Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6795 documenti.

Check list Requisiti All. V D. Lgs. 81/2008

Check list Requisiti All. V D. Lgs. 81/2008 Attrezzature di lavoro D. Lgs. 81/2008 Allegato V: Requisiti Sicurezza attrezzature di lavoro file .CEM importabile in CEM4 1. File .CEM di Requisiti dell’All. V D. Lgs. 81/2008 importabile in CEM42. Testo Requisiti Allegato V TUSL Con CEM4 puoi effettuare Valutazioni dei Rischi di attrezzature di lavoro conformi ad EN ISO 12100 e ISO/TR 14121-2. Allegato VRequisiti di Sicurezza delle attrezzature di lavoro costruite in assenza di dispos [...]

Check list Manuali Apparecchi sollevamento Rev. 01.2013

Check list Manuali Apparecchi sollevamento Rev. 01.2013 Apparecchi di sollevamento: EN 12644-1 e 2 Check list Manuale:Come deve essere redatto il Manuale di Istruzioni e le Marcature per gli apparecchi di sollevamento La EN 12644-1 specifica i requisiti per la presentazione e il contenuto del/dei libretto/i di istruzioni fornito/i dal fabbricante per l’utilizzo di apparecchi di sollevamento. La EN 12644-2 specifica i requisiti per le marcature, i segnali e gli avvertimenti per gli [...]

Check List - Emissione sostanze pericolose macchine

Check List - Emissione sostanze pericolose macchine EN 626-1:2008Riduzione dei rischi per la salute derivanti da sostanze pericolose emesse dalle macchineParte 1: Principi e specifiche per i costruttori di macchine La conformità ai Requisiti della norma è “Presunzione di Conformità” al RESS 1.5.13 Emissioni di materie e sostanze pericolose della Direttiva Macchine 2006/42/CE. La EN 6262-1 tratta i principi per il controllo dei rischi per la salute derivant [...]

Apparecchi di sollevamento: Istruzioni e Marcature

Apparecchi di sollevamento: Istruzioni e Marcature Come deve essere redatto il Manuale di Istruzioni e le Marcature per gli apparecchi di sollevamento La EN 12644-1 specifica i requisiti per la presentazione e il contenuto del/dei libretto/i di istruzioni fornito/i dal fabbricante per l’utilizzo di apparecchi di sollevamento. La  EN 12644-2 specifica i requisiti per le marcature, i segnali e gli avvertimenti per gli apparecchi di sollevamento. Il manuale di istruzioni pu&o [...]

EN 1175-1:1998+A1:2010 - Type C

EN 1175-1:1998+A1:2010 - Type C Check list sulla norma tecnica armonizzata EN 1175-1:1998+A1:2010 - Type C In download Testo dei Requisiti p. 5,6,7 della EN 1175-1:1998+A1:2010 e Appendice ZA con elenco dei punti della norma e RESS della Direttiva Macchine 2006/42/CE in Presunzione di Conformità. EN 1175-1:1998+A1:2010Sicurezza dei carrelli industriali - Requisiti elettrici Parte 1: Requisiti generali per carrelli alimentati a batteria [...]

Check norme Direttiva macchine 2006/42/CE

Check norme Direttiva macchine 2006/42/CE / Update 2022 ID 504 | Agg. 11.0 Settembre 2022 Semplice Check di controllo dei riferimenti norme tecniche nei documenti Direttiva macchine 2006/42/CE  Con la Check che presentiamo, puoi verificare la correttezza delle norme tecniche riportate nei tuoi documenti previsti dalla Direttiva macchine, in particolare: 1. Fascicolo Tecnico;2. Valutazione dei Rischi; 3. Dichiarazione CE di Conformità. Le norme riportate in check, sono [...]

Valutazione dei Rischi Argano Sollevamento

Valutazione dei Rischi Argano Sollevamento su norma tipo C Norma verticale tipo C - EN 14492-1 Direttiva macchine 2006/42/CE Modello esempio Valutazione dei Rischi Argano di sollevamento Valutazione dei Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute RESS p. 1,4 EN 14492-1 Apparecchi di sollevamento - Argani/paranchi motorizzati - P. 1 La EN 14492-1 è una norma di tipo C secondo la UNI EN ISO 12100-1 e fornisce un mezzo per soddisfare i requisiti essenziali della Direttiva Macchine. [...]

