Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6720 documenti.

Modello Perizia di Valutazione Tecnico - Economica beni mobili

Modello Perizia di Valutazione Tecnico - Economica beni mobili Modello Perizia di Valutazione Tecnico / Economica beni mobili con contratto di locazione commerciale a riscatto. Applicazione pratica ad una macchina "Densificatore" Struttura Modello:- Identificazione beni- Criteri di valutazione- Deprezzamento- Documentazione fotografica Formato doc - 35 Mb.......... La valutazione del valore dei beni mobili oggetto di contratto di locazione commerciale a riscatto, al momento della restit [...]

Direttiva Macchine - Dichiarazione di Incorporazione

Direttiva Macchine - Dichiarazione di Incorporazione Direttiva Macchine 2006/42/CE - Esempio di Dichiarazione di Incorporazione All. IIb [Elaborazione Software Certifico macchine 4] [...]

Relazione fonometrica Direttiva macchine

Relazione di rilievo fonometrico Direttiva macchine / Rev. 4.0 2023 ID 342 | Rev. 4.0 del 24.01.2023 Il Documento è un modello per il rilievo fotometrico del rumore emesso da una macchina in accordo con i RESS 1.5.8 e 1.7.4.2 della Direttiva macchine 2006/42/CE, in applicazione delle norme armonizzate EN ISO 3746:2010, EN ISO 11204:2010, EN ISO 4871:2009 (Presunzione di Conformità RESS). EN ISO 3746:2010 - Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora [...]

Documento di Valutazione del Rischio ATEX

Documento di Valutazione del Rischio da Atmosfere Esplosive Titolo XI D. Lgs. 81/08 - ATEX Stabilimento produzione Linoleum La Direttiva ATEX 99/92 si applica agli ambienti a rischio esplosione, laddove impianti e attrezzature certificate sono messe in esercizio, in definitiva, quindi, la Direttiva si rivolge agli Utilizzatori (Rec. D.Lgs. 81/2008 Titolo XI). La Direttiva ATEX 94/9 si rivolge ai Fabbricanti di attrezzature destinate all'impiego in atmosfere potenzialmente esplosive e si [...]

Valutazione dei rischi Direttiva macchine: Esempio

Valutazione dei rischi Direttiva macchine 2006/42/CEBraga di sollevamento Un documento completo di Valutazione dei Rischi di un accessorio di sollevamento, in riferimento ai RESS punti 1 e 4 dell'All. I della Direttiva Macchine. Direttiva Macchine 2006/42/CE - All. I RESS p.1 e 4:All. I p.1: REQUISITI ESSENZIALI DI SICUREZZA E DI TUTELA DELLA SALUTEAll. I p.4: REQUISITI ESSENZIALI SUPPLEMENTARI DI SICUREZZA E DI TUTELA DELLA SALUTE PER PREVENIRE I PERICOLI DOVUTI AD OPERAZION [...]

EN ISO 13857:2008 Distanze di sicurezza zone pericolose arti

EN ISO 13857:2008 Distanze sicurezza zone pericolose arti Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori La presente norma internazionale stabilisce i valori delle distanze di sicurezza, in ambienti industriali e non industriali, per impedire il raggiungimento di zone pericolose del macchinario. Le distanze di sicurezza sono appropriate per strutture di protezione.La norma fornisce inoltre informazioni sulle distanze per imped [...]

EN ISO 12100 - Valutazione del Rischio p. 5-6

EN ISO 12100 La sequenza per la Valutazione del Rischio e la documentazione prevista La valutazione del rischio comprendere:A. Analisi del rischio, B. Ponderazione del rischio. Analisi del rischio:1) determinazione dei limiti della macchina2) identificazione dei pericoli3) stima del rischioPonderazione del rischio. L'analisi del rischio fornisce le informazioni necessarie per la ponderazione del rischio, che a sua volta permette di valutare se sia necessaria la riduzione del rischio. Que [...]

EN ISO 14119 | Interblocchi

EN ISO 14119:2025 Dispositivi di interblocco associati ai ripari / Rev. 2.0 Giugno 2025 ID 324 | Rev. 2.0 del 19.06.2025 / Documento di lavoro e foglio di calcolo in allegato Documento di approfondimento basato sulla norma EN ISO 14119:2025. La norma specifica i principi per la progettazione e la scelta, indipendentemente dalla natura della fonte di energia, dei dispositivi di interblocco associati ai ripari.  Allegato foglio di calcolo per la valutazione della possibile elusione dei dispos [...]

