Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6720 documenti.

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze Interpello 15 Novembre 2012

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze Interpello 15 Novembre 2012 ID 21321 | 06.02.2024 / In allegato Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica&nb [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza Interpello n. 1/2024

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 1 del 06 Febbraio 2024 ID 21316 | 06.02.2024 / In allegato Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’i [...]

ISO 9613-2:2024 / Attenuation of sound during propagation outdoors

ISO 9613-2:2024 / Attenuation of sound during propagation outdoors ID 21313 | 06.02.2024 / Preview attached ISO 9613-2:2024 - Attenuation of sound during propagation outdoors Part 2: Engineering method for the prediction of sound pressure levels outdoors Published: 12.01.2024 his document specifies an engineering method for calculating the attenuation of sound during propagation outdoors in order to predict the levels of environmental noise at a distance from a variety of sources. [...]

ICRP Publication 151 - Occupational Intakes of Radionuclides: Part 5

ICRP Publication 151 - Occupational Intakes of Radionuclides: Part 5 ID 21312 | 06.02.2024 This publication is the fifth and the last in a series dedicated to occupational intakes of radionuclides (OIR), which replaces the Publication 30 series (ICRP, 1979a,b, 1980, 1981, 1988) and Publications 54, 68, and 78 (ICRP, 1989, 1994a, 1997). The first publication of this new series (OIR Part 1) describes the assessment of internal occupational exposure to radionuclides, biokinetic and dosimetri [...]

ICRP Publication 141 - Occupational Intakes of Radionuclides: Part 4

ICRP Publication 141 - Occupational Intakes of Radionuclides: Part 4 ID 21311 | 06.02.2024 The 2007 Recommendations (ICRP, 2007) introduced changes that affect the calculation of effective dose, and implied a revision of the dose coefficients for internal exposure, published previously in the Publication 30 series (ICRP, 1979a,b, 1980a, 1981, 1988) and Publication 68 (ICRP, 1994b). In addition, new data are now available that support an update of the radionuclide-specific information give [...]

ICRP Publication 137 - Occupational Intakes of Radionuclides: Part 3

ICRP Publication 137 - Occupational Intakes of Radionuclides: Part 3 ID 21310 | 06.02.2024 The 2007 Recommendations of the International Commission on Radiological Protection (ICRP, 2007) introduced changes that affect the calculation of effective dose, and implied a revision of the dose coefficients for internal exposure, published previously in the Publication 30 series (ICRP, 1979, 1980, 1981, 1988) and Publication 68 (ICRP, 1994). In addition, new data are now available that support a [...]

ICRP Publication 134 - Occupational Intakes of Radionuclides: Part 2

ICRP Publication 134 - Occupational Intakes of Radionuclides: Part 2 ID 21309 | 06.02.2024 The 2007 Recommendations of the International Commission on Radiological Protection (ICRP, 2007) introduced changes that affect the calculation of effective dose, and implied a revision of the dose coefficients for internal exposure, published previously in thePublication 30series (ICRP, 1979, 1980, 1981, 1988b) and Publication 68(ICRP, 1994b). In addition, new data are available that support an upd [...]

ICRP Publication 130 - Occupational Intakes of Radionuclides: Part 1

ICRP Publication 130 - Occupational Intakes of Radionuclides: Part 1 ID 21308 | 06.02.2024 This report is the first in a series of reports replacing Publications 30 and 68 to provide revised dose coefficients for occupational intakes of radionuclides by inhalation and ingestion. The revised dose coefficients have been calculated using the Human Alimentary Tract Model (Publication 100) and a revision of the Human Respiratory Tract Model (Publication 66) that takes account of more recent da [...]

Carrelli elevatori e copertura RCA

Carrelli elevatori e copertura RCA - Nota / Rev. 1.0 Febb. 2024 - Proroga 30.06.2024 ID 21302 | 05.02.2024 / Nota completa in allegato Legge 23 febbraio 2024 n. 18 Conversione Decreto-Legge 30 dicembre 2023 n. 215 Milleproroghe 2024 approva: Art. 8. Proroga di termini in materie di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti... 10-ter. Fino al 30 giugno 2024, in deroga all'articolo 122 del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legisl [...]

