono altre indicazioni per la misurazione del livello di pressione acustica o del livello di potenza acustica, esse vanno applicate e non si applicano le prescrizioni corrispondenti del presente punto; [...]
[...] segue in allegato modello .docx
Fonti
Direttiva Macchine 2006/42/CE
EN ISO 3746:2010
EN ISO 11204:2010
EN ISO 4871:2009
Certifico Srl - IT | Rev. 4.0 2023
©Copia autorizzata Abbonati
Matrice Revisioni:
| Rev. | Data | Oggetto | Autore | 
| 4.0 | 2023 | Aggiornamento normativa Aggiornamento grafico | Certifico Srl | 
| 3.0 | 2019 | Aggiornamento normativa | Certifico Srl | 
| 2.0 | 2017 | Aggiornamento normativa | Certifico Srl | 
| 1.0 | 2014 | --- | Certifico Srl | 
Maggiori Info e acquisto Documento
Documento compreso nel Servizio di Abbonamento Tema Marcatura CE
Collegati

Report 24 del 16/06/2023 N. 18 A12/01373/23 Germania
Approfondimento tecnico: Crema per le mani
Il prodotto, di marca Nail:Code, mod. N19-1030, ...

Report 30 del 31/07/2015 
N.1 A12/0941/15 Germania
Approfondimento tecnico: scarpe da volteggio
Il prodotto “scarpe da volteggio”, della marca Krä...

Linea di estrusione
 EN 1114-3 Estrusori e linee di estrusione. Requisiti di sicurezza per traini
Modalità di effettuazione della Valutaz...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024