Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6721 documenti.

Chiarimento VVF n. P1565 032101 01 4107 014 003 del 12 Dicembre 2008

Chiarimento VVF n. P1565 032101 01 4107 014 003 del 12 Dicembre 2008 OGGETTO: Quesito ascrivibilità impianti biogas alle attività elencate nell’allegato al D.M. 16.02.1982. Si riscontra la nota, a margine indicata, di codesta Direzione Regionale inerente l’individuazione delle attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco, relativamente al caso prospettato di un impianto di produzione ed utilizzazione di biogas. In particolare si ritiene che, in linea [...]

Chiarimento VVF n. P1133/4188 sott. 2 del 25 Ottobre 2001

Chiarimento VVF n. P1133/4188 sott. 2 del 25 Ottobre 2001 OGGETTO: Impianto di cogenerazione a celle a combustibile da 200 Kw. – Museo della Scienza e della Tecnica “Leonardo da Vinci”. - Milano.  Con riferimento alla richiesta di parere, inoltrata da codesto Ispettorato Regionale sulla proposta progettuale pervenuta al Comando VV..F. di Milano dell’impianto in oggetto indicato, si ritiene la stessa accettabile, ai fini della sicurezza antincendi, alle condizioni [...]

Guida tecnica azioni antibatteriche e antivirali gel cosmetici per le mani

Guida tecnica azioni antibatteriche e antivirali gel cosmetici per le mani EC 11.2020 La Commissione Europea ha pubblicato un nuovo documento tecnico concordato dalle autorità nazionali e dalle parti interessate che chiarisce ulteriormente quali affermazioni i produttori di prodotti cosmetici non possono fare riguardo ai loro prodotti. Si aggiunge alle linee guida sulla crisi del Coronavirus, che informano gli operatori economici sulle normative applicabili (ovvero il regolam [...]

Chiarimento VVF prot. n. 11595 del 29 Luglio 2020

Chiarimento VVF prot. n. 11595 del 29 Luglio 2020 OGGETTO: Quesito - impianti di produzione biogas - DM 24/11/1984 In riferimento al quesito pervenuto con le note indicate a margine ed inerente l’argomento in oggetto, si ritiene che: 1) il DM 24/11/1984 è da considerare cogente nel caso di depositi di accumulo pressostatico in quanto ricompresi tra quelli definiti nella Sezione 2° al punto 2.2 lettera d); per gli impianti che presentano caratteristiche tali da non [...]

Determina del Direttore Generale n. 58 del 18 dicembre 2020

Determina INAIL n. 58 del 18 dicembre 2020 | Procedura controllo serbatoi GPL interrati metodo EA Definizione della procedura per il controllo di serbatoi per GPL interrati, ricoperti e fuori terra di capacità maggiore di 13 m3 con tecnica basata sul metodo di Emissione Acustica e relativi requisiti tecnici dei soggetti abilitati ad effettuare le verifiche. Dispositivo: il Direttore Generale determina di approvare la procedura per il controllo di serbatoi per GPL interrati, ricoper [...]

Nota VVF prot. n. 17496 del 18 dicembre 2020

Nota VVF prot. n. 17496 del 18 dicembre 2020  Ministero dell'Interno, dip. VV.F., prot. n. 17496 del 18 dicembre 2020, Requisiti tecnici antincendio per autorimesse con superficie non superiore a 300 m² OGGETTO: Requisiti tecnici antincendio per autorimesse con superficie non superiore a 300 m². Con l'emanazione del D.M. 15/5/2020 recante “Approvazione delle norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa” pubblicato sulla Gazzet [...]

Il regolamento sui minerali provenienti da zone di conflitto

Il regolamento sui minerali provenienti da zone di conflitto (Due Diligence Regulation Minerals) ID 12439 | 27.12.2020 / Documento completo allegato Il 1° gennaio 2021 entrerà in vigore il Regolamento (UE) 2017/821 sui minerali provenienti da zone di conflitto. Il suo scopo è contribuire a contrastare il commercio di quattro minerali (stagno, tantalio, tungsteno e oro), i quali a volte finanziano conflitti armati o sono estratti ricorrendo al lavoro f [...]

