Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6720 documenti.

ISO 45004:2024

ISO 45004:2024 / OH&S  - Guidelines on performance evaluation ID 25357 | Update 15.11.2024 / Pubblicata UNI ISO 45004:2024 ISO 45004:2024Occupational health and safety management - Guidelines on performance evaluation Publication date: March 2024 This document gives guidance regarding how organizations can establish monitoring, measurement, analysis and evaluation processes, including the development of relevant indicators for the assessment of occupational healt [...]

La qualità del dato analitico nel monitoraggio ambientale del bioaerosol

La qualità del dato analitico nel monitoraggio ambientale del bioaerosol ID 21519 | 16.03.2024 / INAIL 2011 Il prodotto presenta gli esiti innovativi di un'attività sperimentale condotta, nell'arco di cinque anni, dalla CONTARP in collaborazione con la CSA e con l'ARPA Liguria (Dipartimento di Genova - U.O. Laboratorio, Settore Biologia), nel campo del rischio biologico occupazionale. Nell'ambito di tale attività è stato validato un percorso di standardizzazi [...]

Interpello ambientale 07.02.2024 - AIA Impianto chimico definizione di scala industriale

Interpello ambientale 07.02.2024 - AIA Impianto chimico definizione di scala industriale ID 21518 | 16.03.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione [...]

La qualità dell’aria in Italia - Edizione 2023

La qualità dell’aria in Italia - Edizione 2023 ID 21515 | 15.03.2024 / In allegato Il report rappresenta un momento di sintesi delle attività che le strutture tecniche del SNPA conducono, collaborando tra loro e con gli istituti di ricerca nazionali, con l’obiettivo di fornire elementi di discussione e di approfondimento sui temi che riguardano la valutazione e la gestione della qualità dell’aria. Vengono analizzati, con riferimento al periodo [...]

ANSI/ASSP Z244.1-2016 (R2020)

ANSI/ASSP Z244.1-2016 (R2020) / The Control Of Hazardous Energy Lockout, Tagout And Alternative Methods ID 21508 | 14.03.2024 / Preview in allegato  ANSI/ASSE Z244.1-2016 / ANSI/ASSP Z244.1-2016 (R2020) Alcuni utenti precedenti di questo standard potrebbero essere confusi dalla designazione ASSP nel titolo. A causa dell'organizzazione per lo sviluppo di standard accreditata ANSI (SDO), l'American Society of Safety Engineers (ASSE), che ha cambiato nome in American Society of Safety [...]

Nota INL prot. n. 521 del 13 marzo 2024

Nota INL prot. n. 521 del 13 marzo 2024 / Novità DL 19/2024 ID 21507 | 14.03.2024 / In allegato Nota INL prot. n. 521 del 13 marzo 2024 - Decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19 recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”. ... Il D.L. n. 19/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 2 marzo 2024, ha introdotto importanti novità sulla disciplina di alcuni istituti che interessano l’attivit [...]

UNI EN 13116:2024 | Facciate continue

UNI EN 13116:2024 | Facciate continue - Resistenza al carico del vento  ID 21506 | 14.03.2024 / In allegato Preview UNI EN 13116:2024 Facciate continue - Resistenza al carico del vento - Requisiti prestazionali La norma specifica i requisiti relativi alle prestazioni strutturali di facciate continue sottoposte a carico di vento, sia nelle loro parti fisse che in quelle apribili, sotto pressione statica positiva e negativa dell'aria. Si applica alle facciate continue come defini [...]

UNI EN 12255-3:2024 | Impianti di trattamento acque reflue - Parte 3

UNI EN 12255-3:2024 | Impianti di trattamento acque reflue - Parte 3 ID 21505 | 14.03.2024 / Preview in allegato UNI EN 12255-3:2024 Impianti di trattamento delle acque reflue - Parte 3: Trattamenti preliminari La norma specifica i principi di progettazione e i requisiti prestazionali per i trattamenti preliminari delle acque reflue utilizzando filtri con maglie di dimensioni maggiori di 50 μm, in impianti per più di 50 PT. Include anche la rimozione della sabbia e la separazi [...]

Procedure to certify CFPA-E Fire Safety Specialists in Building Design

Procedure to certify CFPA-E Fire Safety Specialists in Building Design ID 21503 | 13.03.2024 / CFPA-E Guideline No 40:2023 F  1 Introduction The field of fire protection in building design has developed t throughout the world, including Europe. Due to its basis in science, the areas in which fire prevention knowledge could potentially be applied are many, but at present application of this knowledge is limited. There are gaps regarding fire and its possible interactions with the bui [...]