Matrice del rischio conforme EN ISO 12100

Matrice del rischio conforme EN ISO 12100 Riscontriamo, spesso, in molti documenti, tra cui DVR Testo Unico Sicurezza, Valutazioni dei Rischi Direttiva macchine, ecc, grafici a matrice R= f (P,G) non conformi a standard riconosciuti, il Focus evidenzia la forma matriciale prevista dalla EN ISO 12100. La Valutazione dei Rischi: - Modulo identificazione pericoli- Modello Matrice del Rischio La scelta operata dalle persone che eseguono la valutazione del rischio dipende da molti d [...]

Guida redazione Manuale Istruzioni

Guida per la redazione del Manuale di Istruzioni Uso e Manutenzione ID 322 | 18.06.2014 Focus tecnico Direttiva macchine 2006/42/CEUNI 10653 Documentazione tecnica di prodotto - Qualità Il presente FOCUS, estrapola, in accordo con il punto 1.7.4 dell'All I della Direttiva macchine 2006/42/CE, quanto riportato in: - Guida UE all'applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE 2a Ed. Giugno 2010 - Norma tecnica UNI 10653 Documentazione tecnica - Qualità della documenta [...]

EN ISO 12100: Tutte le definizioni

EN ISO 12100: Standard A per la Valutazione dei Rischi Tutte le definizioni indicate nella norma di tipo A per la sicurezza delle macchine La norma internazionale specifica la terminologia di base, i principi e una metodologia per ottenere la sicurezza nella progettazione del macchinario. Specifica i principi di valutazione del rischio e riduzione del rischio per aiutare i progettisti a raggiungere questo obiettivo. Questi principi sono basati sulla conoscenza e l’esperienza ri [...]

DT Oleoidraulica EN ISO 4413:2010 (UNI 2012)

Documento Tecnico Rev. 2.0.2014 Oleoidraulica EN ISO 4413:2010 (UNI 2012) Info generali  e Modulo raccolta dati per la conformità 1. Focus Tecnico Estratto Norma tecnica EN ISO 4413:2010 [pdf]2. Modulo per la raccolta dei dati del sistema oleoidraulico e componenti per garantire la conformità a EN ISO 4413:2010 - Annex B [doc]3. EN ISO 4413:2010 Traduzione Non Ufficiale punti 6-7-8 [pdf]4. File CEM importabile CEM4 [cem] EN ISO 4413:2010 OleoidraulicaRegole ge [...]

DT Pneumatica EN ISO 4414:2010 (UNI 2012)

 Documento Tecnico Rev. 2.0.2014 Pneumatica EN ISO 4414:2010 (UNI 2012) Info generali e Modulo raccolta dati per la conformità 1. Focus Tecnico Estratto Norma tecnica EN ISO 4414:2010 [pdf]2. Modulo per la raccolta dei dati del sistema pneumatico e componenti per garantire la conformità a EN ISO 4414:2010 - Annex B [doc]3. EN ISO 4414:2010 Traduzione Non Ufficiale punti 6-7-8 [pdf]4. File CEM importabile CEM4 [cem] EN ISO 4414:2010Pneumatica Regole generali e requis [...]

EN 349 Spazi minimi schiacciamento parti del corpo

EN 349:2008 Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo Update 29.03.2021 Norma ritirata e sostituita da UNI EN ISO 13854:2020 Con la Decisione di Esecuzione (UE) 2021/377 è entrata in regime di armonizzazione per la Direttiva macchine 2006/42/CE la norma UNI EN ISO 13854:2020. La norma sostituisce la UNI EN 349:2008 che rimane in vigore fino 3 settembre 2022. Vedi la nuova norma UNI EN ISO 13854:2020 UNI EN 349:2008 [...]

EN 14122-1 Mezzi di accesso permanenti al macchinario - Tabella di scelta

EN 14122-1  Mezzi di accesso permanenti al macchinario Formato doc Tabella di scelta in sequenza successiva, secondo VR e caratteristiche della modalità scelta:1. Accesso livello terreno2. Ascensore (2A), rampa (2B), scale a gradini (2C)3. Scale a castello (3A), scale a pioli (3B) EN 14122-1:2010Sicurezza del macchinarioMezzi di accesso permanenti al macchinarioScelta di un mezzo di accesso fisso tra due livelliLa norma riporta raccomandazioni sulla scelta corretta dei mezzi [...]

