Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.369
/ Documenti scaricati: 32.061.633

Relazione Piano nazionale OGM | risultati del 2018

Relazione Piano nazionale OGM   risultati del 2018

Relazione Piano nazionale OGM | Risultati del 2018

Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti risultati anno 2018

Il 2018 è il quarto anno della programmazione del Piano Nazionale OGM 2015-2018.

Introduzione

Con il 2018 si conclude il quadriennio di programmazione del Piano nazionale stabilita per gli anni 2015-2018, pianificazione prorogata anche per il 2019. Come noto il Piano nazionale nasce dalla collaborazione tra il Ministero della salute, il Centro di referenza nazionale per [...]

Featured

Procedura emergenza incendio bombole in pressione

Raccomandazione sicurezza emergenza incendio bombole in pressione

Procedura per interventi di emergenza incendio su bombole in pressione

ID 8513 | 06.06.2019

La presente Procedura di sicurezza è una traduzione, del documento EIGA (European Industrial Gases Association) “Handlingof gas cylinders at and after fire/heatexposure” (allegato) e rappresenta attualmente la migliore conoscenza in termini di sicurezza nel trattamento delle bombole di gas in generale e bombole di acetilene in particolare che vengano interessate da un incendio.

1. INTRODUZIONE

È essenziale che gli addetti agli interventi d’emergenza ricevano un’informazione adeguata e immediata sul [...]

Featured

REF 6 report on classification and labelling of mixtures

REF6

REACH-EN-FORCE 6 (REF 6) report on classification and labelling of mixtures

ECHA, 17 dicembre 2019

Il sesto progetto del Forum di applicazione a livello UE (REF-6) si è concentrato sulla classificazione e l'etichettatura delle miscele. Le miscele più comuni controllate erano i prodotti per il lavaggio e la pulizia; biocidi; rivestimenti, vernici, diluenti e svernicianti; adesivi e sigillanti; profumi per ambienti e prodotti per rinfrescare l'aria - questi sono noti per contenere comunemente ingredienti pericolosi.

Complessivamente, gli ispettori di 29 paesi [...]

Featured

Chinolina

CHINOLINA

Chinolina | Quadro Chemicals

Monografia IARC, Vol 121 (2019)

L'applicazione principale di chinolina è la produzione di 8-chinolinolo, ottenuto da fusione alcalina di acido chinolina-8-solfonico. La chinolina viene utilizzata come solvente nella produzione di coloranti, vernici e altri prodotti chimici. Un'applicazione recentemente sviluppata è nella preparazione di solventi a cristalli liquidi ionici, come il Bromuro di N-alchilchinolinio. Inoltre è usato come reagente, inibitore di corrosione, nei processi metallurgici e come intermedio nella produzione di prodotti farmaceutici e farmaci veterinari La [...]

Featured

Esposizione del consumatore all’alluminio da contatto alimentare

Rapporto 19 23

Studio dell’esposizione del consumatore all’alluminio derivante dal contatto alimentare

Rapporto ISTISAN 19/23

Sono state effettuate prove di cessione di alluminio da pentolame, utensili, barattoli, vaschette e film monouso di alluminio in contatto con 48 tipologie di preparazioni alimentari cotte e/o conservate in condizioni realistiche. Combinando l’incremento di alluminio con il consumo alimentare è stata stimata l’esposizione della popolazione italiana (consumatore medio, alto consumatore e scenari estremi di product loyalty), riferendoli a diverse fasce di età (bambini, adolescenti, adulti, anziani).

È

Featured

Relazione Annuale 2018 esportazioni importazioni Regolamento PIC

Report PIC 2018

Relazione Annuale 2018 esportazioni importazioni Regolamento PIC

ECHA - Reports on PIC chemicals exported and imported under Regulation 649/2012 | 2018

La relazione dell'ECHA sulle esportazioni e le importazioni avvenute nel 2018 ai sensi del regolamento sul consenso informato preliminare (PIC) mostra il benzene come la sostanza chimica PIC più scambiata, sia per le esportazioni che per le importazioni.

Helsinki, 2 dicembre 2019

L'ultima relazione annuale sulle esportazioni e le importazioni nell'ambito del PIC elenca il benzene come sostanza chimica più esportata [...]

Amending the CLP Regulation for first poison centres report

Commission adopts change to first compliance date for reporting to poison centres

The European Commission has adopted a delegated act amending the CLP Regulation, which will postpone the first compliance date for harmonised reporting to poison centres, for mixtures intended for consumer use, from 1 January 2020 to 1 January 2021. Other compliance dates will not be affected. The same amendment also introduces a few changes to how the information should be provided.

The adoption is followed by a two-month [...]

