Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6798 documenti.

Guidance on the Application of the CLP Criteria Version 6.0 Jan 2024

Guidance on the Application of the CLP Criteria Version 6.0 Jan 2024 ID 21571 | 25.03.2024 / In allegato Guidance on the Application of the CLP Criteria Guidance to Regulation (EC) No 1272/2008 on classification, labelling and packaging (CLP) of substances and mixtures / Version 6.0 Jan 2024 This document is a comprehensive technical and scientific guidance on the application of Regulation (EC) No 1272/2008 on the classification, labelling and packaging of substances and mixtures, h [...]

Schema Regolamento EoW Spazzamento stradale

Schema Regolamento EoW Spazzamento stradale ID 21570 | 25.03.2024 / In allegato Schema di Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di Rifiuti da spazzamento stradale (cd. “EoW Spazzamento stradale”) Consultazione con le parti interessate per la definizione dello Schema di Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di Rifiuti da spazzamento stradale ai sensi dell’articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile [...]

Buone pratiche per l’utilizzo sicuro dei carrelli elevatori

Buone pratiche per l’utilizzo sicuro dei carrelli elevatori / Guida per le imprese e gli utilizzatori / RFVG 2023 ID 21568 | 23.03.2024  Il presente documento rappresenta la sintesi di Buone Pratiche sull’uso sicuro dei carrelli elevatori elaborato nell’ambito degli obiettivi previsti dal Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025. Alla stesura hanno collaborato i membri del Gruppo Tecnico Regionale “Macchine e Impianti” ed i contenuti s [...]

Guida SGS-PIR | UNI 10616 Linee guida applicazione UNI 10617

Guida SGS-PIR | UNI 10616 Linee guida applicazione UNI 10617 ID 21567 | 24.03.2024 / In allegato documento completo Il documento illustra alcuni dei contenuti delle linee guida per l'applicazione della UNI 10617 "Stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - Sistemi di gestione della sicurezza - Requisiti essenziali". La norma UNI 10616:2022 fornisce le linee guida per stabilire, attuare, mantenere attivo e migliorare un sistema di gestione per la sicurezza in conformità ai re [...]

Aree a rischio per atmosfere esplosive

Aree a rischio per atmosfere esplosive / Rev. 0.0 Marzo 2024 ID 21561 | 24.03.2024 / Documento completo in allegato Il Documento tratta dell’individuazione e valutazione delle aree a rischio per atmosfere esplosive, sia nelle attività soggette PI, che non, in riferimento alla normativa d’interesse. Il Documento è suddiviso nelle sezioni: A. Decreto del Ministero dell'Interno 3 agosto 2015 B. Decreto 2 settembre 2021 (GSA) C. Decreto 3 Settembre 2021 (Minicodice [...]

Norme della serie EN 61439-X

Norme della serie EN 61439-X / Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) ID 21560 | Update 14.01.2025 / Elenco completo e Preview in allegato Elenco Norme della Serie EN 61439-X - Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT): - CEI EN IEC 61439-1 - Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) - Parte 1: Regole generali - CEI EN IEC 61439-2 - Apparecchiat [...]

Sentenza CP 25 febbraio 2024 n. 6773

Sentenza CP 25 febbraio 2024 n. 6773 / Responsabilità del sindaco disinfezione acque (delitto di corrompimento colposo di acque) ID 21556 | 22.03.2024 Delitto di corrompimento colposo di acque del sindaco responsabile della gestione del servizio idrico e dei servizi pubblici di acquedotto, fognatura e depurazione. L'imputato, quale sindaco, responsabile della gestione del servizio idrico e dei servizi pubblici di acquedotto, fognatura e depurazione, per colpa, aveva [...]

CEI UNI EN ISO/IEC 27001:2024

CEI UNI EN ISO/IEC 27001:2024 / Requisiti Sistemi di gestione della sicurezza dell’informazione ID 21552 | 11.03.2024 CEI UNI EN ISO/IEC 27001:2024 Tecnologie Informatiche - Tecniche di sicurezza - Sistemi di gestione della sicurezza dell’informazione. Requisiti Classificazione CEI: UNI 700-155 Data di pubblicazione: Febb. 2024 La Norma specifica i requisiti per stabilire, implementare,mantenere e migliorare continuamente un sistema di gestione della sicurezza del [...]

Interpello ambientale 21.03.2024 - percolato prodotto dalle discariche

Interpello ambientale 21.03.2024 - Percolato prodotto dalle discariche ID 21551 | 22.03.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in [...]

Cantieri archeologici: tutela dei lavoratori e del patrimonio culturale

Sicurezza & Archeologia - Cantieri archeologici: tutela dei lavoratori e del patrimonio culturale ID 21549 | 22.03.2024 / In allegato Il settore dedicato alla conservazione e alla tutela del patrimonio storico e artistico è caratterizzato da addetti e operatori altamente specializzati, per i quali i rischi professionali vanno attentamente individuati e valutati in contesti caratterizzati da specifiche esigenze, correlate alla varietà di figure professionali, contemporanea [...]

