Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6804 documenti.

Sentenza CS Sez. IV n. 271 del 29 gennaio 2008

Sentenza CS Sez. IV n. 271 del 29 gennaio 2008 Un seminterrato è tale, se in ogni sua parte rimane al di sotto del piano di campagna o del livello zero di sbancamento, essendo compatibile con tale situazione, nei limiti ritenuti dalle norme comunali, che parte della struttura sopravanzi il piano di campagna o la quota zero, per quanto strettamente necessario per assicurare una sufficiente areazione e luminosità, ovvero, che rimanga scoperta in larghezza per realizzare un acces [...]

Locali di lavoro seminterrati o interrati: Note e Deroga

Locali di lavoro seminterrati o interrati: Note e Deroga all’utilizzo / Update Rev. 3.0 Luglio 2025 ID 11959 | Update 14.07.2025 / Documento completo allegato Il D.Lgs. 81/2008 all’articolo 65 comma 1 stabilisce che: “E’ vietato destinare al lavoro locali chiusi sotterranei o semisotterranei”. Il 12 gennaio 2025 è entrata in vigore la legge n. 203/2024, pubblicata in data 28 dicembre 2024, con la quale si modificano i commi 2 e 3 dell’art. 65 del d.lgs. n. 81/2008, consentendo l'uso di tali [...]

Multilateral Agreement M330

Multilateral Agreement M330 (estensione Accordo M324) Under section 1.5.1 of ADR Concerning driver training certificates in accordance with 8.2.2.8.2 of ADR and safety adviser certificates in accordance with 1.8.3.7 of ADR (1) By derogation from the provisions of the first paragraph of 8.2.2.8.2 of ADR all driver training certificates the validity of which ends between 1 March 2020 and 1 February 2021 remain valid until 28 February 2021. These certificates shall be renewed for five years [...]

Circolare CNI n. 624/XIX Sess./202: Differimento Scadenze PI

Circolare CNI n. 624/XIX Sess./202 Differimento Scadenze PI CNI, 31 Ottobre 2020 / Scheda allegata Emergenza epidemiologica COVID-19: differimento delle scadenze in materia di sicurezza antincendio ...."Cari Presidenti, con la circolare CNI n. 559 del 11/05/2020 (allegato 1) si segnalava che l'art. 103, comma 2, delle Legge 24 aprile 2020, n. 27 stabiliva che tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni, segnalazioni certificate di inizio attività [...]

UNI EN 1366-1:2020 | Condotte di ventilazione

UNI EN 1366-1:2020 | Condotte di ventilazione UNI EN 1366-1:2020 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 1: Condotte di ventilazione Data entrata in vigore: 29 ottobre 2020 La norma specifica un metodo per la determinazione della resistenza all'incendio di condotte di ventilazione verticali ed orizzontali compresi i pannelli di accesso, che sono parte integrante delle condotte sottoposte a prova. Le prove esaminano il comportamento delle condotte esposte al [...]

UNI EN 16307-1:2020 | Requisiti supplementari carrelli industriali motorizzati

UNI EN 16307-1:2020 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 1: Requisiti supplementari per carrelli industriali motorizzati, esclusi quelli senza conducente, i telescopici e i trasportatori per carichi Data entrata in vigore: 29 ottobre 2020 La norma è destinata all'utilizzo congiuntamente con la UNI EN ISO 3691-1. Questi requisiti sono supplementari a quelli dichiarati nella UNI EN ISO 3691-1 con l'aggiunta dei pericoli, che possono accadere quando si lav [...]

Misure VVF per il contrasto contagio SARS-CoV-2 luoghi di lavoro

Misure per il contrasto contagio SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro Ministero dell'interno, Dipartimento VVF 27 ottobre 2020 (aggiornamento) Misure per il contrasto al rischio da contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro per il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco _____ Sommario1. PREMESSA2. ELEMENTI RELATIVI ALLA NORMATIVA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO3. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PER LE STRUTTURE CENTRALI E TERRITORIALI DEL C.N.VV.F.3.1. Misure organi [...]

