Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6720 documenti.

Modulistica di Prevenzione Incendi

Modulistica di Prevenzione Incendi / Update Giugno 2023 ID 779 | Raccolta Agg. Giugno 2023 (Rev. 5a 2014/2023) | Update file singoli  Modulistica di Prevenzione Incendi aggiornata al 27 giugno 2023 (link diretti) e portfolio PDF completo dei moduli allegato in calce. Update 27 Giugno 2023 Nell’ambito delle iniziative intraprese dalla Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica in materia di PNRR e transizione energetica, con decreto del Diretto [...]

Linee guida per l’elaborazione del Piano di Emergenza - UNI TS

Linee guida per l’elaborazione del Piano di Emergenza - UNI TS Modello Piano di Emergenza ed EvacuazioneLinee guida per l’elaborazione del piano di emergenza - UNI TS (D.M. 10 marzo 1998) Le linee guida sono state elaborate allo scopo di facilitare il lavoro di redazione dei piani di emergenza da parte del personale incaricato e di garantire una certa uniformità degli elaborati e delle procedure per tutti i palazzi sede dell'Università di Trieste. L’esigenz [...]

Manuale di prevenzione incendi - VVF

Manuale di prevenzione incendi - VVF ID 776 | Update 17.06.2021 / Documento in allegato Allegati:Ed. 2018Ed. 2009 Corso per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, evacuazione dei luoghi di lavoro e gestione delle emergenze  (Art. 37 comma 9 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81) CAPITOLO 1 L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI L’INCENDIO La combustione Le principali cause di incendio in relazione allo specifi [...]

Manuale estintori portatili VVF

Manuale estintori portatili VVF Protezione attiva all’incendio 2° manuale per l’uso degli estintori D.M. 7/01/05 norme tecniche e procedurali per la classificazione ed omologazione di estintori portatili d’incendio Gli estintori costituiscono il primo mezzo antincendio concepito per l’estinzione del principio d’incendio. Utilizzati da sempre dai vigili del fuoco sono sempre più spesso installati nei luoghi di lavoro e nelle aziende soggetti ai con [...]

Direttiva macchine: Le norme armonizzate tipo A/B/C

Direttiva macchine: Le norme armonizzate tipo A/B/C Direttiva macchine: Le norme armonizzate Novembre 2013 CENNorme di tipo A: 1Norme di tipo B: 96Norme di tipo C: 570 CENELECN. 70 Le norme tecniche tipo A/B/C cosa sono e come sono classificate in relazion alla CEN Guide 414 [...]

EN ISO 12100:2010: Pericolo | Situazione pericolosa | Evento pericoloso

EN ISO 12100:2010: Pericolo | Situazione pericolosa | Evento pericoloso EN ISO 12100 nell'Appendice B distingue chiaramente: 1. Pericoli 2. Situazioni pericolose3. Eventi pericolosi La appendice fornisce, in prospetti separati, esempi di pericoli, situazioni pericolose ed eventi pericolosi per chiarire questi concetti e per aiutare le persone che svolgono la valutazione del rischio nel processo di identificazione dei pericoli. Gli elenchi dei pericoli, delle situazioni pericolose e [...]

Dichiarazione CE di Conformità All. IIa Dir. 2006/42/CE

Dichiarazione CE di Conformità All. IIa Dir. 2006-42-CE Direttiva Macchine 2006/42/CE - Esempio di Dichiarazione CE di ConformitàAltre Direttive applicabili: Bassa Tensione - Compatibilità Elettromagnetica [Elaborazione Software Certifico macchine] CollegatiDirettiva macchine 2006/42/CEGuida direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 2019 ENDichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazioneDirettiva Macchine 2006/42/CE - Modello Dichiarazione CE di Conformità [...]

Dichiarazione di Incorporazione All. IIb Dir. 2006-42-CE

Dichiarazione di Incorporazione All. IIb Dir. 2006-42-CE Direttiva Macchine 2006/42/CE - Esempio di Dichiarazione di Incorporazione All. IIb [Elaborazione Software Certifico macchine] CollegatiDirettiva macchine 2006/42/CEDirettiva Macchine - Dichiarazione di Incorporazione [...]