Scala dello stress percepito / Perceived Stress Scale (PSS-10)

Scala dello stress percepito / Perceived Stress Scale (PSS-10) / Cohen‚ S.‚ Kamarck‚ T.‚ Mermelstein‚ R. (1983). ID 21548 | 23.03.2024 / Documento completo e Test allegato La scala dello stress percepito (PSS-10; Cohen, Kamarch e Mermelstein, 1983) è uno degli strumenti più comuni per misurare lo stress psicologico.  Si tratta di un questionario autosomministrato progettato per misurare il grado in cui le situazioni della propr [...]

Guida norme per le costruzioni digitali - La parte 0 della UNI11337

Guida norme per le costruzioni digitali - La parte 0 della UNI11337 ID 21547 | 21.03.2024 / In allegato La commissione tecnica UNI/CT 033/SC 05 ha elaborato la guida UNI “Guida alle norme per le costruzioni digitali – La parte 0 della UNI11337” per interagire con le norme relative alla gestione in BIM, al fine di supportare ogni operante nel processo edilizio, dal committente al gestore dell’opera, nella gestione digitale delle costruzioni. Il documento permette d [...]

Monitoraggio impatto microclimatico da campi fotovoltaici e agro-fotovoltaici

Monitoraggio impatto microclimatico da campi fotovoltaici e agro-fotovoltaici - Linea Guida Arpav ID 21545 | 21.03.2024 / In allegato Arpa Veneto propone uno strumento per la valutazione dell’impatto microclimatico generato dall’installazione di campi fotovoltaici per la produzione di energia da fonti rinnovabili. La capacità degli impianti fotovoltaici di riscaldare le aree circostanti influenza potenzialmente gli ecosistemi naturali o antropici in esse presenti, [...]

Secondo rapporto sui lavoratori marittimi

Secondo rapporto sui lavoratori marittimi / Attività e fattori di rischio dei lavoratori del mare ID 21544 | 21.03.2024 / In allegato Il monografico “Attività e fattori di rischio dei lavoratori del mare” rappresenta il secondo rapporto sulla sicurezza dei lavoratori marittimi. A differenza del primo rapporto, viene introdotto anche il tema della salute, in modo da avere un quadro completo dei rischi, degli infortuni e delle malattie di questo particolare se [...]

Bozza PdR UNI 2024 - Documentazione sicurezza sul lavoro nei cantieri

Bozza PdR UNI 2024 - Documentazione sicurezza sul lavoro nei cantieri ID 21539 | 20.03.2024 / In allegato Gestione digitale della documentazione in materia di tutela della salute e sicurezza del lavoro nei cantieri temporanei e mobili In consultazione pubblica fino al 20 aprile 2024 Il documento - elaborato dal Tavolo “Gestione digitale della documentazione di sicurezza per l’accesso al cantiere” - sarà in grado di definire i requisiti ed i livelli di s [...]

Agenti cancerogeni e mutageni. Lavorare sicuri / INAIL Ed. 2024

Agenti cancerogeni e mutageni. Lavorare sicuri / INAIL Edizione  2024 ID 21538 | 20.03.2024 / In allegato L'opuscolo, aggiornato rispetto al 2015, vuol essere uno strumento di ausilio nell'utilizzo e nella gestione degli agenti cancerogeni e/o mutageni sul luogo di lavoro. Tra gli agenti cancerogeni e mutageni esistenti (fisici, biologici e chimici), il presente lavoro è dedicato nello specifico agli agenti chimici, siano essi sostanze o miscele, così come no [...]

ISO 45004:2024

ISO 45004:2024 / OH&S  - Guidelines on performance evaluation ID 25357 | Update 15.11.2024 / Pubblicata UNI ISO 45004:2024 ISO 45004:2024Occupational health and safety management - Guidelines on performance evaluation Publication date: March 2024 This document gives guidance regarding how organizations can establish monitoring, measurement, analysis and evaluation processes, including the development of relevant indicators for the assessment of occupational healt [...]

La qualità del dato analitico nel monitoraggio ambientale del bioaerosol

La qualità del dato analitico nel monitoraggio ambientale del bioaerosol ID 21519 | 16.03.2024 / INAIL 2011 Il prodotto presenta gli esiti innovativi di un'attività sperimentale condotta, nell'arco di cinque anni, dalla CONTARP in collaborazione con la CSA e con l'ARPA Liguria (Dipartimento di Genova - U.O. Laboratorio, Settore Biologia), nel campo del rischio biologico occupazionale. Nell'ambito di tale attività è stato validato un percorso di standardizzazi [...]

Interpello ambientale 07.02.2024 - AIA Impianto chimico definizione di scala industriale

Interpello ambientale 07.02.2024 - AIA Impianto chimico definizione di scala industriale ID 21518 | 16.03.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione [...]

