Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6795 documenti.

Movimentazione merci pericolose: carico, scarico, facchinaggio di merci e materiali

Movimentazione merci pericolose Carico, scarico, facchinaggio di merci e materiali / INAIL 2012 ID 423 | 17.11.2016 / In allegato Manuale sulla sicurezza destinato agli addetti al carico, scarico, facchinaggio di merci e materiali pericolosi Il Manuale Movimentazione merci pericolose è destinato agli addetti al carico, scarico, facchinaggio e trasporto di merci e materiali, con particolare riferimento a quelli pericolosi, ossia agenti chimici (sostanze o miscele) classificati ed [...]

Linee Guida Esame Visivo su Attrezzature a Pressione

Linea Guida Esame Visivo su Attrezzature a Pressione ID 400 | 27.02.2015 L’Esame Visivo (EV) su Attrezzature a Pressione ai fini delle verifiche di costruzione e di esercizio L’Esame Visivo (EV) è un metodo di Prova Non Distruttivo (PND). L’EV consente una valutazione rapida, economica, facilmente ripetibile, generalmente qualitativa, della conformità ai requisiti richiesti in fase di fabbricazione e dello stato di conservazione in esercizio di attrezzatur [...]

Estratto Tecnico: Elenco pericoli indicati nelle norma EN ISO 12100

Elenco pericoli della norma EN ISO 12100 utilizzati in CEM4 / Nov. 2024 ID 389 | Update news 17.11.2024 EN ISO 12100:2010Sicurezza del macchinario - Principi generali di progettazione - Valutazione del rischio e riduzione del rischio La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN ISO 12100 (edizione novembre 2010). La norma specifica la terminologia di base, i principi e una metodologia per il raggiungimento della sicurezza nella progettazione del macchinari [...]

Schema di Relazione Annuale del Consulente per la Sicurezza ADR

Schema di Relazione Annuale del Consulente per la Sicurezza ADR ID 388 | 20.06.2014 Il paragrafo 1.8.3.3. dell’’ADR richiede che il Consulente per la Sicurezza prepari una relazione annuale. Tra le funzioni del Consulente, L’ADR dispone testualmente: “redigere una relazione annuale, destinata alla direzione dell'impresa o eventualmente a un'autorità pubblica locale, sulle attività dell’impresa per quanto concerne il trasporto di merci pericolose. La relazione è conservata per cinque anni e, [...]

Guida CEN 414: Come si classificano le norme in tipo A/B/C

Guida CEN 414Come si classificano le norme in tipo A/B/C Safety of machinery Rules for the drafting and presentation of safety standards Version dated 2004-12-15CEN has embarked on a programme of work to produce a series of related machinery safety standards as part of  the European process for harmonisation. It has been necessary to propose rules for the preparation, drafting and presentation of these safety standards to supplement the CEN/CENELEC Internal Regulations w [...]

Manuale Quadro elettrico bordo macchina: EN 61439-1/2 e EN 60204-1*

Manuale quadro elettrico bordo macchina: EN IEC 61439-1/2 e EN 60204-1* / Ed. 2024 ID 380 | Rev. 9.0 2024 / Documento .docx in allegato Disponibile la Rev. 9.0 Marzo 2024 del modello per la redazione del Manuale di Quadri elettrici bordo macchina in accordo con le Direttive BT ed EMC e norme tecniche armonizzate CEI EN IEC 61439-1, CEI EN IEC 61439-2 ed CEI EN 60204-1*. Traduzione non ufficiale estratti norme tecniche.In questa Revisione, il Modello è stato, in particola [...]

Forno industriale: Manuale Istruzioni Uso Manutenzione

Forno industriale: Manuale Istruzioni Uso Manutenzione Questa tipologia di forni è utilizzata in vari campi di applicazione come la cottura di porcellane, sanitari, terrecotte ed altro. Sono costruiti con struttura in acciaio saldato e verniciato; gli organi e i materiali sono dimensionati per ottenere il massimo fattore di sicurezza e durata. Il sistema di riscaldamento si basa su bruciatori a gas controllati da sensori che, facendo capo ad un computer, monitorano le fasi del proce [...]

Manuale Istruzioni Uso Manutenzione: Attrezzatura foratura

Manuale Istruzioni Uso Manutenzione: Attrezzatura foratura Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione Direttiva macchine 2006/42/CE Attrezzatura per foratura Modello "Certifico M.I.U.M."Formato .pdf - Pag. 57Realizzazione Certifico S.r.l. 2012 Si ringrazia:USA Stampi S.r.l.www.usastampi.com [...]

