Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6720 documenti.

Decreto Legislativo n. 27 del 4 Marzo 2014

Decreto Legislativo n. 27 del 4 Marzo 2014 / Testo consolidato Dicembre 2024 ID 1079 | 17.12.2024 / In allegato Ed. 12.0 Dicembre 2024 Decreto Legislativo n. 27 del 4 Marzo 2014Attuazione della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche. (GU n.62 del 15.3.2014) Entrata in vigore: 30.03.2014______ Update 17.12.2024 - Ed. 12.0 Dicembre 2024 - D [...]

Decreto Legislativo N. 54 del 11 Aprile 2011

Decreto Legislativo11 Aprile 2011 n. 54  / Consolidato 2022 Attuazione della direttiva 2009/48/CE sulla sicurezza dei giocattoli.GU n. 96 del 27 aprile 2011 Entrata in vigore del provvedimento: 12/05/2011________ In allegato testo consolidato al 03.08.2022 con le seguenti modifiche ed integrazioni: 03/05/2011 Avviso di rettifica (in G.U. 03/05/2011, n.101) relativo all'art. 33, comma 126/07/2012 DECRETO 18 maggio 2012, (in G.U. 26/07/2012, n.173) ha di [...]

Decreto Legislativo n. 194 del 6 Novembre 2007

Decreto Legislativo n. 194 del 6 Novembre 2007 Attuazione della direttiva 2004/108/CE concernente il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica e che abroga la direttiva 89/336/CEE. (G.U. n. 261 del 9/11/2007 S.O. 228)  Modificato da: Decreto Legislativo 80/2016 EMC SO GU 21 Maggio 2016 n. 121 Il Testo coordinato D.Lgs n. 194/2007 e D.Lgs. n. 80/2016: CollegatiDecreto EMC Prodotti: Testo Coordinato 2016Direttiva [...]

D.P.R. n. 162 del 30 Aprile 1999

D.P.R. n. 162 del 30 Aprile 1999 Consolidato 2018 ID 1064 | Ed. 2.0 Marzo 2018 Decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999 n. 162Regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 95/16/CE sugli ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori e montacarichi, nonché della relativa licenza di esercizio.(GU n. 134 del 10 giugno 1999) Il 15 Marzo 2017 è stato pubblicato il Decreto 10 Gennaio 2017, [...]

Decreto Legislativo n. 46 del 24 Febbraio 1997

Decreto Legislativo 24 Febbraio 1997 n. 46 ID 1061 | 09.04.2018 Decreto Legislativo 24 Febbraio 1997 n. 46Attuazione della direttiva 93/42/CEE, concernente i dispositivi medici (GU 6 marzo 1997, n. 54, SO) Abrogato da: Decreto Legislativo 5 agosto 2022 n. 137 Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/745 (GU n.214 del 13.09.2022) Direttiva 93/42/CEE abrogata dal nuovo Regolamento (UE) 2017/745 che si a [...]

Decreto Legislativo n. 475 del 4 dicembre 1992

D.Lgs. 4 dicembre 1992 n. 475 / Testo consolidato 2019 Allegati testi:- 1997- 2019 (Abbonati) Update news 11.03.2019 Pubblicato nella GU n. 59 dell'11 marzo 2019 il Decreto Legislativo 19 febbraio 2019 n. 17 - Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE del Consiglio. Modifi [...]

Modelli EN ISO 12195-1 Protocollo fissaggio del carico

EN ISO 12195-1 Protocollo fissaggio del carico ID 1055 | Update news 19.05.2023 / Modelli e check list in allegato Dispositivi di ancoraggio del carico su veicoli stradali Sicurezza Parte 1: Calcolo delle forze di ancoraggioModelli e check list per le modalità ed il controllo del fissaggio del carico negli Allegati della EN ISO 12195-1: Allegato C - Protocollo fissaggio del caricoAllegato D - Prove pratiche determinazione efficienza sistemi fissaggio caricoAllegato E - Doc [...]

