Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6721 documenti.

Decreto-Legge 30 novembre 2020 n. 157

Decreto-Legge 30 novembre 2020 n. 157 | "Ristori quater" Ulteriori misure urgenti connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.  (GU n.297 del 30.11.2020)Entrata in vigore: 30 Novembre 2020 I 4 "decreti ristori" I 4 "Decreti ristori" emanati e gli effetti prodotti, sono confluiti in un unica Legge di conversione: Legge 18 dicembre 2020 n. 176. 1 Decreto ristori (Ottobre) Decreto-Legge 28 ottobre 2020 n. 137 Convertito  Legge 18 dicembre 2020 n. 176 2 [...]

Danno ambientale: nuovo modello richieste di intervento statale

Danno ambientale: nuovo modello per la presentazione delle richieste di intervento statale ID 12194 | 30.11.2020 Il 23 novembre 2020 la Direzione generale per il risanamento ambientale ha trasmesso a tutte le Prefetture d’Italia la modulistica per la presentazione al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare delle richieste di intervento statale ai sensi dell’art. 309 del D.lgs 152/2006, concernenti qualsiasi caso di danno ambientale o di minac [...]

Impianti sprinkler UNI EN 12845:2020: la nuova figura della persona qualificata ispezioni periodiche

Impianti sprinkler UNI EN 12845:2020: la nuova figura della Persona Qualificata (PQ) per le ispezioni periodiche ID 12191 | 30.11.2020 / Allegato Modello Rapporto di Ispezione PQ Impianto sprinkler La nuova UNI EN 12845:2020, introduce, rispetto l'edizione 2015, la figura della Persona Qualificata atta a svolgere le ispezioni periodiche - previste almeno una volta all’anno - che deve possedere i requisiti specificati alla Appendice Q.  La Persona Qualificata [...]

ebook Vademecum illustrato Imballaggi ADR 2021

Vademecum illustrato Imballaggi ADR 2021 Definizioni | Classificazione | Marcatura | Etichettatura | Prove Oltre alle pubblicazioniin Store, disponibile in allegato all'articolo il testo PDF dell'ebook Riservato abbonati Trasporto ADR/3RED/Full. Documento master "Vademecum illustrato Imballaggi ADR" L'ebook ed il PDF allegato generato, è estratto in parte dal documento master Vademecum Imballaggi ADR, fare riferimento a quest'ultimo per tutte le informazioni, esempi ed il [...]

Cassazione Penale Sez. 3 del 25 novembre 2020 n. 33033

Cassazione Penale Sez. 3 del 25 novembre 2020 n. 33033 Gestione dei rifiuti Penale Sent. Sez. 3 Num. 33033 Anno 2020Presidente: ANDREAZZA GASTONERelatore: CORBO ANTONIOData Udienza: 18/09/2020 Fatto 1. Con sentenza emessa in data 25 settembre 2018, il Tribunale di Genova ha dichiarato la penale responsabilità di F.S. per il reato di cui all'art. 29 - quattordecies, comma 3, lett. b), d.lgs. n. 152/2006, commesso a far data dal 27 settembre 2016 e gli ha irrogato la pena di ottomi [...]

Nota INL prot.3395 del 23.10.2020

Nota INL prot.3395 del 23.10.2020 Oggetto: Decreto n. 94 del 7 agosto 2020 in materia di abilitazione alla conduzione di generatori di vapore. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 242 del 30 settembre 2020, è stato pubblicato il Decreto n. 94 del 7 agosto 2020 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (r. 000094.07-08-2020) in materia di abilitazione alla conduzione di generatori di vapore e di acqua surriscaldata alimentati a fuoco diretto o a fuoco indiretto con rischio di [...]

