Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.918
/ Documenti scaricati: 33.076.031
/ Documenti scaricati: 33.076.031
Aggiornamento: 25 gennaio 2018
Predisposto dalla Direzione Generale per le Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali - Divisione III - Rischio rilevante e autorizzazione integrata ambientale in base ai dati comunicati dall’ ISPRA a seguito delle istruttorie delle notifiche inviate dai gestori degli stabilimenti soggetti al D.Lgs. 105/2015 relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose.
L’elenco viene aggiornato semestralmente.
Fonte: MATT
Collegati:
Risultati in italia per l’anno 2016
Ministero della salute, 06 Marzo 2016
Il controllo ufficiale è relativo sia ai prodotti italiani o di altra provenienza destinati ad essere commercializzati nel territorio nazionale che a quelli destinati ad essere esportati in un altro Stato dell'Unione Europea o in uno Stato terzo. Esso riguarda tutte le fasi della produzione, della trasformazione, del magazzinaggio, del trasporto, del commercio, della somministrazione, dell'importazione e consiste in uno [...]
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
Last update: 08/03/2018
____________
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 Procedura per le decisioni d'autorizzazione
Commissione Europea, 05 Marzo 2018
Il presente documento costituisce la seconda relazione della Commissione sul funzionamento di REACH. La valutazione è stata effettuata nel contesto del programma di controllo dell’adeguatezza e dell’efficacia della regolamentazione (REFIT), conformemente agli orientamenti della Commissione su come legiferare meglio, ed è accompagnata da un documento di lavoro dei servizi della Commissione.
Fattori M applicabilità determinazione tossicità sostanze miscele contenenti rame
Nota MATTM 28 febbraio 2018 n. 3222
OGGETTO: chiarimenti interpretativi in tema di classificazione dei rifiuti alla luce delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) 2016/1179.
II fattore M al contrario, non risulta obbligatorio per la determinazione della tossicità cronica delle medesime sostanze e [...]
Attuazione della direttiva CEE n. 82/501, relativa ai rischi di incidenti rilevanti connessi con determinate attivita' industriali, ai sensi della legge 16 aprile 1987, n. 183.
GU n.127 del 1-6-1988
Testo in vigore al 05.03.2018
Collegati
Libro Giallo - CPR 14E
Il libro giallo è stato pubblicato per la prima volta nel 1979 e conteneva dei metodi di calcolo da eseguire con calcolatrici tascabili.
La seconda edizione, del 1988, presumeva l'uso dei computer ma consisteva solo in una piccola revisione dell'edizione del 1979.
La terza edizione è una revisione completa curata dal TNO (The Netherlands Organization of Applied Scientific Research), si basa sull'uso dei computer ed [...]
Helsinki, 28 febbraio 2018
Dal 2008, l'ECHA ha verificato la conformità di 1 952 registrazioni, la maggior parte delle quali con sospette lacune nei dati. Nella stragrande maggioranza dei casi mancavano importanti informazioni sulla sicurezza relative alle sostanze chimiche, in gran parte legate alla tossicità dello sviluppo prenatale, alla mutagenicità o alla genotossicità, alla tossicità riproduttiva e alla tossicità acquatica a lungo termine.
Complessivamente, l'ECHA ha inviato 2 586 richieste di informazioni ai dichiaranti.
Nel 2017,
L'EFSA è responsabile della revisione paritaria delle sostanze attive utilizzate nei prodotti fitosanitari nell'UE.
Ogni principio attivo (il componente attivo contro i parassiti/le malattie delle piante contenute nel prodotto fitosanitario) deve essere dimostrato sicuro in termini di salute umana, salute degli animali e impatto sull'ambiente.
L'EFSA è inoltre responsabile della valutazione del rischio dei livelli massimi di residui (MRL) di pesticidi consentiti nei prodotti di origine vegetale o animale commercializzati nell'UE.
Esistono diversi flussi di lavoro per la [...]
L'EFSA ha pubblicato le linee guida sull'assorbimento cutaneo dei prodotti fitosanitari chimici (PPP) 2017. Le linee guida, che vanno ad aggiornare il documento pubblicato dall'EFSA nel 2012, sono state redatte alla luce della pubblicazione di nuovi studi in vitro sull’assorbimento cutaneo nell’uomo.
Le linee guida aggiornate propongono nuovi valori predefiniti da utilizzare in assenza di dati sperimentali per la valutazione del rischio da PPP.
L'analisi EFSA delle nuove informazioni - messe a disposizione dall'Istituto federale tedesco per la [...]
Helsinki, 13 febbraio 2018
Forum REF - 4 Project Report - Harmonised Enforcement Project on Restrictions
REF-4 è stato il quarto progetto REACH-EN-FORCE del Forum.
Gli obiettivi del progetto sensibilizzare alle restrizioni di cui all'allegato XVII del regolamento REACH, al fine di identificare le non conformità correlate a restrizioni sul mercato UE, per dare seguito alle azioni di applicazione e per conseguire una maggiore grado di conformità e quindi un maggior grado di protezione della salute [...]
Come adempiere alle prescrizioni in materia di informazione per le fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno.
La presente Guida pratica è destinata alle persone incaricate della raccolta di tutte le informazioni necessarie a compilare il fascicolo tecnico di una sostanza da registrare ai sensi del regolamento REACH. Non si tratta di una guida esaustiva per esperti o consulenti, bensì si rivolge ai dirigenti aziendali o ai coordinatori REACH, principalmente [...]
