Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.185.423
/ Documenti scaricati: 31.185.423
Regolamento delegato (UE) n. 837/2013 della Commissione, del 25 giugno 2013, che modifica l’allegato III del regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio in relazione alle prescrizioni in materia di informazione per l’autorizzazione dei biocidi.
GU n. L 234/1 del 3.9.2013
Collegati
Regolamento delegato (UE) n. 736/2013 della Commissione, del 17 maggio 2013, recante modifica del regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la durata del programma di lavoro per l’esame dei principi attivi biocidi esistenti Testo rilevante ai fini del SEE
GU n. L 204/25 del 31.7.2013
Collegato
Regolamento (UE) N. 334/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 marzo 2014 che modifica il regolamento (UE) n. 528/2012 relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi per quanto riguarda determinate condizioni per l’accesso al mercato.
GU L 103/22 del 5.4.2014
Collegati
[box-note]Regolamento (UE) n. 528/2012 Biocidi (BPR)
Regolamento (UE) n. 528/2012 | Testo consolidato (BPR)
Requisiti di protezione fisica passiva e modalità di redazione dei piani di protezione fisica
Art. 1. Finalità e campo di applicazione
Il presente decreto stabilisce i requisiti per la protezione fisica passiva delle materie nucleari durante il loro impiego, lo stoccaggio e il trasporto, nonché i requisiti per la protezione fisica passiva delle materie e delle installazioni nucleari da atti di sabotaggio, di cui all’art. 5, comma 2 della legge n. 58/2015. Il presente decreto stabilisce inoltre [...]
ID 1739 | Update 04.02.2025
Attuazione della Direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose (SEVESO III).
Vedi - Seveso: Timeline normativa
Allegato all'articolo il testi coordinati Ed. 10.0 Febbraio 2022 e VVF 2019
Art. 1 Finalità
1. Il presente decreto detta disposizioni finalizzate a prevenire incidenti rilevanti connessi a determinate sostanze pericolose e a limitarne le conseguenze per la salute umana e per l'ambiente.
2. Le regioni a [...]
Ratifica ed esecuzione degli Emendamenti alla Convenzione sulla protezione fisica dei materiali nucleari del 3 marzo 1980, adottati a Vienna l’8 luglio 2005, e norme di adeguamento dell’ordinamento interno
Ratifica ed esecuzione della convenzione sulla protezione fisica dei materiali nucleari, con allegati, aperta alla firma a Vienna ed a New York il 3 marzo 1980. (GU n.277 del 07.10.1982 - S.O.)
Art. 1. Autorizzazione alla ratifica
1.
Ministero della Salute 03 Ottobre 2017
Documento di orientamento prodotti fitosanitari
Il documento "Misure di mitigazione del rischio per la riduzione della contaminazione dei corpi idrici superficiali da deriva e ruscellamento", elaborato dagli esperti della Commissione consultiva per i prodotti fitosanitari e reso disponibile nel 2009, ha affrontato, per la prima volta in maniera organica, il tema delle misure di mitigazione del [...]
EIGA 211/2017
This publication covers the design, installation and maintenance of hydrogen vent systems used for equipment located at a customer site, it is not applicable to vent systems of hydrogen production sites with capacity exceeding 500 Nm3/hr of hydrogen. It applies to Hydrogen Refuelling Stations with standard supplies of hydrogen (liquid, gas bulk, gas cylinders, on-site production of less than 500 Nm3/hr of hydrogen).
The purpose of this publication is to provide recommendations [...]
Attuazione della direttiva 2014/87/Euratom che modifica la direttiva 2009/71/Euratom che istituisce un quadro comunitario per la sicurezza nucleare degli impianti nucleari.
Art. 1 - Modifiche al decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230
1. All'articolo 4, comma 2, del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) la lettera i) e' sostituita dalla seguente: «i) incidente: qualsiasi avvenimento non intenzionale le cui conseguenze o potenziali conseguenze sono significative dal [...]
Helsinki, 18 September 2017
According to ECHA’s report the requirements for authorisation have introduced stricter controls of use and have therefore reduced risks from harmful chemicals to workers and the population at large. They have often led to early substitution to safer alternatives. Where applicants made a convincing case that substitution was not possible the recommended authorisations permit them to continue using substances of very high concern and to avoid [...]