ISO 20710-1:2022

ISO 20710-1:2022 / Fire safety engineering - Active fire protection systems - Part 1: General principles ID 11944 | Update 18.06.2023 / Preview in allegato (alla data non recepita UNI)_________ Update 18.06.2023 - Status "Pubblicata" ISO 20710-1:2022 Fire safety engineering - Active fire protection systems - Part 1: General principles This document provides information on the goal, scope, structure, contents and background of the different parts of the ISO 20710 series. The purpos [...]

Draft standardisation medical devices and in vitro diagnostic medical devices

Draft standardisation request as regards medical devices and in vitro diagnostic medical devices EU, October 2020 Article 1 Requested standardisation activities 1. The European Committee for Standardization (CEN) and the European Committee for Electrotechnical Standardization (Cenelec) are requested to revise the existing standards listed in Table 1 of Annex I to this Decision and to draft new standards listed in Table 2 of that Annex in support of Regulation (EU) 2017/745 for medica [...]

Dichiarazione di Conformità Direttiva 2001/95/CE GPSD

Dichiarazione di Conformità Direttiva 2001/95/CE GPSD | Sicurezza generale prodotti ID 11935 | 28.10.2020 Modello Dichiarazione di Conformità Direttiva 2001/95/CE sicurezza generale dei prodotti (Dichiarazione del Produttore "non espressamente prevista", ma "consigliata sempre" per i prodotti non soggetti a Direttive che prevedono la marcatura CE, per i quali è obbligo la consegna della Dichiarazione CE/UE di Conformità).  Direttiva 2001/95/CE de [...]

Valutazione della direttiva 85/374/CEE Prodotti difettosi

Valutazione della direttiva 85/374/CEE Prodotti difettosi Valutazione della direttiva 85/374/CEE del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri in materia di responsabilità per prodotti difettosi January 2018, Written by EY, with the support of Technopolis Group and VVA Lo studio valuta il funzionamento e le prestazioni complessivi della direttiva sulla responsabilità del prodotto e se è efficace, eff [...]

Responsabilità prodotti difettosi: Quadro normativo

Responsabilità prodotti difettosi: Quadro normativo / Update Rev. 1.0 2024 ID 11931 | 31.01.2024 / In allegato documento completo Nell'UE, i consumatori possono richiedere il risarcimento dei danni causati da prodotti difettosi. Dal 1985, le norme sulla responsabilità del prodotto mirano a mantenere un giusto equilibrio tra gli interessi dei consumatori e dei produttori.  Update Rev. 1.0 del 31.01.2024- Regolamento (UE) 2023/988 del Parlamento europeo e [...]

Circolare DCPREV 14133 del 26 ottobre 2020

Circolare DCPREV 14133 del 26 ottobre 2020 Circolare DCPREV 14133 del 26 ottobre 2020 recante indicazioni sul servizio di Vigilanza antincendio presso i locali di pubblico spettacolo di cui al DM 261/96 nel periodo di emergenza sanitaria dovuta all'emergenza epidemiologica da Covid19. ... Fonte: VVF Collegati:Decreto Ministeriale 22 febbraio 1996 n. 261DPCM 24 ottobre 2020Certifico | Sezione Covid-19 [...]

Decreto-Legge 28 Ottobre 2020 n. 137

Decreto-Legge 28 ottobre 2020 n. 137 | Decreto Ristori (Ottobre) ID 11923 | Update 18.01.2025 Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19. (GU n.269 del 28.10.2020) I 4 "Decreti ristori" I 4 "Decreti ristori" emanati e gli effetti prodotti, sono confluiti in un unica Legge di conversione: Legge 18 dicembre 2020 n. 176. 1 Decreto ristori (Otto [...]

Compost: Quadro normativo

Compost: Quadro normativo / Giugno 2023 ID 11922 | Rev. 1.0 del 06.06.2023 / Documento completo allegato Documento sul "Compost, in riferimento alla normativa ambientale di cui al D.lgs 152/2006 e quella relativa ai fertilizzanti di cui al D.lgs 75/2010. Update Rev. 1.0 del 06.06.2023 Il Decreto 2 febbraio 2022 (in G.U. 31/05/2022, n. 126) di modifica del Decreto legislativo 75/2010 (Fertilizzanti), inserisce all'Allegato 2 (Ammendanti) la riga 18 Amme [...]