Marcatura CE: comprendere il metodo

Marcatura CE: comprendere il metodo Uno strumento informativo e formativo di base e approfondimento sull’approccio alla marcatura CE Dagli strumenti giuridici del Nuovo Approccio all’applicazione delle Norme Tecniche. 1. Procedure per le Direttive: - Macchine 2006/42/CE - Bassa Tensione 2006/95/CE- Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE 2. Unione Europea3. Nuovo Approccio4. Organismi di normazione5. Direttive Nuovo Approccio6. Norme7. Approccio modulare8. Mar [...]

CEI EN 60204-1 - CEI EN 60439-1 - EN ISO 13849-1

CEI EN 60204-1 - CEI EN 60439-1 - EN ISO 13849-1 CEI EN 60204-1 CEI EN 60439-1 EN ISO 13849-1La correlazione tra le norme base dell’equipaggiamento elettrico di macchine Presentazione ppt - 121 SlidesCEI EN 60204-1:2006 Valutazione dei rischiAssociazione alla norma CEI EN 60439-1Questionario preliminareUso dispositivi elettroniciCompatibilità elettromagneticaMorsetti di alimentazioneDispositivi di sezionamentoSezionamento mediante prese a spinaCircuiti esclusi dal sezionament [...]

Marcatura CE - Modulo Approfondimento 1

Marcatura CE - Modulo Approfondimento 1 Marcatura CE -”Percorso di conformità CE di macchine e prodotti elettrici”-Modulo Approfondimento 1Modulo di formazione Approfondimento alle direttive CE OBIETTIVI-Conformità ai RESS e Norme Armonizzate tipo A, B, C.-Identificazione dei pericoli in accodo con la Norma EN 12100-1:2005 e 12100-2:2005-Valutazione dei Rischi in accordo con la norma EN 1050-Requisiti di Sicurezza Elettrici in accordo con la norma EN 60204-1-Approccio all'Analisi dei Rischi A... [...]

Marcatura CE Modulo Base

Marcatura CE Modulo Base Marcatura CE: ”Percorso di conformità CE di macchine e prodotti elettrici” - Modulo BaseModulo di formazione introduttivo alle direttive CE OBIETTIVI -Conoscere legislazione e normative applicabili alle macchine e prodotti elettrici -Redigere correttamente un Fascicolo Tecnico di Costruzione FTC -Fornire informazioni necessarie per la corretta apposizione della marcatura CE AUTORI Ing. Marco Maccarelli... [...]

Marcatura CE - Modulo Approfondimento 2

Marcatura CE - Modulo Approfondimento 2 Organizzazione del Fascicolo Tecnico di Costruzione e dei passi da seguire per redigere il documento di Analisi dei Rischi, produrre il Manuale d'Istruzioni per Uso e Manutenzione e Compilare correttamente la Dichiarazione di Conformità. Formato .pdf... [...]

EN ISO 7010 Raccolta dei Segnali di sicurezza previsti dalla norma

EN ISO 7010 Raccolta dei Segnali di sicurezza previsti dalla norma Update  Ed. Luglio 2017Aggiornata la raccolta segnaletica ISO:2011 (UNI 2012) alla versione ISO 2016 (UNI 2017), con altri segnali inseriti nell'emendamento 7- Prospetto della codifica dei segnaletica- Raccolta immagini segnaletica Vedi il Documento EN ISO 7010:2017____ Update Ed. 2015 Vedi il Documento EN ISO 7010:2015 Colori e segnali di sicurezzaSegnali di sicurezza registrati La norma prescrive i segnali di sicu [...]

Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione

Direttiva macchine 2006/42/CE: Dichiarazione CE di Conformità La corretta compilazione Un documento di approfondimento, punto per punto, sulla corretta compilazione della Dichiarazione CE di Conformità di macchine di cui all’Allegato IIa della Direttiva macchine 2006/42/CE, estratto dalla Guida Ufficiale Commissione europea Direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 2010. Dati fabbricanteMandatarioPersona autorizzata a costituire il Fascicolo TecnicoDescrizione ed identificazi [...]

