Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.377
/ Documenti scaricati: 32.076.918
/ Documenti scaricati: 32.076.918
Aggiornamento: 31 Dicembre 2018
Predisposto dalla Direzione Generale per le Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali - Divisione III - Rischio rilevante e autorizzazione integrata ambientale in base ai dati comunicati dall’ ISPRA a seguito delle istruttorie delle notifiche inviate dai gestori degli stabilimenti soggetti al D.Lgs. 105/2015 relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose.
L’elenco viene aggiornato semestralmente:
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
Last update: 28/02/2019
____________
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 Procedura per le decisioni d'autorizzazione
Regolamento delegato (UE) 2019/330 della Commissione dell'11 dicembre 2018 che modifica gli allegati I e V del regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'esportazione e importazione di sostanze chimiche pericolose
GU L 59/1 DEL 27.02.2019
Entrata in vigore: 02.03.2019
________
Articolo 1
Il regolamento (UE) n. 649/2012 è così modificato:
a) l'allegato I è modificato in conformità all'allegato I del presente regolamento;
b) L'allegato V è modificato in conformità all'allegato II del presente regolamento.
Articolo 2 [...]
Aggiornamento dell'allegato 13 al decreto 29 aprile 2010, n. 75, recante: «Riordino e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti, a norma dell'articolo 13 della legge 7 luglio 2009, n. 88».
(GU Serie Generale n.48 del 26-02-2019)
...
Articolo unico
Modifiche agli allegati del decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75
1. L'allegato 13 del decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75, recante: «Riordino e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti, a norma dell'art. 13 della [...]
Update 21.02.2019
In response to a request by the European Commission, ECHA submitted a restriction dossier in October 2018 concerning five cobalt salts. We take a closer look at the proposed restriction.
How are cobalt salts used?
The five cobalt salts cobalt sulphate, cobalt dichloride, cobalt dinitrate, cobalt carbonate and cobalt di(acetate) are produced and widely used to manufacture chemicals, catalysts, batteries, feed grade materials and biogas. The salts are also used for surface treatments and in fermentation [...]
Introduzione
Le persone, gli animali e l'ambiente possono essere esposti a più sostanze chimiche tramite una molteplicità di fonti. L'EFSA ha già sviluppato alcuni approcci per valutare l'esposizione combinata dell’uomo a più pesticidi e contaminanti, e l’esposizione delle api a più pesticidi. I nostri scienziati stanno sviluppando nuovi approcci e strumenti per armonizzare le modalità con cui valutiamo i rischi per l'uomo e l'ambiente connessi a sostanze chimiche multiple nella catena alimentare: le "miscele [...]
Helsinki, 8 February 2019 - ECHA recommends companies to prepare for a ‘no deal’ scenario ahead of the UK’s withdrawal on 30 March 2019.
With continued political uncertainty regarding the withdrawal agreement, the Agency urges companies to act now to continue complying with their obligations under the REACH; Classification, Labelling and Packaging (CLP); Prior Informed Consent (PIC); and Biocidal Products (BPR) regulations.
To keep substances that are registered [...]
Regolamento delegato (UE) 2019/157 della Commissione del 6 novembre 2018 che modifica l'allegato II del regolamento delegato (UE) n. 1062/2014 relativo al programma di lavoro per l'esame sistematico di tutti i principi attivi esistenti contenuti nei biocidi di cui al regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 31/1 del 1° febbraio 2019
Entrata in vigore: 21.02.2019
Articolo 1
L'allegato II del regolamento (UE) n. 1062/2014 è sostituito dall'allegato del presente regolamento.
...
ALLEGATO II
COMBINAZIONI DI PRINCIPIO [...]
Article 33 of Regulation (EC) No 1907/2006 of the European Parliament and of the Council on the Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals (REACH)
This information note provides a descriptive summary (no interpretation) of the requirements of Article 33 of Regulation (EC) No 1907/2006 of the European Parliament and of the Council on the Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals (REACH) and provides [...]
ID 7648 | 28.01.2019
Il Ministero della Salute, Direzione generale della programmazione sanitaria, ha elaborato, in collaborazione con esperti di Regioni e Province Autonome e altri stakeholder, le raccomandazioni elencate di seguito, ossia documenti specifici con l’obiettivo di offrire strumenti in grado di prevenire gli eventi avversi, promuovere l’assunzione di responsabilità e favorire il cambiamento di sistema.