This new guidance is based on a global ICCA guidance and introduces universally applicable process safety Key Performance Indicators (KPIs).
It became effective September 2016. During a period of four years all chemical associations are requested to host national workshops in order to roll out this new guidance in their respective countries. Reporting of these new process safety KPIs has to be established by 2020. This new set of [...]
Final Report August 2017
The 7th Environment Action Programme (7th EAP), adopted in 2013 by the European Parliament and the Council, mandates the European Commission, inter alia, to develop by 2018 “a Union strategy for a non-toxic environment that is conducive to innovation and the development of sustainable substitutes including non-chemical solutions”.
The EU’s current legislative framework is anchored by the 2006 REACH Regulation and CLP,
Versione 3.0 Luglio 2017
Questo documento intende offrire assistenza a fabbricanti, importatori e “rappresentanti esclusivi” che sono stabiliti nello Spazio economico europeo (SEE), per chiarire gli obblighi loro attribuiti da REACH in relazione alla registrazione di sostanze in quanto tali o in quanto componenti di miscele o di articoli e per aiutarli ad adottare le decisioni più opportune al fine di garantire la conformità al regolamento REACH.
Il documento sarà di aiuto anche alle aziende [...]
Regolamento (UE) 2017/1510 della Commissione del 30 agosto 2017 recante modifica delle appendici dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), per quanto riguarda le sostanze CMR.
Articolo 1
L'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento.
Articolo 2
1. Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale [...]
The critical effect of the occupational inhalation of hexavalent chromium (CrVI) -containing compounds is lung cancer. In addition, occupational exposure can lead to nephrotoxicity, hypersensitivity (sensitization), corrosion of the skin, irritation of the respiratory tract and gastrointestinal tract. Cr VI compounds have been classified as a carcinogen, in Category 1 based on both humans and animal data by IARC.
Most Cr VI compounds are classified by the European Union [...]
della Commissione del 21 agosto 2017 che rinnova l'approvazione della sostanza attiva 2,4-DB in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari, e che modifica l'allegato del regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione
Articolo 1 Rinnovo dell'approvazione della sostanza attiva
L'approvazione della sostanza attiva 2,4-DB è rinnovata come specificato nell'allegato I.
Articolo 2 Modifiche del regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011
L'allegato del regolamento [...]
Helsinki 08.08.2017
Subject: Global 2000’s report on glyphosate
Further to our initial response (published on ECHA’s website on 13 July 2017), ECHA has fully examined the Global2000 report and provides the attached more detailed response. As indicated in our previous response, this further response will also be published on ECHA’s website.
As noted previously, ECHA encourages and welcomes scientific debate and challenge – it is fundamental to our work. We therefore welcome [...]
ECHA August 2017
Versione 1.3
The Technical Agreements for Biocides (TAB) is an information document that intends to provide the agreements of the Working Groups of the Biocidal Products Committee (WGs) in a concise format.
The TAB is intended to cover the technical and scientific WG agreements that have general relevance and to create a general database of questions where an agreement has already been reached.
The main sources for the TAB are the adopted minutes [...]
Struttura della relazione: Il Capitolo 1 comprende un profilo delle attività dell'ESA nel 2016 e una presentazione sintetica degli sviluppi di energia nucleare nell'UE. Capitolo 2 fornisce una panoramica del mercato mondiale dei combustibili nucleari, mentre il capitolo 3 contiene valutazioni dell'ESA del mercato dei carburanti nella UE. Per la prima volta questo capitolo comprende anche un'analisi delle consegne di servizi di conversione. I capitoli 4 e 5 di messa a fuoco, rispettivamente, sulla [...]
Manufacturers of metal packaging and closures intended to come into contact with food intended for humans or animals are obliged to supply fit-for-use products ensuring consumers’ health protection. This guide recommends in detail the necessary good hygiene and manufacturing practices to meet this requirement. Elsewhere in this guide also are details of the European, national and USA regulations and standards that the metal packaging industry will [...]
Determination of elements in acetic acid solutions and in migration from ceramic and glass tableware
JRC Agosto 2017
Questa relazione presenta l'esito di un esercizio di confronto interlaboratorio (ILC) sulla determinazione di metalli selezionati in soluzioni di acido acetico e la determinazione della migrazione di elementi da tavola in ceramica e da vetro.