Modello Perizia di Valutazione Tecnico - Economica beni mobili

Modello Perizia di Valutazione Tecnico - Economica beni mobili Modello Perizia di Valutazione Tecnico / Economica beni mobili con contratto di locazione commerciale a riscatto. Applicazione pratica ad una macchina "Densificatore" Struttura Modello:- Identificazione beni- Criteri di valutazione- Deprezzamento- Documentazione fotografica Formato doc - 35 Mb.......... La valutazione del valore dei beni mobili oggetto di contratto di locazione commerciale a riscatto, al momento della restit [...]

Direttiva Macchine - Dichiarazione di Incorporazione

Direttiva Macchine - Dichiarazione di Incorporazione Direttiva Macchine 2006/42/CE - Esempio di Dichiarazione di Incorporazione All. IIb [Elaborazione Software Certifico macchine 4] [...]

Relazione fonometrica Direttiva macchine

Relazione di rilievo fonometrico Direttiva macchine / Rev. 4.0 2023 ID 342 | Rev. 4.0 del 24.01.2023 Il Documento è un modello per il rilievo fotometrico del rumore emesso da una macchina in accordo con i RESS 1.5.8 e 1.7.4.2 della Direttiva macchine 2006/42/CE, in applicazione delle norme armonizzate EN ISO 3746:2010, EN ISO 11204:2010, EN ISO 4871:2009 (Presunzione di Conformità RESS). EN ISO 3746:2010 - Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora [...]

Documento di Valutazione del Rischio ATEX

Documento di Valutazione del Rischio da Atmosfere Esplosive Titolo XI D. Lgs. 81/08 - ATEX Stabilimento produzione Linoleum La Direttiva ATEX 99/92 si applica agli ambienti a rischio esplosione, laddove impianti e attrezzature certificate sono messe in esercizio, in definitiva, quindi, la Direttiva si rivolge agli Utilizzatori (Rec. D.Lgs. 81/2008 Titolo XI). La Direttiva ATEX 94/9 si rivolge ai Fabbricanti di attrezzature destinate all'impiego in atmosfere potenzialmente esplosive e si [...]

Valutazione dei rischi Direttiva macchine: Esempio

Valutazione dei rischi Direttiva macchine 2006/42/CEBraga di sollevamento Un documento completo di Valutazione dei Rischi di un accessorio di sollevamento, in riferimento ai RESS punti 1 e 4 dell'All. I della Direttiva Macchine. Direttiva Macchine 2006/42/CE - All. I RESS p.1 e 4:All. I p.1: REQUISITI ESSENZIALI DI SICUREZZA E DI TUTELA DELLA SALUTEAll. I p.4: REQUISITI ESSENZIALI SUPPLEMENTARI DI SICUREZZA E DI TUTELA DELLA SALUTE PER PREVENIRE I PERICOLI DOVUTI AD OPERAZION [...]

EN ISO 13857:2008 Distanze di sicurezza zone pericolose arti

EN ISO 13857:2008 Distanze sicurezza zone pericolose arti Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori La presente norma internazionale stabilisce i valori delle distanze di sicurezza, in ambienti industriali e non industriali, per impedire il raggiungimento di zone pericolose del macchinario. Le distanze di sicurezza sono appropriate per strutture di protezione.La norma fornisce inoltre informazioni sulle distanze per imped [...]

EN ISO 12100 - Valutazione del Rischio p. 5-6

EN ISO 12100 La sequenza per la Valutazione del Rischio e la documentazione prevista La valutazione del rischio comprendere:A. Analisi del rischio, B. Ponderazione del rischio. Analisi del rischio:1) determinazione dei limiti della macchina2) identificazione dei pericoli3) stima del rischioPonderazione del rischio. L'analisi del rischio fornisce le informazioni necessarie per la ponderazione del rischio, che a sua volta permette di valutare se sia necessaria la riduzione del rischio. Que [...]

EN ISO 14119 | Interblocchi

EN ISO 14119:2025 Dispositivi di interblocco associati ai ripari / Rev. 2.0 Giugno 2025 ID 324 | Rev. 2.0 del 19.06.2025 / Documento di lavoro e foglio di calcolo in allegato Documento di approfondimento basato sulla norma EN ISO 14119:2025. La norma specifica i principi per la progettazione e la scelta, indipendentemente dalla natura della fonte di energia, dei dispositivi di interblocco associati ai ripari.  Allegato foglio di calcolo per la valutazione della possibile elusione dei dispos [...]