Linee Guida uso agronomico digestato in agricoltura biologica

Linee guida per l’uso agronomico del digestato in agricoltura biologica / 2a Ed. Gennaio 2024 ID 21301 | 05.02.2024 / In allegato Le seguenti Linee Guida mirano a chiarire e definire il percorso per l’uso del digestato agricolo in Agricoltura Biologica; l’obiettivo è fornire uno strumento concreto e utile per tutti gli attori della filiera, i produttori di digestato agricolo, gli organismi di certificazione e le aziende agricole biologiche. Nel dettaglio, pe [...]

Linee guida direttiva 92/58/CEE segnaletica di sicurezza e salute sul lavoro

Linee guida non vincolanti relative alla direttiva 92/58/CEE / ISO 7010 - Segnaletica di sicurezza e salute sul lavoro / Rev. 2022 ID 21300 | 04.02.2024 / Ultimo aggiornamento: 28/06/2022 (EN) Queste linee guida spiegano la relazione tra la Direttiva 92/58/CEE e gli attuali standard dell'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) sulla segnaletica di sicurezza e salute. Le linee guida non vincolanti sono predisposte dal Comitato consultivo per la sicurezza e la sal [...]

VVF: Linea guida operativa prevenzione incendi

VVF: Linea guida operativa prevenzione incendi / CVVF GE 2021 ID 21290 | 03.02.2024 / Linea guida allegata CVVF GE Compiti e responsabilità del Datore di lavoro per la prevenzione, protezione e gestione del rischio incendio in azienda. Questa Linea Guida Operativa in materia di prevenzione incendi è frutto dell’Accordo stipulato in data 4 marzo 2021 tra il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Genova e Confindustria Genova con l’intenzione di prom [...]

D.P.R. 380/2001 Testo Unico Edilizia | Consolidato

D.P.R. 380/2001 Testo Unico Edilizia | Consolidato Marzo 2025 / Aggiornato Decreto Milleproroghe 2025 ID 21287 | Ed. 20.0 del 22.03.2025 D.P.R. 380/2001 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia Il testo consolidato 2024 del Decreto legislativo 6 giugno 2001 n. 380 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2001 al 2025. Disponibile, in alleg [...]

Interpello ambientale 29.01.2024 - Interpretazione artt. 63, 64 e 65 TUA

Interpello ambientale 29.01.2024 - Interpretazione artt. 63, 64 e 65 d.lgs. n. 152/2006 ID 21286 | 03.02.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’app [...]

Manuale prevenzione salute e sicurezza comparto metalmeccanica

Manuale prevenzione salute e sicurezza nel comparto metalmeccanica / R. V. 2016 ID 21282 | 02.02.2024  Questo manuale costituisce uno strumento per valutare i rischi aziendali e gli interventi migliorativi da adottare e potrà essere utilizzato per l’integrazione e l’aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all’articolo 28 del Decreto Legislativo 81/08 o come strumento informativo a supporto delle procedure standardizzate di valutazion [...]

Labor Tutor - Percorso formativo prevenzione dei fattori di rischio metalmeccanica

Labor Tutor - Un percorso formativo sulla prevenzione dei fattori di rischio tipici del settore metalmeccanico / INAL 2011 ID 21281 | 02.02.2024 / INAIL 2011 Nuova edizione, aggiornata al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., di Labor Tutor, realizzato in collaborazione con ENFEA; consiste in un opuscolo formativo, destinato a Lavoratori e Datori di Lavoro del settore metalmeccanico. La pubblicazione illustra in maniera dettagliata tutti i fattori di rischio che si possono riscontrare nel [...]