Le raccomandazioni sono oggetto di revisione ed aggiornamento da parte dell’Ufficio 3 - Direzione generale della programmazione sanitaria,
Piano Interprovinciale di Emergenza Esterno
L’impianto della Centrale Nucleare di Caorso è collocato sulla sponda destra del fiume Po, al confine naturale tra le Regioni Emilia-Romagna e Lombardia e quello tra le provincie di Lodi e Piacenza. In particolare, per la provincia di Lodi sono interessate soltanto piccole porzioni di territorio ricadenti nel territorio dei Comuni di Castelnuovo Bocca d’Adda e Caselle Landi.
Il piano di emergenza esterna interprovinciale per la Centrale Nucleare di Caorso è
Corte dei Conti Europea, 15/01/2019
La sicurezza alimentare costituisce una priorità importante per l’UE e riguarda tutti i cittadini. L’UE vuole proteggere i cittadini dai pericoli che gli alimenti potrebbero comportare. La Corte ha verificato se il modello di sicurezza alimentare dell’UE, specificamente in relazione ai pericoli chimici, sia fondato su solide basi e attuato correttamente.
La politica dell’UE in materia di sicurezza alimentare mira ad assicurare un livello elevato [...]
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
Last update: 14/01/2019
____________
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 Procedura per le decisioni d'autorizzazione
Sei nuove sostanze aggiunte alla Candidate List
Helsinki, 15 gennaio 2019
L'ECHA ha aggiunto cinque nuove sostanze all'elenco delle sostanze candidate a causa delle proprietà cancerogene, tossiche per la riproduzione, persistenti, bioaccumulabili e tossiche (PBT) e molto persistenti e molto bioaccumulabili (vPvB) delle sostanze. La decisione di includere i quattro idrocarburi policiclici aromatici (IPA) è stata presa con il coinvolgimento del comitato degli Stati membri (MSC). I quattro casi di PAH sono stati riferiti al MSC al fine di [...]
La relazione Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia - anno 2017 è stata trasmessa a Camera e Senato il 21 dicembre 2018. Nel corso del 2017 i laboratori del controllo ufficiale hanno effettuato complessivamente 490.904 ispezioni, 118.550 analisi, riscontrando lo 0,88% di irregolarità.
La Legge 7 agosto 1986, 462 recante “misure urgenti in materia di prevenzione e repressione delle sofisticazioni alimentari” (Legge di conversione del [...]
della Commissione del 10 gennaio 2019 che modifica e rettifica il regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari
GU L 9/88 dell'11.01.2019
Entrata in vigore: 31.01.2019
_________
Articolo 1
Gli allegati I e III del regolamento (UE) n. 10/2011 sono modificati conformemente all'allegato del presente regolamento.
Articolo 2
I materiali e gli oggetti di materia plastica conformi al regolamento (UE) n. 10/2011 nella versione applicabile [...]
EIGA Doc. 06/19
A liquid hydrogen storage installation on a user's premises is defined for the purpose of this publication as the installed liquid storage tank.
This publication applies to the layout, design and operation of fixed storages and the transportation of liquid hydrogen in bulk form by tankers or tank containers, by road, sea and rail, to fixed storages at user's premises.
Portable containers, such as pallet tanks and liquid cylinders, are [...]
Comunicazione relativa alla classificazione di «pece, catrame di carbone, alta temperatura» tra le sostanze a tossicità acquatica acuta di categoria 1 e a tossicità acquatica cronica di categoria 1 in conformità del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (2018/C 239/03)
GU C 239/3 del 9.7.2018
Collegati
Il Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari - ICQRF - è uno dei maggiori organismi europei di controllo dell'agroalimentare.
L'ICQRF ha 29 uffici sul territorio italiano. Tra i suoi compiti a livello nazionale ci sono:
- prevenzione e repressione delle frodi nel commercio dei prodotti agroalimentari e dei mezzi tecnici di produzione per l'agricoltura;
- vigilanza sulle produzioni di qualità registrata (DOP, IGP, Bio, ...);
- contrasto dell'irregolare commercializzazione [...]
della Commissione del 14 dicembre 2018 relativa all'identificazione dell'1,7,7-trimetil-3(fenilmetilene)biciclo[2.2.1]eptan-2-one (3-benzilidene canfora) come sostanza estremamente preoccupante a norma dell'articolo 57, lettera f), del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio
Articolo 1
1. L'1,7,7-trimetil-3(fenilmetilene)biciclo[2.2.1]eptan-2-one (3-benzilidene canfora) (numero CE: 239-139-9; numero CAS: 15087-24-8) è identificato come sostanza estremamente preoccupante a norma dell'articolo 57, lettera f), del regolamento (CE) n. 1907/2006 a causa delle sue proprietà di interferente endocrino con probabilità di effetti gravi per l'ambiente.
della Commissione del 17 dicembre 2018 che modifica l'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda le sostanze bis(2-etilesil) ftalato (DEHP), dibutilftalato (DBP), benzilbutilftalato (BBP) e diisobutilftalato (DIBP)
...
