Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.185.423

Linee guida rischio pesticidi per le api | EFSA

Linee guida rischio pesticidi per le api EFSA

 

Linee guida valutazione del rischio pesticidi per le api | EFSA

Update Luglio 2019

L'EFSA ha reso note le modalità con cui intende rivedere le proprie linee guida per la valutazione del rischio da pesticidi per le api nell'Unione europea. Come chiarito nella descrizione, parti interessate ed esperti di pesticidi degli Stati membri saranno periodicamente consultati durante l'intero processo.

La prima di tali consultazioni inizia alla fine di questo mese, quando le parti interessate e i rappresentanti degli Stati [...]

Featured

Controllo ufficiale residui di prodotti fitosanitari negli alimenti | 2017

Controllo ufficiale sui residui prodotti fitosanitari

Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti

Risultati in Italia per l'anno 2017

Ministero della salute, 08 Agosto 2019

Il controllo ufficiale è relativo sia ai prodotti italiani o di altra provenienza destinati ad essere commercializzati nel territorio nazionale che a quelli destinati ad essere esportati in un altro Stato dell'Unione Europea o in uno Stato terzo. Esso riguarda tutte le fasi della produzione, della trasformazione, del magazzinaggio, del trasporto, del commercio, della somministrazione, dell'importazione e consiste in [...]

Featured

Decreto 9 maggio 2019 n. 72

Decreto 9 maggio 2019 n  72

Decreto 9 maggio 2019 n. 72 

Regolamento recante l'aggiornamento al decreto del Ministro della sanita' 21 marzo 1973, recante: «Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale», limitatamente agli acciai inossidabili.

(GU Serie Generale n.179 del 01-08-2019)

Entrata in vigore del provvedimento: 16/08/2019

Art. 1. Inserimento di nuovi acciai

1. La «Sezione 6 Acciai inossidabili» dell’allegato II al decreto del Ministro della sanità 21 marzo 1973 è sostituita dall’allegato 1 [...]

Featured

REACH Authorisation Decisions List: Last update 01.08.2019

REACH Authorisation List

REACH Authorisation Decisions List

REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.

Last update: 01.08.2019

____________

Regolamento (CE) n. 1907/2006
...

Articolo 64 Procedura per le decisioni d'autorizzazione 


1.

Featured

ECHA | Guidance exposure limits at the workplace

Appendix to Chapter R 8

Appendix to Chapter R.8: Guidance for preparing a scientific report for health-based exposure limits at the workplace

Guidance on information requirements and chemical safety assessment

Version 1.0 August 2019

This document has two parts, the first addresses the findings of the ECHA/RAC – SCOEL Joint Task Force that examined alignment of methodologies for setting exposure limits at the workplace, whilst the second part outlines how to prepare a scientific report for identifying such exposure limits.

Featured

Regolamento (UE) n. 10/2011 MOCA Plastica: obblighi operatori e DdC

MOCA Plastica obblighi operatori e DoC


Regolamento (UE) n. 10/2011 MOCA Plastica: obblighi operatori e DdC

Scheda 28.07.2018

Allegato Documento completo con Tabelle operatori economici, ruoli e loro obblighi in relazione alla DdC, ai documenti di supporto e all'etichettatura MOCA materiali e oggetti di materia plastica.

Tabelle estratte da:

Orientamenti dell'Unione sul regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari, per quanto concerne le informazioni all'interno della catena di approvvigionamento.

Regolamento (UE) N. 10/2011 della [...]

Featured

ECHA: Update candidate list 16.07.2019

ECHA Update candidate list 16 07 2019

ECHA: Update candidate list 16.07.2019

Quattro nuove sostanze aggiunte alla Candidate List 

Helsinki, 16 luglio 2019

L'ECHA ha aggiunto quattro nuove sostanze all'elenco delle sostanze candidate a causa della loro tossicità riproduttiva, dell'interruzione del sistema endocrino e di una combinazione di altre proprietà problematiche. Quest'ultimo provoca probabili effetti gravi per la salute umana e per l'ambiente, dando luogo a un livello equivalente di preoccupazione per sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione (CMR), persistenti, bioaccumulanti e tossiche (PBT) e [...]