Interpello ambientale 06.03.2024 - Rifiuti e riavvio a messa in riserva (R13)

Interpello ambientale 06.03.2024 - Rifiuti e riavvio a messa in riserva (R13) ID 21498 | 13.03.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della [...]

Interpello ambientale 06.03.2024 - Rifiuti sanitari sterilizzati

Interpello ambientale 06.03.2024 - Rifiuti sanitari sterilizzati ID 21497 | 13.03.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale [...]

Interpello ambientale 06.03.2024 - Applicazione EoW impianti orafi

Interpello ambientale 06.03.2024 - Applicazione EoW impianti orafi ID 21496 | 13.03.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa stata [...]

Buone prassi RP - Rischio cancerogeno professionale attività di saldatura

Buone prassi Regione Piemonte - Rischio cancerogeno professionale nelle attività di saldatura ID 21480 | 11.03.2024 / In allegato Tra i mandati del Piano Nazionale della Prevenzione (PNP), declinato poi nel Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2025-2025 sono stati introdotti percorsi di prevenzione strutturati definiti “Piani mirati di prevenzione” (PMP) come modalità diversa e partecipativa per attuare i controlli nelle aziende. Nel periodo 2022-2025, verr&a [...]

Scaffalature porta pallet - Guida tecnica scelta, uso e manutenzione

Scaffalature porta pallet. Guida tecnica per la scelta, l'uso e la manutenzione | INAIL 2024 ID 21479 | 11.03.2024 / In allegato Il documento, ha lo scopo di fornire un indirizzo per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scaffalature portapallet da utilizzare nei luoghi di lavoro. Frutto della collaborazione Inail-ANIMA, rappresenta una sintesi “operativa” dei riferimenti legislativi e normativi che regolano il settore delle scaffalature portapallet e indica una meto [...]

Nota INL prot. 7 marzo 2024 n. 1937

Nota INL prot. 7 marzo 2024 n. 1937 / Certificazione contratti atipici - D.P.R. n. 177/2011 ID 21477 | 11.03.2024 / In allegato Nota INL prot. 7 marzo 2024 n. 1937 - D.P.R. n. 177/2011 problematiche sui luoghi confinati e ambienti sospetti di inquinamento - obbligo di certificazione dei contratti. Si fa riferimento ai chiarimenti da ultimo forniti con nota prot. n. 694 del 24 gennaio 2024 della Direzione centrale vigilanza e sicurezza del lavoro concernente gli obblighi di [...]

Circolare DCPREV n. 12324 del 22.08.2023

Circolare DCPREV n. 12324 del 22.08.2023 / Assoggettabilità delle attività di gommisti ID 21476 | 10.03.2024 / In allegato Circolare DCPREV n. 12324 del 22.08.2023 OGGETTO: Attività di riparazione e sostituzione di pneumatici per autoveicoli. Con riferimento all’oggetto, sono giunte alla scrivente Direzione centrale richieste di chiarimento inerenti l’assoggettabilità alle procedure di cui al D.P.R. 151/2011 delle attività di ripa [...]

Valutazione rischio incendio luoghi di lavoro: esempi Minicodice

Valutazione rischio incendio luoghi di lavoro: esempi applicazione Minicodice CNI / INAIL ID 21474 | 10.03.2024 / In allegato Slide formazione casi pratici di applicazione del Minicodice di Prevenzione incendi (attività a basso rischio di incendio): 01. Progettazione piccola attività commerciale / 202202. Progettazione edificio adibito a uffici non aperti al pubblico / 2024 Decreto 3 settembre 2021Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sic [...]

Buone pratiche salute e sicurezza sul lavoro Regione Emilia-Romagna

Buone pratiche salute e sicurezza sul lavoro Regione Emilia-Romagna / 2023 ID 21450 | 01.03.2024 / In allegato Raccolta Buone pratiche salute e sicurezza sul lavoro Regione Emilia-Romagna (anno 2023) / Piano regionale della prevenzione 2021-2025 Nel dettaglio: 01. Buone pratiche per la prevenzione degli infortuni da movimentazione di carichi nel comparto della logistica02. Buone pratiche per la sicurezza di macchine, attrezzature e impianti per la prevenzione degli infortuni03 [...]

Circolare Min. Interno del 29.02.2024 | Milleproroghe deroga RCA macchine agricole

Circolare Min. Interno del 29 febbraio 2024 | Milleproroghe deroga RCA macchine agricole ID 21449 | 01.03.2024 / In allegato Ministero dell’Interno - Circ. n. 300/STRAD/1/0000006459.U/2024 del 29 febbraio 2024 Decreto-legge 30 dicembre 2023, n. 215, convertito con modificazioni dalla legge 23 febbraio 2024, n.18, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi. Deroga all’articolo 122 del codice delle assicurazioni private con riferimento all’obbligo assicu [...]

