Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6721 documenti.

Vademecum Mascherine COVID-19 VVF

Vademecum Mascherine COVID-19 VVF: Guida all'uso Vademecum VVF Ottobre 2020 dedicato all’utilizzo delle mascherine protettive, utile integrazione alle disposizioni in materia di contrasto e contenimento del contagio da COVID - 19. La redazione dei “Vademecum della sicurezza sul lavoro del CNVVF”, da parte dell’Ufficio per le politiche di tutela della sicurezza sul lavoro del personale del Corpo, costituisce elemento di spunto, di riflessione e di approfondimento su [...]

D.Lgs. 231/2001 Responsabilità amministrativa enti | Consolidato

D.Lgs. 231/2001 Responsabilità amministrativa enti | Consolidato 2025 / Aggiornato Agosto 2025 ID 12079 | Ed. 14.0 dell'8 Agosto 2025 / Aggiornato al Decreto Legge 8 agosto 2025 n. 116 D. Lgs 231/2001 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300. Il testo consolidato 2025 del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 "Responsabil [...]

Corte di Cassazione Sez. 3 Penale Sent. 11 gennaio 2013 n. 1467

Corte di Cassazione Sezione 3 Penale Sentenza 11 gennaio 2013 n. 1467 La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1467/2013 ha sancito che il D.Lgs. 194/2007 persegue la finalità di garantire la compatibilità elettromagnetica del bene: salvaguarda, quindi, la conformità tecnica del bene. L'art.515 c.p. tutela, invece, il leale esercizio del commercio cioè l'interesse del consumatore a non ricevere una cosa diversa da quella richiesta e l'art.517 c.p. tutela a [...]

Mancata marcatura CE Prodotti: violazione Artt. 515 e 517 CP

Mancata marcatura Prodotti CE: violazione degli Artt. 515 e 517 Codice Penale ID 12075 | 18.11.2020 La Sentenza della Corte di Cassazione Penale Sez. 3 dell'11 gennaio 2013 n. 1467 stabilisce conseguenze penali della mancata marcatura CE di un elettrostimolatore per violazione della disciplina sulla compatibilità elettromagnetica (D.Lgs. 194/2007 - modificato dal Decreto Legislativo 80/2016 - ndr), e puo' stabilire principi giuridici che possono trovare applicazione a [...]

Aspetti igienici degli acciai inossidabili

Aspetti igienici degli acciai inossidabili ID 12071 | 18.11.2020 / Documento di lavoro completo allegato Documento di approfondimento sull’igiene delle macchine e delle attrezzature del settore alimentare. L'igiene delle macchine e delle attrezzature del settore alimentare, dipende, oltre dalla corretta progettazione e al corretto utilizzo degli stessi, dai materiali con i quali vengono costruiti.________ Gli aspetti igienici degli acciai inossidabili Il concetto di igiene per tut [...]

Stainless Steel in the Dairy Industry

Stainless Steel in the Dairy Industry: A Sustainable Solution for Human Diet Stainless Steel a Sustainable Material for: 1. PeopleBefore we can determine whether stainless steel is a sustainable material, we should first define what we mean by sustainability in relation to what is known as the triple bottomline: People, Planet and Profit. The material, in its use or in its production process, respects the human being, especially in terms of health and safety. A sustainable material does no [...]

Esperto sicurezza stradale: Quadro normativo

Esperto sicurezza stradale: Quadro normativo ID 12052 | 18.11.2020 / Doc.pdf completo in allegato Le attività di controllo dei progetti e di ispezioni sulle strade devono essere svolte da soggetti qualificati ai sensi dell’art. 9 del Decreto Legislativo n. 35/2011 che devono aver conseguito il certificato di idoneità professionale al termine di apposito corsi di formazione, il cui programma è definito dal D.M. n. 436 del 23/12/2011 (G.U. n. 35 del [...]

Study to Support Guidance for Extended Producer Responsibility Schemes

Study to Support Guidance for Extended Producer Responsibility Schemes Study to Support Preparation of the Commission’s Guidance for Extended Producer Responsibility Schemes Eunomia, 27th April 2020 In allegato le versioni finali dei risultati dello studio Eunomia a sostegno della preparazione degli orientamenti della Commissione sull'attuazione dei requisiti minimi generali per i regimi di responsabilità estesa del produttore di cui all'articolo 8 bis della direttiva qu [...]