Formaldeide: biocida tipi di prodotto 2 e 3

Formaldeide: biocida tipi di prodotto 2 e 3 ID 12159 | 26.11.2020 / Documento di lavoro completo allegato In allegato i Documenti "Report Evaluation of active substances" per l'approvazione iniziale DE 2019. Con il Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1763 del 26.11.2020 (GU L 397/18 del 26.11.2020), la formaildeide è approvata  ai fini del suo uso nei biocidi dei tipi di prodotto (PT) 2 e 3:PT1: Igiene umanaPT2: Disinfettanti e alghicidi non destinati all'a [...]

Manuale illustrato ADR 2021

Manuale illustrato ADR 2021 Aggiornato ADR 2021 Trasporto merci e rifiuti ADR Rev. 7.0 2020 Disponibile il Manuale illustrato ADR 2021, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, riservato Abbonati ed in formato epub acquistabile su Google Play/Apple Store. Download Indice Ed. 7.0 2020 L'Accordo ADR sul trasporto di merci pericolose è un accordo internazionale tra paesi dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) la cui finalità è quella di armonizzare le [...]

Disposizioni speciali: Capitolo 3.3 ADR

Disposizioni speciali: Capitolo 3.3 ADR 2025 ID 12145 | Update 25.10.2024 / Documento completo in allegato   In rosso le novità ADR 2025                                                                                               [...]

PED: uso Raccolte ISPESL VSR, VSG, M, S e Norme armonizzate

PED: uso Raccolte ISPESL VSR, VSG, M, S e Norme armonizzate / Rev. 1.0 Giugno 2025 ID 12142 | Rev. 1.0 del 18.06.2025 / Documento di lavoro completo allegato Il Documento intende chiarire le modalità applicative delle Raccolte ISPESL VSR, VSG, M ed S inerenti le attrezzature a pressione, in uso secondo la normativa previgente la Direttiva 97/23/CE (D.M. 21 Novembre 1972) e il suo decreto di attuazione, D.Lgs. 25 febbraio 2000 n. 93, nonché la loro applicazione nel trans [...]

Decreto-Legge 23 novembre 2020 n. 154

Decreto-Legge 23 novembre 2020 n. 154 | Ristori ter (Novembre) Misure finanziarie urgenti connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU n.291 del 23.11.2020) Entrata in vigore del provvedimento: 24/11/2020 I 4 "Decreti ristori" I 4 "Decreti ristori" emanati e gli effetti prodotti, sono confluiti in un unica Legge di conversione: Legge 18 dicembre 2020 n. 176. 1 Decreto ristori (Ottobre) Decreto-Legge 28 ottobre 2020 n. 137 Convertito  Legge 18 dicembr [...]

Terremoto dell'Irpinia: 23 novembre 1980

Terremoto dell'Irpinia: 23 novembre 1980 / 43 anni ID 12132 | 23.11.2020 / Download Scheda Il 23 novembre 1980 alle 19:34:53 una scossa di 90 secondi colpì un'area di 17.000 km². L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha appurato che l'area interessata ha subìto tre distinti fenomeni di rottura lungo differenti segmenti di faglia, succedutisi in circa 40 secondi. Tali segmenti sono stati localizzati sotto i monti Marza [...]

Apparecchi di sollevamento persone - Ponti mobili sviluppabili

Apparecchi di sollevamento persone - Ponti mobili sviluppabili ID 2599 | 23.11.2020 / In allegato I ponti mobili sviluppabili rientrano tra le attrezzature di lavoro soggette al regime di verifica periodica previsto dall’art. 71 del decreto legislativo 81/08. La pubblicazione illustra nel dettaglio le fasi tecniche della prima verifica periodica dei ponti mobili sviluppabili, così come indicate al d.m. 11 aprile 2011, e le modalità di compilazione della relativa scheda [...]

ISS | sistema di valutazione del rischio: come e perché funziona

ISS, il sistema di valutazione del rischio, ecco come e perché funziona  ID 12129 | 23.11.2020 / Doc. completo in allegato ISS, 17 novembre 2020  Quali sono i dati utilizzati per calcolare il rischio? Per l'elaborazione sono stati scelti 21 indicatori, di cui 16 sono ‘obbligatori’ mentre 5 opzionali, che permettono di valutare tre aspetti di interesse per la valutazione del rischio: probabilità di diffusione dell'epidemia, impatto sui sistemi san [...]