Featured

ECHA: nuovo Portale per la notifica ai Centri Antiveleno

echa portale centri antiveleni

ECHA: nuovo Portale per la notifica ai Centri Antiveleno

Update news 27 nov. 2019

L'ECHA ha rilasciato il 18 novembre 2019 il database dei Centri di notifica antiveleni. Gli Stati membri che desiderano accedere al database ora hanno la possibilità di integrare i requisiti di sicurezza.

Il portale ECHA per i centri antiveleno, lanciato ad aprile 2019, è un modo sicuro e online per creare, inviare, controllare lo stato e gestire in maniera centralizzata tutte le notifiche. Il portale consente [...]

Ftalati: quadro normativo

Ftalati: quadro normativo

Gli ftalati vengono utilizzati soprattutto come plastificanti negli oggetti d’uso in polivinilcloruro (PVC) e in altro materiale plastico.

L’addizione di ftalati consente al materiale plastico, spesso frangibile, di dilatarsi e diventare flessibile ed elastico. Prodotti tipici cui vengono aggiunti tali sostanze sono pellicole, rivestimenti per pavimenti, tubi, cavi, vernici, lacche ma anche smalti per le unghie o spray per capelli. Inoltre, gli ftalati sono utilizzati come lubrificanti senza grasso, agenti antischiuma, solventi ma anche come vettori liquidi [...]

Practical Guide on Biocidal Products Regulation

Practical Guide on Biocidal Products Regulation

Practical Guide on Biocidal Products Regulation

The basic principle in the Biocidal Products Regulation ((EU) No 528/2012 (BPR)) is that a biocidal product (BP) must be authorised before it can be made available on the market or used in the European Union (EU)/ European Economic Area (EEA).

This takes place in two consecutive steps. As the first step, the active substance is evaluated and, provided the criteria are fulfilled, is then approved in a specified product-type (PT). The second step is [...]

Rettifica Decreto 9 maggio 2019 n. 72

Rettifica Decreto 9 maggio 2019 n  72

Rettifica decreto del Ministro della salute 9 maggio 2019 n. 72

Avviso di rettifica - Comunicato relativo al decreto del Ministro della salute 9 maggio 2019, n. 72 concernente il «Regolamento recante l'aggiornamento al decreto del Ministro della sanita' 21 marzo 1973, recante: "Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale", limitatamente agli acciai inossidabili». (Decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 179 del 1° agosto 2019).

(GU Serie Generale [...]

Metalli in prodotti cosmetici | Valutazione dei rischi per la salute

RapportoISTISAN 1918

Metalli in prodotti cosmetici: procedure raccomandate per la determinazione e valutazione dei rischi per la salute

ISTISAN 19/18

Il Regolamento (CE) 1223/2009 sui prodotti cosmetici contiene le disposizioni armonizzate per proteggere la salute dei consumatori (art. 3) e garantire il buon funzionamento del mercato interno. L’art. 14 indica il divieto di utilizzo come ingredienti delle sostanze riportate nell’allegato II al Regolamento, tra cui molti metalli che però possono essere presenti come impurezze.

Il Regolamento, purché il prodotto sia sicuro, tollera [...]

Featured

Manuale di controllo delle esportazioni di prodotti chimici

Export control handbook

Manuale di controllo delle esportazioni di prodotti chimici

L'UE dispone di strumenti per impedire l'esportazione di oggetti che potrebbero contribuire alla proliferazione delle armi di distruzione di massa (armi di distruzione di massa). Lo strumento più noto per il controllo delle esportazioni è il regolamento (UE) a duplice uso, tuttavia, altre normative incidono anche sul controllo delle esportazioni di prodotti chimici come misure restrittive per alcuni paesi, articoli militari inclusi nell'elenco militare comune, precursori di esplosivi e psicotropi / precursori [...]

Regolamento (CE) N. 428/2009

Regolamento CE  428 2009

Regolamento (CE) N. 428/2009

ID 9466 | Update 21.10.2021 / Allegato testo nativo e consolidati

Regolamento (CE) N. 428/2009 del Consiglio del 5 maggio 2009 che istituisce un regime comunitario di controllo delle esportazioni, del trasferimento, dell’intermediazione e del transito di prodotti a duplice uso

GU L 134/1 del 29.5.2009 

Data di entrata in vigore: 27/08/2009

Relazione controllo delle micotossine negli alimenti | anno 2018

Micotossine alimenti

Relazione riguardante il controllo delle micotossine negli alimenti anno 2018

A cura di Ministero della Salute Anno 2019

Il Ministero della Salute, in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità, ha predisposto a partire dall’anno 2016 il Piano nazionale di controllo ufficiale delle micotossine 2016-2018, per armonizzare a livello territoriale, i controlli ufficiali relativi al contaminante “micotossine” nei prodotti alimentari. Il 2018 è il terzo anno di programmazione del Piano nazionale.