Odorizzazione del gas: Quadro normativo

Odorizzazione del gas: Quadro normativo -  Update Luglio 2022 ID 11903 | Rev. 2.0 del 26.07.2022 / Documento completo allegato Il Documento tratta del quadro normativo per l’odorizzazione del gas (nel contesto gas naturale), che è previsto per uso domestico o similare, in conformità a quanto stabilito da: 1. Legge 6 dicembre 1971 n. 1083 Norme per la sicurezza dell'impiego del gas combustibile. (GU n.320 del 20 dicembre 1971)2. Decreto Ministeria [...]

Stima del Rischio ISO/TR 14121-2 p. 6.3 Metodo grafico - Esempio e scheda

Stima del Rischio ISO/TR 14121-2 p. 6.3 Metodo grafico - Esempio e scheda ID 11902 | 26.10.2020 / Documento completo allegato La norma ISO/TR 14121-2 (Rapporto Tecnico) Sicurezza del macchinario Valutazione del rischio Parte 2: Guida pratica ed esempi di metodi, fornisce una guida pratica per l'esecuzione della valutazione del rischio per il macchinario in conformità alla UNI EN ISO 12100 e descrive diversi metodi e strumenti per ogni fase del processo. Fornisce esempi di diffe [...]

ISO 17666:2016 | Space systems - Risk management

ISO 17666:2016 Space systems - Risk management ISO 17666:2016 defines, extending the requirements of ISO 14300‑1, the principles and requirements for integrated risk management on a space project. It explains what is needed to implement a project-integrated risk management policy by any project actor, at any level (i.e. customer, first-level supplier, or lower-level suppliers). It contains a summary of the general risk management process, which is subdivided into four (4) basic steps [...]

Bozza DM Requisiti tecnici e certificazioni prodotti e imballaggi ecosostenibili

Bozza DM Requisiti tecnici e certificazioni prodotti e imballaggi ecosostenibili DM di cui all'articolo 1 comma 76 della legge 30 dicembre 2018 n. 145 Schema di DM notificato (numero di notifica: 2020/665/I) alla Commissione in data 21/10/2020, termine status quo il 22/10/2020. Il decreto in oggetto è finalizzato, attraverso la concessione di un contributo sotto forma di credito di imposta, ad incrementare il riciclaggio delle plastiche miste e degli scarti non [...]

ISO 45002: General guidelines for the implementation of ISO 45001

ISO 45002:2023  / Pubblicata 14.02.2023 / Preview in allegato ID 11897 | Update news 14.02.2023 / Preview in allegato ISO 45002:2023Occupational health and safety management - General guidelines for the implementation of ISO 45001:2018 Pubblication date: 02.2023 (ISO/TC 283 Occupational health and safety)________ Timeline sviluppo: Stato al 14.02.2023 Pubblicata ISO 45002:2023 Occupational health and safety management - General guidelines for the implementati [...]

Serie di norme ISO 22915:X | Carrelli industriali - Verifica stabilità

Serie di norme ISO 22915:X | Carrelli industriali - Verifica stabilità ID 11893 | 23.10.2020 Pubblicate Serie di norme ISO 22915:X riguardanti la verifica della stabilità dei carrelli industriali, nel dettaglio: - UNI ISO 22915-1:2020 Carrelli industriali - Verifica della stabilità - Parte 1: Generalità- UNI ISO 22915-2:2020 Carrelli industriali - Verifica della stabilità - Parte 2: Carrelli controbilanciati dotati di sollevatore- UNI [...]

Nota MLPS Prot. 25186 del 06/12/2010

Nota MLPS Prot. 25186 del 06/12/2010 Oggetto: Artt. 133, comma 2 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 - Quesito. Si fa riferimento alla richiesta di codesta DPL con la quale si chiede se il progetto dei ponteggi previsto dall 'art. 133, c. 2 del D.Lgs. 81/2008, il quale recita" .......... progetto, che deve essere firmato da un ingegnere o architetto abilitato a norma di legge all'esercizio della professione, ............ ", possa essere firmato da ingegneri in possesso dell [...]

