Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.918
/ Documenti scaricati: 33.076.485
/ Documenti scaricati: 33.076.485
EIGA Doc. 215/18
HYCO plants are facilities that produce hydrogen, carbon monoxide and mixtures of these gases. These plants are typically operated with feed stocks such as natural gas, refinery off gas, naphtha, and other light hydrocarbons.
Gases from HYCO plants are flammable and can be toxic; therefore, appropriate leak prevention design, monitoring, and response practices shall be applied to ensure personnel and public safety. Leak detection is part of an overall [...]
della Commissione del 3 dicembre 2018 che modifica il regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda gli allegati I, III, VI, VII, VIII, IX, X, XI e XII per ricomprendervi le nanoforme delle sostanze.
GU L 308/1 04.12.2018
Entrata in vigore: 24.12.2018
Applicazione: 1° gennaio 2020
Articolo 1
Gli allegati I, III e da VI a XII del regolamento (CE) n.
ECHA - 27 Novembre 2018
ECHA ha apportato miglioramenti alla banca dati per i biocidi e i principi attivi, consistenti nella possibilità di possibile cercare il nome commerciale di un prodotto per conoscere dove è autorizzato nell'UE o nel SEE e quali sono i suoi componenti principali e le modalità di utilizzo efficace. È anche possibile confrontare fino a quattro prodotti, per trovare opzioni più rispettose dell'ambiente, per verificare se contengono un principio attivo più favorevole alla [...]
della Commissione del 26 novembre 2018 che modifica l'allegato V del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici
GU L 300/1 del 27.11.2018
Entrata in vigore: 17.12.2018
...
Articolo 1
Nell'allegato V del regolamento (CE) n. 1223/2009, il testo del numero d'ordine 7 è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento.
Articolo 2
1. A decorrere dal 17 giugno 2019 non sono immessi sul mercato dell'Unione i prodotti cosmetici che contengono la [...]
Procedure di controllo del mercato interno dei prodotti cosmetici, ivi inclusi i controlli dei prodotti stessi, degli operatori di settore e delle buone pratiche di fabbricazione, nonche' degli adempimenti e delle comunicazioni che gli operatori del settore sono tenuti ad espletare nell'ambito dell'attivita' di vigilanza e sorveglianza di cui agli articoli 7, 21, 22 e 23 del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 novembre 2009,
ID 7159 | Update 15.01.2020
UFI in etichetta
Regolamento delegato (UE) 2020/11 della Commissione del 29 ottobre 2019 che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele per quanto riguarda le informazioni armonizzate in materia di risposta di emergenza sanitaria
GU L 6/8 del 10.01.2020
Con il Regolamento (UE) 2017/542 che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP)
Linee guida per il controllo ufficiale sui materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA/FCM).
Ed. 2011
Ed. 2012
Ed. 2015
Ed. 2018
Lo scopo del presente documento è quello di fornire indicazioni operative al personale addetto al controllo ufficiale dei materiali ed oggetti destinati al contatto con gli alimenti.
In relazione alle precedenti linee guida regionali (ultimo aggiornamento nel 2015), tenuto conto dell’evoluzione normativa e delle criticità emerse, con le presenti linee guida si vuole fornire un [...]
Il portale Minerva fornisce una raccolta di informazioni tecniche e strumenti a sostegno della prevenzione/gestione dei rischi di incidenti rilevanti.
Ospita anche la banca dati eSPIRS con gli stabilimenti coperti dalla direttiva Seveso e la banca dati eMARS che comprende le segnalazioni di incidenti rilevanti.
Le emissioni di singoli incidenti chimici che coinvolgono sostanze pericolose negli impianti chimici, nelle raffinerie petrolchimiche e petrolifere continuano a verificarsi abbastanza frequentemente in Europa e dimostrano la [...]
Regolamento (UE) 2018/1513 della Commissione del 10 ottobre 2018 che modifica l'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda talune sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR), di categoria 1A o 1B
GU L 256/1 del 12.10.2018
...
La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (CE)
Regolamento (UE) 2018/1480
Regolamento (UE) 2018/1480 della Commissione del 4 ottobre 2018 recante modifica, ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele e che corregge il regolamento (UE) 2017/776 della Commissione.