La qualità dell’aria in Italia - Edizione 2023

La qualità dell’aria in Italia - Edizione 2023 ID 21515 | 15.03.2024 / In allegato Il report rappresenta un momento di sintesi delle attività che le strutture tecniche del SNPA conducono, collaborando tra loro e con gli istituti di ricerca nazionali, con l’obiettivo di fornire elementi di discussione e di approfondimento sui temi che riguardano la valutazione e la gestione della qualità dell’aria. Vengono analizzati, con riferimento al periodo [...]

ANSI/ASSP Z244.1-2016 (R2020)

ANSI/ASSP Z244.1-2016 (R2020) / The Control Of Hazardous Energy Lockout, Tagout And Alternative Methods ID 21508 | 14.03.2024 / Preview in allegato  ANSI/ASSE Z244.1-2016 / ANSI/ASSP Z244.1-2016 (R2020) Alcuni utenti precedenti di questo standard potrebbero essere confusi dalla designazione ASSP nel titolo. A causa dell'organizzazione per lo sviluppo di standard accreditata ANSI (SDO), l'American Society of Safety Engineers (ASSE), che ha cambiato nome in American Society of Safety [...]

Nota INL prot. n. 521 del 13 marzo 2024

Nota INL prot. n. 521 del 13 marzo 2024 / Novità DL 19/2024 ID 21507 | 14.03.2024 / In allegato Nota INL prot. n. 521 del 13 marzo 2024 - Decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19 recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”. ... Il D.L. n. 19/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 2 marzo 2024, ha introdotto importanti novità sulla disciplina di alcuni istituti che interessano l’attivit [...]

UNI EN 13116:2024 | Facciate continue

UNI EN 13116:2024 | Facciate continue - Resistenza al carico del vento  ID 21506 | 14.03.2024 / In allegato Preview UNI EN 13116:2024 Facciate continue - Resistenza al carico del vento - Requisiti prestazionali La norma specifica i requisiti relativi alle prestazioni strutturali di facciate continue sottoposte a carico di vento, sia nelle loro parti fisse che in quelle apribili, sotto pressione statica positiva e negativa dell'aria. Si applica alle facciate continue come defini [...]

UNI EN 12255-3:2024 | Impianti di trattamento acque reflue - Parte 3

UNI EN 12255-3:2024 | Impianti di trattamento acque reflue - Parte 3 ID 21505 | 14.03.2024 / Preview in allegato UNI EN 12255-3:2024 Impianti di trattamento delle acque reflue - Parte 3: Trattamenti preliminari La norma specifica i principi di progettazione e i requisiti prestazionali per i trattamenti preliminari delle acque reflue utilizzando filtri con maglie di dimensioni maggiori di 50 μm, in impianti per più di 50 PT. Include anche la rimozione della sabbia e la separazi [...]

Procedure to certify CFPA-E Fire Safety Specialists in Building Design

Procedure to certify CFPA-E Fire Safety Specialists in Building Design ID 21503 | 13.03.2024 / CFPA-E Guideline No 40:2023 F  1 Introduction The field of fire protection in building design has developed t throughout the world, including Europe. Due to its basis in science, the areas in which fire prevention knowledge could potentially be applied are many, but at present application of this knowledge is limited. There are gaps regarding fire and its possible interactions with the bui [...]

Interpello ambientale 06.03.2024 - Rifiuti e riavvio a messa in riserva (R13)

Interpello ambientale 06.03.2024 - Rifiuti e riavvio a messa in riserva (R13) ID 21498 | 13.03.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della [...]

Interpello ambientale 06.03.2024 - Rifiuti sanitari sterilizzati

Interpello ambientale 06.03.2024 - Rifiuti sanitari sterilizzati ID 21497 | 13.03.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale [...]

Interpello ambientale 06.03.2024 - Applicazione EoW impianti orafi

Interpello ambientale 06.03.2024 - Applicazione EoW impianti orafi ID 21496 | 13.03.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa stata [...]

Buone prassi RP - Rischio cancerogeno professionale attività di saldatura

Buone prassi Regione Piemonte - Rischio cancerogeno professionale nelle attività di saldatura ID 21480 | 11.03.2024 / In allegato Tra i mandati del Piano Nazionale della Prevenzione (PNP), declinato poi nel Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2025-2025 sono stati introdotti percorsi di prevenzione strutturati definiti “Piani mirati di prevenzione” (PMP) come modalità diversa e partecipativa per attuare i controlli nelle aziende. Nel periodo 2022-2025, verr&a [...]

Scaffalature porta pallet - Guida tecnica scelta, uso e manutenzione

Scaffalature porta pallet. Guida tecnica per la scelta, l'uso e la manutenzione | INAIL 2024 ID 21479 | 11.03.2024 / In allegato Il documento, ha lo scopo di fornire un indirizzo per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scaffalature portapallet da utilizzare nei luoghi di lavoro. Frutto della collaborazione Inail-ANIMA, rappresenta una sintesi “operativa” dei riferimenti legislativi e normativi che regolano il settore delle scaffalature portapallet e indica una meto [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024