Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6721 documenti.

Formazione sicurezza durante lo stato emergenziale | Note

Formazione sicurezza durante lo stato emergenziale | Note ID 12716 | 30.01.2021 / Documento completo in allegato Svolgimento / Posticipo / Attestati: Note formazione sicurezza durante il periodo emergenziale - Svolgimento: E' da preferire, in questa fase, la modalità a distanza di "videoconferenza in modalità sincrona" anziché la formazione "in presenza", fatta eccezione per i moduli formativi che espressamente prevedono l'addestramento pratico (FAQ MLPS)- Posticipo: [...]

EU-OSHA | Review of the future of agriculture and OSH

EU-OSHA | Review of the future of agriculture and OSH Foresight on new and emerging risks in OSH Agriculture and forestry are among the most dangerous professions in Europe, with a high level of accidents affecting the sustainability and viability of the sector. Over the last 10 years, there has been an average of over 500 registered deaths per year in the agriculture and forestry sector and over 150,000 non-fatal accidents (Eurostat, 2017). Recent research indicates that there is signific [...]

GPDP Domande più frequenti (FAQ) Videosorveglianza

GPDP Domande più frequenti (FAQ) Videosorveglianza  ID 12704 | Update 27.01.2022 / Documenti in allegato Di seguito raccolta delle Domande più frequenti relative alla videosorveglianza del Garante per la Protezione dei dati personali 1) Quali sono le regole da rispettare per installare sistemi di videosorveglianza? L’installazione di sistemi di rilevazione delle immagini deve avvenire nel rispetto, oltre che della disciplina in materia di protezione dei dati pers [...]

CEI EN IEC 62446-2 | Manutenzione di sistemi fotovoltaici

CEI EN IEC 62446-2 | Manutenzione di sistemi fotovoltaici CEI EN IEC 62446-2 - Sistemi fotovoltaici (FV) - Prescrizioni per le prove, la documentazione e la manutenzione Parte 2: Sistemi collegati alla rete elettrica - Manutenzione di sistemi fotovoltaici Oltre a quanto previsto dalla Norma CEI EN 62446-1:2016-01 (con la quale è richiesto l’uso congiunto alla presente), questa Parte descrive i requisiti base, raccomandazioni e prestazioni relativi alla manutenzione preven [...]

UNI CEN/TS 115-4:2021

UNI CEN/TS 115-4:2021 Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili - Parte 4: Interpretazioni relative alla famiglia di norme EN 115 Recepisce: CEN/TS 115-4:2020 Data entrata in vigore: 28 gennaio 2021 La specifica tecnica costituisce la raccolta delle interpretazioni relative alla famiglia di norme UNI EN 115. Essa raccoglie le interpretazioni alla UNI EN 115-1. Le interpretazioni relative alle altre norme della stessa famiglia saranno aggiunte quando saranno disponibili. Le i [...]

Mobility Manager: Obbligo Nomina e Requisiti

Mobility Manager: Obbligo Nomina e Requisiti / Redazione PSCL / Update 2022 ID 12692 | Rev. 3.0 del 19.11.2022 Update Rev. 3.0 del 19 Novembre 2022 Decreto 16 settembre 2022 - Modifiche al decreto 12 maggio 2021, recante «Modalita' attuative delle disposizioni relative alla figura del mobility manager». (GU n. 271 del 19.11.2022) Con il Decreto-Legge 19 maggio 2020 n. 34 (Decreto Rilancio) convertito Legge 17 luglio 2020 n. 77, al fine di f [...]

Sentenza TAR Emilia-Romagna (BO) Sez. I n. 9 dell'11 Gennaio 2021

Sentenza TAR Emilia-Romagna (BO) Sez. I n. 9 dell'11 Gennaio 2021 Rifiuti. Impossibilità di recupero di materiale contenente amianto“Il respingimento, da parte di ARPAE, della proposta della ricorrente di recupero del materiale si basa su un solido impianto motivazionale incentrato sulla letterale, rigorosa interpretazione dell’art. 184 ter del D. Lgs. n. 152 del 2006 e del Decreto Min. Ambiente 5 febbraio 1998, da tale norma espressamente richiamato, laddove il Rego [...]

