Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.722
/ Documenti scaricati: 32.690.730
/ Documenti scaricati: 32.690.730
ID 13364 | Elenco Norme armonizzate Direttiva dispositivi medico-diagnostici in vitro ad Aprile 2021
Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com.(2018) 764 EC).
I riferimenti pubblicati ai sensi della direttiva 98/79/CE sono contenuti nelle:
1. Comunicazione 2017/C 389/04 del 17 novembre 2017 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 98/79/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 ottobre 1998, relativa ai dispositivi medico-diagnostici in vitro (GU C 389/62 del 17.11.2017)
2. Decisione di esecuzione 2020/439 della Commissione del il 24 marzo 2020 relativa alle norme armonizzate per i dispositivi medico-diagnostici in vitro elaborate a sostegno della direttiva 98/79/CE del Parlamento europeo e del Consiglio GU LI 90/33 del 25.03.2020. Applicazione fino al 26 maggio 2024.
3. Decisione di esecuzione (UE) 2021/609 della Commissione del 14 aprile 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/439 per quanto riguarda le norme armonizzate sugli imballaggi per dispositivi medici sterilizzati terminalmente e sulla sterilizzazione dei dispositivi medici. (GU L 129/150 del 15.04.2021). Entrata in vigore: 15.04.2021
e devono essere letti insieme, tenendo conto che l'ultima decisione modifica alcuni riferimenti pubblicati nella comunicazione e nelle decisioni precedenti pubblicate.
Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2021
©Copia autorizzata Abbonati
Vedi la nuova sezione 2019/2020/2021 "Norme armonizzate click"
...
Elenco consolidato Norme armonizzate direttiva 98/79/CE IVD al 15 Aprile 2021
Elenco consolidato che tiene conto delle:
1. Comunicazione 2017/C 389/04 del 17 novembre 2017 (GU C 389/62 del 17.11.2017)
2. Decisione di esecuzione 2020/439 (GU LI 90/33 del 25.03.2020)
3. Decisione di esecuzione (UE) 2021/609 (GU L 129/150 del 15.04.2021)
OEN (1) |
Riferimento e titolo della norma (e documento di riferimento) |
Prima pubblicazione GU |
Riferimento della norma sostituita |
Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita Nota 1 |
Decisione di esecuzione Nota 4 |
CEN |
EN 556-1:2001 Sterilizzazione dei dispositivi medici - Requisiti per i dispositivi medici che recano l'indicazione "STERILE" - Requisiti per i dispositivi medici sterilizzati terminalmente EN 556-1:2001/AC:2006 |
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 556-2:2015 Sterilizzazione dei dispositivi medici - Requisiti per i dispositivi medici che recano l'indicazione "STERILE" - Parte 2: Requisiti per i dispositivi medici preparati asetticamente
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 11137-1:2015 Sterilizzazione dei prodotti sanitari - Radiazione - Parte 1: Requisiti per lo sviluppo, la convalida e il controllo sistematico dei processi di sterilizzazione per i dispositivi medici (ISO 11137-1:2006, incl. Amd 1:2013) EN ISO 11137-1:2015/A2:2019
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 11137-1:2015 Sterilizzazione dei prodotti sanitari - Radiazione - Parte 1: Requisiti per lo sviluppo, la convalida e il controllo sistematico dei processi di sterilizzazione per i dispositivi medici (ISO 11137-1:2006, incl. Amd 1:2013)
|
17.11.2017 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è continua ad applicarsi fino al 30.09.2021 |
CEN |
EN ISO 11137-2:2015 Sterilizzazione dei prodotti sanitari - Radiazione - Parte 2: Definizione della dose sterilizzante (ISO 11137-2:2013)
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 11607-1:2020 |
15.04.2021 |
|
|
Con la Dec.di esec. (UE) 2021/609 la norma è pubblicata 15.04.2021 |
CEN |
EN ISO 11607-2:2020 |
15.04.2021 |
|
|
Con la Dec.di esec. (UE) 2021/609 la norma è pubblicata 15.04.2021 |
CEN |
|
15.04.2021 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata 25.03.2020 Con la Dec.di esec. (UE) 2021/609 la norma è sostituita 15.04.2021 |
CEN |
EN 12322:1999 Dispositivi medico-diagnostici in vitro - Mezzi di coltura per microbiologia - Criteri di prestazione per mezzi di coltura EN 12322:1999/A1:2001
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
Trattamento asettico dei prodotti per la cura della salute - Parte 1: Requisiti generali (ISO 13408-1:2008) |
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 13408-2:2018 Trattamento asettico dei prodotti per la cura della salute - Parte 2: Filtrazione sterilizzante (ISO 13408-2:2018)
