Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6720 documenti.

4° Rapporto ISPESL

4° Rapporto ISPESL ID 16.07.2014 / In allegato 4° Rapporto sull'attività di Sorveglianza del Mercato per i prodotti che rientrano nel campo di applicazione della Direttiva Macchine 98/37/CE E' stato pubblicato, a cura dell'Ispesl, il 4° rapporto biennale sullo svolgimento delle attività di accertamento tecnico connesse all’azione di sorveglianza del mercato prevista dal D.P.R. n. 459/1996. Attività condotta in collaborazione con i Ministeri dello Sviluppo economico e del Lavoro e della Prev [...]

Linea Guida Bordi

Linea Guida Bordi Linea guida per la scelta, l'uso e la manutenzione dei sistemi collettivi di protezione dei bordi:- Parapetti provvisori;- Reti di protezione;- Sistemi combinatiISPESL 2006 CollegatiReti di sicurezza di piccole dimensioni: UNI 11808-1:2021 e UNI 11808-2:2021Reti di sicurezza. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione [...]

Direttiva macchine: Il Manuale di Istruzioni, redazione e validazione

Manuale Istruzioni Direttiva macchine: Redazione e Validazione ID 618 | 01.09.2019 | Rev. 4.0 Settembre 2019 Con la revisione 4.0 di Settembre 2019 vengono aggiunti i punti salienti della nuova norma ISO 20607:2019 Safety of machinery - Instruction handbook - General drafting principles (parte 6a). La norma tecnica ISO 20607:2019 specifica i requisiti di un manuale di istruzioni per i prodotti rientranti nel campo di applicazione della Direttiva 2006/42/CE Macchine. L [...]

Manuale formazione antincendio - INAIL

Manuale formazione antincendio - INAIL Il manuale analizza i criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro, offrendo una vasta panoramica inerente la classificazione dei fuochi e tecniche di estinzione, il controllo e la manutenzione degli impianti antincendio, la pianificazione e l’organizzazione delle emergenze. Il documento è utile ai tecnici impegnati nel settore della sicurezza e dell’antincendio, ai datori di l [...]

Esame visivo e spessimetria attrezzature a pressione - INAIL

Esame visivo e spessimetria attrezzature a pressione Esame visivo e spessimetria Procedura sperimentale di verifica delle attrezzature a pressione Disegno di linee guida e strumenti operativi Le verifiche d'integrità delle attrezzature a pressione vengono tradizionalmente svolte combinando le risultanze di un esame visivo condotto esternamente e, ove possibile, internamente alla membratura, integrato da spessimetria. Tali controlli non distruttivi, peraltro esplicitamente prescri [...]

Agenti chimici pericolosi: Istruzione lavoratori

Agenti chimici pericolosi - Istruzione lavoratori / INAIL 2012 ID 603 | 20.04.2023 / In allegato Edizione 2023 Pubblicata da INAIL ad Aprile 2023 la 2a Ed. 2023: Il presente opuscolo, di carattere divulgativo e generale, è indirizzato ai lavoratori e si propone di illustrare i rischi derivanti dall'utilizzo di agenti chimici pericolosi, anche alla luce delle recenti emanazioni normative nazionali ed europee. Esso contiene una semplice sintesi dei Regolamenti REACH, CLP, U [...]

Rischio movimentazione manuale dei carichi

Rischio movimentazione manuale dei carichi Il sovraccarico biomeccanico della colonna vertebrale nel settore edile: schede di rischio per mansione, per settore produttivo e per singoli compiti lavorativi. Proposta di un metodo semplificato per la valutazione del rischio nelle imprese edili. Il settore edile si caratterizza per la notevole dispersione della forza lavoro in imprese di piccole e piccolissime dimensioni e per una notevole variabilità delle modalità di lavorazione [...]

PLE nei cantieri - Guida INAIL

PLE nei cantieri - Guida INAIL ID 594 | 04.08.2014 L’uso delle piattaforme di lavoro mobili in elevato nei cantieri temporanei o mobili Aggiornamento Guida 2017: PLE nei cantieri - L'uso delle piattaforme di lavoro mobili in elevato nei cantieri temporanei o mobili Nel compiere lavori in quota nei cantieri si va sempre più diffondendo l’utilizzo delle piattaforme di lavoro mobili elevabili - acronimo italiano PLE, acronimo anglosassone MEWP (in gergo autocestello), si [...]