ISO/TR 22100-1:2021

ISO/TR 22100-1:2021 Safety of machinery - Relationship with ISO 12100 - Part 1: How ISO 12100 relates to type-B and type-C standards This document provides assistance to the designer/manufacturer of machinery and related components as to how the system of existing type-A, type-B and type-C machinery safety standards should be applied in order to design a machine to achieve a level of tolerable risk by adequate risk reduction. This document explains the general principles of ISO [...]

Norme armonizzate Direttiva Ascensori 2014/33/UE

Norme armonizzate Direttiva Ascensori 2014/33/UE | 21.08.2023 ID 12679 | Rev. 3.0 del 21 Agosto 2023 / In allegato Elenco consolidato Norme armonizzate al 21 Agosto 2023 a seguito della pubblicazione della Decisione di esecuzione (UE) 2023/1646 della Commissione del 17 agosto 2023 (GU L 206/70 del 21.8.2023). Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più c [...]

RSPP e ASPP: Formazione pregressa riconosciuta fino al 03.09.2021

RSPP e ASPP: Formazione pregressa riconosciuta fino al 03.09.2021 ID 12677 | 27 Gennaio 2021 / Documento completo allegato L'Accordo SR 07/07/2016, al punto 8, ha ridefinito la durata ed i contenuti minimi dei percorsi formativi per responsabili e addetti dei servizi di prevenzione e protezione, sono fatti salvi i percorsi formativi effettuati in vigenza del precedente Accordo SR del 26/01/2006, pertanto gli RSPP e ASPP che non cambiano settore produttivo e continuano ad operare esclu [...]

Punti di ricarica veicoli elettrici | Casi e scadenze

Punti di ricarica veicoli elettrici: Casi e scadenze ID 12676 | 27.01.2021 / Documento di sintesi in allegato L’art. 4 comma 1-bis lett. a) e d) del D.Lgs 192/2005, così come modificato dal D.Lgs 48/2020 (attuazione Direttiva 2018/844/UE) ha escluso gli obblighi relativi all’installazione dei punti di ricarica dei veicoli elettrici qualora le domande di licenza edilizia nel caso di nuove costruzioni e di ristrutturazioni importanti per le quali sia stata presen [...]

Vademecum per la gestione ambientale degli imballaggi

Vademecum per la gestione ambientale degli imballaggi Come orientarsi in caso di esportazione nei Paesi UE - Volume I - UE 15 CONAI 2018 La Direttiva europea 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, e succ. agg., armonizza le misure nazionali relative alla gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio sia per prevenirne e ridurne l’impatto sull’ambiente, sia per garantire il funzionamento del mercato interno e prevenire l’insorgere di ostacoli [...]

DPCM grandi opere prioritarie: Elenco opere e commissari

DPCM grandi opere prioritarie: Elenco opere e Commissari ID 12688 | 21.01.2021 / Bozza allegata / News in aggiornamento Il prossimo DPCM "Grandi opere" dovrà definire le grandi opere prioritarie da commissariare con l'elenco ufficiale dei commissari straordinari di cui al decreto Sblocca-cantieri: decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55. Sono 30 commissari per 59 opere infrastrutturali (vedi Bozza all [...]

Linea Guida etichettatura ambientale imballaggi

Linea Guida etichettatura ambientale imballaggi CONAI 2021 / Scadenza prorogata al 31.12.2022_______ Allegati:- Linee guida Maggio 2021- Linee guida Dicembre 2020_______ Il decreto legislativo del 3 settembre 2020 n. 116, rende l’etichettatura ambientale obbligatoria, introducendo novità che richiedono chiarimenti. Per dare delle indicazioni sul tema utili alle imprese, CONAI propone una Linea Guida a cui affianca uno strumento interattivo online, denominato e-tichetta. L&rs [...]

Nota INL prot. n. 97 del 21 gennaio 2021

Nota INL prot. n. 97 del 21 gennaio 2021 | Istanze di certificazione dei contratti di appalto stipulati da consorzi Oggetto: istanze di certificazione dei contratti di appalto stipulati da consorzi – richiesta parere. Sono stati chiesti chiarimenti in ordine al processo di certificazione di contratti di appalto stipulati da consorzi, la cui esecuzione venga affidata ad alcune delle società consorziate. In particolare, si chiede se la certificazione di cui all’art. 84 del [...]

