Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.803
/ Documenti scaricati: 32.842.575
/ Documenti scaricati: 32.842.575
Il Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari - ICQRF - è uno dei maggiori organismi europei di controllo dell'agroalimentare.
L'ICQRF ha 29 uffici sul territorio italiano. Tra i suoi compiti a livello nazionale ci sono:
- prevenzione e repressione delle frodi nel commercio dei prodotti agroalimentari e dei mezzi tecnici di produzione per l'agricoltura;
- vigilanza sulle produzioni di qualità registrata (DOP, IGP, Bio, ...);
- contrasto dell'irregolare commercializzazione dei prodotti agroalimentari introdotti da Stati membri o Paesi terzi e i fenomeni fraudolenti che generano situazioni di concorrenza sleale tra gli operatori e sanzioni per il corretto funzionamento degli accordi interprofessionali.
A livello europeo e mondiale, l'ICQRF è Autorità ex officio e autorità di coordinamento sul vino e difende il made in italy di qualità in tutti i paesi europei, contrastando le contraffazioni al di fuori dei confini UE anche con accordi di cooperazione.
L'ICQRF svolge controlli sul WEB per la tutela delle produzioni di qualità italiane stringendo accordi con i principali players mondiali dell'e-commerce.
Con 6 laboratori, tutti accreditati UE, l'ICQRF svolge inoltre controlli analitici su migliaia di prodotti all'anno.
In allegato tutti i Rapporti annuali
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/394
MIPAAFT - Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo
Collegati
ID 19496 | 25.04.2023
In order to harmonise the determination of the MOAH in infant formulas, a third interlaboratory comparison (JRC IF 2021-03) w...
ID 22544 | 12.09.2024
ECHA August 2024
A company based in the EU/EEA who makes or imports candles (including wax melts) needs to be aware that they ma...
ECHA
Guida per l’identificazione e la denominazione delle sostanze in ambito REACH e CLP
ITA 03.2012
Il presente documento descrive come denominare e identificare una sos...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024