Istruzioni manipolazione, conservazione e somministrazione Comirnaty

Istruzioni di corretta manipolazione, conservazione e somministrazione del vaccino Comirnaty - BioNTech/Pfizer ID 12435 | 26.12.2020 Pubblicate dall'AIFA il 26 Dicembre 2020 le seguenti linee guida: - Linee guida per la spedizione e la manipolazione (Brochure): La guida illustra i processi e le procedure da seguire dopo aver ricevuto COMIRNATY vaccino a mRNA contro COVID-19 (modificato a livello dei nucleosidi). Data la sua natura, questo vaccino deve essere conservato a temperature [...]

Linee guida prevenzione e controllo organismi resistenti ai carbapenemi strutture sanitarie

Linee guida prevenzione e controllo organismi resistenti ai carbapenemi strutture sanitarie Ministero della Salute, 12.11.2020 Linee guida per la prevenzione e il controllo di Enterobatteri, Acinetobacter baumannii e Pseudomonas aeruginosa resistenti ai carbapenemi nelle strutture sanitarie Le infezioni correlate all’assistenza (ICA) rappresentano uno degli eventi avversi più frequenti dell’assistenza sanitaria, sia per la diffusione endemica di alcuni microrganismi che [...]

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque | Dati 2017 - 2018

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque | Dati 2017 - 2018 ISPRA 334/2020 Il Rapporto fornisce informazioni relativamente alla presenza di residui dei prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterrane. I risultati del monitoraggio 2017-2018 sono presentati in termini di frequenza di ritrovamento e distribuzione delle concentrazioni, sono valutati i livelli di contaminazione ottenuti per confronto con i limiti di qualità ambientale. Si analizza l’evoluzione della con [...]

Directive 2014/35/EU: Harmonised standards published in the OJ

Directive 2014/35/EU on Low voltage: Harmonised standards published in the OJ | Update 30 Nov. 2020 The summary below consolidates the references of harmonised standards published by the Commission in the Official Journal of the European Union (OJ). It reproduces information already published in the L or C series of the OJ as indicated in columns (2), (5) and/or (7). It contains all references which, when the summary was generated, still provided a presumption of conformity together with r [...]

IEC 60079-10-1:2020

IEC 60079-10-1:2020  Explosive atmospheres - Part 10-1: Classification of areas - Explosive gas atmospheres Edition 3.0 December 2020 Abstract IEC 60079-10-1:2020 is concerned with the classification of areas where flammable gas or vapour hazards may arise and may then be used as a basis to support the proper design, construction, operation and maintenance of equipment for use in hazardous areas.It is intended to be applied where there may be an ignition hazard due to the presence [...]

Multilateral Agreement M322

Multilateral Agreement M322 M332 - Low specific activity LSA-III material in accordance with 2.2.7.2.3.1.4 of ADR Under section 1.5.1. of ADR, concerning low specific activity LSA-III material in accordance with 2.2.7.2.3.1.4 of ADR (1) By derogation from the provisions of ADR 2.2.7.2.3.1.4 in relation to low specific activity LSA-III radioactive material, this material does not need to undergo the leaching test prescribed in the aforesaid paragraph.(2) The other provisions of ADR for the [...]

Machinery Directive & Harmonised Standards | Update 2020

Machinery Directive & Harmonised Standards Ed. 7.0 December 2020 Directive 2006/42/EC (*) of the European Parliament and of the Council of 17 May 2006 on machinery, and amending Directive 95/16/EC (recast) with last communication references of harmonized standards (**) which have been generated by the HAS (Harmonised Standards) database. Directive 2006/42/EC is a revised version of the Machinery Directive, the first version of which was adopted in 1989. The Directive has the dual [...]

Directive 2006/42/EC: Harmonised standards published in the OJ

Directive 2006/42/EC:  Harmonised standards published in the OJ | Update 11 Dec. 2020 ID 12403 | Update 11 December 2020 Summary of references of harmonised standards published in the Official Journal – Directive 2006/42/EC of the European Parliament and of the Council of 17 May 2006 on machinery, and amending Directive 95/16/ECThe summary below consolidates the references of harmonised standards published by the Commission in the Official Journal of the European Union (OJ [...]