Guida Formazione Antincendio

Guida Formazione Antincendio  Criteri generali di sicurezza antincendio per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro Decreto Ministero dell’Interno 10 marzo 1998 INAIL Ed. 2012 Come noto, il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. obbliga ogni datore di lavoro, in relazione alla natura dell’attività dell’azienda di cui è responsabile, ad una valutazione circa la scelta: 1. delle attrezzature di lavoro, 2. delle sostanze o dei prep [...]

Il rischio biologico nei luoghi di lavoro - INAIL

Il rischio biologico nei luoghi di lavoro ID 590 | 11.02.2016 / In allegato Schede tecnico-informative Tranne poche eccezioni legate ad alcune attività, il rischio da agenti biologici è spesso sottostimato in molti luoghi di lavoro. Le materie prime o le sostanze utilizzate, i fluidi biologici, la polvere organica, gli animali, gli insetti, le sostanze vegetali, la scarsa igiene o la cattiva gestione degli impianti aeraulici possono essere fonti di contaminazione biologica po [...]

Piattaforme di Lavoro Elevabili - P.L.E.

Piattaforme di Lavoro Elevabili - P.L.E. Formazione e Informazione PLEPiattaforme di Lavoro Elevabili aeree e scale D. Lgs. 81/2008 Artt. 36, 37 Moduli Informativi e Formativi Le piattaforme aeree, o PLE (Piattaforme di Lavoro Elevabili), hanno avuto negli ultimi anni una diffusione enorme, e grazie alla loro versatilità sono una eccellente alternativa a ponteggi e trabattelli. Ne esistono di diversi tipi: autocarrate, a pantografo, semoventi, ecc. e vengono spesso noleggiate. Sono [...]

Modulo formativo: Rischio Chimico

Modulo Rischio Chimico Formazione ed Informazione Rischio Chimico Agenti Chimici Pericolosi: D. Lgs. 81/2008 - Presentazione [ppt - n. 73 slides]- Test di verifica apprendimento [doc]Art. 239 Informazione e formazione 1. Il datore di lavoro fornisce ai lavoratori, sulla base delle conoscenze disponibili, informazioni ed istruzioni, in particolare per quanto riguarda: a) gli agenti cancerogeni o mutageni presenti nei cicli lavorativi, la loro dislocazione, i rischi per la sa [...]

Il Conducente di Carrelli Elevatori

Il conducente di carrelli elevatori / Ed. 3.0 del 02 Giugno 2025 ID 562 | Ed. 3.0 del 02.06.2025 / Documento slides in allegato L'Ed. 3.0 del 02 Giugno 2025 della presentazione pptx, è arricchita nella parte normativa e grafica.  Documento composto da n. 131 slides (pptx modificabile), strutturato in modo da risultare un utile strumento di formazione dei conducenti di carrelli elevatori, i cui contenuti sono indicati nell'Accordo 17 apri [...]

Settore metalmeccanico: Modulo formativo

Lavoratori del settore metalmeccanico: Formazione ed Informazione generale  Modulo formativo/informativo sicurezza lavoratori settore metalmeccanico  Cap. 1 Riferimenti normativi Cap. 2 Macchine utensili Cap. 3 Saldatura Cap. 4 Impianti elettrici Cap. 5 Prevenzione e protezione Cap. 6 Carrello elevatore- Presentazione ppt - n. 120 slides.- Test di verifica apprendimentoDocumento compreso nel Servizio Abbonamento Sicurezza lavoro [...]

D.P.I. - Dispositivi di Protezione Individuale

D.P.I. - Dispositivi di Protezione Individuale D.P.I. - Dispositivi di Protezione Individuale - Documento .pdf 88 pagine Per "DPI" è da intendersi qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciare la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo (art. 40, titolo IV – Dlgs 626/94 e s.m. e i.).... [...]

Attrezzature di lavoro: Procedura Art. 71 D.Lgs. 81/2008

Attrezzature di lavoro: Procedura Art. 71 D.Lgs. 81/2008 ID 559 | Rev. 4.0 2023 (30 Aprile 2023) / Procedura in allegato 1. Procedura [doc]2. Registro dei Controlli [doc] La presente procedura si applica all’attività di controllo e manutenzione delle attrezzature di lavoro in accordo con l'Art. 71 del D.Lgs. 81/2008: Manutenzione - Ordinaria - Straordinaria Controllo Sicurezza - Controllo iniziale- Interventi di controllo periodici- Interventi di controllo straordin [...]