GU L 251/1 del 05.10.2018
Entrata in vigore: 25.10.2018
Applicazione:
Il punto 1) e il punto 2), lettera a), dell'allegato si applicano [...]
Rettifica del regolamento (UE) 2017/227 della Commissione, del 9 febbraio 2017, recante modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda l'ossido di bis(pentabromofenile) (Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 35 del 10 febbraio 2017)
______
GU L 249/18 del 04.10.2018
Collegati:
The REACH Task Force has created this standardised approach to REACH. It is a practical guide that clearly outlines the necessary tasks. The Automotive Industry Guideline is highly recommended; it is easy to follow and brings clear benefits when implemented across industry. The most recent edition was released in July 2018.
In July 2015, a new annex titled ‘Safety Data Sheet Compliance Checks’ was added to the English documentation set. This annex provides guidance for [...]
Attuazione della direttiva 2001/83/CE (e successive direttive di modifica) relativa ad un codice comunitario concernente i medicinali per uso umano, nonche' della direttiva 2003/94/CE
(GU n. 142 del 21 giugno 2006 - SO n. 153)
________
Allegati:
Atto consolidato Luglio 2025
Atto consolidato Ottobre 2022
Atto consolidato Agosto 2021
Atto consolidato Agosto 2019
Atto consolidato 2018
04/07/2006
DECRETO-LEGGE 4 luglio 2006, n. 223 (in G.U. 04/07/2006, n.153), convertito con modificazioni dalla L.
2015 marks the 50th anniversary of pharmaceutical legislation in the EU, which began with Directive 65/65 in 1965 in the wake of the Thalidomide disaster.
The EU legal framework for medicinal products for human use guarantees high standards of quality and safety of medicinal products and intends to promote the functioning of the internal market, with measures which encourage innovation and competiveness in Europe. It is based on the principle that medicinal products may [...]
Last Update 17.09.2018
The International Agency for Research on Cancer just released a new list of classification. It is strongly recommended to consult the complete Monographs on these agents, the publication date and the list of studies considered.
Group 1 | Carcinogenic to humans | 120 agents |
Group 2A | Probably carcinogenic to humans | 82 |
Group 2B | Possibly carcinogenic to humans | 302 |
Group 3 | Not classifiable as to its carcinogenicity to humans | 501 |
This 105 Volume of the IARC Monographs contains evaluations of the carcinogenic hazard to humans of exposure to diesel and gasoline engine exhausts and 10 nitroarenes that have been identified as components of these exhausts.
This 105 Volume of the IARC Monographs contains evaluations of the carcinogenic hazard to humans of exposure to diesel and gasoline engine exhausts and 10 nitroarenes that have been identified as components of these exhausts.
This Volume [...]
Guida CLP - IT 3a Edizione 07.2017
Guida all'etichettatura e all'imballaggio a norma del regolamento (CE) n. 1272/2008 - CLP
Disciplina importazione utensili da cucina in melamina o poliammide prodotti originari o spediti dalla Cina o da Hong Kong
Dal 1 ° luglio 2011 gli utensili da cucina in melamina o poliammide originari o spediti dalla Cina o da Hong Kong devono essere conformi alle norme di importazione del regolamento UE n. 284/2011:
- Le partite devono essere notificate alle autorità competenti presso i punti di ingresso almeno 2 giorni lavorativi prima dell'arrivo;
Regolamento (UE) n. 284/2011 del 22 marzo 2011 che stabilisce condizioni particolari e procedure dettagliate per l’importazione di utensili per cucina in plastica a base di poliammide e di melammina originari della Repubblica popolare cinese e della regione amministrativa speciale di Hong Kong, Cina, o da esse provenienti
Articolo 1 Oggetto
Il presente regolamento stabilisce condizioni specifiche e procedure dettagliate per l’importazione di utensili per cucina in plastica a base di poliammide e [...]
Indirizzi per la sperimentazione dei piani di emergenza esterna degli stabilimenti a rischio incidente rilevante ai sensi dell’art. 21 del D.lgs. 105/2015
Il documento “Indirizzi per la sperimentazione dei Piani di Emergenza Esterna degli stabilimenti a rischio incidente rilevante ai sensi dell’art. 21 del D.Lgs. 105/2015”, predisposto dal Gruppo di lavoro, coordinato dal Dipartimento della Protezione Civile, istituito nell’ambito del Coordinamento per l’uniforme applicazione sul territorio nazionale di cui all’art. 11 del decreto [...]