Nota DCPREV Prot. n. 5322 del 16.04.2020

Nota  DCPREV Prot. n. 5322 del 16.04.2020 OGGETTO: Corsi base di specializzazione in prevenzione incendi in attuazione dell 'articolo 4 del D.M 5 agosto 2011 e s.m.i., erogati in modalità streaming diretto. Con riferimento all'oggetto, si segnala che la Rete delle Professioni Tecniche ha recentemente avanzato richiesta affinché le lezioni dei corsi base di prevenzione incendi, in analogia a quanta già avviene per i corsi e seminari di aggiornamento, potesse [...]

Nota DCPREV Prot. n. 4872 del 30.03.2020

Nota DCPREV Prot. n. 4872 del 30.03.2020 ID 12393 | 20.12.2020 OGGETTO: Emergenza epidemiologica COVID-19 - Corsi e seminari di aggiornamento in materia di prevenzione incendi di cui al D.M 5 agosto 2011 e s. m.i. - Metodologie di "formazione a distanza". Con riferimento all'oggetto, in riscontro a richieste pervenute da parte di alcune strutture territoriali del Corpo, si rappresenta che l'aggiornamento a distanza dei professionisti antincen [...]

Nota DCPREV Prot. n. 17073 del 14.12.2020

Nota DCPREV Prot. n. 17073 del 14.12.2020 OGGETTO: Eventi formativi in materia di prevenzione incendi di cui al D.M. 5 agosto 2011. Metodologie di "Formazione a Distanza". Con precedenti disposizioni questa Amministrazione ha definito le modalità di erogazione degli eventi formativi previsti dal decreto ministeriale 5 agosto 2011, condivise con i Consigli e Federazioni nazionali delle professioni elencate nell'art. 3 dello stesso de [...]

Decreto-Legge 18 dicembre 2020 n. 172

Decreto-Legge 18 dicembre 2020 n. 172 | Decreto Natale Ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19. (GU n.313 del 18.12.2020) Entrata in vigore del provvedimento: 19/12/2020 Pubblicata nella GU n.24 del 30.01.2021 la Legge 29 gennaio 2021 n. 6 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 dicembre 2020, n. 172, recante ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusio [...]

Stabilimenti/impianti impiego gas infiammabili/comburenti | Quadro prevenzione incendi

Stabilimenti/impianti impiego gas infiammabili/comburenti | Quadro Prevenzione Incendi / Rev. Luglio 2023 ID 12385 | 23.07.2023 / Documento di lavoro completo allegato Quadro tecnico normativo generale sulla Prevenzione Incendi degli stabilimenti ed impianti ove si producono e/o impiegano gas infiammabili e/o comburenti con quantità globali in ciclo superiori a 25 Nm3/h.  Attività 1 DPR 151/2011 Stabilimenti ed impianti ove si producono e/o impiegan [...]

Marcatura dei prodotti in plastica monouso

Marcatura dei prodotti in plastica monouso ID 12384 | Rev. 1.0 del 05.03.2021 / Documento completo allegato Il Regolamento di esecuzione (UE) 2020/2151, che si applica a decorrere dal 3 luglio 2021, prevede una marcatura armonizzata per i prodotti di plastica monouso indicati in allegato D della direttiva (UE) 2019/904. Si tratta di: A) Assorbenti e tamponi igienici e applicatori per tamponi;B) Salviette umidificate, ossia salviette pre-inumidite per l’igiene personale e p [...]

Valutazione emissioni di COV da stoccaggio e distribuzione di benzina

Valutazione emissioni di COV da stoccaggio e distribuzione di benzina Valutazione della Direttiva 1994/63/CE sulle emissioni di COV da stoccaggio e distribuzione di benzina e Direttiva 2009/126/CE sul recupero dei vapori di benzina Questo rapporto presenta i risultati di uno studio di valutazione commissionato dalla Commissione Europea sulle Direttive sul Recupero dei Vapori di Petrolio (PVR). Si tratta della Direttiva 1994/63/CE sul controllo delle emissioni di compost [...]