Sentenza CC. n. 30 del 21 febbraio 2020

Sentenza CC. n. 30 del 21 febbraio 2020 Edilizia - Disposizioni statali in materia di altezze - Legge Regione Veneto - Deroga alle altezze - Inammissibilità E’ inammissibile la questione di legittimità costituzionale, sollevata in riferimento alla violazione dell’art. 117, secondo e terzo comma Cost., dell’art. 9, comma 8-bis, della legge Regione Veneto 8 luglio 2009, n. 14 (”Intervento regionale a sostegno del settore edilizio e pe [...]

Sentenza TAR Lazio n. 7586/2014 del 17.07.2014

Sentenza TAR Lazio n. 7586/2014 del 17.07.2014 La sentenza del TAR Lazio n. 7586/2014 del 17.07.2014 ha determinato il reinserimento dell’area del territorio del Bacino del Fiume Sacco tra i Siti di Interesse Nazionale, pertanto la titolarità dei relativi procedimenti di caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica è stata nuovamente attribuita al MATTM. ... Estratto FATTO e DIRITTO I. Con decreto dell’11.1.2013 il Ministro dell’Ambiente e della Tut [...]

Decreto 11 gennaio 2013

Decreto 11 gennaio 2013 Approvazione dell'elenco dei siti che non soddisfano i requisiti di cui ai commi 2 e 2-bis dell'art. 252 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e che non sono piu' ricompresi tra i siti di bonifica di interesse nazionale. (GU Serie Generale n.60 del 12-03-2013) CollegatiTUA | Testo Unico Ambiente [...]

Siti di interesse nazionale (SIN): Quadro normativo

Siti contaminati di interesse nazionale (SIN) / Update 02.2024 ID 11876 | Rev. 5.0 del 13.02.2024 / Documenti allegati I Siti di Interesse Nazionale (SIN) sono estese porzioni del territorio nazionale, di particolare pregio ambientale e intese nelle diverse matrici ambientali (compresi eventuali corpi idrici superficiali e relativi sedimenti), individuati per legge, ai fini della bonifica, in base a caratteristiche (di contaminazione e non solo) che comportano un e [...]

ISO 6346 Freight containers - Coding, identification and marking

ISO 6346:1995 Freight containers - Coding, identification and marking (This standard was last reviewed and confirmed in 2019) Provides a system for general application for the identification and presentation of information about freight containers. Specifies a identification system with mandatory marks for visual interpretation and optional features for automatic identification and electronic data interchange and a coding system for data on container size and type. Replaces the seco [...]

ADR 2021 | Definizioni (sezione 1.2.1)

ADR 2021 | Definizioni (sezione 1.2.1) 11866 | 21.10.2020 Il Capitolo 1.2 dell’ADR è relativo alle definizioni e unità di misura. Di seguito estratto sezione 1.2.1. “Definizioni” ADR 2021. In azzurro aggiornamento ADR 2021 *** Capitolo 1.2 - Definizioni e unità di misura 1.2.1. Definizioni NOTA: In questa sezione, figurano tutte le definizioni d'ordine generale o specifico. Nell'ADR s'intende per: [...omissis] Capacità di un serbat [...]

Decreto-Legge 20 ottobre 2020 n. 129

Decreto-Legge 20 ottobre 2020 n. 129  Disposizioni urgenti in materia di riscossione esattoriale. (GU n.260 del 20.10.2020) Entrata in vigore del provvedimento: 21/10/2020 Mancata conversione del decreto-legge 20 ottobre 2020, n. 129, recante: «Disposizioni urgenti in materia di riscossione esattoriale.»(GU n.316 del 21.12.2020) Il decreto-legge 20 ottobre 2020, n. 129, recante: «Disposizioni urgenti in materia di riscossione esattoriale.», pubblicato nella [...]

Rating di legalità: Quadro normativo

Rating di legalità: Quadro normativo / Rev. 3.0 Gennaio 2025 ID 11855 | Rev. 3.0 del 13.01.2025 / Documento completo allegato Il rating di legalità è un indicatore sintetico del rispetto di elevati standard di legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta all'AGCM (Autorita' Garante della Concorrenza e del Mercato).______ Il Regolamento sul Rating di legalità di cui alla Delibera AGCM del 12 novembre 2012 n. 13779 è [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024