Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6720 documenti.

Linee guida tubazioni PED - ISPESL

Linee guida tubazioni PED Esempi di tubazioni e recipienti rientranti o meno nell'applicazione dell’art. 16 del D.M. 329/04 Decreto Ministeriale n° 329 del 01/12/2004 Regolamento recante norme per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi di cui all'articolo 19 del decreto legislativo 25 febbraio 2000, n. 93.1. TUBAZIONI IN ESERCIZIO NON RIENTRANTI nell’Art. 16 del D.M. 329/042. RIENTRANTI nell’art. 16 [...]

ISO/TR 14121-2 - Guida pratica ed esempi di metodi di Valutazione del Rischio - Estratto p.6.5

ISO/TR 14121-2 -  Guida pratica ed esempi di metodi di Valutazione del Rischio - Estratto p.6.5 Il presente rapporto tecnico internazionale ISO/TR 14121-2 (edizione giugno 2012), fornisce una guida pratica per l'esecuzione della valutazione del rischio per il macchinario in conformità alla UNI EN ISO 12100 e descrive diversi metodi e strumenti per ogni fase del processo. Fornisce esempi di differenti misure che possono essere utilizzate per ridurre il rischio ed è des [...]

Piattaforme lavoro mobili elevabili (PLE): Non conformità

Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE): Non Conformità Breve guida all'identificazione delle piattaforme di lavoro mobili elevabili non conformi Modello a braccioModello a forbice Voci più comuni di non conformità alle normative UE: 1. Marcatura2. Documentazione3. Istruzioni4. Emissioni motori diesel5. Emissioni acustiche6. Avvertenze/marcatureFédération Européenne de la Manutention (Gruppo di prodotto: Piattaforme di lavoro mobili elev [...]

EN 13000 Gru Mobili Check list - Non Conformità di marchi, documenti, caratteristiche

Check list EN 13000 Gru Mobili Check list Non Conformità di marchi, documenti, caratteristiche Una breve guida per l'identificazione di Gru mobili non conformi Marcatura delle macchine, documenti, caratteristiche Le gru mobili immesse sul mercato UE per la prima volta devono essere conformi alla legislazione UE in materia e devono soddisfare i requisiti di sicurezza e  ambientali. Le macchine che non soddisfano questi requisiti non sono conformi e non possono essere immes [...]

Procedure accertamento Direttiva macchine - ASL

Applicazione del titolo III del D.Lgs 81/08 e nuova Direttiva macchine D.Lgs 17/2010 Indicazioni procedurali per gli Operatori dei servizi di vigilanza delle ASLL’art. 70, comma 4, del D.Lgs. 81/08 prende in esame le azioni degli organi di vigilanza nel caso di utilizzo di attrezzature marcate CE, per le quali si ipotizza la non conformità ai requisiti essenziali di sicurezza previste dalle disposizioni legislative regolamentari di recepimento di Direttive europee di p [...]

Guidance on the classification of attachments to construction equipment

CECE Guidelines attachments machinery directive 2006/42/EC CECE guidance on the classification of attachments to construction equipment for the machinery directive 2006/42/EC The attachments fitted on construction equipment may be considered in the frame of machinery directive 2006/42/EC as part of a machine, interchangeable equipment and Partly Completed Machinery (further called PCM). This document gives criteria and guidelines to identify the status of the various type of atta [...]

Raccolta Guide sulla Conformità macchine

Guide sulla Conformità macchine Sorveglianza del mercatoCommissione europea - CECE/CECIMO/FEM Le guide hanno lo scopo di fornire alcuni elementi immediati per la valutazione della conformità o meno delle macchine e descrivono i criteri essenziali che possono essere controllati anche senza una conoscenza tecnica approfondita.  Non hanno quindi la pretesa di essere onnicomprensive, ma intendono solo accendere una spia di allarme su aspetti specifici di conformità. & [...]

ANSI B11.0-2010

ANSI B11.0-2010 Sicurezza del macchinarioRequisiti generali e valutazione del rischio Tale norma è stata armonizzata alle norme internazionali (ISO) ed europee (EN) con l'introduzione di identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi come metodo principale per analizzare i rischi e raggiungere un livello di rischio accettabile. La norma integra le esigenze di ANSI/ISO 12100, nonché selezionati standards americani. I concetti e principi contenuti in questa norma pos [...]