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 13408-2:2011 Trattamento asettico dei prodotti per la cura della salute - Parte 2: Filtrazione (ISO 13408-2:2003)
|
19.8.2011 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è continua ad applicarsi fino al 30.09.2021 |
CEN |
EN ISO 13408-3:2011 Trattamento asettico dei prodotti per la cura della salute - Parte 3: Liofilizzazione (ISO 13408-3:2006)
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 13408-4:2011 Trattamento asettico dei prodotti per la cura della salute - Parte 4: Tecnologie per la pulizia in loco (ISO 13408-4:2005)
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 13408-5:2011 Trattamento asettico dei prodotti per la cura della salute - Parte 5: Sterilizzazione in loco (ISO 13408-5:2006)
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 13408-6:2011 Trattamento asettico dei prodotti per la cura della salute - Parte 6: Sistemi isolatori (ISO 13408-6:2005)
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 13408-7:2015 Trattamento asettico dei prodotti per la cura della salute - Parte 7: Processi alternativi per dispositivi medici e prodotti di combinazione (ISO 13408-7:2012)
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 13485:2016 Dispositivi medici - Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti per scopi regolamentari (ISO 13485:2016) EN ISO 13485:2016/AC:2018
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 13485:2016 Dispositivi medici - Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti per scopi regolamentari (ISO 13485:2016) EN ISO 13485:2016/AC:2016
|
17.11.2017 |
EN ISO 13485:2012 Nota 2.1 |
31.3.2019 |
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è continua ad applicarsi fino al 30.09.2021 |
CEN |
EN 13532:2002 Requisiti generali per i dispositivi medico-diagnostici in vitro per test auto-diagnostici
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
17EN 13612:2002 Va18lutazione delle prestazioni dei dispositivi medico-diagnostici in vitro EN 1193612:2002/AC:2002
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 13641:2002 Eliminazione o riduzione del rischio di infezione relativa ai reagenti diagnostici in vitro
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 13975:2003 Procedure di campionamento utilizzate per le prove di accettazione dei dispositivi medico- diagnostici in vitro - Aspetti statistici
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 14136:2004 Utilizzo di schemi di valutazione esterna della qualità per la valutazione delle prestazioni dei procedimenti di esami diagnostici in vitro
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 14254:2004 Dispositivi medico-diagnostici in vitro - Contenitori monouso per la raccolta di campioni di origine umana, diversi dal sangue
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 14820:2004 Contenitori monouso per il prelievo di campioni di sangue venoso umano
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 14937:2009 Sterilizzazione dei prodotti sanitari - Requisiti generali per la caratterizzazione di un agente sterilizzante e per lo sviluppo, la convalida ed il controllo sistematico di un processo di sterilizzazione per dispositivi medici (ISO 14937:2009)
|
25.03.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 14971:2012 Dispositivi medici - Applicazione della gestione dei rischi ai dispositivi medici (ISO 14971:2007, Corrected version 2007-10-01)
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 15193:2009 Dispositivi medico-diagnostici in vitro - Misura di grandezze in campioni di origine biologica - Requisiti per il contenuto e la presentazione di procedimenti di misura di riferimento (ISO 15193:2009)
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 15194:2009 Dispositivi medico-diagnostici in vitro - Misura di grandezze in campioni di origine biologica - Requisiti relativi ai materiali di riferimento certificati e al contenuto della documentazione di supporto (ISO 15194:2009)
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 15197:2015 Sistemi di dosaggio dei diagnostici in vitro - Requisiti per i sistemi auto-diagnostici di monitoraggio della glicemia nel trattamento del diabete mellito (ISO 15197:2013)
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 15223-1:2016 Dispositivi medici - Simboli da utilizzare nelle etichette del dispositivo medico, nell'etichettatura e nelle informazioni che devono essere fornite - Parte 1: Requisiti generali (ISO 15223-1:2016, Corrected version 2017-03)