Guida Tecnica n. 30 ISIN

Guida Tecnica n. 30 ISIN 10 Novembre 2020 Criteri di sicurezza e radioprotezione per depositi di stoccaggio temporaneo di rifiuti radioattivi e di combustibile irraggiato Pubblicata, in allegato, la versione definitiva della Guida Tecnica n. 30 “Criteri di sicurezza e radioprotezione per depositi di stoccaggio temporaneo di rifiuti radioattivi e di combustibile irraggiato”. Il documento raccoglie gli obiettivi, i criteri ed i requisiti generali di sicurezza e di radiopro [...]

EN 671-3 Manutenzione dei naspi ed idranti a muro

EN 671-3 Manutenzione dei naspi ed idranti a muro / Schede di manutenzione / Rev. 1.0 Luglio 2023 ID 12046 | Rev. 1.0 del 16.07.2023 / Documento e Schede di Manutenzione La norma specifica i requisiti relativi al controllo ed alla manutenzione dei naspi antincendio e degli idranti a muro, al fine di garantirne l’efficienza operativa per cui sono stati prodotti, forniti ed installati, cioè per assicurare un primo intervento d’emergenza di lotta contro l’incendio, i [...]

Valutazione del rischio ATEX centrali termiche gas

Valutazione del rischio ATEX centrali termiche gas ID 12042 | 16.11.2020 Con la Nota VVF 5 Novembre 2020 Prot. n. 14766 "Valutazione della formazione di atmosfere potenzialmente esplosive per impianti di produzione del calore ricadenti nel campo di applicazione del DM 08/11/2019 - Quesiti", e' chiarito la valutazione rischio ATEX per gli impianti di produzione del calore a combustibile gassoso di portata termica complessiva maggiore di 35 kW di cui al decreto [...]

Nota VVF 6 novembre 2020 prot. n. 14791

Nota VVF 6 novembre 2020 prot. n. 14791 ID 12041 | 16.11.2020 Nota VVF 6 novembre 2020 prot. n. 14791 - D.M. 13.10.1994 - Allegato tecnico - Punto 13.11 - Sorveglianza dei depositi ed attività primarie. Quesito OGGETTO: D.M. 13.10.1994 - Allegato tecnico - Punto 13.11 - Sorveglianza dei depositi ed attività primarie. Quesito. Si riscontra la nota prot. n. xxx del xx.xx.xxxx di pari oggetto rappresentando che, per i depositi di GPL, l'attività di sorveglianza, cos&igr [...]

Nota VVF 5 novembre 2020 prot. n. 14766

Nota VVF 5 novembre 2020 prot. n. 14766 Valutazione della formazione di atmosfere potenzialmente esplosive per impianti di produzione del calore ricadenti nel campo di applicazione del DM 08/11/2019 - Quesiti OGGETTO: Valutazione della formazione di atmosfere potenzialmente esplosive per impianti di produzione del calore ricadenti nel campo di applicazione del DM 08/11/2019. Quesiti. Con riferimento ai quesiti pervenuti con le note a margine indicate e relativi alla valutazione [...]

Prevenzione esplosioni da polvere attività molitorie

La prevenzione delle esplosioni da polvere nelle attività molitorie ARPA Regione Piemonte 2015 Il Documento, in relazione al gravissimo evento incidentale occorso nel 2007 al Molino Cordero di Fossano, illustra la prevenzione delle atmosfere esplosive per la presenza di polveri e delle possibili sorgenti di innesco, in particolare nelle attività molitorie. Il documento è strutturato in due parti: la prima, a carattere generale, fornisce la metodologia da seguire per e [...]

Sentenza TAR Lazio n. 11025 del 28 ottobre 2020

Sentenza TAR Lazio n. 11025 del 28 ottobre 2020 Installazione di un impianto solare per la produzione di acqua sanitaria, salve eccezioni - centri storici e prescrizioni comunali, rientra in attività di edilizia libera SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 145 del 2008, proposto da **** ****, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Giorgio Ricciardi e Paolo Ricciardi, con domicilio eletto presso lo studio di Paolo Ricciardi [...]