Articolo 1
L'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento.
_____
Allegato
Nell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006, la voce 51 è
Direttiva 82/501/CEE del Consiglio, del 24 giugno 1982, sui rischi di incidenti rilevanti connessi con determinate attività industriali
GU L 230 del 5.8.1982
Attuata da: D.P.R. n. 175 del 17 maggio 1988
Abrogata da:
Direttiva 96/82/CE - Seveso II
Direttiva 2012/18/UE - Seveso III
ECHA - Reports on PIC chemicals exported and imported under Regulation 649/2012 | 2017
In conformità dell’articolo 10 del regolamento (UE) n. 649/2012 e dell’articolo 9 dei precedenti regolamenti PIC – regolamento (CE) n. 304/2003 e regolamento (CE) n. 689/2008 –, nel corso del primo trimestre di ogni anno gli esportatori e gli importatori di sostanze chimiche soggette alla procedura PIC devono comunicare, alle rispettive autorità nazionali designate, i quantitativi esatti della sostanza chimica (come [...]
EIGA Doc. 215/18
HYCO plants are facilities that produce hydrogen, carbon monoxide and mixtures of these gases. These plants are typically operated with feed stocks such as natural gas, refinery off gas, naphtha, and other light hydrocarbons.
Gases from HYCO plants are flammable and can be toxic; therefore, appropriate leak prevention design, monitoring, and response practices shall be applied to ensure personnel and public safety. Leak detection is part of an overall [...]
della Commissione del 3 dicembre 2018 che modifica il regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda gli allegati I, III, VI, VII, VIII, IX, X, XI e XII per ricomprendervi le nanoforme delle sostanze.
GU L 308/1 04.12.2018
Entrata in vigore: 24.12.2018
Applicazione: 1° gennaio 2020
Articolo 1
Gli allegati I, III e da VI a XII del regolamento (CE) n.
ECHA - 27 Novembre 2018
ECHA ha apportato miglioramenti alla banca dati per i biocidi e i principi attivi, consistenti nella possibilità di possibile cercare il nome commerciale di un prodotto per conoscere dove è autorizzato nell'UE o nel SEE e quali sono i suoi componenti principali e le modalità di utilizzo efficace. È anche possibile confrontare fino a quattro prodotti, per trovare opzioni più rispettose dell'ambiente, per verificare se contengono un principio attivo più favorevole alla [...]
della Commissione del 26 novembre 2018 che modifica l'allegato V del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici
GU L 300/1 del 27.11.2018
Entrata in vigore: 17.12.2018
...
Articolo 1
Nell'allegato V del regolamento (CE) n. 1223/2009, il testo del numero d'ordine 7 è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento.
Articolo 2
1. A decorrere dal 17 giugno 2019 non sono immessi sul mercato dell'Unione i prodotti cosmetici che contengono la [...]
Procedure di controllo del mercato interno dei prodotti cosmetici, ivi inclusi i controlli dei prodotti stessi, degli operatori di settore e delle buone pratiche di fabbricazione, nonche' degli adempimenti e delle comunicazioni che gli operatori del settore sono tenuti ad espletare nell'ambito dell'attivita' di vigilanza e sorveglianza di cui agli articoli 7, 21, 22 e 23 del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 novembre 2009,
ID 7159 | Update 15.01.2020
UFI in etichetta
Regolamento delegato (UE) 2020/11 della Commissione del 29 ottobre 2019 che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele per quanto riguarda le informazioni armonizzate in materia di risposta di emergenza sanitaria
GU L 6/8 del 10.01.2020
Con il Regolamento (UE) 2017/542 che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP)
ID 16371 | 11.04.2022 / In allegato Regolamento
Regolamento (UE) 2022/586 della Commissione dell’8 aprile 2022 che modifica l’allegat...
ID 16415 | 12.04.2023 / Documento completo allegato
Dopo il Piombo tetraetile incluso nell’allegato XIV (sostanze soggette ad a...
Regolamento (UE) 2016/217 della Commissione del 16 febbraio 2016 recante modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio c...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024