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1194

Decisione di esecuzione 1194

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1194 | PTBP sostanza estremamente preoccupante

della Commissione del 5 luglio 2019 relativa all'identificazione del 4-terz-butilfenolo (PTBP) come sostanza estremamente preoccupante a norma dell'articolo 57, lettera f), del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 187/41 del 12.07.2019

Articolo 1

1. Il 4-terz-butilfenolo (PTBP) (numero CE 202-679-0, numero CAS 98-54-4) è identificato come sostanza estremamente preoccupante a norma dell'articolo 57, lettera f), del regolamento (CE) n. 1907/2006 a causa delle sue proprietà che perturbano il [...]

Regolamento (UE) 2019/1148

Regolamento UE 2019 1148

Regolamento (UE) 2019/1148

Regolamento (UE) 2019/1148 del parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 relativo all’immissione sul mercato e all’uso di precursori di esplosivi, che modifica il regolamento (CE) n. 1907/2006 e che abroga il regolamento (UE) n. 98/2013

GU L 186/1 del 10.07.2019

Entrata in vigore: 30.07.2019

Applicazione: dal 1° febbraio 2021.

...

Articolo 1 Oggetto

Il presente regolamento stabilisce norme armonizzate riguardanti la messa a disposizione, l’introduzione, la detenzione e l’uso di sostanze o miscele che potrebbero essere impropriamente utilizzate per la fabbricazione [...]

Featured

Terre rare: Rete europea delle competenze sulle terre rare (ERECON)

ERECON Terre rare

Terre rare: Rete europea delle competenze sulle terre rare (ERECON)

Gli elementi di terre rare sono un gruppo di 17 metalli speciali utilizzati in prodotti ad alta tecnologia come smartphone o turbine eoliche. A causa della mancanza di approvvigionamento interno, l'UE deve importare più del 90% di questi metalli, principalmente dalla Cina. 

Poiché si prevede una crescita della domanda di terre rare, l'UE intende migliorare l'accesso a questi metalli, ridurre il loro consumo e migliorare le condizioni di estrazione in Europa. Per [...]

Decreto 15 maggio 1996

Decreto 15 maggio 1996

Procedure e norme tecniche di sicurezza nello svolgimento delle attivita' di travaso di autobotti e ferrocisterne.

(GU n.155 del 04-07-1996)
________

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE

Visto l'art. 3 del decreto del Presidente della Repubblica 17 maggio 1988, n. 175;

Visto l'art. 12 del decreto del Presidente della Repubblica 17 maggio 1988, n. 175, come modificato dall'art. 7 del decreto-legge 3 maggio 1996, n. 245;

Visto in particolare il comma 1 del predetto art. 12 del decreto del Presidente [...]

Regolamento (UE) 2019/957

Regolamento UE 2019957

Regolamento (UE) 2019/957

della Commissione dell'11 giugno 2019 recante modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda il (3,3,4,4,5,5,6,6,7,7,8,8,8-tridecafluoroottil) silanetriolo e i TDFA

GU  L 154/37 del 12.06.2019

Entrata in vigore: 02.07.2019

Articolo 1

L'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento.

[...]

ALLEGATO

Nell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 è aggiunta la seguente [...]

Featured

Linee Guida Rapporti di Sicurezza stoccaggi sotterranei gas naturale

Gli stoccaggi di gas naturale

Gli stoccaggi sotterranei di gas naturale Linee Guida per la valutazione dei Rapporti di Sicurezza

MATTM Ottobre 2018

La Commissione Europea nel 2008 aveva già preannunciato l’assoggettabilità alla normativa sui rischi di incidente rilevante degli stoccaggi sotterranei di gas naturale. In Italia la Circolare Interministeriale del 21/09/2009 ha stabilito che per le concessioni di stoccaggio già in esercizio, il Gestore era tenuto ad adempiere entro il 28 gennaio 2010 agli obblighi previsti dalla normativa Seveso, tra cui la trasmissione alle [...]

Decreto 26 marzo 2019

Decreto 26 marzo 2019

Decreto 26 marzo 2019

- Aggiornamento dell'allegato 13 al decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75 recante: «Riordino e revisione delle discipline in materia di fertilizzanti, a norma dell'articolo 13 della legge 7 luglio 2009, n. 88». (19A03517)

(GU Serie Generale n.130 del 05-06-2019)

- Aggiornamento degli allegati 2, 6 e 7 al decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75 recante: «Riordino e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti, a norma dell'articolo 13 della legge 7 luglio 2009, n. 88». (19A03518)

(GU [...]

Featured

REACH Authorisation Decisions List: Last update 05.06.2019

REACH Authorisation List

REACH Authorisation Decisions List

REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.