Il Piano nazionale di controllo ufficiale delle micotossine (di seguito,

Featured

REACH Authorisation Decisions List | Last update 29.10.2019

REACH Authorisation List

REACH Authorisation Decisions List

REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.

Last update: 29/10/2019

____________

Regolamento (CE) n. 1907/2006
...

Articolo 64 Procedura per le decisioni d'autorizzazione 

Featured

Diagrammi guida applicazione "pacchetto igiene" HACCP

Diagramma applicazione pacchetto igiene HACCP

Diagrammi guida all'applicazione del "pacchetto igiene" HACCP

Attenzione - Allegato in revisione

Il documento allegato, in forma di diagramma, ha lo scopo di facilitare la comprensione del "Pacchetto igiene" in particolare del campo di applicazione del Regolamento (CE) n. 852/2004 e del Regolamento (CE) n. 853/2004 e di chiarirne i requisiti.

Download Preview diagramma guida applicazione pacchetto igiene

Il Diagramma guida all'applicazione dei requisiti del "pacchetto igiene" HACCP tiene conto di:

- Produzione primaria e requisiti regolamenti pacchetto igiene
- Allevamento di animali per la produzione di [...]

Featured

Linea guida per l’applicazione GMP Gas alimentari

Linea guida per l applicazione GMP Gas alimentari

Linea guida per l’applicazione GMP Gas alimentari

Linea guida per l’applicazione del Regolamento 2023/2006/CE sulle Buone Pratiche di Fabbricazione nel settore dei gas alimentari

La presente linea guida fornisce indicazioni sull’applicazione del Regolamento 2023/2006/CE sulle Buone Pratiche di Fabbricazione (Good Manufacturing Practices, GMP) nel settore dei MOCA e in particolare riguarda la realizzazione di nuovi impianti che prevedono il contatto con gas alimentari.

Il documento è il risultato del lavoro di confronto sulle tematiche concernenti la conformità alle norme sui MOCA da [...]

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1752

Decisione di esecuzione UE 2019 1752

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1752

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1752 della Commissione del 25 febbraio 2019 che istituisce i questionari, nonché il formato e la frequenza delle relazioni che gli Stati membri devono redigere a norma del regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 269/5 del 23.10.2019

Articolo 1

1. Ai fini della comunicazione alla Commissione in merito all’attuazione dell’articolo 4 del regolamento (UE) 2017/852 in conformità all’articolo 18, paragrafo 1, di detto regolamento, gli Stati membri utilizzano il questionario [...]

Piridina

Pridina

Piridina

Monografie IARC vol 77 (2000) e Vol 119 (2019)

E' usata come solvente nella sintesi di prodotti chimici e nell'industria.

E anche usata come denaturante in miscele di alcol e antigelo, come solvente per vernice, gomma e resine in policarbonato, come intermedio nella produzione di insetticidi, erbicidi e fungicidi. Inoltre è usato nella produzione di piperidina e come intermedio e solvente nella preparazione di vitamine e farmaci, coloranti, tessuti idrorepellenti e agente aromatizzanti negli alimenti.

Tipologie di aziende:

- Distillazione [...]

Rapporto ISTSAN 19 | 2

Rapporti ISTSAN 19 2

Rapporti ISTSAN 19|2: I tatuaggi: sicurezza d’uso e criteri di controllo

Negli ultimi decenni è stato osservato un aumento della diffusione della pratica del tatuaggio considerata, allo stato attuale, principalmente come una forma di arte del corpo che coinvolge sia le donne che gli uomini e in particolar modo i giovani. Per l’applicazione del tatuaggio è richiesta l’iniezione di inchiostri colorati nel derma che permanendo per un periodo di tempo relativamente lungo comporta un’esposizione a lungo termine a composti chimici e [...]

Solvents for acetylene filling

Solvents for acetylene filling

Solvents for acetylene filling

EIGA, Doc. 225/19

Acetylene is a chemically unstable gas which can decompose violently under pressure. The acetylene gas is dissolved into a liquid solvent within the cylinder to improve the acetylene’s chemical stability. This reduces the hazards involved in filling, transport and use.

This publication explains the safe use of solvents with acetylene. It describes the properties of the two solvents used for acetylene filling, acetone and dimethylformamide (DMF). It highlights the properties and the precautions [...]

Para-diclorodifeniltricloroetano (DDT): R40 possibilità di effetti cancerogeni

DDT

Para-diclorodifeniltricloroetano (DDT): R40 possibilità di effetti cancerogeni

ID 9263 | 11.10.2019

Il para-diclorodifeniltricloroetano o DDT è un solido incolore altamente idrofobico, con un leggero odore di composto aromatico clorurato; è quasi insolubile nell'acqua ma ha una buona solubilità nella maggior parte dei solventi organici, nel grasso e negli oli. Il nome IUPAC esatto è 1,1,1-tricloro-2,2-bis(p-clorofenil)etano, abbreviato in Dicloro-Difenil-Tricloroetano, da cui la sigla DDT.