UNI EN 13796-3:2024 - Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune

UNI EN 13796-3:2024 - Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune ID 21278 | 02.02.2024 / In allegato Preview UNI EN 13796-3:2024 Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone - Veicoli - Parte 3: Prove a fatica La norma specifica i requisiti di sicurezza applicabili ai veicoli per gli impianti a fune per il trasporto di persone. La norma si applica ai vari tipi di impianti e prende in considerazione il loro ambiente. La norma stabilisce i requ [...]

REACH-OSH_2023 - Aggiornamenti sulla sicurezza chimica

REACH-OSH_2023 - Aggiornamenti sulla sicurezza chimica / Ott. 2023 ID 21275 | 01.02.2024  / Reg. ER - INAIL (Convegno di Ambiente-Lavoro 2023) Sostanze cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione, interferenti endocrine e sensibilizzanti per le vie respiratorie nei luoghi di lavoro Il presente Volume costituisce gli atti del “Convegno Nazionale REACH-OSH_2023 – Aggiornamenti sulla Sicurezza Chimica: Sostanze cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzion [...]

UNI 11934:2024 | Attività professionali non regolamentate - Ergonomo

UNI 11934:2024 | Attività professionali non regolamentate - Ergonomo  ID 21271 | 01.02.2024 / Preview in allegato UNI 11934:2024 Attività professionali non regolamentate - Ergonomo - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti necessari allo svolgimento della professione dell'Ergonomo, ossia della figura che, avendo cognizione dei principi propri dell'ergonomia, è in grado di analizzare e valutare e p [...]

Rapporto ISTISAN 23/32 - Supplementi Guida Eurachem “Idoneità per lo scopo dei metodi analitici”

Rapporto ISTISAN 23/32 - Supplementi Guida Eurachem “Idoneità per lo scopo dei metodi analitici” ID 21269 | 31.01.2024 / In allegato Rapporto ISTISAN 23/32 - Supplementi alla Guida Eurachem “Idoneità per lo scopo dei metodi analitici”: Pianificazione e presentazione di studi di validazione di metodi; Uso dei bianchi nella validazione dei metodi. Traduzione italiana. I supplementi alla Guida Eurachem “The fitness for purpose of analytical methods [...]

Installatori di AEE e ritiro RAEE

Installatori di AEE e ritiro RAEE - Rev. 0.0 2024 ID 21261 | 01.02.2024 / Nota completa in allegato I soggetti che nell’ambito della propria attività installano apparecchiature elettriche ed elettroniche, come elettricisti, termoidraulici, tecnici frigoristi, centri di assistenza tecnica, ecc., possono realizzare propri punti di raccolta presso i quali stoccare i rifiuti elettronici provenienti dalle utenze domestiche a seguito dell’installazione di nuovi prodott [...]

Contratto a tempo determinato superamento durata massima / Ulteriore contratto

Contratto a tempo determinato superamento durata massima / Ulteriore contratto - Note e Modulo ID 21256 | 28.01.2024 / Modulo INL allegato Ai sensi dell’art. 19, comma 3, D. Lgs. 81/2015 e ss.mm. e ii., il lavoratore/trice ed il datore di lavoro possono chiedere congiuntamente di sottoscrivere un ulteriore contratto a termine, della durata massima di 12 mesi solo nell’ipotesi in cui tra lo stesso datore di lavoro e il medesimo lavoratore si sia “consumata&rdquo [...]

Certificazione di contratto di lavoro / Note

Certificazione di contratto di lavoro / Note ed Istanza ID 21255 | 28.01.2024 / In allegato Note e Istanza INL La certificazione è una procedura di carattere volontario finalizzata ad attestare che il contratto che si vuole sottoscrivere abbia i requisiti di forma e contenuto richiesti dalla legge volta alla riduzione del contenzioso in materia di qualificazione di alcuni contratti di lavoro. Oggetto della certificazione: - tutti i contratti di lavoro;- rinunce e transazioni;- il [...]