EN 60204-1: Test Report Equipaggiamenti elettrici

EN 60204-1: Test Report Equipaggiamenti elettrici / 10.2021 ID 760 | Rev. 2.0 del 06.10.2021 / Documento di lavoro in allegato Modello Test Report CEI EN 60204-1 | Prove di verifica equipaggiamento elettrico EN 60204-1:2018 "Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: Regole generali" - Ed. 6.0 Data pubblicazione CEI: 01 dicembre 2018 EN 60204-1:2018 Armonizzazione BT/DM Con la  Decisione di esecuzione (UE) 2019/1956 (GU L 306/26 d [...]

Cancello scorrevole motorizzato: Direttiva CPD - Direttiva Macchine

Cancello scorrevole motorizzato: Direttiva CPD - Direttiva Macchine Attenzione Prodotto Aggiornato daFascicolo Tecnico CE Cancello scorrevole motorizzatoFascicolo Tecnico di Costruzione CECancello scorrevole motorizzato Direttiva 89/106/CEE - Prodotti da costruzioneDirettiva 2006/42/CE - Macchine - Sistema attestazione di Conformità 3- Manuale del controllo di Produzione di Fabbrica- Valutazione dei Rischi Dir. 89/106/CEE- Valutazione dei Rischi Dir. 2006/42/CE- Manuale di Istruzion [...]

EN 60204-1 e norme correlate

EN 60204-1 e norme correlate CEI EN 60204-1 CEI EN 60439-1 EN ISO 13849-1 La correlazione tra le norme base dell’equipaggiamento elettrico di macchine Presentazione ppt - 121 SlidesAutori: Certifico S.r.l. EN 60204-1:2006Valutazione dei rischiAssociazione alla norma EN 60439-1Questionario preliminareUso dispositivi elettroniciCompatibilità elettromagneticaMorsetti di alimentazioneDispositivi di sezionamentoSezionamento mediante prese a spinaCircuiti esclusi dal sezionamentoLa [...]

Dichiarazione di Conformita' UE BT/EMC Equipaggiamenti elettrici 2016

Dichiarazione di Conformita' UE Modello di Dichiarazione CE di Conformità di un Equipaggiamento elettrico di bordo macchina comprensivo di Quadro elettrico. Rev. 3.0 2016Direttiva 2014/35/UE - BTDirettiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio  del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tens [...]

Atto notorio - Formazione specifica attrezzature settore agricolo

Atto notorio - Formazione specifica attrezzature settore agricolo DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTO DI NOTORIETÀ PRE-COMPILATA PER LE AZIENDE DEL SETTORE AGRICOLO/FORESTALE (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) ai sensi del Testo Unico Sicurezza D. lgs. 81/2008 e della circolare MLPS n. 12 del 11 Marzo 2013 “Lavoratori del settore agricolo/forestale - Esperienza utilizzo attrezzature di lavoro soggette a formazione abilitazione specifica” Con circolare n. 12 dell&rsquo [...]

Autocertificazione Valutazione dei Rischi: un modello esempio

Autocertificazione Valutazione dei Rischi: un modello esempio ID 740 | 22.07.2014 Autocertificazione Valutazione dei Rischi D. Lgs. 81/2008 Art. 29 Modello di Autocertificazione Valutazione dei Rischi L’articolo 29, in relazione ai casi indicati dal comma 5, dà la possibilità di redigere un documento di autocertificazione di aver effettuato la valutazione dei rischi.In questi casi è possibile evitare la compilazione del DVR con le modalità indicate nel D. [...]