Modello Piano Operativo Sicurezza POS compilabile

Modello Piano Operativo di Sicurezza POS compilabile / Update Luglio 2025 ID 00174 | Rev. 4.0 del 19.07.2025 (Rev. 5a) / Modello in allegato Il Piano Operativo di Sicurezza (P.O.S.) è il documento che un datore di lavoro deve redigere prima di iniziare le attività operative in un cantiere temporaneo o mobile di cui all'articolo 89, lettera h ed i cui contenuti minimi sono indicati nell'Allegato XV. Download Preview POS Rev. 4.0 2025 Update Rev. 4.0 2025 1. Documento aggiornato: - Accordo [...]

Modello Valutazione rischi Direttiva macchine su norma di tipo C

Modello Valutazione rischi Direttiva macchine su norma di tipo C Linea di estrusione EN 1114-3 Estrusori e linee di estrusione. Requisiti di sicurezza per traini Modalità di effettuazione della Valutazione dei Rischi La Direttiva Macchine prevede che il costruttore, effettui una Valutazione dei Rischi sui Requisti Essenziali di Sicurezza e Salute "RESS" dell'Allegato I, considerando che è PRESUNZIONE DI CONFORMITA' di rispondenza ai&nbs [...]

SDS: Safety Data Sheet Guida alla compilazione

SDS: Safety Data Sheet Guida alla compilazione delle Schede di Dati di Sicurezza (Safety Data Sheet) Le schede di dati di sicurezza sono un metodo efficace e bene accettato per fornire ai destinatari informazioni su sostanze e miscele all’interno dell’UE e sono diventate parte  integrante del sistema di cui al regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH). Le prescrizioni iniziali del REACH relative alle schede di dati di sicurezza sono state ulteriormente adeguate affinché [...]

Pittogrammi CLP: un documento sulle nuove etichette

Pittogrammi CLP: un documento riepilogativo sulle nuove  etichette e quelle sostituite Un pittogramma di pericolo è un'immagine presente su un'etichetta che include un simbolo di pericolo e colori specifici allo scopo di fornire informazioni sui danni che una particolare sostanza o miscela può causare alla nostra salute o all'ambiente. Il regolamento CLP ha introdotto un nuovo sistema di classificazione ed etichettatura relativo alle sostanze chimiche pericolose nell'Union [...]

Documento Unico per la Prevenzione Incendi - Bozza 12 Aprile 2014

Un Documento Unico per la Prevenzione Incendi Bozza 12 Aprile 2014 Il presente documento ha l'obiettivo di inquadrare in un unico testo organico e sistematico le disposizioni di prevenzione incendi applicabili a tutte le attività soggette ai controlli dei Vigili del fuoco, fornendo strumenti di progettazione semplici, versatili ed accettati a livello internazionale, in grado di individuare le soluzioni tecniche necessarie.L'impostazione generale del presente documento si basa sui seguenti prin... [...]

Check list EN 60204-1:2006 Testing of the electrical equipment of machines - IFA

Check list EN 60204-1:2006 Testing of the electrical equipment of machines 2007, IFA Da IFA una check list sulla norma: EN 60204-1:2006 equipaggiamenti elettrici di macchine Update 2020 Pubblicata da IFa la Check list Ed. 2020 in riferimento alla nuova EN 60204-1:2018, vedi a questo link EN 60204-1 (2006), "Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine - Requisiti generali" è una norma europea armonizzata (Tipo B) ai sensi della Direttiva Macc [...]

Linee guida sicurezza installazione trasporto turbine eoliche - FEM

Linea guidaAspetti legati alla sicurezza nell’installazione e nel trasporto delle turbine eoliche Update 2017Questo documento intende informare i gruisti, i progettisti ed anche le aziende produttrici di gru relativamente alle tematiche di sicurezza che si presentano durante la fase d’installazione delle turbine eoliche ed in particolare sulle influenze del vento su di un’autogru sul luogo di lavoro. Il terzo capitolo è un’introduzione ai principi base dei [...]