Procedura Gestione Aggiornamento FTC macchine Ed. 2017

Procedura Gestione Aggiornamento FTC macchine  Procedura Gestione e aggiornamento Fascicoli Tecnici di Costruzione Direttiva macchine UNI EN ISO 9001:2015 - par. 8.3 Progettazione e sviluppo di prodotti e serviziManuale della Qualità Capitolo _____Dir. 2006/42/CE All. VII A punto 1 lettera a) e b)Guida all’applicazione della direttiva “macchine 2006/42/CE - 2a edizione - giugno 2010 EN ISO 9001:2015 - Par. 8.3 Progettazione e sviluppo di prodotti e serviziLa present [...]

Fascicolo Tecnico Gru a bandiera

Fascicolo Tecnico Gru a bandiera Direttiva macchineDirettiva 2006/42/CE All. VIIa - Fascicolo Tecnico Modello di Fascicolo Tecnico di una Gru’ a bandiera tipo, completo di: 1 - Normativa di riferimento2 - Valutazioni dei rischi RESS All. I Dir. 2006/42/CE3 - Dichiarazioni di conformità4 - Marcatura CE5 - Manuale istruzioni per l'uso e la manutenzione6 - Relazione di calcolo7 - Registro di controllo8 - Verbale collaudo installazione9 - Manuale istruzioni uso e manutenzione par [...]

Adeguamento Sicurezza Tornio parallelo

Adeguamento Sicurezza Tornio parallelo Adeguamento di Sicurezza Tornio parallelo in conformità all'Allegato V del D.Lgs. 81/2008 e norme di Buona Tecnica(*) - Riferimenti Legislativi - Relazione preliminare di Verifica Conformità- Stima del Rischio- Misure di Adeguamento- Misure Procedure - Segnaletica addetti- Attestazione Conformità Certifico SrlAnno 2013 Fascicolo completo formato doc(*)In questa revisione non è esaminata la conformità alla EN ISO [...]

Attestazione conformità D.Lgs. 81/2008 Vendita/Locazione Attrezzature

Attestazione conformità D.Lgs. 81/2008 | Vendita Locazione Attrezzature ID 553 | Rev. 5.0 del 11.05.2023 Attestazione conformità per la vendita di attrezzature conformi Allegato V D.Lgs 81/2008 / Norme Tecniche / Altro. Documenti aggiornati con la Rev. 5.0 2023: - Allegato V D.Lgs 81/2008 - Norme tecniche - Rev. 4.0 2023 [.CEM] - Allegato V D.Lgs 81/2008  - Norme tecniche - Rev. 4.0 2023 [.pdf]- Allegato V D.L [...]

Attestazione conformità D.Lgs. 81/2008 Noleggio Concessione Uso Attrezzature

Attestazione conformità D.Lgs. 81-2008 / Noleggio Concessione Uso Attrezzature - Update Maggio 2023 ID 552 | 08.05.2023 / Documentazione e modello .doc/pdf di attestazione in allegato L'aggiornamento al modello di attestazione di maggio 2023 è dovuto alle modifiche all'articolo 72 del D.Lgs 81/2008 apportate dal Decreto-Legge 4 maggio 2023 n. 48 "Misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro", in GU n.103 del 04.05.2023 ed i [...]

Attestazione conformità D.Lgs. 17/2010 Vendita/Locazione Macchine

Attestazione conformità D.Lgs. 17/2010 | Vendita Locazione Macchine ID 551 | Rev. 6.0 del 11.05.2023 Attestazione conformità per la vendita di macchine conformi D.Lgs. 17/2010 / Norme Tecniche / Altro. Documenti aggiornati con la Rev. 6.0 2023: - Allegato V D.Lgs 81/2008 - Norme tecniche - Rev. 4.0 2023 [.CEM] - Allegato V D.Lgs 81/2008 - Norme tecniche - Rev. 4.0 2023 [.pdf]- Allegato V D.Lgs 81/2008  [.pdf]- [...]