Usato dal 1939, in Italia è stato molto importante nella lotta alla malaria essendo usato per combattere la zanzara anofele.

Il prodotto, molto tossico per gli insetti, si credeva fosse [...]

Regolamento delegato (UE) 2019/1701

Regolamento delegato (UE) 2019/1701

della Commissione del 23 luglio 2019 recante modifica degli allegati I e V del regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’esportazione e importazione di sostanze chimiche pericolose

GU L 206/1 dell'11.10.2019

Entrata in vigore: 14.10.2019

...

Articolo 1

Il regolamento (UE) n. 649/2012 è così modificato:

(1) l’allegato I è modificato in conformità dell’allegato I del presente regolamento;
(2) l’allegato V è modificato in conformità dell’allegato II del presente regolamento.

...

Collegati:

Regolamento (CE) n. 1354/2007

Regolamento (CE) n. 1354/2007

Regolamento (CE) n. 1354/2007 del Consiglio, del 15 novembre 2007 , che adegua il regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), a seguito dell’adesione della Bulgaria e della Romania.

GU L 304 del 22.11.2007

Collegati

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1692

Regolamento di esecuzione  2019 1692

 

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1692 | Regime transitorio per le sostanze soggette a un regime transitorio

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1692 della Commissione del 9 ottobre 2019 relativo all’applicazione di talune disposizioni del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relative alla registrazione e alla condivisione dei dati dopo la scadenza del termine ultimo di registrazione delle sostanze soggette a un regime transitorio

GU L 259/12 del 10.10.2019

Entrata in vigore: 30.10.2019

______

La Commissione Europea,

visto il trattato sul funzionamento [...]

Featured

Regolamento (UE) 2019/1691

Regolamento UE 2019 1691

Regolamento (UE) 2019/1691 

Regolamento (UE) 2019/1691 della Commissione del 9 ottobre 2019 recante modifica dell’allegato V del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)

GU L 259/9 del 10.10.2019

Entrata in vigore: 30.10.2019

...

La Commissione Europea,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle [...]

Featured

Guida etichettatura e imballaggio regolamento CLP - 03.2019 ITA

Guida etichettatura e imballaggio regolamento  CLP   03 2019

Guida etichettatura e imballaggio regolamento  CLP - 03.2019 ITA

Guida CLP -  IT 4a Edizione 03.2019

Guida all'etichettatura e all'imballaggio a norma del regolamento (CE) n. 1272/2008 - CLP

Modifiche Ed. 4.0

Revisione completa degli orientamenti. Tra le principali modifiche apportate al documento d’orientamento vi sono:

- allineamento al regolamento (UE) 2017/542 della Commissione, che modifica il regolamento CLP aggiungendo un allegato sulle informazioni armonizzate relative alla risposta di emergenza sanitaria; 
- aggiunta di una nuova sezione 6.2 che descrive l’etichettatura di prodotti multi-componenti con esempi [...]

Featured

Guida per gli utilizzatori dell’NMP (1-metil-2-pirrolidone) ECHA

Guida utilizzatori dell NMP  1 metil 2 pirrolidone  ECHA

Come ottemperare alla restrizione 71 del REACH, orientamenti per gli utilizzatori dell’NMP (1-metil-2-pirrolidone)

Il presente documento intende aiutare gli utilizzatori dell’1-metil-2-pirrolidone (NMP) o di miscele contenenti l’NMP (C ≥ 0,3%) ad ottemperare agli obblighi di restrizione di cui al regolamento REACH. La presente guida, inoltre, può aiutare le autorità a comprendere cosa aspettarsi e a valutare la conformità di un sito.

L’NMP ha una classificazione armonizzata come sostanza tossica per la riproduzione (sostanza tossica per la riproduzione di categoria 1B)

Piano nazionale per la ricerca dei residui Relazione finale 2018

PN ricerca residui 2018

Piano nazionale per la ricerca dei residui Relazione finale 2018

(ai sensi del Decreto legislativo 16 marzo 2006 n. 158 )

Il Piano Nazionale Residui (di seguito PNR) è un piano di sorveglianza che si attua in Italia per la ricerca dei residui delle sostanze farmacologicamente attive e dei contaminanti negli animali vivi, nei loro escrementi e nei liquidi biologici, negli alimenti per animali e nell’acqua di abbeveraggio nonché nei tessuti e negli alimenti di origine animale. Il campionamento si [...]

Articoli correlati Chemicals

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024