Aziende Seveso (RIR) Formazione e Informazione lavoratori | Quadro normativo

Aziende Seveso (RIR) Formazione e Informazione lavoratori | Quadro normativo ID 12118 | 23.11.2020 / Documento di lavoro allegato La Formazione e Informazione dei lavoratori nelle aziende Seveso (RIR) è da prevedere in base all'attività svolta e al rischio della stessa secondo l'Allegato B Appendice 1 di cui all’Art. 14 c. 7 del D.Lgs. 105/2015 (Seveso III) che si correla al D.Lgs. 81/2008 ed al D.M. 10 marzo 1998 (Prevenzione Incendi). [...]

Best Available Techniques (BAT) for preventing and controlling industrial pollution

Report on OECD project on Best Available Techniques for preventing and controlling industrial chemical pollution This report provides an overview of policies and practices that envisage prevention and control of industrial emissions to air, water or soil for 7 OECD Member and Partner Countries, namely: the United States, European Union, India, People’s Republic of China, Japan, Russian Federation and New Zealand. The overview includes information on the: type of policy instrument, pol [...]

Best Available Techniques (BAT): Quadro normativo

Best Available Techniques (BAT): Quadro normativo ID 12124 | 23.11.2020 / Doc. completo in allegato Le Best Available Techniques (BAT) o Migliori Tecniche Disponibili (MTD) rappresentano: - le tecniche più efficaci per ottenere un elevato livello di protezione dell'ambiente nel suo complesso; - le tecniche impiegate sia le modalità di progettazione, costruzione, manutenzione, esercizio e chiusura dell'impianto; - le tecniche sviluppate per consentirne l'applicazione in condi [...]

UNI EN ISO 19014-4:2020

UNI EN ISO 19014-4:2020 Macchine movimento terra - Sicurezza funzionale - Parte 4: Progettazione e valutazione del software e trasmissione dati per parti del sistema di comando relative alla sicurezza Data entrata in vigore : 19 novembre 2020 La norma specifica i principi generali per lo sviluppo del software e i requisiti di trasmissione del segnale delle parti relative alla sicurezza dei sistemi di comando delle macchine nelle macchine movimento terra e delle relative attrezzature, come [...]

Guida Agevolazioni fiscali adeguamento ambienti di lavoro Covid-19

Guida Agevolazioni fiscali per i contribuenti adeguamento degli ambienti di lavoro Covid-19 ID 12114 | 22 Novembre 2020 / Documenti allegati Il decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) ha introdotto  delle agevolazioni fiscali per i contribuenti che, durante l’emergenza epidemiologica, hanno adottato misure di adeguamento degli ambienti di lavoro, di sanificazione  e  acquisto dei dispositivi di protezione. Con il provvedimento del 10 lugli [...]

UNI 11472:2019

UNI 11472:2019 Rilievo degli incidenti stradali - Modalità di esecuzione 12 settembre 2019 La norma descrive la procedura per il rilievo degli incidenti stradali, ponendo l’attenzione su cosa deve essere rilevato e con quali modalità, affinché tali rilievi possano costituire una valida base di partenza per una successiva ricostruzione dell’incidente. Dopo avere identificato le fasi salienti di un rilievo di incidente stradale e il loro ordine cronologico, [...]

UNI 11294:2020

UNI 11294:2020 | Tecnici per la ricostruzione degli incidenti stradali Qualificazione dei tecnici per la ricostruzione e l'analisi degli incidenti stradali - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza UNI, 05 novembre 2020 La norma definisce i requisiti necessari per svolgere l'attività professionale di tecnico per la ricostruzione e l'analisi degli incidenti stradali. Tecnici per la ricostruzione degli incidenti stradali Quello delle professioni non regolamentate &egra [...]