Criteri per la localizzazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi

Criteri per la localizzazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi ID 152 | 10.09.2015 / Guida Tecnica n. 29 ISPRA Nell’ambito delle funzioni e compiti di autorità di regolamentazione competente per la sicurezza nucleare e la radioprotezione attribuiti all’Istituto dalla legislazione vigente, l’ISPRA ha predisposto la Guida Tecnica n. 29, “Criteri per la localizzazione di un impianto di smaltimento superficiale di rifiuti radioattivi [...]

PED Guidelines Pressure Equipment Directive 97/23/EC - V. 1.5 April 2014

PED Guidelines related to the Pressure Equipment Directive 97/23/EC (PED) In order to ensure a coherent application of the Pressure Equipment Directive 97/23/EC (PED), Guidelines are developed and agreed by the Commission's Working Group "Pressure" (WGP). This working group, created as a result of Article 17 of the PED, which requests the Member States to cooperate in order to assist the functioning of this Directive, is composed of representatives of Member States, European [...]

D.Lgs. 81/2008: Modello di verbale di sopralluogo RSPP

Modello controllo e verbale sopralluogo RSPP: fotografia Consulente / Rev. 30.0 del 08 Giugno 2025 ID 144 | Rev. 30.0 del 08.06.2025 / Tutte revisioni della Tabella doc/pdf in calce alla news Download Nota Modello Rev. 30.0 Giugno 2025_______ Audit Safety Check list for control and pianification activity Per Piccole e Medie Imprese / Settori variIn forma sintetica, un modello di verbale di sopralluogo dell’RSPP check list, con le attività in Controllo/Pia [...]

Check list Centri di lavorazione EN 12417:2009

Check list EN 12417:2009 Centri di lavorazione EN 12417:2009 Sicurezza Macchine utensili - Centri di lavorazione La norma specifica le misure e i requisiti di sicurezza che devono essere adottati da coloro che si occupano della progettazione, fabbricazione e fornitura (inclusi installazione e smontaggio, con disposizioni per trasporto e manutenzione) di centri di lavorazione.La presente norma europea è una norma di tipo C. Quando le disposizio [...]

Criteri per la progettazione igienica di macchine alimentari - EHEDG

Linee guida Criteri per la progettazione igienica di macchine alimentari / EHEDG 3a Ed. 2018 ID 111 | 04.10.2023 Edizioni:- 3a Ed. 2018- 2a Ed. 2004_________ Il presente documento descrive i criteri per la progettazione igienica di apparecchiature destinate al processo produttivo di alimenti.Il suo obiettivo fondamentale è la prevenzione della contaminazione microbica dei prodotti alimentari. Tale contaminazione, naturalmente, può avere origine dalle materie prime [...]

Guida all’applicazione della direttiva “macchine” 2006/42/CE

Guida all’applicazione della direttiva “macchine” 2006/42/CE Update July 2017 Vedi Ed. 2.1 Luglio 2017 ENDisponibile la Ed. 2.1 2017 (Finale) a questa pagina_________ La direttiva 2006/42/CE è la versione rivista della direttiva “macchine”, la cui prima versione è stata adottata nel 1989. La nuova direttiva macchine, che si applica dal 29 dicembre 2009, ha un duplice scopo: armonizzare i requisiti di sicurezza e di tutela della sa [...]

ebook Prevenzione Incendi: Le 80 attività soggette a controlli

Prevenzione Incendi: le 80 attività soggette a controlli Disponibile, in allegato, il testo aggiornato con modifiche e note Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile. Decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell’articolo 49, comma 4 -quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legg [...]

Direttiva 2008/68/CE

Direttiva 2008/68/CE (Direttiva quadro merci pericolose) / Consolidato 02.2025 ID 92 - Update 24.03.2025 Direttiva 2008/68/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 settembre 2008 relativa al trasporto interno di merci pericoloseGU L 260/13 del 30.9.2008______ SINTESI CHE COSA FA LA DIRETTIVA? Stabilisce norme comuni per il trasporto in sicurezza di merci pericolose all’interno dei paesi dell’Unione europea (UE) o tra gli stessi su strada, per fer [...]