Check list EN 60204-1:2018 Testing of the electrical equipment of machines - IFA

Check list EN 60204-1:2018 Testing of the electrical equipment of machines | IFA 2020 2020, IFA Da IFA una check list sulla norma: EN 60204-1:2018 equipaggiamenti elettrici di macchine (2a - Vedi Ed 2007) EN 60204-1 (2018), "Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine - Requisiti generali" è una norma europea armonizzata (Tipo B) ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE e della Direttiva Bassa tensione 2014/35/UE.Sulla base di ques [...]

UNI EN 16486:2020 | Compattatori

UNI EN 16486:2020 | Compattatori UNI EN 16486:2020 Macchine per la compattazione di rifiuti o frazioni riciclabili - Compattatori - Requisiti di sicurezza Recepisce: EN 16486:2014+A1:2020 Data entrata in vigore: 12 novembre 2020 La norma specifica i requisiti di sicurezza per la progettazione, la fabbricazione e le informazioni per l'utilizzo sicuro di compattatori che compattano materiali di scarto o frazioni riciclabili (per esempio carta, plastica, tessili, lattine, cartone, rifiuti m [...]

Trasporto di merci con ghiaccio secco | Quadro normativo e ADR

Trasporto di merci con Ghiaccio secco | Quadro normativo e ADR ID 12028 | 17.11.2020 / Documento di lavoro completo in allegato                                                                                                        [...]

Dry Ice Supply for COVID-19 Vaccines US / CA | CGA

Compressed Gas Industry Expects Sufficient Dry Ice Supply for COVID-19 Vaccines in U.S. & Canada CGA - November 9, 2020 / FAQ in attachment Some of the COVID-19 vaccines currently under development require storage and transportation at extremely low temperatures. Dry ice (solid carbon dioxide) is needed to reach and maintain those temperatures. The majority of carbon dioxide (CO2) and dry ice in the U.S. and Canada is produced by member companies of the Compressed Gas Association (CGA [...]

Assogastecnici: RdS "Raccomandazioni di sicurezza"

Assogastecnici: RdS "Raccomandazioni di sicurezza" / Procedure ID 12026 | 12.11.2020 Raccolta RdS "Raccomandazioni di sicurezza" Assogastecnici. Assogastecnici è l'Associazione delle aziende che operano nel campo della produzione e distribuzione dei gas tecnici, speciali e medicinali. L'attività di Assogastecnici è da sempre orientata alla produzione di Linee Guida, Procedure di Sicurezza, Informazioni tecniche e documentazioni varie per contribuire ad una sempre pi& [...]

Gas medicinali: Quadro normativo

Gas medicinali: Quadro normativo / Update Rev. 1.0 dell'11 Giugno 2025 ID 12021 | Update Rev. 1.0 dell'11.06.2025 / Documento di lavoro completo in allegato                                                                              L’art.1 del d.lgs. 219/06 definisce medicinale: &ldqu [...]

Dichiarazione UE di conformità | Direttiva MED

Dichiarazione UE di conformità | Direttiva MED ID 12019 | 11.11.2020 Dichiarazione di conformità pdf/doc in allegato Modello di Dichiarazione UE di Conformità Equipaggiamento marittimo MED in accordo con l'articolo 16 della Direttiva 2014/90/UE. Rev. 0.0 2020 ______ Articolo 1 Obiettivo L’obiettivo della presente direttiva è migliorare la sicurezza in mare e prevenire l’inquinamento marino mediante l’applicazione uniforme dei pertinent [...]

ADCO MED EU Declaration of conformity template

ADCO MED EU Declaration of conformity template  ID 12018 | 11.11.2020 ADCO MED EU DECLARATION OF CONFORMITY TEMPLATE (to be used for marine equipment within the scope of DIRECTIVE 2014/90/EU) 1. N°… (unique identification of the product): [Give type, batch or serial number(s) as appropriate] 2. This declaration of conformity is issued under the sole responsibility of the manufacturer: 3. Name and address of the manufacturer (and his authorised representative, if applica [...]