Presse piegatrici idrauliche: Check list sulla norma EN 12622

Check list Presse piegatrici idrauliche ID 1050 | Rev. 2.0 Marzo 2017 | Documento in vigore Documento puntuale sulla norma tecnica (armonizzata Direttiva macchine 2006/42/CE): EN 12622:2014Sicurezza delle macchine utensili - Presse piegatrici idrauliche Utilizzabile per Verifiche di Conformità (stato di "Buona tecnica"): 1. Adeguamento Testo Unico Sicurezza All. V D. Lgs. 81/20082. Valutazione dei Rischi All. I RESS Direttiva Macchine 2006/42/CE Excursus... .... [...]

Colorazione Bombole UNI EN 1089-3: Fonte VVF

Colorazione Bombole UNI EN 1089-3: Fonte VVF UNI EN 1089-3 Bombole trasportabili per gas - Codificazione del colore ID 1046 | Update Rev. 01 2018 Con il Decreto del 7 gennaio 1999 (Codificazione del colore per l'identificazione delle bombole per gas trasportabili) e il Decreto 14 ottobre 1999 (Nuova colorazione delle bombole destinate a contenere gas per uso medicale elencati nella Farmacopea ufficiale italiana) il Ministero dei Trasporti e della Navigazione, ravvisata l'opportu [...]

Modelli semplificati POS | PSC | PSS | FO

Modelli semplificati POS | PSC | PSS | FO ID 1037 | Rev. 1.0 del 1° febbraio 2021 / Documento completo in allegato o acquisto singolo Decreto Interministeriale 9 Settembre 2014 Con decreto interministeriale, ex articolo 104-bis del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 ed ex articolo 131, comma 2-bis del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163(1), sono stati individuati i modelli sempli [...]

Rischio MMC e ISO/TR 12295:2014

Rischio MMC e ISO/TR 12295:2014 / Update Rev. 1.0 Agosto 2024 ID 1026| Rev. 1.0 del 13.08.2024 / Documento completo in allegato Il rapporto tecnico ISO/TR 12295:2014 consente con delle tabelle predefinite di stabilire se è presente o meno il Rischio MMC, (Valutazione rapida/Quick assessment) e se del caso quali norme della Serie 11228 e 11226 applicare. Update Rev. 1.0 del 13.08.2024 - Formattazione completa documento - Miglioramenti grafici - Aggiornamento riferimento norma tecni [...]

Applications manual for the revisid niosh lifting equation

Applications manual for the revisid niosh lifting equation / RNLE 1994 ID 1021 | 18.08.2016 This Manual was developed to provide users of the revised NIOSH lifting equation (1991 version) with methods for accurately applying the lifting equation to a variety of lifting tasks. All necessary terms, definitions, and data requirements for the revised equation are provided in Section 1.  Procedures for analyzing single-task and multi-task lifting jobs are described in Section 2. A series [...]

Focus Barriere protezione fotoelettriche: Applicazioni

Focus Barriere protezione fotoelettriche: Applicazioni / CEI EN IEC 62046:2021 ID 1019 | Aggiornamento del 23.07.2021 Documento di sintesi sull’applicazione della norma tecnica CEI EN IEC 62046:2021 “Sicurezza del macchinario - Applicazione dei dispositivi di protezione per rilevare la presenza di persone”. La CEI EN IEC 62046:2021 è la prima edizione della norma che annulla e sostituisce la Norma CEI CLC/TS 62046:2011-04 (rimasta applicabile fino al 02.05. [...]

Esenzioni Totali ADR

ADR: Esenzioni parziali 1.1.3 / ADR 2025 ID 1016 | Update 14.07.2024 - ADR 2025 NB: in rosso le novità ADR 2025_______ 1.1.3 Esenzioni Totali ADR 1.1.3.1 Esenzioni relative alla natura dell’operazione di trasportoLe disposizioni dell'ADR non si applicano:a) (i) ai trasporti di merci pericolose effettuati da privati quando queste merci sono imballate per la vendita al dettaglio e sono destinate al loro uso personale o domestico o alle attività ricreative o [...]

