Valutazione della direttiva 85/374/CEE Prodotti difettosi
Valutazione della direttiva 85/374/CEE del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri in materia di responsabilità per prodotti difettosi
January 2018, Written by EY, with the support of Technopolis Group and VVA
Lo studio valuta il funzionamento e le prestazioni complessivi della direttiva sulla responsabilità del prodotto e se è efficace, efficiente, coerente e pertinente e ha un valore aggiunto UE. Si presta attenzione ad analizzare se la direttiva sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi è adatta allo scopo, per quanto riguarda i nuovi sviluppi tecnologici. In questo contesto, la valutazione mira a esaminare come si è stabilito il regime di responsabilità dalla direttiva sulla responsabilità del prodotto affronta adeguatamente i danni causati dal malfunzionamento di app e software non incorporato e, più in generale, i danni causati da un malfunzionamento di un componente di un ambiente Internet of Things (IoT) o da altri oggetti connessi.
La valutazione mira anche a:
- Fornire dati quantitativi e qualitativi sull'applicazione della direttiva sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi negli Stati membri, con spiegazioni dettagliate sulle esperienze di successo o sui problemi incontrati dalle parti interessate;
- Indicare gli Stati membri in cui i consumatori si sono maggiormente avvalsi delle disposizioni stabilite dalla direttiva sulla responsabilità del prodotto;
- Fornire una valutazione basata su elementi di prova per Stato membro per stabilire se e come le trasposizioni nazionali della direttiva sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi siano applicate ai nuovi sviluppi tecnologici, analizzando specificamente i seguenti aspetti indicativi: stabilire se le app e il software non incorporato, o componenti dell'IoT o dell'intelligenza artificiale, sono considerati, in particolare dai tribunali o dalla dottrina nazionali, come "prodotti" ai fini della direttiva;
- Scoprire se il comportamento autonomo non intenzionale di un robot avanzato è considerato, in particolare dai tribunali o dalla dottrina nazionali, un "difetto" secondo i criteri della direttiva; - Stabilire come viene distribuita la responsabilità oggettiva per i danni tra i diversi partecipanti all'IoT, in particolare nel caso di oggetti o sensori collegati che si basano l'uno sull'altro e su dati esterni che non sono necessariamente sotto il controllo di un singolo "produttore". in particolare dai tribunali o dalla dottrina nazionali, in quanto "prodotti" ai fini della direttiva;
- Scoprire se il comportamento autonomo non intenzionale di un robot avanzato è considerato, in particolare dai tribunali o dalla dottrina nazionali, un "difetto" secondo i criteri della direttiva;
- Stabilire come viene distribuita la responsabilità oggettiva per i danni tra i diversi partecipanti all'IoT, in particolare nel caso di oggetti o sensori collegati che si basano l'uno sull'altro e su dati esterni che non sono necessariamente sotto il controllo di un singolo "produttore". in particolare dai tribunali o dalla dottrina nazionali, in quanto "prodotti" ai fini della direttiva; - Scoprire se il comportamento autonomo non intenzionale di un robot avanzato è considerato, in particolare dai tribunali o dalla dottrina nazionali, un "difetto" secondo i criteri della direttiva;
- Stabilire come viene distribuita la responsabilità oggettiva per i danni tra i diversi partecipanti all'IoT, in particolare nel caso di oggetti o sensori collegati che si basano l'uno sull'altro e su dati esterni che non sono necessariamente sotto il controllo di un singolo "produttore". ...