L'esercizio è stato organizzato dal Laboratorio di riferimento dell'Unione europea [...]
EIGA Doc 210/17
Industrial gas companies operate and maintain hydrogen production facilities. Pressure swing adsorption (PSA) exists as the primary method of product purification in most large-scale hydrogen production facilities. The maintenance and inspection of PSA equipment is critical to the overall reliability and safe operation of the facility. Mechanical integrity of the vessels, piping, and piping components is crucial to ensure that this equipment is fit for service.
This publication is [...]
Orgalime Brussels, 24 July 2017
L'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha invitato i partecipanti a riferire sul progetto di proposta di una restrizione nell'ambito della regolamentazione in materia di registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione dei prodotti chimici (REACH). Ciò si applica ai composti di piombo utilizzati in articoli o parti di articoli realizzati con polimeri o copolimeri di PVC, nei casi [...]
Aggiornamento giugno 2017
Nel regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 è riportato l’elenco completo delle sostanze attive approvate o che si ritengono approvate ai sensi del regolamento (CE) n.1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari, con l’indicazione del periodo di approvazione per ciascuna di loro.
Considerati il tempo e le risorse necessari a completare la valutazione delle domande di [...]
della Commissione del 3 febbraio 2017 che modifica il regolamento (UE) n. 540/2011 per quanto riguarda la proroga dei periodi di approvazione di alcune sostanze attive elencate nella parte B dell'allegato del regolamento (UE) n. 686/2012 (programma di rinnovo AIR IV)
GUUE L. 31/21 del 04.02.2017
Controlli ufficiali dell’immissione in commercio e dell’utilizzazione dei prodotti fitosanitari: legislazione e organizzazione dei controlli.
Ministero della Salute, 12 luglio 2017
Ai sensi dell’articolo 68 del regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009, relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che abroga le direttive del Consiglio 79/117/CEE e 91/414/CEE, gli Stati membri effettuano controlli ufficiali per garantire il rispetto dello stesso regolamento.
L'articolo 3 del regolamento (CE) n.
Versione 5.0
Questa guida è un documento tecnico e scientifico completo sull'applicazione del regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele (CLP). L'obiettivo di questo documento è quello di fornire indicazioni dettagliate sull'applicazione dei criteri CLP per i rischi fisici, sanitari e ambientali.
...
Version 5.0 Partial revision of the Guidance to update the content mainly following the 8 th Adaptation to Technical Progress [...]
Helsinki, 10 July 2017 - ECHA has added one new very persistent and very bioaccumulative substance (PFHxS) to the Candidate List based on a proposal from Sweden.
ECHA has added the substance PFHxS to the Candidate List. Entries for bisphenol A and four phthalates have been updated to include endocrine-disrupting properties for human health. The Candidate List of substances of very high concern (SVHCs) for authorisation now contains 174 substances.
26 Giugno 2017
Organizzato dal Ministero della Salute e Sapienza Università di Roma, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministero dello Sviluppo Economico con il supporto dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, l’Istituto Superiore di Sanità - Centro Nazionale Sostanze Chimiche, prodotti Cosmetici e protezione del Consumatore e l’Istituto Superiore per la [...]
Rischio industriale - pubblicazione della traduzione delle questions & answers europee sulla direttiva 2012/18/UE – Seveso III
Predisposta dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale), la traduzione delle “Questions & Answers” sulla direttiva 2012/18/UE – Seveso III, edite nel mese di marzo 2016 dalla Commissione europea.
Il documento riporta le risposte ai quesiti formulati in ambito europeo in merito all’applicazione delle disposizioni della direttiva, elaborate dalla Commissione europea in consultazione con gli [...]
Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/9 della Commissione del 5 gennaio 2016 relativo alla trasmissione comune di dati e alla co...
VII adeguamento al progresso tecnico
Modifiche all'allegato VI del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) contiene due elenchi di sostanze pericolose che sono oggetto di classifi...
ID 16391 | 13.04.2022 / Adottata Commissione Europea 26 Gennaio 2021
This guidance has been developed in co-o...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024