DM 15 Luglio 2014 Trasformatori

Decreto 15 luglio 2014 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, l'installazione e l'esercizio delle macchine elettriche fisse con presenza di liquidi isolanti combustibili in quantità superiore ad 1 m³. (GU n.180 del 05.08.2014) Entrata in vigore: 4 Settembre 2020_______ Con l'attività 48 del D.P.R. 1° agosto 2011, n. 151 vengono introdotte come nuove attività (in categoria B) le ma [...]

DVR - Attrezzature di lavoro TUS

DVR - Attrezzature di lavoro TUS Valutazione e Stima dei rischi Schede utilizzabili per la Valutazione dei Rischi di attrezzature di lavoro con indicazione della pianificazione e programmazione di cui al Documento di Valutazione dei Rischi DVR - Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008.Requisiti di Sicurezza All. V D.Lgs. 81/2008Requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prod [...]

Modello notifica preliminare Cantieri

Modello notifica preliminare art. 99 D.lgs 81/2008 / Novità 2022 ID 1001 | 23.01.2022 / In allegato modello di notifica preliminare in formato .doc Modello di notifica preliminare art. 99 D.Lgs. 81/2008, in formato .doc editabile, così come modificato dalla Legge 17 dicembre 2021 n. 215, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 ottobre 2021 n. 146, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigen [...]

Guida per l'applicazione dei requisiti essenziali di salute e di sicurezza sul ergonomia di cui al punto 1.1.6 dell'allegato I della Direttiva Macchine 2006/42/CE

Ergonomia  Guida per l'applicazione dei requisiti essenziali di salute e di sicurezza sul ergonomia di cui al punto 1.1.6 dell'allegato I della Direttiva Macchine 2006/42/CEGuidance on the application of the essential health and safety requirements on ergonomics set out in section 1.1.6 of Annex I to the Machinery Directive 2006/42/ECThe guidance provided in the following documents is complementary to the Guide to application of the [...]

EN ISO 12100 Appendice B - Pericoli, Situazioni pericolose ed Eventi pericolosi

EN ISO 12100:2010 / Pericoli, Situazioni pericolose ed Eventi pericolosi / Update Novembre 2024 ID 986 | Rev. 17.11.2024 / Documento completo allegato Documento sull'Appendice B della EN ISO 12100 dove sono riportati esempi di pericoli, eventi pericolosi e situazioni pericolose, relativi alla sicurezza di macchine. I pericoli della EN ISO 12100 possono essere di supporto per la valutazione dei rischi di attrezzature di lavoro di cui all'Allegato V del D.Lgs. 81/2008. I pericoli,  [...]

Piani di controllo per gli apparecchi di sollevamento - INAIL

Piani di controllo per gli apparecchi di sollevamento ID 984 | 25.01.2016 / In allegato Elaborati dall’INAIL 3 documenti relativi alla definizione di piani per i controlli di apparecchi di sollevamento materiali di tipo: 1. Fisso e relativi accessori di sollevamento 2. Mobile e relativi accessori di sollevamento3. Trasferibile e relativi accessori di sollevamento   Allo scopo di fornire strumenti utili per definire linee di indirizzo per i datori di lavoro, per l’effett [...]

Check list Sicurezza macchine, rischi meccanici, in versione doc

Check list Sicurezza macchine, rischi meccanici, in versione doc ID 983 | Rev. 4.0 del 14.09.2022 / Check list .docx allegata Check list Sicurezza macchine, rischi meccanici, sulle 4 principali norme di tipo B armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE - in versione .docx. I punti della check list sintetizzano i requisiti delle norme tecniche armonizzate: - UNI EN ISO 13857:2020 - UNI EN ISO 13854:2020 - UNI EN ISO 14120:2015 - UNI EN ISO 14119:2013 I punti della check list non posson [...]

Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH

Regolamento (CE) n. 1907/2006 / Consolidato 23 Giugno 2025 ID 977 | Update 13.08.2025 - Ultimo testo consolidato allegato al 23 Giugno 2025 / Tutti i testi consolidati in calce news Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un'Agenzia europea per le sostanze chimiche, che modifica la direttiva 1999/45/CE e che abroga i [...]