Moduli Gestione Sicurezza D.Lgs 81/2008

Moduli Gestione Sicurezza D.Lgs 81/2008 ID 738 | Rev. 5.0 Maggio 2023 Moduli per la Gestione della Sicurezza, in accordo con in Testo Unico D.Lgs. 81.2008 con dettaglio dei riferimenti normativi previsti. Rev. 5.0 2023 Aggiornati: - Mod. 04 - Nomina medico competente- Tutti i modelli con Appendice Normativa Il Modello 04 "Nomina medico competente" è stato aggiornato in accordo al Decreto-Legge 4 maggio 2023 n. 48 (Decreto lavoro 2023) Rev. 4 [...]

Dossier Tecnici Sicurezza Macchine - Schneider Electric

Dossier Tecnici Sicurezza Macchine - Schneider Electric Schneider Electric Dossier Tecnici Sicurezza Macchine Lo scopo di questi documenti è quello di fornire una guida alla corretta applicazione della Direttiva Macchine; per ciascun punto, quando necessario, vengono fornite delle precisazioni che ne facilitano l’interpretazione o dei rimandi agli articoli della/e norma/e applicabili. Le protezioni e i dispositivi di controlloDossier Sicurezza Macchine nº1 (comprende n& [...]

Guida Direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 2010 ITA

Guida Direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 2010 - ITA Update July 2017 Vedi Ed. 2.1 Luglio 2017 ENDisponibile la Ed. 2.1 2017 (Finale) a questa pagina________ La direttiva 2006/42/CE è la versione rivista della direttiva “macchine”, la cui prima versione è stata adottata nel 1989. La nuova direttiva macchine, che si applica dal 29 dicembre 2009, ha un duplice scopo: armonizzare i requisiti di sicurezza e di tutela della salute applicabili alle macchine [...]

Chemicals at work a new labelling system

Chemicals at work a new labelling system Guidance to help employers and workers to manage the transition to the new classification, labelling and packaging system. This document is intended to provide practical guidance to employers and workers on how the directly acting CLP regulation ((EC) No 1272/2008 on the classification, labelling and packaging of substances and mixtures) will affect the following worker protection directives: - chemical agents directive (98/24/EC);- carcinogens and [...]

Linee guida europee sicurezza del carico

Linee guida europee sicurezza del carico Guida UE Sicurezza del carico Linee guida sulle miglior prassi europee sulla sicurezza del carico nei trasporti su strada Quando si trasporta un carico, fissarlo in modo adeguato permette di evitare danni al veicolo e lesioni ai passeggeri o ad altri utenti della strada, e di evitare ingorghi dovuti alla perdita del carico. Il carico non assicurato adeguatamente può cadere, sbilanciare il veicolo e a volte può perfino farlo rovesciar [...]

Iscrizione Professionisti Elenchi MI - Raccolta norme

Autorizzazione ed iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno di cui All’art. 16 del D.Lgs. 139/2006 Raccolta delle disposizioni ministeriali vigenti emanate Ed. 2014 e 2016Per rispondere alle esigenze di chiarimento che talvolta pervengono in merito agli aspetti relativi alla autorizzazione ed alla iscrizione dei professionisti negli elenchi di cui al D.lgs.139/2006, si è ritenuto utile predisporre la raccolta delle disposizioni che regolan [...]

Good Practice Risk Artificial Optical Radiation

Good Practice Risk Artificial Optical Radiation Non-binding guide to good practice for implementing Directive 2006/25/ECMost workplaces contain artificial optical radiation sources and Directive 2006/25/EC lays down minimum health and safety requirements regarding exposure of workers to such sources. The European Commission non-binding guide to good practice for implementing Directive 2006/25/EC pinpoints applications posing minimal risk and provides guidance on others. It se [...]

Technical Report CEN/TR 15281:2006

Technical Report CEN/TR 15281:2006 Guidance on Inerting for the Prevention of ExplosionsInerting is a measure to prevent explosions. By feeding inert gas into a system which is to be protected  against an explosion, the oxygen content is reduced below a certain concentration until no explosion can occur.  The addition of sufficient inert gas to make any mixture non-flammable when mixed with air (absolute inerting) is only required in rare occasions. The requirements for absol [...]