Documentazione Tecnica EN 795 Paletto

Documentazione Tecnica EN 795 Paletto Paletto antinfortunistico - Dispositivo di ancoraggio EN 795 Documentazione Tecnica - Valutazione dei Rischi e modalità d'uso- Analisi della norma UNI EN 795- Attestazione di rispondenza alla norma tecnica UNI EN 795- Istruzioni per l’installazione Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale - Ing. R. Marsili- Rapporto di prova secondo UNI EN 795- Analisi delle prestazioni dinamiche di dispositivi di a [...]

Valutazione dei rischi Attrezzature

Valutazione dei rischi AttrezzatureDVR - Attrezzature di lavoro TUS Valutazione e Stima dei rischi Schede utilizzabili per la Valutazione dei Rischi di attrezzature di lavoro con indicazione della pianificazione e programmazione di cui al Documento di Valutazione dei Rischi DVR - Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008. Requisiti di Sicurezza All. V D.Lgs. 81/2008Requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di recepimen [...]

Perizia Valutazione Tecnico–Economica beni mobili

Perizia Valutazione Tecnico–Economica beni mobili Modello Perizia di Valutazione Tecnico Economica beni mobili con contratto di locazione commerciale a riscatto Applicazione pratica ad una macchina "Densificatore" Struttura Modello:- Identificazione beni- Criteri di valutazione- Deprezzamento- Documentazione fotografica La valutazione del valore dei beni mobili oggetto di contratto di locazione commerciale a riscatto, al momento della restituzione, è eseguita secondo il crite [...]

Decreto Legislativo 27 gennaio 2010 n. 35

Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 / Consolidato 2025 ID 485 | Update 20.03.2025 / In allegato Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 "Attuazione della direttiva 2008/68/CE, relativa al trasporto interno di merci pericolose" (GU n.58 del 11.03.2010)________   ...omissis...Art. 11 Consulente alla sicurezza per il trasporto di merci pericolose 1. Le disposizioni concernenti il consulente alla sicurezza per il trasporto delle merci pericolose sono quel [...]

Manuale Sicurezza Settore Trasporto

Manuale Sicurezza Settore Trasporto Ed. 2012 S.T.B. S.r.l. è una importante azienda di trasporto, tra le prime in Umbria per numero di dipendenti e fatturato.Opera principalmente, nel settore dei cementi ed inerti e rifiuti inerti. Con un parco macchine di oltre 100 veicoli, ed una operatività logistica nazionale, presenta i rischi tipici del settore trasporti ed in particolare di veicoli cisterna con scarico in pressione. Molto sensibile al tema Sicurezza, dal 1998 ad o [...]

Dichiarazione di Prestazione DoP - Regolamento Prodotti da Costruzione 305/2011

Dichiarazione di Prestazione - DoP | Regolamento (UE) 305/2011 | CPR ID 477 | Update Agosto 2017 Aggiornato Modello 2017 con:- campo per indicazione sito disponibilità copia online - Regolamento Delegato (UE) 157/2014- istruzioni compilazione - Regolamento Delegato (UE) n. 574/2014 Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la [...]

TUS: Check List Valutazione del rischio elettrico

TUS: Check List Valutazione del rischio elettrico ID 476 | Rev. 3.0 del 03.05.2021 / In allegato modello documento di valutazione Disponibile al download la Rev. 3.0 con esempio pratico applicativo. La valutazione del rischio elettrico per i lavoratori è basata sull’individuazione del rischio residuo e sulla sua ulteriore riduzione mediante l’applicazione di misure idonee. Non può, pertanto, risolversi in una semplice valutazione della conformità degli impianti elettrici alla normativa tecn [...]