Agenti biologici: modifica Allegati XLVII e XLVIII D.Lgs. 81/2008

Agenti biologici: modifica Allegato XLVII e Allegato XLVIII D.Lgs. 81/2008 ID 12016 - Rev. 1.0 del 11.01.2021 / Documento di lavoro completo allegato Il Documento allegato, raffronta i nuovi Allegati XLVII e  XLVIII del decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 inerente nuove misure di contenimento per gli agenti biologici in laboratori e processi modificati dall’Art. 17 del Decreto-Legge 9 novembre 2020 n. 149 rispetto ai sostituiti. Il Decreto-Legge 9 novembr [...]

D.L. n. 149/2020: Modifiche inerenti il D.Lgs. 81/2008 Agenti biologici

D.L. n. 149/2020: (Ristori bis) Modifiche inerenti il D.Lgs. 81/2008 Agenti biologici ID 12014 | 07.01.2021 / In Allegato il testo del D.L. n. 149/2020 d'interesse / In aggiornamento_______ Update 07.01.2021 Decreto-Legge 9 novembre 2020 n. 149 confermate le modifiche per effetto della legge legge 18 dicembre 2020 n. 176 (GU n.319 del 24.12.2020 - SO n. 43) Decreto-Legge 9 novembre 2020 n. 149 Art. 17. Modifica decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2 [...]

Decreto-Legge 9 novembre 2020 n. 149

Decreto-Legge 9 novembre 2020 n. 149 | Decreto Ristori Bis (Novembre) Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese e giustizia, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU n.279 del 09-11-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 09/11/2020 I 4 "Decreti ristori" emanati e gli effetti prodotti, sono confluiti in un unica Legge di conversione: Legge 18 dicembre 2020 n. 176. 1 Decreto ristori (Ottobre) Decreto-L [...]

Rischi monossido di carbonio utilizzo lisciatrici calcestruzzo

Rischi monossido di carbonio utilizzo lisciatrici calcestruzzo Nell’edilizia abitativa e industriale gli addetti alla posa del massetto fanno uso di lisciatrici per calcestruzzo, spesso anche per l‘intera durata del turno di lavoro. Gli incidenti dovuti a intossicazione da monossido di carbonio occorsi durante i lavori hanno mosso i gruppi di prevenzione sul lavoro tedeschi a esaminare le cause a monte. L’ente assicurativo industriale per gli infortuni sul lavoro del settore [...]

Check list rischio di infortunio mortale in ambienti confinati

Check list rischio di infortunio mortale in ambienti confinati ID 12000 | 09.11.2020 / Doc. pdf/doc in allegato Rischio di infortunio mortale in ambienti confinati: check list di autocontrollo in formato .doc/pdf I lavori in spazi confinati sui quali prestare attenzione sono: serbatoi, silos, reti fognarie, sistemi di drenaggio chiusi, cisterne aperte, vasche, camere di combustione all’interno dei forni, tubazioni. Carenza di informazione e addestramento Si tratta per lo più [...]

Valutazione e prevenzione rischio ambienti confinati

La valutazione e la prevenzione del rischio chimico negli ambienti confinati: un caso storico di rischio chimico per la sicurezza L’analisi degli incidenti in attività all’interno di ambienti di lavoro confinati, che tragicamente si ripetono con dinamiche similari, denota la scarsa informazione e formazione degli operatori su questo tipo di pericoli, la mancata valutazione del rischio e il non rispetto di quanto previsto dalla normativa (D.Lgs.81/08). Molto spesso in que [...]

Monossido di carbonio e Mono/Biossido di azoto: I Valori Limite lavoro 2020

Monossido di carbonio e Mono/Biossido di azoto: I Valori Limite Esposizione Professionale lavoro 2020 ID 11995 | 08.11.2020 / Documento di Lavoro completo allegato Allegati:- Documento di Lavoro Rev. 00 2020- Acute Exposure Guideline Levels (AEGLs) for Carbon Monoxide EPA - Acute Exposure Guideline Levels (AEGLs) for Nitrogen Dioxid EPA - Monossido di carbonio - ILO- Mono-Biossido di azoto - ILO Con il Decreto 2 maggio 2020 (GU n. 128 del 19.05.2020), in attuazione della di [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024