Last update: 05/06/2019

____________

Regolamento (CE) n. 1907/2006
...

Articolo 64 Procedura per le decisioni d'autorizzazione 

Draft Guidance Annex VIII to CLP Vers. 2.0 2019

Guidance ECHA draft may2019

Guidance on harmonised information relating to emergency health response Annex VIII to CLP

Draft version 2.0 - May 2019

This document is the Guidance on the harmonised information relating to emergency health response. It is a comprehensive technical and scientific document on the implementation of Article 45 and Annex VIII to Regulation (EC) No 1272/2008  on the classification, labelling and packaging of substances and mixtures (CLP). CLP is based on the Globally Harmonised System of Classification and Labelling of Chemicals (GHS) and [...]

Featured

Decreto 15 gennaio 2019

Gas tossici 2014

Decreto 15 gennaio 2019 

Ministero della Salute

Revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2014.

(GU Serie Generale n.120 del 24-05-2019)

...

Art. 1

1. Per i motivi in premessa ed ai sensi e per gli effetti dell'art. 35, del Regio Decreto 9 gennaio 1927, n. 147, è disposta la revisione delle patenti di abilitazione alle operazioni relative all'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio [...]

Guideline for Validation of ASU and Cargo Transport Unit

EIGA 219 2019

Guideline for Validation of Air Separation Unit and Cargo Transport Unit Filling for Medical Oxygen and Medical Nitrogen

EIGA Doc. 219/19

This publication provides the EIGA position and guidance on the manufacturing, bulk product storage, and cargo transport unit (cryogenic tankers and containers) filling validation activities that take place at a typical air separation unit (ASU) that is manufacturing medical oxygen, medical nitrogen, or both. Variations from the typical ASU process configurations can exist. Companies shall assess variations and determine if [...]

Medicinal VIPR Package

218 19

Medicinal VIPR Package - Lifetime Performance of Drug Delivery Device

EIGA Doc. 218/19

One of the major developments on how medicinal gases are delivered to patients has been the introduction of cylinders fitted with valves that have an integrated pressure regulator.

These medical gas cylinder packages fitted with a valve with integrated pressure regulators (VIPRs) offer a number of significant benefits to both the healthcare professional and the homecare patient when administering the medicinal gas for clinical treatment.

The medical VIPR [...]

Decisione (UE) 2019/701

Decisione 2019 701

Decisione (UE) 2019/701

della Commissione del 5 aprile 2019 che stabilisce un glossario delle denominazioni comuni degli ingredienti da utilizzare nell’etichettatura dei prodotti cosmetici

GU L 121/1 dell'08.05.2019

Entrata in vigore: 28.05.2019

Decisione abrogata

Decisione abrogata dalla Decisione di esecuzione (UE) 2022/677 della Commissione del 31 marzo 2022 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il glossario delle denominazioni comuni degli ingredienti da utilizzare nell’etichettatura dei prodotti cosmetici (GU L 127/1 [...]

UNI/PdR 57:2019 prodotti alimentari e bevande senza additivi

Prassi di riferimento 57 2019

Prassi di riferimento UNI/PdR 57:2019 in materia di prodotti alimentari e bevande senza additivi

L’obiettivo della prassi di riferimento è quello di definire le linee guida per prodotti alimentari e bevande e, in particolare:

Il documento inoltre delinea un metodo di prova per determinare la presenza di additivi e definisce un [...]

Regolamento (UE) 2019/698

Regolamento (UE) 2019/698

Regolamento (UE) 2019/698 della Commissione del 30 aprile 2019 che modifica gli allegati III e V del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici

GU L del 07.05.2019

Entrata in vigore: 27.05.2019

________

Articolo 1
L'allegato III del regolamento (CE) n. 1223/2009 è modificato conformemente all'allegato I del presente regolamento.

Articolo 2
Nell'allegato V del regolamento (CE) n. 1223/2009, il testo del numero d'ordine 32 è sostituito dal testo di cui all'allegato II del presente [...]

Rettifica del regolamento (CE) n. 1272/2008 | 03.05.2019

Rettifica del regolamento (CE) n. 1272/2008 | 03.05.2019

Rettifica del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele che modifica e abroga le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al regolamento (CE) n. 1907/2006 (GU L 353 del 31.12.2008)

GU L 117/8 del 03.05.2019

....