Guida Direttiva 2003/10/CE Rischio Rumore - Ed. 2009

Guida Direttiva 2003/10/CE Rischio Rumore - Ed. 2009 Rumore: "Come evitare o ridurre l’esposizione dei lavoratori al rumore durante il lavoro" Guida non vincolante di buone prassi per l’applicazione della Direttiva 2003/10/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore) La struttura della nuova direttiva 2003/10/CE, che si basa sull&r [...]

Indagine Lombardia rischi asfaltatura - INAIL

Indagine INAIL Lombardia rischi asfaltatura Pubblicazione realizzata a dall’INAIL Direzione Regionale Lombardia.L'opuscolo è rivolto ai lavoratori impiegati nel settore delle opere di asfaltatura, dalla produzione alla stesa. In particolare vuole essere un pratico strumento informativo sui rischi per la sicurezza e la salute, che si possono incontrare nelle diverse fasi di lavoro, e sugli interventi di prevenzione da adottare per ottenere una loro significativa riduzi [...]

Impresa Sicura - Sicurezza Lavorazione del legno

Impresa Sicura - Sicurezza Lavorazione del legno GuidaSicurezza Lavorazione del legno Negli ambienti di lavoro, delle aziende che producono manufatti in legno, esistono numerose situazioni di pericolo che, in particolari casi, possono dare luogo a veri e propri RISCHI con conseguenze anche gravi per la salute: - lesioni traumatiche come ferite, contusioni, fratture, ecc. (infortuni sul lavoro);- disturbi e malattie causati o aggravati dal lavoro (malattie professionali e malattie correlat [...]

Impresa Sicura: Guida Dispositivi Protezione Individuale

Impresa Sicura: Guida Dispositivi Protezione Individuale GuidaSicurezza Dispositivi Protezione Individuale La completezza, concretezza e correttezza della “valutazione dei rischi”, nella quale siano esplicitati i criteri adottati per la valutazione stessa, deve essere specifica non solo per attività svolta, ma anche per la collocazione del lavoratore. Pertanto nella stessa viene esplicitata anche la corretta attribuzione ed uso appropriato dei DPI, cioè cosa utili [...]

Impresa sicura: Guida comparto metalmeccanico

Impresa sicura: Guida comparto metalmeccanico ID 669 | 21.01.2016 Guida sicurezza del Settore metalmeccanico L’industria meccanica comprende varie fasi di lavorazione dei metalli in questa guida descriveremo la LAVORAZIONE DEI METALLI CON MACCHINE UTENSILI ed i LAVORI DI CARPENTERIA intesi come ultime fasi di lavoro per la produzione di manufatti. Le lavorazioni che verranno descritte sono diffuse in aziende di dimensioni disparate con prodotto finito estremamente diversificato o p [...]

Vademecum Attività saldatura - Reg. Lombardia

Vademecum Attività saldatura - Reg. Lombardia Per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle attività di saldatura metalli Ottobre 2012 Il Laboratorio di approfondimento "Tumori Professionali", avviato nell’ambito della realizzazione del piano regionale 2008-2010 per la promozione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro - DGR VIII/6918 del 2 aprile 2008, ha l’obiettivo d’individuare e promuovere soluzioni tecnologiche conc [...]

Impresa sicura: Guida comparto impiantistico

Impresa sicura: Guida comparto impiantistico Guida Sicurezza del Settore Impiantistico Questa pubblicazione si rivolge alle imprese installatrici di impianti elettrici e termoidraulici che operano all’interno dei cantieri edili, i cui lavoratori sono soggetti oltre ai rischi specifici della loro attività anche a quelli propri del luogo di lavoro, ovvero del “cantiere”. In particolare le suddette imprese installatrici sono chiamate a realizzare gli impianti asservit [...]

Linee guida microclima e illuminazione

Linee guida microclima e illuminazione Documento elaborato dal Coordimanento Tecnico delle Regioni e Province autonome, in collaborazione con l'Ipsesl, su requisiti, standard, indicazioni operative e progettuali dei luoghi di lavoro, in materia di microclima, aerazione e illuminazione. Fonte: www.ispesl.it... [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024