Sicurezza nei cantieri: patente a crediti dal 1° ottobre 2024

Sicurezza nei cantieri: patente a crediti dal 1° ottobre 2024 / Pubblicato DL 19/2024 ID 21442 | Rev. 1.0 del 02.03.2024 / Note complete in allegato Pubblicato nella GU n.52 del 02.03.2024 il Decreto-Legge 2 marzo 2024 n. 19 “Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)” che introduce un nuovo sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi (c.d. patente a crediti), obbligatoria per imprese e [...]

UNI EN 16307-5:2024 / Carrelli spinti manualmente

UNI EN 16307-5:2024 / Requisiti supplementari per carrelli spinti manualmente ID 21441 | 29.02.2024 / Preview in allegato UNI EN 16307-5:2024 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 5: Requisiti supplementari per carrelli spinti manualmente La norma fornisce i requisiti per i tipi di carrelli specificati nello scopo della UNI EN ISO 3691-5. La norma è destinata ad essere utilizzata congiuntamente alla UNI EN ISO 3691-5. Questi requisiti sono supplem [...]

Interpello ambientale 09.02.2024 - Bonifica aree agricole e d'allevamento

Interpello ambientale 09.02.2024 - Bonifica aree agricole e d'allevamento ID 21432 | 27.02.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativ [...]

Interpello ambientale 28.11.2023 - Concentrazione limite bario suolo

Interpello ambientale 28.11.2023 - Concentrazione limite bario applicabile ai suoli a destinazione d’uso agricola ID 21431 | 27.02.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale su [...]

Interpello ambientale 17.07.2023 - Matrici materiali di riporto

Interpello ambientale 17.07.2023 - Matrici materiali di riporto ID 21430 | 27.02.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in ma [...]

Interpello ambientale 08.09.2023 - Messa in sicurezza permanente

Interpello ambientale 08.09.2023 - Messa in sicurezza permanente ai sensi del titolo V del d.lgs. 152/2006 ID 21429 | 27.02.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull& [...]

Marking of Cranes, Hooks and Hook Blocks considering European Legislation

Marking of Cranes, Hooks and Hook Blocks considering European Legislation / FEM 2022 ID 21424 | 24.02.2024 / Document FEM CLE N 0371 Frankfurt, 24.03.2022  FEM CLE: Marking of Cranes, Hooks and Hook Blocks considering European Legislation This position paper aims to provide guidance on how to correctly mark cranes, hooks, hook blocks. 1. Introduction In the market today, several different ways of marking hooks and hook blocks can be observed. Some of these markings are not com [...]

CLC IEC/TS 63074:2024

CLC IEC/TS 63074:2024 / Security aspects related to functional safety of safety-related control systems (SRCS) ID 21423 | 25.02.2024 / Preview attached CLC IEC/TS 63074:2024 Safety of machinery - Security aspects related to functional safety of safety-related control systems This technical specification identifies the relevant aspects of the IEC 62443 series related to security threats and vulnerabilities that are considered for the design and implementation of safety-related contro [...]

CLC IEC/TS 63394:2024

CLC IEC/TS 63394:2024 / Guidelines on functional safety of safety-related control system (SRCS) ID 21442 | 24.02.2024 / Preview attached CLC IEC/TS 63394:2024 Safety of machinery - Guidelines on functional safety of safety-related control system In the context of the safety of machinery, the sector standard IEC 62061 as well as ISO 13849 1 provide requirements to manufacturers of machines for the design, development and integration of safety-related control systems (SCS) or safety-r [...]

BAT per i macelli, sottottoprodotti di origine animale

  BAT per i macelli, i sottoprodotti di origine animale e/o le industrie dei coprodotti commestibili ID 21427 | 23.02.2024 / In allegato Data disponibilità 14.02.2024 / Publications Office of the European Union Il documento di riferimento sulle migliori tecniche disponibili (BAT) (BREF) per i macelli, i sottoprodotti di origine animale e/o le industrie dei coprodotti commestibili fa parte di una serie di documenti che presentano i risultati di uno scambio di informazi [...]

Macchine prive di azionamenti: da marcare CE in Direttiva macchine

Macchine prive di azionamenti: da marcare CE in Direttiva macchine / Note ID 21416 | 07.03.2024 / Documento di approfondimento in allegato Documento di approfondimento sulla definizione di macchina come insieme o destinato ad essere equipaggiato di un sistema di azionamento diverso dalla forza umana o animale diretta, composto di parti o di componenti, di cui almeno uno mobile, collegati tra loro solidamente per un’applicazione ben determinata. Direttiva 2006/42/CE […] Art [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024