Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.549
/ Documenti scaricati: 32.487.717
/ Documenti scaricati: 32.487.717
Bozza Dicembre 2014
Segnaliamo l’aggiornamento della Bozza del Testo Unico Prevenzione Incendi (Aprile 2014 - Documento Unico per la Prevenzione Incendi - Bozza 12 Aprile 2014) con lo Schema di Decreto e allegato Codice di Prevenzioni Incendi Dicembre 2014 (allegato alla notizia).
Il Nuovo Codice di Prevenzione Incendi è stato sottoposto all'approvazione della Commissione Europea con la procedura di informazione il 18 dicembre 2014.
La Commissione europea ha emesso un "parere circostanziato" in attesa di chiarimenti/integrazioni per gli aspetti legati alla reazione al fuoco dei prodotti.
La richiesta di chiarimenti/integrazioni fa scattare automaticamente la proroga dei tempi per l'approvazione della Commissione di ulteriori 90 giorni, al 19 Giugno 2015, prevista inizialmente per il 18 Marzo 2015.
Il titolo del decreto è “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139”
Il progetto di decreto ha lo scopo di semplificare e razionalizzare l'attuale corpo normativo relativo alla prevenzione degli incendi attraverso l'introduzione di un unico testo organico e sistematico di disposizioni di prevenzione incendi applicabili ad attività soggette ai controlli di prevenzione incendi e mediante l'utilizzo di un nuovo approccio metodologico più aderente al progresso tecnologico e agli standard internazionali.
Il testo è costituito da cinque articoli ed un allegato; gli articoli della parte dispositiva stabiliscono:
- art. 1: approvazione delle norme tecniche;
- art. 2: il campo di applicazione;
- art. 3: i requisiti e le condizioni per l'impiego dei prodotti antincendio;
- art. 4: lo svolgimento e le modalità del monitoraggio sull'applicazione delle norme tecniche da parte del Dipartimento dei vigili del fuoco;
- art. 5: le disposizioni transitorie e finali;
L'Allegato, individua "Norme tecniche di prevenzione incendi", suddivise nelle quattro Sezioni:
- Generalità (termini, definizioni; progettazione antincendio; determinazione profili di rischio);
- Strategia antincendio (da reazione al fuoco fino a sicurezza impianti tecnologici);
- Regole tecniche verticali (Aree a rischio specifico, per atmosfere esplosive; Vani ascensori, attività scolastiche);
- Metodi (sicurezza antincendio, scenari per progettazione prestazionale, salvaguardia della vita).
Riferimenti dei testi di base
DM 15/03/2005 - Reazione al fuoco prodotti da costruzione: testo definitivo 2004/0276/I;
DM 15/09/2005 - Norme per vani impianti sollevamento: testo definitivo 2004/0364/I;
DM 09/03/2007 - Prestazioni di resistenza al fuoco costruzioni: testo definitivo 2006/0389/I;
DM 16/02/2007 - Classificazione resistenza al fuoco prodotti: testo definitivo 2006/0344/I;
DM 20/12/2012 - Regola tecnica impianti protezione incendi: testo definitivo 2010/0307/I;
DM 14/01/2008 - Norme tecniche costruzioni: testo definitivo 2007/0513/I.
Codice di Prevenzione Incendi
Draft - Dicembre 2014
Decreto 3 agosto 2015: Pubblicato il Testo Unico di Prevenzione Incendi (RTO)
ID 22058 | 13.06.2024
The updated 2024 edition includes updates on several key topics, including revising the requirements for:
- Outdoor use of electrically powered cooking ap...
Disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile.
(GU n.216 del 09.09.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 10/0...
Update 24.07.2018
il CCTS in data 10 luglio 1998 ha approvato nuova bozza non definitiva del nuovo DM 10 marzo 1998, così chiamato: “Criteri generali di sic...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024