Literature study on the uses and risks of nanomaterials as pigments in the European Union
ECHA September 2018
Lo studio è stato svolto per raccogliere informazioni pubblicamente disponibili sui pigmenti nano-dimensionali identificati presenti sul mercato dell'UE. I risultati mostrano che i rischi di nanopigmenti non possono essere adeguatamente valutati a causa della mancanza di informazioni sull'esposizione, l'assenza di dati tossicologici affidabili e nano-specifici e una generale mancanza di dati di dominio [...]
The body of European Union legislation in the pharmaceutical sector is compiled in Volume 1 and Volume 5 of the publication "The rules governing medicinal products in the European Union":
- Volume 1 - EU pharmaceutical legislation for medicinal products for human use
- Volume 5 - EU pharmaceutical legislation for medicinal products for veterinary use
The basic legislation is supported by a series of guidelines that are also published in the following volumes of [...]
Decisione di esecuzione della Commission del 25 novembre 2013 relativa alle linee guida sull’allegato I del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici
GU L 315/82 del 26.11.2013
______
Regolamento (CE) n. 1223/2009
...
ALLEGATO I
RELAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PRODOTTO COSMETICO
Compliance with good manufacturing practice (“GMP”) is mandatory for all medicinal products that have been granted a marketing authorisation. Likewise, the manufacture of investigational medicinal products must be in accordance with GMP. Advanced therapy medicinal products that are administered to patients under Article 3 of Directive 2001/83/EC (so called “hospital exemption”) must be manufactured under [...]
Update 05.09.2018
Volume 4 of "The rules governing medicinal products in the European Union" contains guidance for the interpretation of the principles and guidelines of good manufacturing practices for medicinal products for human and veterinary use laid down in Commission Directives 91/356/EEC, as amended by Directive 2003/94/EC, and 91/412/EEC respectively.
Introduction
- Introduction (07/02/2011)
- Commission Directive 2003/94/EC, of 8 October 2003, laying down the principles and guidelines of good manufacturing practice in respect [...]
Helsinki, 5 settembre 2018
Consultazione pubblica su 18 sostanze proposte per l'autorizzazione ai sensi di REACH
I commenti possono essere dati fino al 5 dicembre 2018.
L' ECHA sta valutando l'opportunità di raccomandare alla Commissione di includere 18 sostanze nell'elenco delle autorizzazioni (allegato XIV del Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006).
L'ECHA invita commenti e ulteriori informazioni sugli usi delle sostanze e possibili esenzioni dal requisito dell'autorizzazione nonché informazioni sulla [...]
The EIGA Acetylene Code of Practice covers the basic requirements for the safe design and maintenance of acetylene plants as well as customer installations.
It also includes recommendations for the supply, storage, transport and use of acetylene cylinders, bundles and trailers.
The purpose of the publication is to provide a comprehensive guide to acetylene that can be used with other documents such as European Standards, company standards and equipment instructions to assist those involved with all [...]
L'ECHA istituirà una nuova banca dati sulla presenza di sostanze chimiche pericolose negli articoli entro la fine del 2019 per gli operatori e i consumatori del trattamento dei rifiuti.
Il database comprenderà le informazioni presentate dalle aziende che producono, importano o vendono articoli contenenti sostanze dell'elenco di sostanze candidate. Le aziende dovranno fornire queste informazioni entro la fine del 2020.
Tale novità è dovuta alla direttiva quadro sui rifiuti rivista entrata in vigore [...]
ID 21942 | 28.05.2024
With 2023 the last year of our strategic plan 2019-2023, we concluded the delivery of our strategic objectives and performed the planned activities specifi...
ID 6907 | Rev. 2.0 del 22.02.2021 / Documento completo allegato
Modelli richiesta di informazioni ai fornitori di artico...
L'EFSA è responsabile della revisione paritaria delle sostanze attive utilizzate nei prodotti fitosanitari nell'UE.
Ogni principio attivo (il componente att...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024