Sentenza del TAR Lazio n.219/2021

Sentenza del TAR Lazio n.219/2021 Utilizzo in cementeria di materiali alternativi al combustibili fossili: Sentenza del TAR Lazio n.219/2021 disponibile in allegato. La sentenza del TAR Lazio n.219/2021 ha dato il via libera all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi (ottenuti a valle della raccolta differenziata come plastica, carta e altri materiali) in sostituzione dei combustibili fossili tradizionali. Questo è uno degli elementi che emerge chiaramente dalla s [...]

EN 1540:2011 Esposizione occupazionale agenti chimici e biologici | Terminologia

EN 1540:2011 Esposizione occupazionale agenti chimici e biologici | Terminologia ID 12641 | 24.02.2021 (Documento di sintesi allegato) La valutazione del rischio legato all’esposizione dei lavoratori agli agenti chimici e biologici è un obbligo del Datore di Lavoro, in accordo al D.Lgs. 81/08: - Titolo IX “Sostanze pericolose”; - Titolo X “Esposizione ad agenti biologici”. Le valutazioni dei rischi possono in alcuni casi rivelarsi complesse e richiede [...]

UNI EN 1837:2021 | Illuminazione integrata alle macchine

UNI EN 1837:2021 | Illuminazione integrata alle macchine UNI EN 1837:2021 Sicurezza del macchinario - Illuminazione integrata alle macchine Recepisce: EN 1837:2020 Data entrata in vigore: 21 gennaio 2021 La norma specifica i parametri dei sistemi di illuminazione integrata, progettati per illuminare all'interno e/o sulle macchine stazionarie e mobili, per consentire l'uso sicuro della macchina e la conduzione efficiente del compito visivo che l'operatore deve svolgere all'interno e/o sul [...]

UNI EN 1540:2012

UNI EN 1540:2012 ID 12635 - In allegato Preview, a breve Documento Tecnico  Esposizione nell'ambiente di lavoro - Terminologia La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 1540 (edizione dicembre 2011). La norma specifica termini e definizioni legati alla valutazione dell'esposizione occupazionale ad agenti chimici e biologici. Si tratta di termini sia generali che specifici ai processi fisici e chimici di campionamento dell'aria, al metod [...]

Linee guida qualità architettura

Linee guida qualità architettura Circolare CNI n. 687 del 15 gennaio 2021 Nell'Adunanza del 18 dicembre 2020, il CSLP ha approvato in assemblea plenaria la bozza delle Linee Guida per la Qualità dell’Architettura. ______ Estratto Circolare CNI n. 687 del 15 gennaio 2021 La struttura delle Linee guida, trasmesse per il parere, contiene i seguenti capitoli: premessa, principi ordinatori, raccomandazioni, rapporto, quadro giuridico. Nello specifico: i principi or [...]

COVID-19 | Faq Governo DPCM 14.01.2021 / DL 2/2021

COVID-19 | Faq Governo DPCM 14.01.2021 DL 2/2021 ID 12631 | 21.01.2021 / Documento completo in allegato Domande frequenti sulle misure specifiche adottate dal Governo Il decreto-legge 14 gennaio 2021, n. 2, e il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) del 14 gennaio 2021 hanno disposto l’applicazione di misure restrittive per il contenimento del contagio da COVID-19. In base alle Ordinanze del Ministro della salute dell'8 e del 16 gennaio 2021, sono attualmente ric [...]

UNI ISO/TS 14092:2021

UNI ISO/TS 14092:2021  UNI ISO/TS 14092:2021 Adattamento al cambiamento climatico - Requisiti e linee guida sulla pianificazione dell'adattamento per governi e comunità locali Adotta: ISO/TS 14092:2020 Data entrata in vigore: 14 gennaio 2021 La specifica tecnica specifica i requisiti e le linee guida sulla pianificazione dell'adattamento per i governi e le comunità locali. Il presente documento supporta i governi e le comunità locali nell'adattamento ai cambiam [...]

UNI EN ISO 22065:2021 | Atmosfere luoghi di lavoro - Gas e vapori

UNI EN ISO 22065:2021 | Atmosfere luoghi di lavoro - Gas e vapori UNI EN ISO 22065:2021 Atmosfere nei luoghi di lavoro - Gas e vapori - Requisiti per la valutazione delle procedure di misurazione con campionatori a pompa Recepisce: EN ISO 22065:2020 Adotta: ISO 22065:2020 Data entrata in vigore: 14 gennaio 2021 La norma specifica i requisiti prestazionali ed i metodi di prova, in condizioni di laboratorio controllate, per la valutazione dei campionatori a pompa, utilizzati assieme alla [...]