Check List Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008

Check List Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 Modello Audit Ispettivo Linea Guida di Verifica della capacità di gestione della conformità Legislativa secondo il Testo Unico Sicurezza D.Lgs 81/2008 del 9 aprile 2008. Il presente documento vuol essere una lista di riscontro utile per il Team di Audit dell’organizzazione, durante le Visite Ispettive, ai fini dell’autovalutazione della conformità legislativa interna sulla sicurezza in conformità del Te [...]

Check List Dispositivi di Protezione anticaduta

Check List Dispositivi di Protezione anticaduta - Rev. 1.0.2021 ID 474 | Update Rev. 1.0 del 13.06.2021 Registro di verifica annuale Imbracature di sicurezza Ai sensi del D.lgs. 81/08 Art. 77 co. 4a e Art. 115 / UNI EN 361:2003 Art 77 - Obblighi del Datore di Lavoro………Il datore di lavoro:4a) mantiene in efficienza i DPI e ne assicura le condizioni d’igiene, mediante la manutenzione, le riparazioni e le sostituzioni necessarie e secondo le eventuali indica [...]

Rifiuti ADR: Procedura trasporto olio esausto regime ADR

Rifiuti ADRCome può avvenire lo scambio di informazioni per la gestione dei Rifiuti in regime ADR? Update ADR 2017 Moduli esempio di gestione e scambio di informazioni tra Consulente ADR / Azienda per la gestione di Rifiuti in regime ADR: un esempio pratico per il trasporto di olio esausto ADR. Rifiuto Olio esausto - CER 13 02 08* Altri oli per motori, ingranaggi e lubrificazione- HP14(associato) UN 3082 Materia pericolosa per l’ambiente, liquida, N.A.S.1. Modu [...]

Valutazione dei Rischi in formato puntuale Check list

Valutazione dei Rischi in formato puntuale Check list EN 12622:2010 p. 5.1.1 - Presse piegatrici idrauliche - Sicurezza.Documento di Valutazione dei Rischi in formato puntuale Check list, elaborato con CEM4 sulla norma verticale EN 12622:2010 p. 5.1.1 - Presse piegatrici idrauliche - Sicurezza.Con CEM4 puoi importare o generare delle Check list su standard di norme tecniche armonizzate o altro, sulle quali effettuare la Valutazione dei Rischi semp [...]

ANSI B11: Lo standards americano "equivalente" EN ISO 12100

ANSI B11: Lo standards americano "equivalente" EN ISO 12100 Sicurezza del macchinario - Requisiti generali e valutazione del rischioTale norma è stata armonizzata alle norme internazionali (ISO) ed europee (EN) con l'introduzione di identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi come metodo principale per analizzare i rischi e raggiungere un livello di rischio accettabile.La norma integra le esigenze di ANSI/ISO 12100, nonché selezionati gli standard am [...]

Procedure Standardizzate: Quesiti 31.05.2013

Procedure Standardizzate valutazione dei rischi: Quesiti 31.05.2013 Pubblicati i Quesiti dedicati Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e l’Inail hanno predisposto, in considerazione dell’entrata in vigore, a partire dal 1 giugno 2013, delle procedure standardizzate di cui all’art. 29, comma 5, del d.lgs. n. 81/2008, una serie di risposte ai quesiti più frequenti in materia di redazione del documento di valutazione dei rischi secondo le modalità [...]

EN ISO 12100: La sequenza per la Valutazione del Rischio e la documentazione prevista

EN ISO 12100 La sequenza per la Valutazione del Rischio e la documentazione prevista La valutazione del rischio deve comprendere: 1. Analisi del rischio2. Ponderazione del rischio 1. Analisi del rischio1) determinazione dei limiti della macchina2) identificazione dei pericoli3) stima del rischio1. Ponderazione del rischioL'analisi del rischio fornisce le informazioni necessarie per la ponderazione del rischio, che a sua volta permette di valutare se sia necessaria la riduzione del ris [...]