Regolamento (CE) n. 1272/2008 CLP

Regolamento (UE) 1272/2008 "CLP" (Classification, Labelling and Packaging of substances and mixtures) / Consolidato Certifico 04.2025 / Consolidato 09.2025 Ufficiale ID 90 | Update: 20.08.2025 / Reg. CLP Consolidato Ufficiale 09.2025: Regolamento delegato (UE) 2024/197 / Regolamento (UE) 2024/2865 -  Reg. CLP Testo Consolidato Certifico 2025: Regolamento (UE) 2024/2865 Nuovo CLP  In data 20 Novembre 2024 pubblicato in GU L 2024/2865 il Regolamento (UE) 2024/2865 che aggiorna il Regolamento [...]

Trasporti, sicurezza del carico: un’applicazione pratica della EN 12195-1

Trasporti, sicurezza del carico: un’applicazione pratica della EN 12195-1 Misure minime di sicurezza per il fissaggio del carico conformemente alla valutazione dei rischi e allo standard europeo EN 12195-1.EN 12195-1 Dispositivi di ancoraggio del carico su veicoli stradali - Sicurezza - Parte 1: Calcolo delle forze di ancoraggioLa norma specifica i coefficienti di accelerazione per il trasporto di superficie e fornisce i metodi per il calcolo delle forze sulle cinghie che [...]

Quadri Elettrici: la nuova norma EN 61439-1:2009 Allegati C/D

Quadri Elettrici: la nuova norma EN 61439-1:2009 Allegati  C / D ID 72 | Update news 13.09.2022 / (EN 61439-1:2009 Ed. 2.0) Nuova CEI EN IEC 61439-1:2022 Pubblicata Marzo 2022 la CEI EN IEC 61439-1:2022 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) - Parte 1: Regole generali Classificazione CEI: 121-25 Allegato C: Argomenti soggetti ad accordo tra il costruttore del QUADRO e l’utilizzatoreQuesto Allegato facilita la c [...]

Guida di buona prassi PLE - IPAF

Guida di buona prassi per le PLE ID 71 | 29.05.2014 Prevenzione degli infortuni causati da intrappolamento e schiacciamento delle persone nella piattaforma Forum strategico per la sicurezza nei cantieri ediliL'utilizzo delle piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) aumenta man mano che ne vengono riconosciuti i vantaggi in termini di produttività e sicurezza. Molti riconoscono che le PLE sono il modo più sicuro ed efficiente per l'accesso temporaneo in quota per molte att [...]

Elaborazione del DUVRI - INAIL

L'elaborazione del DUVRI ID 0069 | 09.09.2014 Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze - DUVRIL’art. 26 del d.lgs. 81/08 e s.m.i. ha introdotto per il Datore di Lavoro Committente l’obbligo di elaborare il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI), in caso di affidamento di lavori, servizi e forniture a imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi, all’interno della propria azienda. La presente Monografia, redatta dal DPO [...]

Direttiva 2011/65/UE RoHS

Direttiva 2011/65/UE RoHS III / Testo ufficiale consolidato 01.02.2024 / Testo consolidato Certifico Ed. 27.0 2024 ID 0061 | Update 17.16.2024 / Testi consolidati allegati Testo consolidato Ed. 27.0 del 21 Maggio 2024 Specifica Ed. 27.0 del 21 Maggio 2024: A. Normativa Direttiva delegata (UE) 2024/1416 della Commissione, del 13 marzo 2024, che modifica la direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un’esenzion [...]

Direttiva click

Stato norme armonizzate per Direttiva/Reg. UE / Update 29.08.2025 - Documenti tabelle completi allegati ID 0036 | Update 29 Agosto 2025 / Allegate Tabelle PDF Rev. 01/69 (2018/2025) - Documenti tabelle completi allegati in calce Tutte le Comunicazioni delle norme armonizzate per Direttiva/Regolamento CE/UE aggiornate quotidianamente. Download Tabella Direttiva Click 29.08.2025 In Allegato Documento PDF con indicazione gli elenchi di norme armonizzate per Direttiva/Regolamento UE riservato [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024