Il CPR: Regolamento Prodotti da Costruzione 305/2011

Il CPR: Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 Rev. 1.0 Giugno 2017 Il Focus, aggiornamento del precedente 2013 (di cui sotto), analizza, con FAQ e Schemi gli obblighi del Regolamento sui Prodotti da Costruzione CPR 305/2011 a 4 anni dall'entrata in vigore 1° Luglio 2013. Il CPR Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) N. 305/2011, ha sostituito la Direttiva 89/106/CEE sui prodotti da costruzione (CPD) e fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei [...]

Dichiarazione di Incorporazione: la corretta compilazione

Direttiva macchine 2006/42/CE: Dichiarazione di Incorporazione ID 309 | Rev. 1.0 del 20.01.2020  La corretta compilazione Un documento di approfondimento, punto per punto, sulla corretta compilazione della Dichiarazione di Incorporazione di Quasi-macchine di cui all'Allegato IIb della Direttiva macchine 2006/42/CE, estratto dalla Guida Ufficiale Commissione europea Direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 2010/2019. Update Rev. 1.0 2020 Nella Rev. 1.0 2020 precisazioni su altri Regolame [...]

IEC/EN 62061 - Testo Allegati

IEC/EN 62061 - Allegati Sicurezza del macchinario - Sicurezza funzionale dei sistemi di comando elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza Parametro chiave della norma è il SIL (Safety Integrity Level), esso descrive sia l’entità del rischio da ridurre che la capacità di un sistema di controllo di ridurre quel rischio. Sono tre i SIL usati nel settore delle macchine, in ordine crescente: SIL 1 +SIL 2 ++SIL 3 +++ Dal momento che [...]

Gli Organismi Notificati nel commercio UE extra UE

Gli Organismi Notificati nel commercio tra UE e gli altri paesi in reciproco accordo MRAsMutual Recognition Agreements (MRAs) MRAs lay down the conditions under which the EU and the third country concerned will accept test reports, certificates and marks of conformity issued by the conformity assessment bodies (CABs) of the other party to the agreement, in conformity with the legislation of the other party. MRAs include the finalisation of relevant lists of designated laboratories, inspec [...]

Presse piegatrici: Valutazione dei Rischi in formato puntuale Check list

Presse piegatrici: Valutazione dei Rischi formato puntuale Check list EN 12622:2010 p. 5.1.1 - Presse piegatrici idrauliche - Sicurezza. Documento di Valutazione dei Rischi in formato puntuale Check list, elaborato con CEM4 sulla norma verticale EN 12622:2010 p. 5.1.1 - Presse piegatrici idrauliche - Sicurezza. Con CEM4 puoi importare o generare delle Check list su standard di norme tecniche armonizzate o altro, sulle quali effettuare la Valutazione dei Rischi semplicemente spuntando i RE [...]

Check list EN 12417:2009 Centri di lavorazione

Check list EN 12417:2009 Centri di lavorazione EN 12417:2009: Sicurezza Macchine utensili - Centri di lavorazione La norma specifica le misure e i requisiti di sicurezza che devono essere adottati da coloro che si occupano della progettazione, fabbricazione e fornitura (inclusi installazione e smontaggio, con disposizioni per trasporto e manutenzione) di centri di lavorazione. La presente norma europea è una norma di tipo C. Quando le disposizioni della presente norma di [...]

EN 1495 Piattaforme Lavoro Autosollevanti Colonne PLAC

EN 1495 Piattaforme Lavoro Autosollevanti Colonne PLAC / Estratto PDF ID 294 | Update 06.03.2024 L'elenco dei requisiti della norma, di tipo C, che è armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE. Estratto TecnicoEN 1495 Piattaforme di lavoro autosollevanti su colonne (PLAC) La norma specifica i requisiti speciali di sicurezza delle Piattaforme di Lavoro Autosollevanti su Colonne (PLAC) installate temporaneamente, azionate a mano o a motore e concepite per essere utilizzate da [...]

Check list Apparecchi sollevamento Istruzioni EN 12644-1 e 2

Check List Apparecchi di sollevamento Istruzioni e Marcature 1. Come deve essere strutturato un Manuale di Istruzioni?2. Quali sono le marcature previste? Un aiuto importante per la risposta a queste domande è indicato nelle norme tecniche armonizzate EN 12644-1 e 2 che danno informazioni per l’impiego ed il collaudo in Presunzione di Conformità al RESS 1.7.4 della Direttiva macchine 2006/42/CE. EN 12644-1:2008 Apparecchi di sollevamento - Informazioni per l’imp [...]