GU L 108, 18.4.2013
Collegati
Regolamento (UE) N. 125/2012 della Commissione del 14 febbraio 2012 recante modifica dell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche («REACH»)
GU L 41/1 del 15.2.2012
Collegati
Regolamento (UE) N. 143/2011 della Commissione del 17 febbraio 2011 recante modifica dell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche («REACH»)
GU L 44/2 del 18.2.2011
Collegati
Regolamento (UE) n. 895/2014 della Commissione, del 14 agosto 2014 , recante modifica dell'allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) Testo rilevante ai fini del SEE
(GU L 244 19.8.2014)
Collegati
Regolamento delegato (UE) 2015/2229 della Commissione del 29 settembre 2015 recante modifica dell'allegato I del regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose
GU L 317/13 del 3.12.2015
Regolamento delegato (UE) N. 1078/2014 della Commissione del 7 agosto 2014 recante modifica dell'allegato I del regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'esportazione e importazione di sostanze chimiche pericolose
GU L 297/1 del 15.10.2014
della Commissione del 28 novembre 2017 che modifica gli allegati I e V del regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'esportazione e importazione di sostanze chimiche pericolose
Articolo 1
Il regolamento (UE) n. 649/2012 è così modificato:
1) L'allegato I è modificato in conformità all'allegato I del presente regolamento.
2) L'allegato V è modificato in conformità dell'allegato II del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione [...]
Raccomandazione dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche del 5 febbraio 2018 per l'inclusione di sostanze nell'allegato XIV al regolamento REACH (Elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione)
ECHA/PR/18/03
Helsinki, 5 febbraio 2018
Sono stati classificati come prioritari nell'elenco delle sostanze candidate a causa delle loro proprietà intrinseche in combinazione con un volume elevato e usi diffusi, che possono costituire una minaccia per la salute umana o l'ambiente. Alcune di queste sostanze non sono attualmente utilizzate nell'UE,
Decreto 18 dicembre 2017
Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 21 luglio 1982, n. 741, in recepimento della direttiva 2016/2037/UE del 21 novembre 2016, che modifica la direttiva 75/324/ CEE del Consiglio per quanto riguarda la pressione massima ammissibile dei generatori aerosol e adegua le sue disposizioni concernenti l’etichettatura al regolamento CE n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele
Art. 1 Modifiche al decreto del Presidente della [...]
Attuazione della direttiva (CEE) n. 324 del 1975 relativa ai generatori aerosol.
(GU n.284 del 14.10.1982)
Testo in vigore dal: 15-10-1982
___________
Modifiche:
12/11/1982
Errata Corrige (in G.U. 12/11/1982, n.312) relativo all'art.3.
Errata Corrige (in G.U. 12/11/1982, n.312) relativo all'art.4.
08/07/1997
DECRETO 8 maggio 1997, n. 208 (in G.U. 08/07/1997, n.157) ha disposto (con l'art. 1) la modifica dell'allegato.
15/02/2010
DECRETO LEGISLATIVO 25 gennaio 2010, n. 12 (in G.U. 15/02/2010, n.37) ha disposto (con [...]
I Adeguamento al Progresso Tecnico e scientifico (ATP) Regolamento (CE) 1272/208 CLP
Regolamento (CE) N. 790/2009 della Commissione del 10 agosto 2009 recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (Testo rilevante ai fini del SEE)
GU n. L 235/1 del 5 settembre 2009
Tutti gli ATP del Regolamernto CLP
________
Collegati:
II adeguamento al progresso tecnico e scientifico Regolamento (CE) 1272/2008 CLP
Regolamento (UE) N. 286/2011 della Commissione del 10 marzo 2011 recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele.
GU n. L 83/1 del 30 Marzo 2011
Tutti gli ATP del Regolamernto CLP
________
Collegati:
III adeguamento al progresso tecnico e scientifico Regolamento (CE) 1272/2008 CLP
GU L 179 11 Luglio 2012
Tutti gli ATP del Regolamernto CLP
________
Collegati:
Regolamento (UE) N. 758/2013 della Commissione del 7 agosto 2013 recante modifica dell'allegato VI del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele (Testo rilevante ai fini del SEE)
GU n. L 216/1 del 01 Giugno 2013
IV adeguamento al progresso tecnico e scientifico Regolamento (CE) 1272/2008 CLP
Regolamento (UE) N. 487/2013 DELLA COMMISSIONE dell’8 maggio 2013 recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (Testo rilevante ai fini del SEE)
GU n. L 149/1 del 1.6.2013
V adeguamento al progresso tecnico e scientifico Regolamento (CE) 1272/2008 CLP
Regolamento (UE) N. 944/2013 della Commissione del 2 ottobre 2013 recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (Testo rilevante ai fini del SEE)
GU L 261/5 del 3.10.2013
_________
Articolo 3
1. Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla [...]
Differimento applicazioni disposizioni del regolamento (UE) n. 605/2014 al 1° Gennaio 2016
Regolamento (UE) 2015/491 della Commissione, del 23 marzo 2015 , che modifica il regolamento (UE) n. 605/2014 recante modifica, ai fini dell'introduzione di indicazioni di pericolo e consigli di prudenza in croato e dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele Testo rilevante ai fini del SEE
GU L 78 [...]
GU L 350 del 6 Dicembre 2014
________
Articolo 3
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (26 dicembre 2014)
ID 21230 | Last update: 22.01.2024
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regul...
ID 6983 | Update Rev. 19.0 del 02 Ottobre 2023 / Tutto l'Articolo in allegato scaricabile Abbonati.
[bo...
Regolamento (UE) n. 518/2013 del Consiglio, del 13 maggio 2013, che adatta il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio in ragione dell'adesione ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024