Matrice del rischio conforme EN ISO 12100

Matrice del rischio conforme EN ISO 12100 Riscontriamo, spesso, in molti documenti, tra cui DVR Testo Unico Sicurezza, Valutazioni dei Rischi Direttiva macchine, ecc, grafici a matrice R= f (P,G) non conformi a standard riconosciuti, il Focus evidenzia la forma matriciale prevista dalla EN ISO 12100. La Valutazione dei Rischi: - Modulo identificazione pericoli- Modello Matrice del Rischio La scelta operata dalle persone che eseguono la valutazione del rischio dipende da molti d [...]

Guida redazione Manuale Istruzioni

Guida per la redazione del Manuale di Istruzioni Uso e Manutenzione ID 322 | 18.06.2014 Focus tecnico Direttiva macchine 2006/42/CEUNI 10653 Documentazione tecnica di prodotto - Qualità Il presente FOCUS, estrapola, in accordo con il punto 1.7.4 dell'All I della Direttiva macchine 2006/42/CE, quanto riportato in: - Guida UE all'applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE 2a Ed. Giugno 2010 - Norma tecnica UNI 10653 Documentazione tecnica - Qualità della documenta [...]

EN ISO 12100: Tutte le definizioni

EN ISO 12100: Standard A per la Valutazione dei Rischi Tutte le definizioni indicate nella norma di tipo A per la sicurezza delle macchine La norma internazionale specifica la terminologia di base, i principi e una metodologia per ottenere la sicurezza nella progettazione del macchinario. Specifica i principi di valutazione del rischio e riduzione del rischio per aiutare i progettisti a raggiungere questo obiettivo. Questi principi sono basati sulla conoscenza e l’esperienza ri [...]

DT Oleoidraulica EN ISO 4413:2010 (UNI 2012)

Documento Tecnico Rev. 2.0.2014 Oleoidraulica EN ISO 4413:2010 (UNI 2012) Info generali  e Modulo raccolta dati per la conformità 1. Focus Tecnico Estratto Norma tecnica EN ISO 4413:2010 [pdf]2. Modulo per la raccolta dei dati del sistema oleoidraulico e componenti per garantire la conformità a EN ISO 4413:2010 - Annex B [doc]3. EN ISO 4413:2010 Traduzione Non Ufficiale punti 6-7-8 [pdf]4. File CEM importabile CEM4 [cem] EN ISO 4413:2010 OleoidraulicaRegole ge [...]

DT Pneumatica EN ISO 4414:2010 (UNI 2012)

 Documento Tecnico Rev. 2.0.2014 Pneumatica EN ISO 4414:2010 (UNI 2012) Info generali e Modulo raccolta dati per la conformità 1. Focus Tecnico Estratto Norma tecnica EN ISO 4414:2010 [pdf]2. Modulo per la raccolta dei dati del sistema pneumatico e componenti per garantire la conformità a EN ISO 4414:2010 - Annex B [doc]3. EN ISO 4414:2010 Traduzione Non Ufficiale punti 6-7-8 [pdf]4. File CEM importabile CEM4 [cem] EN ISO 4414:2010Pneumatica Regole generali e requis [...]

EN 349 Spazi minimi schiacciamento parti del corpo

EN 349:2008 Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo Update 29.03.2021 Norma ritirata e sostituita da UNI EN ISO 13854:2020 Con la Decisione di Esecuzione (UE) 2021/377 è entrata in regime di armonizzazione per la Direttiva macchine 2006/42/CE la norma UNI EN ISO 13854:2020. La norma sostituisce la UNI EN 349:2008 che rimane in vigore fino 3 settembre 2022. Vedi la nuova norma UNI EN ISO 13854:2020 UNI EN 349:2008 [...]

EN 14122-1 Mezzi di accesso permanenti al macchinario - Tabella di scelta

EN 14122-1  Mezzi di accesso permanenti al macchinario Formato doc Tabella di scelta in sequenza successiva, secondo VR e caratteristiche della modalità scelta:1. Accesso livello terreno2. Ascensore (2A), rampa (2B), scale a gradini (2C)3. Scale a castello (3A), scale a pioli (3B) EN 14122-1:2010Sicurezza del macchinarioMezzi di accesso permanenti al macchinarioScelta di un mezzo di accesso fisso tra due livelliLa norma riporta raccomandazioni sulla scelta corretta dei mezzi [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024