Check list Trapani - EN 12717 (stato della tecnica al TUSL)

Trapani: Check list adeguamento/costruzione La EN 12717 (tipo C) è "Buona tecnica" alla conformità dei requisiti dell'All. V del D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Sicurezza Lavoro. EN 12717:2009Sicurezza delle macchine utensili - Trapani La norma, di tipo C, specifica le misure e i requisiti di sicurezza che devono essere adottati da coloro che si occupano della progettazione, fabbricazione e fornitura (inclusi installazione e smontaggio, con disposizioni per trasporto e manute [...]

Check norme Direttiva macchine Rev. 2.0 2014

Check norme Direttiva macchine Rev. 2.0 Agg. Febbraio 2014 Semplice Check di controllo principali norme tecniche Direttiva macchineCon la Check che presentiamo, puoi verificare la correttezza delle norme tecniche riportate nei tuoi documenti previsti dalla Direttiva macchine, in particolare:1. Fascicolo Tecnico.2. Valutazione dei Rischi. 3. Dichiarazione CE di Conformità.Le norme riportate in check, sono di tipo A/B/C e sono quelle che generalmente riscontriamo non corrett [...]

Dotazione ADR - Documentazione / dotazione di base veicolo e membri equipaggio

Dotazione ADR - Documentazione / dotazione di base veicolo e membri equipaggio - Update Marzo 2025 ID 277 | Update 06.03.2025 / ADR 2025 Si elenca, a carattere non esaustivo, con riferimenti dell’ADR, la "dotazione ADR" documentazione / dotazione di base a bordo del veicolo - membri dell'equipaggio. 1. Il documento di trasporto (5.4) 2. Le istruzioni scritte (5.4.3)  3. Un documento di identificazione (1.10.1.4).  4. Il certificato di formazione d [...]

Dossier Amianto

Dossier Amianto La presente pubblicazione offre un excursus sui problemi legati all'uso dell'amianto nel passato. Nonostante il divieto generale di produzione e importazione di prodotti contenenti amianto in Svizzera, esistono tuttora applicazioni di questo materiale. Per questo motivo è importante che tutti, addetti ai lavori e non, siano consapevoli della potenziale presenza di amianto e dei pericoli che ne conseguono per la salute. Questo dossier consente di addentrarci meglio i [...]

Nuovo progetto di standardizzazione congiunto di ISO/IEC 17305

Sicurezza dei Sistemi di Comando Nuovo progetto di standardizzazione congiunto di ISO/IEC 17305 Come da precedente notizia, i gruppi di lavoro di ISO TC199 e IEC TC 44, hanno creato un gruppo di lavoro congiunto JWG1 per affrontare una possibile unificazione delle norme ISO 13849 e IEC 62061 al fine di creare uno standard convergente in una norma ISO/IEC 17305 sulla Sicurezza dei Sistemi di comando. Il VDMA, (Verband Deutscher Maschinen- und Anlagenbau e.V.) associazione di costruttori ted [...]

NFPA 68 - NFPA 69

NFPA 68 2007 - NFPA 69 2008 ID 227 | 07.08.2024 - Progettazione dei sistemi di sfogo dell'esplosione o Venting (EN 14491 - NFPA 68) - Progettazione dei sistemi di soppressione dell'esplosione (EN 14373 - NFPA 69) UNI EN 14373: Sistemi di soppressione dell’esplosioneUNI EN 14491: Sistemi di protezione mediante sfogo dell’esplosione di polveri NFPA 68: Standard on Explosion Protection by Deflagration VentingNFPA 69: Standard on Explosion Prevention Systems Fonte: NFPA - Natio [...]

Obbligo ed esenzione di nomina Consulente ADR: Tabella riepilogativa

Consulente ADR: Obbligo ed esenzione nomina / Timeline normativa / Rev. 5.0 del 20 Settembre 2023 ID 222 | Rev. 5.0 del 20.09.2023/ Documento completo allegato e Tabella riepilogativa casi di esenzione (! in revisione) In allegato Documento e Tabella riepilogativa per l'obbligo di nomina o casi di esenzione del Consulente sicurezza ADR per le attività di spedizione, trasporto di merci pericolose su strada, operazioni di carico, scarico e spedizione. Rif. Norme:- ADR [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024