Rapporto ISTISAN Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni 2025 ID 23825 | 16.04.2025 / In allegato Rapporto ISTISAN 25/5 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di…
Leggi tutto
Condivido: approccio integrato in reti collaborative conoscenze sui near miss ID 23824 | 16.04.2025 / In allegato Condivido: un approccio integrato in reti collaborative per lo sviluppo delle conoscenze sui near miss (mancati infortuni) La pubblicazione presenta il progetto di ricerca Condivido…
Leggi tutto
Delibera ANGA n.3 del 14 aprile 2025 / Raccolta e trasporto di rifiuti capsule di caffè ID 23823 | 16.04.2025 / In allegato Delibera n.3 del 14 aprile 2025 Attività di raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti L’incremento e la diffusione sul mercato…
Leggi tutto
Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche…
Leggi tutto
Approccio one health tutela salute umana, animale e ambiente nella filiera alimentare / INAIL 2025 ID 23821 | 16.04.2025 / In allegato Approccio one health per la tutela della salute umana, animale e dell’ambiente nella filiera alimentare Il mondo degli animali, degli esseri umani e dell'ambiente è…
Leggi tutto
Direttiva (UE) 2025/794 / Modifiche Direttive CSDDD e CSRD ID 23820 | 16.04.2025 Direttiva (UE) 2025/794 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 aprile 2025, che modifica le direttive (UE) 2022/2464 e (UE) 2024/1760 per quanto riguarda le date a decorrere dalle quali gli Stati membri devono…
Leggi tutto
Guida UE: Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro / 2025 ID 23819 | 15.04.2025 / In allegato (EN) Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro: orientamenti per gli esperti in materia di SSL e i luoghi di lavoro Il biomonitoraggio occupazionale è uno strumento per la valutazione dell’esposizione…
Leggi tutto
Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale ID 23818 | 15.04.2025 / In allegato La finalità del disegno di legge è quella di fornire al Governo le linee guida per realizzare un bilanciamento tra opportunità e rischi, prevedendo norme di principio e disposizioni di…
Leggi tutto
Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento Direttiva (UE) 2018/2001 ID 23817 | 15.04.2025 / In allegato Comunicazione della Commissione - Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento negli articoli 15 bis, 22 bis, 23 e 24 della direttiva (UE) 2018/2001…
Leggi tutto
Decreto 5 aprile 2025 ID 23816 | 14.04.2025 Decreto 5 aprile 2025 Emanazione delle linee guida a validita' nazionale per la rianimazione cardiopolmonare e l'abilitazione all'uso del defibrillatore (BLSD). (GU n.87 del 14.04.2025)_______ Art. 1 1) Sono emanate le linee guida per la rianimazione…
Leggi tutto
Condivido: approccio integrato in reti collaborative conoscenze sui near miss ID 23824 | 16.04.2025 / In allegato Condivido: un approccio integrato in reti collaborative per lo sviluppo delle conoscenze sui near miss (mancati infortuni) La pubblicazione presenta il progetto di ricerca Condivido…
Leggi tutto
Delibera ANGA n.3 del 14 aprile 2025 / Raccolta e trasporto di rifiuti capsule di caffè ID 23823 | 16.04.2025 / In allegato Delibera n.3 del 14 aprile 2025 Attività di raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti L’incremento e la diffusione sul mercato…
Leggi tutto
Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche…
Leggi tutto
Approccio one health tutela salute umana, animale e ambiente nella filiera alimentare / INAIL 2025 ID 23821 | 16.04.2025 / In allegato Approccio one health per la tutela della salute umana, animale e dell’ambiente nella filiera alimentare Il mondo degli animali, degli esseri umani e dell'ambiente è…
Leggi tutto
Guida UE: Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro / 2025 ID 23819 | 15.04.2025 / In allegato (EN) Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro: orientamenti per gli esperti in materia di SSL e i luoghi di lavoro Il biomonitoraggio occupazionale è uno strumento per la valutazione dell’esposizione…
Leggi tutto
Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento Direttiva (UE) 2018/2001 ID 23817 | 15.04.2025 / In allegato Comunicazione della Commissione - Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento negli articoli 15 bis, 22 bis, 23 e 24 della direttiva (UE) 2018/2001…
Leggi tutto
Rapporto di vigilanza sui dispositivi medici | Anno 2023 ID 23801 | 11.04.2025 / In allegato Il sistema di vigilanza sui dispositivi medici, sui dispositivi dell’Allegato XVI del Regolamento (UE) 2017/745 e sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD), tutti di seguito denominati dispositivi,…
Leggi tutto
Metodologia valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / INAIL 2025 ID 23797 | 11.04.2025 / In allegato Modulo contestualizzato al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica Il monografico intende fornire una descrizione degli strumenti integrativi offerti per la valutazione dei…
Leggi tutto
Studio per il monitoraggio delle concentrazioni di fibre di amianto in ambiente esterno / ARPAE 2025 ID 23795 | 10.04.2025 / In allegato La stima della esposizione della popolazione a fibre di amianto aerodisperse derivanti dalla presenza di MCA (materiali contenenti amianto) in opera, ad esempio…
Leggi tutto
Cappe per la manipolazione di sostanze chimiche: Prestazioni e Valori - UNI/TS 11710 ID 23794 | 14.04.2025 / Documento completo allegato Documento di approfondimento sulle specifiche prestazionali richieste per cappe da utilizzare nella manipolazione di sostanze chimiche in attività industriali, di…
Leggi tutto