Codici Kemler ADR

Codici Kemler ADR / Update ADR 2025  ID 449 | Update 26.07.2024 - Documento completo allegato in calce ADR 2025 Eliminata la riga “78 materiale radioattivo, corrosivo”. Numero d’identificazione del pericolo Contiene un numero di due o tre cifre (in certi casi precedute dalla lettera "X") per le materie e gli oggetti delle classi da 2 a 9, e per le materie e gli oggetti della Classe 1, il codice di classificazione secondo la colonna (3b) della tabella A del capit [...]

Modello PROCEDURE STANDARDIZZATE Valutazione dei Rischi - ULSS 4 / 20 Veneto

Modello PROCEDURE STANDARDIZZATE Valutazione dei Rischi  Conformi al Decreto Interministeriale 30.11.2012 Indicazioni per la stesura del documento standardizzato di valutazione dei rischi Il Comitato Regionale di Coordinamento, ritenendo la valutazione dei rischi di cui all’art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008, presupposto essenziale e prioritario per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in conformità alle proprie funzioni di programmazione e indirizzo [...]

Classificazione accessori sollevamento Direttiva macchine: esempi

Classificazione di accessori utilizzati per il sollevamento dei carichi: esempi Direttiva 2006/42/CE: Classificazione attrezzature utilizzate per il sollevamento di carichi con macchine per il sollevamento Questa classificazione è stata approvata dal "Gruppo di lavoro macchine" come base per una coerente applicazione del termine "accessorio di sollevamento" come definito nella Articolo 2(d)*, della Direttiva Macchine 2006/42/CE. Il documento fornisce esempi di attrezzature che son [...]

Misure minime di sicurezza per il fissaggio del carico - Procedura

Misure minime di sicurezza per il fissaggio del carico / Procedura ID 441 | 08.07.2015 / In allegato La sicurezza del carico non è un obiettivo a se stante, ma è obbligatoria per legge al fine di prevenire danni.  È importante notare che, in caso di danni, la responsabilità è applicabile sia in caso di azione (imprudente o sconsiderata), sia in caso di omissione (mancanza della necessaria diligenza, negligenza).  Il principio fondamentale prev [...]

Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151

Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151 Disponibile, in allegato, il testo aggiornato con modifiche e note Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile aggiornato data articolo. Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell’articolo 49, comma 4 -quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122.(G.U. [...]

Licenze

Il PRODOTTO SOFTWARE è protetto dalle leggi e dai trattati internazionali sul copyright, oltre che da altre leggi e trattati sulla proprietà intellettuale. Il PRODOTTO SOFTWARE viene concesso in licenza, non viene venduto.1. Concessione di Licenza Il presente Contratto di Licenza concede all'utente i seguenti diritti: 1.1 Licenza singola L'utente può installare, utilizzare, accedere, visualizzare, eseguire o altrimenti interagire con ("ESEGUIRE") una copia del PRODOTTO SOFTWARE, o una qualsia... [...]

Nuova Direttiva PED 2014/68/UE

Nuova Direttiva PED 2014/68/UE ID 429 | Update news 26.07.2025 Direttiva 2014/68/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione (rifusione) (Testo rilevante ai fini del SEE)(GU L 189 del 27.6.2014)__________ La direttiva 97/23/CE del Parlamento europeo e del Consiglio ha subito sostanziali modifiche. Poiché s [...]

Guide for the EMC Directive 2004/108/EC - Fonte UE 2010

Guide for the EMC Directive 2004/108/EC: 8th February 2010 These guidelines are intended to be a manual for all parties directly or indirectly affected by the “new” EMC (ElectroMagnetic Compatibility) Directive 2004/108/EC. They assist in the interpretation of the Directive but do not substitute for it; they explain and clarify some of the most important aspects related to its application.  The Guide is also intended to ensure the free movement of products in the [...]

Guidelines on the application of Directive 2006/95/EC Rev. 2012

Guidelines on the application of Directive 2006/95/EC (Electrical equipment designed for use within certain voltage limits) Last Modified: January 2012 These Guidelines on the application of Directive 2006/95/EC (Electrical Equipment designed for use within certain voltage limits) - August 2007 - have been put together by the European Commission services and other stakeholders (industry, national authorities, standardisation and other bodies) to assist in the smooth and level applicat [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024