Dichiarazione D.Lgs 81/2008 Manutenzione Macchine

Dichiarazione D.Lgs 81/2008 | Manutenzione Macchine ID 550 | Rev. 6.0 del 11.05.2023  Dichiarazione avvenuta manutenzione ordinaria / straordinaria in accordo Allegato V D.Lgs 81/2008 / Norme Tecniche / Altro. Documenti aggiornati con la Rev. 6.0 2023: - Allegato V D.Lgs 81/2008 - Norme tecniche - Rev. 4.0 2023 [.CEM] - Allegato V D.Lgs 81/2008 - Norme tecniche - Rev. 4.0 2023 [.pdf]- Allegato V D.Lgs 81/2008  [.p [...]

Attestazione Conformità macchine All. V D.Lgs 81/2008

Attestazione Conformità macchine All. V D. Lgs. 81/2008 Adeguamento macchine non marcate CE Attestazione di Conformità macchine ai sensi degli Art. 70, 71 del D.Lgs. 81/2008 di macchine non marcate CE, da redigere a seguito dell’individuazione delle misure di sicurezza e relativo adeguamento previste dal Documento di Valutazione dei Rischi di cui all’Art. 28 - Oggetto della valutazione dei rischi. Art. 70 Requisiti di sicurezza…omiss….2. Le attrezzat [...]

Presse piegatrici idrauliche: Check list della norma tecnica UNI EN 12622:2010

Presse piegatrici idrauliche: Check list della norma tecnica UNI EN 12622:2010 Check listPresse piegatrici idrauliche Elaborazione puntuale sulla norma tecnica:UNI EN 12622:2010Sicurezza delle macchine utensili - Presse piegatrici idrauliche Utilizzabile per Verifiche di Conformità: 1. Adeguamento Testo Unico Sicurezza All. V D. Lgs. 81/20082. Valutazione dei Rischi All. I RESS Direttiva Macchine 2006/42/CE Norma Sostituita da Ed. 2014UNI EN 12622:2014 Sicurezza delle macchine ut [...]

ISO 23813:2011 Apparecchi di sollevamento - Lista di controllo persona designata

UNI ISO 23813:2011 Apparecchi di sollevamento - Lista di Controllo Persona designata e corsi di formazione / Rev. 2.0 Marzo 2024 ID 544 | Rev. 2.0 del 16.02.2024  Documento elaborato sulla norma UNI ISO 23813:2011 che specifica i requisiti minimi di formazione necessari per l’apprendimento delle richieste conoscenze da parte di una designata al controllo e all’esecuzione delle operazioni di sollevamento con gli appositi apparecchi. Essa non è applicabile [...]

Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione: Linea cartone in fogli

Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione Linea cartone in fogliManuale d'Uso di una linea di Produzione cartoni in fogli elaborato su modello Certifico MIUM 1.Mauro Benedetti S.p.A.www.maurobenedetti.itQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Modello "Certifico M.I.U.M."Formato .pdf - Pag. 63Realizzazione Certifico S.r.l. 2007 [...]

Focus Tecnico: Matrice del rischio conforme EN ISO 12100

Matrice del rischio conforme EN ISO 12100 La Valutazione dei Rischi: - Modulo identificazione pericoli- Modello Matrice del Rischio La scelta operata dalle persone che eseguono la valutazione del rischio dipende da molti diversi fattori e può condurre a risultati diversi. Seppure la Valutazione e Stima dei rischi è un esercizio qualitativo/soggettivo, è utile avere un riferimento tecnico ben definito per descrivere e strutturare un metodo di valutazione e stima confor [...]

Robot industriali EN ISO 10218-1:2011 - Check list Verifiche e Validazioni

Robot industriali EN ISO 10218-1:2011 - Check list Verifiche e Validazioni Documento TecnicoLista di riscontro dei metodi di verifica e validazione dei requisiti di sicurezza Estratto EN ISO 10218-1:2011Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 1: Robot La norma specifica i requisiti e le linee guida per la sicurezza integrata nella progettazione, le misure protettive e l’informazione per l’uso dei robot industriali. Essa de [...]

EN 131-3 Scale - Istruzioni per l’Utilizzatore

EN 131-3 Scale - Istruzioni per l’Utilizzatore ID 539 | Rev. 4.1 del 16.02.2021 / Documento completo in allegato o acquisto singolo Documento di analisi del quadro normativo/legislativo sulle scale e sulla loro corretta marcatura in accordo alla norma UNI EN 131-3:2018. La norma fornisce consigli sull'utilizzo in sicurezza delle scale contemplate nello scopo e campo di applicazione della UNI EN 131-1 e conformi ai requisiti della UNI EN 131-1, della UNI EN 131-2, della UNI EN 13 [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024