Pagina 324, allegato IV, parte 2, tabella 1.5, «Consigli di prudenza - Smaltimento», terza colonna, voce relativa a [...]

Regolamento (UE) 2019/681

Regolamento (UE) 2019/681 

della Commissione del 30 aprile 2019 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici

GU L 115/5 del 02.05.2019

Entrata in vigore: 22.05.2019

Articolo 1

L'allegato II del regolamento (CE) n. 1223/2009 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento.

Articolo 2

A decorrere dal 22 novembre 2019 le tinture per capelli, i prodotti per la colorazione delle sopracciglia e i prodotti per la colorazione delle ciglia contenenti le sostanze vietate [...]

Regolamento (UE) 2019/680

Regolamento (UE) 2019/680

della Commissione del 30 aprile 2019 che modifica l'allegato VI del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici

GU L 115/3  del 02.05.2019

Entrata in vigore: 22.05.2019

Articolo 1

L'allegato VI del regolamento (CE) n. 1223/2009 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento.

Collegati:

 

Featured

Trasparenza e sostenibilità dell'analisi del rischio dell'Unione nella filiera alimentare

Trasparenza e sostenibilit

Trasparenza e sostenibilità dell'analisi del rischio dell'Unione nella filiera alimentare

Parlamento Europeo, 17.04.2019

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 17 aprile 2019 sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla trasparenza e alla sostenibilità dell'analisi del rischio dell'Unione nella filiera alimentare, che modifica il regolamento (CE) n. 178/2002 [sulla legislazione alimentare generale], la direttiva 2001/18/CE [sull'emissione deliberata nell'ambiente di organismi geneticamente modificati], il regolamento (CE) n. 1829/2003 [sugli alimenti e mangimi geneticamente modificati], il regolamento (CE) n. 1831/2003 [sugli additivi [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/637

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/637

della Commissione del 23 aprile 2019 che approva il colecalciferolo come principio attivo destinato a essere utilizzato nei biocidi del tipo di prodotto 14

GU L109/13 del 24.04.2019

Entrata in vigore: 14.05.2019

_________

Articolo 1

Il colecalciferolo è approvato come principio attivo destinato a essere utilizzato nei biocidi del tipo di prodotto 14, fatte salve le specifiche e le condizioni stabilite nell'allegato.

...

Collegati:

Regolamento (UE) 2019/636

Regolamento (UE) 2019/636

Regolamento (UE) 2019/636 della Commissione del 23 aprile 2019 recante modifica degli allegati IV e V del regolamento (CE) n. 850/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli inquinanti organici persistenti

GU L 109/6 del 24.04.2019

Entrata in vigore: 14.05.2019

Applicazione a decorrere dal 31 ottobre 2019.

______

Articolo 1

Gli allegati IV e V del regolamento (CE) n. 850/2004 sono modificati conformemente all'allegato del presente regolamento.

...

Collegati:

Decreto 2 aprile 2019 | Suppl. 9.7 Farmacopea europea 9ª ed.

Decreto 2 aprile 2019 Suppl  9 7

Decreto 2 aprile 2019 | Suppl. 9.7 Farmacopea europea 9ª ed.

Decreto 2 aprile 2019 

Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel Supplemento 9.7 della Farmacopea Europea 9ª edizione e eliminazione delle monografie Clorpropamide, Oxprenololo cloridrato e Acqua altamente purificata.

(GU Serie Generale n.91 del 17-04-2019)

...

Art. 1 

1. I testi nelle lingue inglese e francese dei capitoli generali e delle monografie pubblicati nel Supplemento 9.7 della Farmacopea europea 9ª edizione, elencati nell'allegato al presente decreto, entrano in [...]

Tessile e abbigliamento: quadro normativo

Regolamento  UE  n  1007 2011 Tessile

Tessile e abbigliamento: quadro normativo

ID 8196 | 17.04.2019

Il settore del tessile e abbigliamento è disciplinato dal Regolamento UE n.1007/2011 che stabilisce norme su:

- le denominazioni delle fibre tessili, le modalità di etichettatura dei prodotti tessili, nonché le menzioni figuranti su etichette, i contrassegni ed i documenti che accompagnano i prodotti tessili nei vari cicli di produzione, trasformazione e distribuzione

- la determinazione della composizione fibrosa dei prodotti tessili mediante analisi quantitativa delle mischie di fibre tessili binarie e ternarie.

Etichettatura

Per [...]

Articoli correlati Chemicals

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024