CEI IEC 60479-2:2020

CEI IEC 60479-2:2020 Effetti della corrente elettrica attraverso il corpo umano e degli animali Parte 2: Aspetti speciali Data pubblicazione: 01/ott/2020 Questa Norma descrive gli effetti della corrente elettrica attraverso il corpo umano e degli animali quando essa è di tipo alternata sinusoidale con frequenza superiore a 100 Hz.Questa Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua inglese in quanto particolarmente mirata a settori specialistici.La presente Norma recepisce il testo [...]

CEI IEC 60479-1:2020

  CEI IEC 60479-1:2020 Effetti corrente elettrica attraverso il corpo umano - Estratto ID 12108 | 21.11.2020 / Documento di lavoro completo allegato Estratto della nuova norma CEI IEC 60479-1:2020 sugli effetti della corrente elettrica attraverso il corpo umano, pubblicata il 31 ottobre 2020 che annulla e sostituisce la CEI 64-18:2011. CEI IEC 60479-1Effetti della corrente elettrica attraverso il corpo umano e degli animali Parte 1: Aspetti generali Questa Norma rappre [...]

ISO 22328-1:2020

ISO 22328-1:2020 Security and resilience — Emergency management — Part 1: General guidelines for the implementation of a community-based disaster early warning system [...]

ISO/DIS 16090-1:2020

ISO/DIS 16090-1:2020 Machine tools safety — Machining centres, milling machines, transfer machines — Part 1: Safety requirementsEd. 2.0 CollegatiUNI EN ISO 16090-1:2019 | Requisiti di sicurezza macchine utensiliISO 16090-1:2017ISO/DIS 16090-1: Requisiti di Sicurezza macchine utensili [...]

ISO 20414:2020

ISO 20414:2020 Fire safety engineering — Verification and validation protocol for building fire evacuation models   CollegatiISO 20710-1ISO/TR 23932-2:2020 Fire safety engineering - General principles - Part 2: Example of a dry-cleaning store [...]

UNI CEI TR 11798:2020

UNI CEI TR 11798:2020 Infrastrutture del gas - Esempi applicativi per la classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas in applicazione della CEI EN 60079-10-1:2016-11 Data entrata in vigore: 19 novembre 2020 Il rapporto tecnico fornisce esempi applicativi per la classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione, specifici per i settori di trasporto e distribuzione del gas naturale, secondo i principi stabiliti dalla CEI EN 60079-10-1:2016-11. ______ In [...]

Mascherine KN95: Normativa GB 2626-2006

Mascherine KN95: Normativa GB 2626-2006 ID 12093 | 20.11.2020 / Documento completo in allegato Lo standard GB 2626-2006 è in vigore nella repubblica popolare cinese e specifica i requisiti tecnici, i metodi di prova e la marcatura dei respiratori non alimentati, che purificano l’aria dalle particelle potenzialmente dannose grazie a un filtro protettivo. Secondo lo standard GB 2626-2006 i respiratori facciali sono divisibili in tre categorie: - maschere monouso;- semimaschere [...]

Proposta di Legge Modifiche TUA | Controllo emissioni odorigene

Proposta di Legge Modifiche TUA | Controllo emissioni odorigene Atto c. 1440 - Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, concernenti il controllo delle emissioni di sostanze emananti odore Status11 dicembre 2018: Presentato alla Camera17 novembre 2020: In corso di esame in commissione ... Estratto Proposta di Legge (C. 1440)  Art. 1. (Modifiche all’articolo 5 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152) 1. Al comma 1 dell’articolo 5 del decreto legislat [...]

JRC 2020 | Learning lessons from accidents - Seveso III

JRC 2020 | Learning lessons from accidents - Seveso III JRC-EU, 18.11.2020 Punti chiave e conclusioni per gli ispettori dei principali siti di rischio chimico: una pubblicazione della serie di ispezioni Seveso È indiscusso che imparare dagli incidenti è una parte essenziale e importante del controllo degli incidenti gravi. È in particolare una componente essenziale nella prevenzione degli incidenti futuri, in quanto vengono rivelate cause potenziali nuove, nascoste o [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024