Linee guida gestione degli accessi in sicurezza in ambienti confinati

Linee guida gestione degli accessi in sicurezza in ambienti confinati Delibera SNPA n. 90/2020 La gestione della sicurezza nelle attività che possono richiedere l’accesso in ambienti confinati o con sospetto di inquinamento è stata oggetto di numerose pubblicazioni presentate da diversi Enti e Istituzioni, che hanno ampiamente ed approfonditamente trattato molti, se non tutti, gli argomenti tecnici ed operativi sul tema. Il presente documento si avvale, per tali aspetti [...]

Circolare VVF n. 532 del 15 Gennaio 2021

Circolare VVF n. 532 del 15 Gennaio 2021 Norme di prevenzione incendi applicabili per la progettazione, realizzazione ed esercizio delle gallerie ferroviarie di cui al punto 80 dell’Allegato I al DPR 151/11. In relazione all’oggetto sono pervenute alcune richieste di chiarimento sulle norme di sicurezza antincendio applicabili alla realizzazione delle gallerie ferroviarie che hanno diretto impatto anche sui procedimenti di prevenzione incendi previsti dal DPR 151/11. Su tali t [...]

Piano di sicurezza degli scavi

Piano di sicurezza degli scavi ID 12616 | 23.02.2021 / In allegato Documento di sintesi, esempio tavola tecnica, modello PSC Il D.lgs. 81/08 prevede che il piano di sicurezza e coordinamento (PSC) comprenda almeno una planimetria sull’organizzazione del cantiere (layout di cantiere) e, quando la particolarità dell’opera lo richieda, una tavola tecnica sugli scavi. Il piano di sicurezza degli scavi ha lo scopo di fornire i criteri di esecuzione e le misure di sicure [...]

Attività pubblico spettacolo: Quadro normativo PI

Attività di pubblico spettacolo: Quadro normativo PI Attività 65 / Update Rev. 4.0 Maggio 2024 ID 12614 | Rev. 4.0 del 18 Maggio 2024 Documenti allegati Quadro normativo di Prevenzione Incendi per le Attività di pubblico spettacolo, sia assoggettabili o meno nell'Attività 65 del D.P.R. 151/2011. Si precisa che  un’attività può sottostare agli obblighi amministrativi previsti per il pubblico spettacolo (Comm [...]

UNI ISO 4310:2021 | Apparecchi di sollevamento - Codice e metodi di prova

UNI ISO 4310:2021 | Apparecchi di sollevamento - Codice e metodi di prova UNI ISO 4310:2021 Apparecchi di sollevamento - Codice e metodi di prova Adotta: ISO 4310:2009 Data entrata in vigore: 14 gennaio 2021 La norma stabilisce le prove, le ispezioni ed i procedimenti da seguire al fine di verificare la conformità di un apparecchio di sollevamento alle proprie finalità operative e la sua capacità di sollevare carichi predeterminati (vedere ISO 7363). _____ In alleg [...]

Circolare DCPREV 42 del 04 gennaio 2021

Circolare DCPREV 42 del 04 gennaio 2021 Sicurezza - Gallerie: Indicazioni della Commissione permanente in merito alle esercitazioni prove e verifiche ... Fonte: VVF CollegatiPrevenzione Incendi Gallerie stradali e ferroviarie: Quadro normativo [...]

UNI ISO 7296-2:2021 | Segni grafici - Parte 2: Gru mobili

UNI ISO 7296-2:2021 | Segni grafici - Parte 2: Gru mobili UNI ISO 7296-2:2021 Apparecchi di sollevamento - Segni grafici - Parte 2: Gru mobili Adotta: ISO 7296-2:2020 Data entrata in vigore: 14 gennaio 2021 La norma stabilisce i segni grafici da usare sui comandi dell'operatore e su altri indicatori delle gru mobili come definite dalla UNI ISO 4306-2. ______ In allegato Preview ISO 7296-2:2020 riservata Abbonati Fonte: UNI/ISO [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024