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 17511:2003 Dispositivi medico-diagnostici in vitro - Misura di grandezze di campioni di origine biologica - Tracciabilità metrologica dei valori assegnati ai calibratori e ai materiali di controllo (ISO 17511:2003)
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 18113-1:2011 Dispositivi medico-diagnostici in vitro - Informazioni fornite dal fabbricante (etichettatura) - Parte 1: Termini, definizioni e requisiti generali (ISO 18113-1:2009)
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 18113-2:2011 Dispositivi medico-diagnostici in vitro - Informazioni fornite dal fabbricante (etichettatura) - Parte 2: Reagenti diagnostici in vitro per uso professionale (ISO 18113-2:2009)
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 18113-3:2011 Dispositivi medico-diagnostici in vitro - Informazioni fornite dal fabbricante (etichettatura) - Parte 3: Strumenti diagnostici in vitro per uso professionale (ISO 18113-3:2009)
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
Dispositivi medico-diagnostici in vitro - Informazioni fornite dal fabbricante (etichettatura) - Parte 4: Reagenti diagnostici in vitro per test auto-diagnostici (ISO 18113-4:2009) |
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 18113-5:2011 Dispositivi medico-diagnostici in vitro - Informazioni fornite dal fabbricante (etichettatura) - Parte 5: Strumenti diagnostici in vitro per test auto-diagnostici (ISO 18113-5:2009)
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 18153:2003 Dispositivi medico-diagnostici in vitro - Misura di grandezze in campioni di origine biologica - Tracciabilità metrologica dei valori per la concentrazione catalitica di enzimi assegnati a calibratori e materiali di controllo (ISO 18153:2003)
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 20776-1:2006 Sistemi di prova in laboratorio e di dosaggio dei diagnostici in vitro - Prova di sensibilità degli agenti infettivi e valutazione delle prestazioni dei dispositivi di sensibilità antimicrobici - Parte 1: Metodo di riferimento per la determinazione della sensibilità in vitro agli agenti antimicrobici dei batteri aerobici a crescita rapida presenti in malattie infettive (ISO 20776-1:2006)
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 23640:2015 Dispositivi medico-diagnostici in vitro - Valutazione della stabilità dei reagenti diagnostici in vitro (ISO 23640:2011)
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN ISO 25424:2019 Sterilizzatrici a bassa temperatura a vapore e formaldeide - Requisiti per lo sviluppo, la convalida e il controllo di routine di un processo di sterilizzazione per dispositivi medici (ISO 25424:2018)
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 61010-2-101:2002 Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio - Parte 2-101: Prescrizioni particolari per apparecchiature mediche per la diagnosi in-vitro (IEC 61010-2-101:2002 (Modificata))
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 61326-2-6:2006 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio - Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica - Parte 2-6: Requisiti particolari - Apparecchiature mediche per diagnostica in vitro (IVD) (IEC 61326-2-6:2005)
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 62304:2006 Software per dispositivi medici - Processi relativi al ciclo di vita del software (IEC 62304:2006) EN 62304:2006/AC:2008
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
CEN |
EN 62366:2008 Dispositivi medici - Applicazione dell'ingegneria delle caratteristiche utilizzative ai dispositivi medici (IEC 62366:2007)
|
25.3.2020 |
|
|
Con la Dec. di esec. 2020/439 la norma è pubblicata |
(1) OEN: Organizzazione europea di normazione:
- CEN: Rue de la Science 23, 1040 Bruxelles, tel. +32 2 55008 11; fax +32 2 550 0819 (http://www.cen.eu)
- CENELEC: Rue de la Science 23, 1040 Bruxelles, tel. +32 2 55008 11; fax +32 2 550 0819 (http://www.cenelec.eu)
- ETSI: 650, route des Lucioles, 06921 Sophia Antipolis, tel. +33 492 944200; fax +33 493 654716 (http://www.etsi.eu)
Nota 1: in genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro («dow»), fissata dall’organizzazione europea di normazione, ma è bene richiamare l’attenzione di coloro che utilizzano queste norme sul fatto che in alcuni casi eccezionali può avvenire diversamente.