Il Fascicolo Tecnico Direttiva macchine: Domande & Risposte

Il Fascicolo Tecnico Direttiva macchine FAQ Domande & RisposteLa Direttiva macchine 2006/42/CE obbliga fabbricanti (o mandatari) a costituire il Fascicolo Tecnico di cui all’All. VIIA per i prodotti rientranti nel suo campo di applicazione.Il Fascicolo Tecnico deve consentire di dimostrare la conformità della macchina (nel senso ampio del termine) ai pertinenti Requisiti Essenziali di Sicurezza e di tutela della Salute (RESS) di cui all’All. I.Inoltre, d [...]

CEM4: Valutazione dei rischi e norme tecniche per RESS

CEM4: Valutazione dei rischi e norme tecniche per RESS CEM4                                                                      Valutazione dei rischi e norme tecniche per RESSNel Processo di Valutazione dei rischi di CEM4, per ogni RESS è possibile individuare e riportare norme tecniche di tipo A/B/C in“ [...]

Linee guida UE Fissaggio del carico

Linee guida UE Fissaggio del carico ID 953 | 22.08.2014 / In allegato Quando si trasporta un carico, fissarlo in modo adeguato permette di evitare danni al veicolo e lesioni ai passeggeri o ad altri utenti della strada, e di evitare ingorghi dovuti alla perdita del carico. Il carico non assicurato adeguatamente può cadere, sbilanciare il veicolo e a volte può perfino farlo rovesciare e urtare altri veicoli. Il 25% degli incidenti che coinvolgono autocarri è dovut [...]

Misure minime di sicurezza per il fissaggio del carico

Misure minime di sicurezza per il fissaggio del carico: Procedura ID 950 | 29.11.2026 / In allegato La sicurezza del carico non è un obiettivo a se stante, ma è obbligatoria per legge al fine di prevenire danni. È importante notare che, in caso di danni, la responsabilità è applicabile sia in caso di azione (imprudente o sconsiderata), sia in caso di omissione (mancanza della necessaria diligenza, negligenza). Il principio fondamentale prevede che, [...]

CENELEC Guide 25: Guide on the use of standards for the implementation of the EMC Directive to apparatus

CENELEC Guide 25 Guide on the use of standards for the implementation of the EMC Directive to apparatus Edition 3, 2009-12 The EMC Directive, 2004/108/EC states that a presumption of conformity with the protection requirements (emission and immunity) related to EMC shall exist for all apparatus in  conformity with those harmonised standards (ENs) that are identified as relevant by  publication of their reference numbers in the Official Journal of the European Union (OJEU). Th [...]

CENELEC Guide 32: Guidelines for Safety Related Risk Assessment and Risk Reduction for Low Voltage Equipment

CENELEC Guide 32 Guidelines for Safety Related Risk Assessment and Risk Reduction for Low Voltage Equipment07.2014This CENELEC Guide complements ISO/IEC Guide 51 and establishes useful guidelines for  achieving safety in low voltage (LV) equipment. These guidelines include risk assessment, in which the knowledge and experience of the design, use, incidents, accidents and harm  related to low voltage equipment are brought together in order to assess the risks during th [...]

Storage of chemicals: Guidelines for good practice

Storage of chemicals  Guidelines for good practice How are chemicals safely stored? This question is relevant not only in chemical plants; the products in the following examples are also chemicals: - Paint and varnishes of a painter workshop,- Cleaning and disinfecting agents of a cleaning company,- Oils, solvents and thinners in a repair shop,- Building foams, cement residue remover of a construction company,- Gas bottles with acetylene, oxygen, liquefied gases of a locksmith. This [...]

Trapano a colonna: Adeguamento al D.Lgs. 81/2008

Interventi sulle macchine utensili per la messa in sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 - All. V Modello esempio relazione di verifica conformità e adeguamento trapano a colonna al D.Lgs. 81/2008. [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024