Tecnologie abilitanti per il monitoraggio degli elementi di contesto (Operatore-Macchina-Ambiente)

Tecnologie abilitanti per il monitoraggio degli elementi di contesto (Operatore-Macchina-Ambiente) per la prevenzione di incidenti sul lavoro ID 21252 | 27.01.2024 / In allegato Inail - Volume - Collana Quaderni di ricerca gennaio 2024 Il progetto RECKON, diretto alle PMI, ha scelto come caso studio il settore metalmeccanico-metallurgico per l’applicazione ed ha prodotto il modello e una prima versione prototipale di hub, inteso come “centro di connessione di una rete&rd [...]

Nota INL n.694 del 24.01.2024

Nota INL n.694 del 24.01.2024 / Chiarimenti certificazione dei contratti D.P.R. n. 177/2011 ID 21251 | 27.01.2024 / In allegato Oggetto: D.P.R. n. 177/2011 problematiche sui luoghi confinati e ambienti sospetti di inquinamento. Sono pervenute a questa Direzione generale, da parte degli Uffici territoriali, alcune richieste di chiarimento in ordine alle problematiche concernenti l’obbligatorietà della certificazione dei contratti ai sensi del Titolo VIII, capo I, d [...]

UNI EN 14025:2024 - Cisterne metalliche a pressione

UNI EN 14025:2024 - Cisterne metalliche a pressione ID 21250 | 26.01.2024 / In allegato Preview UNI EN 14025:2024 Cisterne per il trasporto di merci pericolose - Cisterne metalliche a pressione - Progettazione e costruzione La norma specifica i requisiti minimi per la progettazione e la costruzione delle cisterne metalliche a pressione per il trasporto di merci pericolose su strada, ferrovia e mare. La norma comprende i requisiti per dispositivi di aperture, chiusure e di struttura, ma [...]

Fine vita fotovoltaico: linee guida sulle migliori pratiche

Fine vita fotovoltaico: linee guida sulle migliori pratiche ID 21248 | 26.01.2024 / In allegato Fine vita fotovoltaico: linee guida sulle migliori pratiche - Solarpower Europe Versione 1.0 2023 La "Gestione del fine vita: linee guida sulle migliori pratiche" fornisce una panoramica completa per la gestione dei pannelli solari a fine vita e per aumentare la sostenibilità dell'energia solare. Questo rapporto offre raccomandazioni su come gestire in modo sostenibile i pannelli solari [...]

Azioni e procedure di danno ambientale: gestione e esiti MASE e ISPRA

Azioni e procedure di danno ambientale: gestione e esiti MASE e ISPRA ID 21246 | 26.01.2024 / In allegato Azioni e procedure di danno ambientale: la gestione e gli esiti nella prassi del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’ISPRA Il Documento affronta il tema delle azioni e delle procedure di danno ambientale descrivendo l'assetto istituzionale di settore ed i risultati raggiunti ed integrando la visuale dell'Istituto, competente a coordinare l'istruttor [...]

UNI/PdR 159:2024 | Lavoro inclusivo delle persone con disabilità

UNI/PdR 159:2024 | Lavoro inclusivo delle persone con disabilità ID 21239 | 25.01.2024 UNI/PdR 159:2024 Lavoro inclusivo delle persone con disabilità - Indirizzi operativi La prassi di riferimento definisce degli indirizzi operativi in ordine all'attuazione di politiche inclusive di lavoro per le persone con disabilità nelle organizzazioni. L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità rappresenta una delle grandi sfide culturali che oggi la soci [...]

CAM obbligatori e Criteri premianti / Nuovo codice appalti

CAM obbligatori e Criteri premianti / Nuovo codice appalti - Rev. 1.0 Luglio 2025 ID 21234 | Update 20.07.2025 / In allegato documento completo I CAM (Criteri ambientali minimi) sono requisiti ambientali volti a individuare le soluzioni progettuali, nonché il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato e al fine di diffondere tecnologie e prodotti ecocompatibili. I criteri ambientali minimi: - sono definiti [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024