Recupero dei vapori di benzina | Quadro normativo

Recupero dei vapori di benzina Direttive VOC I e II | Quadro normativo ID 12369 | 17.12.2020 / Documento completo allegato Le Direttive di riferimento per il recupero dei Vapori di Benzina sono:Direttiva 1994/63/CE - Fase I Recupero dei Vapori di Benzina (VOC-I) stoccaggio benzinaDirettiva 2009/126/CE - Fase II Recupero dei vapori di benzina) (VOC II) stazioni di servizio. La benzina è una miscela complessa di composti organici volatili (VOC) che evaporano rapidament [...]

SDS: Safety Data Sheet Guida alla compilazione V. 4.0 Dicembre 2020

SDS: Safety Data Sheet Guida alla compilazione V. 4.0 Dic. 2020 in IT ID 12363 | Update Aprile 2021: Guida alla compilazione SDS V. 4.0 Dic. 2020 in IT Versione 4.0 del 16 Dicembre 2020 Lo scopo di questa guida è assistere l'industria nel determinare quali compiti e requisiti devono essere rispettati per adempiere ai loro obblighi ai sensi dell'articolo 31 del REACH (Requisiti per le schede di dati di sicurezza) e Allegato II del REACH, sostituito da: - Regolamento (UE) [...]

Direttiva 2005/65/CE

Direttiva 2005/65/CE Direttiva 2005/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2005, relativa al miglioramento della sicurezza dei porti. (GU L 310 del 25.11.2005) In allegato:- Testo nativo- Testo consolidato 07.2019 con le modifiche apportate dagli atti: Regolamento(CE) 219/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell’11 marzo 2009 (L 87/109 del 31.3.2009)Regolamento (UE) 2019/1243 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 (GU L 198 241 [...]

Studio dei sistemi per il recupero dei vapori rifornimento autoveicoli

Studio dei sistemi per il recupero dei vapori rifornimento autoveicoli Min Interno / CSE 2001 Studio dei sistemi per il recupero dei vapori emessi durante le fasi di rifornimento degli autoveicoli e riconvogliamento degli stessi nei serbatoi interrati, con particolare esame dei sistemi di blocco erogazione in caso di ripresa di liquido nel circuito vapore IntroduzioneIl recupero dei vapori emessi durante le fasi di rifornimento degli autoveicoli ed il loro riconvogliamento nei serbatoi interr... [...]

Relazione commissione UE 2020 | Direttiva OND

Relazione commissione UE 2020 | Direttiva OND Bruxelles, 16.11.2020 Relazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio relativa alla trasposizione e amministrazione della direttiva 2000/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'8 maggio 2000, sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti l'emissione acustica ambientale delle macchine e attrezzature destinate a funzionare all'aperto. La direttiva 2000/14/CE sull'emissione acustic [...]

ISO 23222:2020

ISO 23222:2020 Corrosion control engineering life cycle - Risk assessment This document specifies the general requirements for risk assessment in the life cycle of corrosion control engineering. This document is applicable to a risk assessment of all types of corrosion control engineering programmes. CollegatiISO 23221:2020Aspetti igienici degli acciai inossidabili [...]

ISO 23221:2020

ISO 23221:2020 Pipeline corrosion control engineering life cycle - General requirements This document specifies the general requirements for control elements in the life cycle of pipeline corrosion control engineering. This document is applicable to all types of pipeline corrosion control engineering programmes. CollegatiISO 23222:2020PED: Interventi su tubazioni esistenti - Casi studioAspetti igienici degli acciai inossidabili [...]

Relazione Annuale 2019 esportazioni importazioni Regolamento PIC

Relazione Annuale 2019 esportazioni importazioni Regolamento PIC  L'ultima relazione annuale dell'ECHA sulle esportazioni e importazioni ai sensi del regolamento PIC (Prior Informed Consent) mostra il dicloruro di etilene come la sostanza chimica PIC più esportata e il benzene come la sostanza chimica PIC più importata nel 2019. Helsinki, 15 dicembre 2020 - Il dicloruro di etilene (1,2-dicloroetano) è stato il prodotto chimico PIC più esportato ne [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024