Nota 2.1: la norma nuova (o modificata) ha lo stesso campo di applicazione della norma sostituita. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione.
Nota 2.2: la nuova norma ha un campo di applicazione più ampio delle norme sostituite. Alla data stabilita le norme sostituite cessano di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione.
Nota 2.3: la nuova norma ha un campo di applicazione più limitato rispetto alla norma sostituita. Alla data stabilita la norma (parzialmente) sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per quei prodotti o servizi che rientrano nel campo di applicazione della nuova norma. La presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per i prodotti o servizi che rientrano ancora nel campo di applicazione della norma (parzialmente) sostituita, ma non nel campo di applicazione della nuova norma, rimane inalterata.
Nota 3: In caso di modifiche, la Norma cui si fa riferimento è la EN CCCCC:YYYY, comprensiva delle sue precedenti eventuali modifiche, e la nuova modifica citata. La norma sostituita perciò consiste nella EN CCCCC:YYYY e nelle sue precedenti eventuali modifiche, ma senza la nuova modifica citata. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione.
Nota 4: Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" e devono essere letti insieme, tenendo conto che la decisione modifica alcuni riferimenti pubblicati nella comunicazione. (Vedasi Com.(2018) 764 EC).
NOTA:
- Ogni informazione relativa alla disponibilità delle norme può essere ottenuta o presso le organizzazioni europee di normazione o presso gli organismi nazionali di normazione il cui l'elenco è pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea conformemente all'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012 (1).
- Le norme armonizzate sono adottate dalle organizzazioni europee di normazione in lingua inglese (il CEN e il Cenelec pubblicano norme anche in francese e tedesco). Successivamente i titoli delle norme armonizzate sono tradotti in tutte le altre lingue ufficiali richieste dell'Unione europea dagli organismi nazionali di normazione. La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli presentati per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
- La pubblicazione dei riferimenti alle rettifiche «…/AC:YYYY» avviene a solo scopo di informazione. Una rettifica elimina errori di stampa, linguistici o simili nel testo di una norma e può riferirsi a una o più versioni linguistiche (inglese, francese e/o tedesco) di una norma adottata da un'organizzazione europea di normazione.
- La pubblicazione dei riferimenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non implica che le norme siano disponibili in tutte le lingue ufficiali dell'Unione.
- Il presente elenco sostituisce tutti gli elenchi precedenti pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. La Commissione europea assicura l'aggiornamento del presente elenco.
- Per ulteriori informazioni sulle norme armonizzate o altre norme europee, consultare il seguente indirizzo Internet: http://ec.europa.eu/growth/single-market/european-standards/harmonised-standards/index_en.htm
...
Collegati:
Vedi la nuova sezione 2019/2020/2021 "Norme armonizzate click"
Aggiornamento della codifica SIOPE per le Autorita' di sistema portuali.
(GU n.137 del 14.06.2022)
...
Collegati
Decreto 29 maggio 2018
Decreto 29 Luglio 2019
Codice della Na...
Report 01 del 08/01/2016
N.10 A12/1749/16 Bulgaria
Approfondimento: Accendino
Il prodotto “accendino”, Mod. OTL-193, marca “WORKER”, è stato sotto...
ID 10354 | 11.03.2020 - Documento completo allegato
In allegato modello di Dichiarazione di Corretta Prassi Costruttiva (CPC) di attrezzature a ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024